Asacy ha scritto:
Oltre a si e no dovrebbero mettere una terza opzione- rifate la riforma.
Il mondo va avanti e le leggi come la custituzione esigono alcuni piccoli cambiamenti, perche per il 60% son legate ancora al dopoguerra del 1944
Innanzitutto si chiama Costituzione, e va scritta con la maiuscola...
Poi è ovvio che di perfetto non c'è niente. Il fatto è, però, che certa gente ha cavalcato questo luogo comune (la necessità e l'ovvietà dei cambiamenti epocali) per mettere mano ai diritti fondamentali dell'ordinamento costituzionale. Mi sa che un passaggio ti è sfuggito...
Masacy ha scritto:
Questi cambiamenti devono per prima cosa essere fatti per il popolo e deve essere deciso dal popolo.
Ovvio, sì...
Asacy ha scritto:
Il punto e che questi politici odierni anziani da ricovero non sanno piu qual'e il lavoro di noi povera gente comune, cosa subiamo cosa facciamo per vivere ecc.
Hanno milioni di agevolazioni e pagamenti gratuit che offre lo stato per esigenze loro e sembra che non pensino minimamente ai problem piu gravi come lo sperpero di soldi per opere incompiute e altro.
Esempio:
I parlamentari hanno diritto alla pensione dopo 35 anni e un bonus di pensionamento in base alle cariche fatte nello stato compreso il senatore a vita.
Tutte le assicurazioni ed agevolazioni che riguardano l' incolumita e l' efficenza del parlamentare o di altre cariche importanti per il governo e la funzionita di esso sono a carico dello stato (voli cellulare spese uffici guardie del corpo personale segretarie ecc ecc gratis )
Le cariche parlamentari e altre alte cariche percepiscono ogni mese circa 19.000 euro mensili .
Quando vanno in pensione circa 4.5oo euro mensolo
Io direi da cominciare a ridimensionare la loro vita agiata!
Sì, ok, ma non hai messo un po' troppa carne al fuoco? Che i politici siano (mi vien da dire, in modo provocatorio: ovviamente) agevolati e pagati troppo in base ai loro meriti non lo si scopre il 25 o 26 Giugno 2006, purtroppo. Se la Cosa Pubblica fosse davvero gestita come si deve, i parlamentari, come dovrebbe essere per qualunque altro lavoratore, farebbero il loro mestiere senza grossissimi stipendi. Ma se stiamo a guardare questo, allora saremmo sempre in conflitto per i troppi servigi che Lor Signori si riservano a Montecitorio... Costa dirlo, ma che il potere sia corruttibile dai furti legalizzati (gli stipendi elevatissimi e i privilegi d'ogni sorta, in questo caso) è scontato, è chiaro, è fisiologico a ogni Democrazia. Se però all'interno di tale Democrazia, devono essermi tolti anche i più minimi riferimenti costituzionali (e che diritti, poi) allora non ci sto più: rivolta!
Costituzione, Costituzione, Costituzione... Anche il nuovo Governo si è costituito. Da poco, ma lo ha fatto. E' solo che doveva costituirsi il precedente, magari. Il male è che non l'ha fatto. Ha preferito mettere le mani sulla Costituzione anziché costituirsi lui...
Cambiare la Costituzione, per certi ambienti reazionari, diverrebbe una vittoria di non poco conto, e sarebbe un precedente di altissimo spessore, per costoro. Spero tanto, detto ciò, che resti per certa gente (gentaglia, a parer mio) soltanto un bel sogno.