opelmanta ha scritto:
freinkie ha scritto:
Perno ha scritto:
con vlc media player (videolan.org) quando arrivi al fotogramma che ti interessa c'è il comando snapshot nel menu che salva quel fotogramma - se poi fai tanti snapshot i file risultanti sono tutti comodamente numerati
sto programma ce l'ho ma lo uso poco, ma ha tante funzioni e legge tutto
beh.. la cosa piu' bella del vlc e' che puoi non aver installato alcun codec per divx xvid ecc. e lui te li legge lo stesso!
In realtà i codec ce li hai, ma usi i suoi "privati" che si trovano nella sottocartella "plugins".
Come tutti i programmi Linux riconvertiti per Windows, fanno poco uso del registro e delle risorse del sistema operativo ospite.
Per quanto riguarda convertire da un formato all'altro usando programmi free, anche in questo caso l'esperienza Linux può venire in aiuto.
Le librerie FFMPEG, che permettono di convertire da una miriade di formati in altrettanti, sono state sicuramente convertite per Windows (sono, alla fine, quelle su cui si basano anche VLC e MPlayer, i quali, pure sono stati convertiti per altre piattaforme).
Se li cerchi in giro sicuramente dovresti trovarli.
Il peggio che ti possa accadere è che non esista un frontend grafico per utilizzarli, ma per digitare
Codice:
ffmpeg -i video.flv -ab 56 -ar 22050 -b 500 -s 320x240 video.mpg
Da riga di comando, per convertire appunto da .FLV a .MPG non è mai morto nessuno (senza considerare che se salvi questo comando in un file "converti.bat" ottieni anche un modo per fare la cosa molto più efficiente di qualsiasi shell grafica).