Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 5 mag 2025, 15:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Eccomi a lanciare 2 provocazioni che, spero, possano farci discutere seriamente di un problema immane: gli ABUSI IMPUNITI della SIAE.

1) Da un lato, è bene che tutti la smettano di piagnucolare per i ventilati effetti della legge Urbani, poiché tale legge è INAPPLICABILE. Perché dunque temerla così tanto? La vita degli internauti è forse cambiata? Una madre di famiglia verrà forse incarcerata perché fa ascoltare a suo figlio l'mp3 di Kiss me Licia? Davvero credete che ci saranno perquisizioni nelle nostre case e ci sequestreranno i cd masterizzati? Anche se è facilissmo dire a qualunque finanziere: "Senta, guardi che l'originale io ce l'ho, l'ho prestato però a un mio amico...", oppure: "Guardi che queste sono compilation fai da te, ogni singola canzone è contenuta sui vinili ORIGINALI della mia collezione", ecc. ecc.?? Chi del resto può smentirci o dimostrare il contrario??
Credete poi che le centinaia di basi, strumentali, sigle di cartoni straniere possano essere riconosciute da qualcuno di questi signori?? Conoscono le bgm di Nils Holgersson? O la strumentale di Prendi il mondo e vai?? Per quel che mi riguarda, quei brani posso anche averli composti io, e dire che sono MIEI, cioè COMPOSTI DA ME. Chi di loro potrebbe dimostrare il contrario??
Inoltre, se solo a una persona capitasse di essere arrestata per questo, succederebbe un tale polverone mediatico che sarebbe immediatamente scarcerata e la legge subito modificata (se già non lo fosse).
Tutto questo per dire: si sta esagerando, in quanto tale legge è inapplicabile.

2) Il vero problema, invece, non è modificare la Legge Urbani, ma abbattere l'intero codice penale fascista del 1941 sul diritto d'autore.
In particolare, è scandaloso che non si distingua tra un brano IN COMMERCIO e uno che NON è in commercio da decenni e che uscì solo su vinile. Se un bambino è nato nel 1988 e la sua famiglia non possiede un giradischi (come il 95% delle famiglie italiane), non avrà MAI il diritto di ascoltarsi Heidi in versione originale?? Nessun amico potrà copiargli la versione da vinile?? Ma stiamo scherzando??
Un conto è masterizzare i cd di Madonna o della Pausini (questa sì, potrebbe essere pirateria), un conto mettersi a pulire in digitale le vecchie sigle per bambini su vinile e, se ci va, regalarle a destra e a manca.

E' questo, ricordiamocelo, il vero scandalo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Mi vorrei concentrare soprattutto sul secondo punto, tutta la musica che non è più in commercio (non soltanto le sigle) non può essere sottoposta alle stesse regole di quella acquistabile.
Se e quando metteranno mano al decreto spero terranno in considerazione questo aspetto, che sta a cuore moltissime persone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 11:40 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
quanto al primo punto, OVVIAMENTE l'obiettivo non e' avere una legge che verra' disapplicata da tutti con la speranza che i finanzieri si faranno i fatti loro. Si spera invece di avere leggi giuste con pene proporzionate all'illecito. Il "piagiucolare" io lo chiamo senso civico.

quanto al secondo punto, le legge sul diritto d'autore e' stata praticamente novellata completamente il codice penale non vedo cosa centri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Come cosa c'entra? Sbaglio o, stando alla legge Urbani (che potrebbe anche NON essere modificata o magari non per le parti che vorremmo) se uno cede a terzi un cd duplicato da vinile commette reato?

In ogni caso, se anche fosse solo infrazione amministrativa, con multe tanto per intenderci, sarebbe ugualmente scandaloso.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 12:14 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
il decreto Urbani e' intervenuto per l'urgenza della situazione "scaricamneto da internet" ed e' di questo che stiamo parlando..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 25 giu 2004, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Il principio di base è che tu un CD o Vinile o Muscassette devi averlo solamente originale.
Esisteva la scappatoia della "copia sicurezza o per uso personale" e se dimostravi di avere anche l'originale nessuno ti diceva nulla (e se la finanza ti capita in casa ti assicuro, perchè è capitato ad un mio amico, che sono autorizzati a perquisire l'amico di cui dichiari avergli prestato l'originale; si chiama in gergo "indagine incrociata").
Se poi affermi che i brani sono composti personalmente devi poterglielo dimostrare.

Poi all'atto pratico quelli che svolgono questo tipo di indagini non è che capiscano molto. A parte che non ti verranno mai in casa "tanto per fare", ma hanno avuto una soffiata o sei uno che ha un certo giro e ti stanno curando, loro guardano:
1) se non c'è bollino SIAE: TUTTI i vinili/CD/MC con data dal 1996 in poi se privi di bollino (anche se solo perchè hai cambiato la custodia perchè ti si è rotta) dovrebbero aver applicato un nuovo Bollino SIAE con la scritta "Vidimazione Alternativa.
2) se ti trovano in casa svariate copie di uno stesso CD e allora gli viene il dubbio che tu possa venderle

In pratica: se tu non vendi niente normalmente se ne sbattono, ma se solo trovano in casa tagliandi di vaglia postali o simili allora "so cazzi". In pratica se tu vendi lo stato deve guadagnare.

E' brutto dirlo ma funziona così. E purtroppo differenziare le cose sarebbe inammissibile per ovvi motivi. Perchè Madonna avrebbe più diritti di Cristina D'Avena? Guarda che anche tutte le miriadi di compilation che trovi a 5 Euro nei supermercati (Jazz, Rock anni '50, Anni '60, Salsa, Country,, ecc.) soo autorizzate e quindi ne sono state pagati i diritti.
Capisco il discorso "irreperibile altrove", ma queste sono leggi di mercato (nessuno stamperebbe un CD/DVD se sapesse di venderne solo 100 copie)

Ma qui il problema è lo scaricamento incontrollato della cosa. Fino quando scaricare grossi file era "privilegio di pochi" nessuno si è mai lamentato, ma con l'arrivo della ADSL e soprattutto di Fastweb c'p gente che non si sposta più neanche da casa per andare a curiosare nei negozi. Si collega e scarica la canzone/film/quello che si vuole.
Non sto dicendo che sono pro-Urbani, anzi, ma sto valutando la cosa.
La tecnologia avanza e le leggi si adeguano Se è sbagliato copiarsi un CD è ugualmente sbagliato scaricarselo dalla rete. Il risultato non cambia: cambia solo il mezzo usato.

Boh, vedremo gli sviluppi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Rupan Sansei ha scritto:
Esisteva la scappatoia della "copia sicurezza o per uso personale" e se dimostravi di avere anche l'originale nessuno ti diceva nulla


Ma scusa, perché adesso non si può più avere la copia se hai l'originale?? E da quando?? Mi giunge nuova...

Rupan Sansei ha scritto:
loro guardano:
1) se non c'è bollino SIAE: TUTTI i vinili/CD/MC con data dal 1996 in poi se privi di bollino (anche se solo perchè hai cambiato la custodia perchè ti si è rotta) dovrebbero aver applicato un nuovo Bollino SIAE con la scritta "Vidimazione Alternativa


Credi davvero che uno possa essere CONDANNATO (perché di questo si sta parlando) perché sulla custodia di Tivulandia 5 manca il bollino? ^_^

Rupan Sansei ha scritto:
2) se ti trovano in casa svariate copie di uno stesso CD e allora gli viene il dubbio che tu possa venderle


Ah, e perché?? Non esiste anche lo SCAMBIO??

Rupan Sansei ha scritto:
se solo trovano in casa tagliandi di vaglia postali o simili allora "so cazzi".


Scusa, ma sarebbero cazzi solo se tu con questi vaglia hai ricevuto davvero soldi per cd masterizzati... Ma se tu per questi vaglia hai venduto dischi originali, la legge può solo stare zitta.

In breve, la situazione da te descritta, ovvero di uno stato di polizia, per me è lontana anni luce dalla realtà...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sab 11 gen 2003, 12:07
Messaggi: 117
Rupan Sansei ha scritto:
Il principio di base è che tu un CD o Vinile o Muscassette devi averlo solamente originale.


E perche'?
Chi lo stabilisce questo principio?
Io stabilisco il principio che l' umanita' si fonda sulle creazioni dell' intelletto e non si possono blindare, ma essere il piu' possilbile accessibili.

Rupan Sansei ha scritto:
Esisteva la scappatoia della "copia sicurezza o per uso personale" e se dimostravi di avere anche l'originale nessuno ti diceva nulla (e se la finanza ti capita in casa ti assicuro, perchè è capitato ad un mio amico, che sono autorizzati a perquisire l'amico di cui dichiari avergli prestato l'originale; si chiama in gergo "indagine incrociata").


Se non hanno un mandato di perquisizione firmato dal giudice non possono perquisire una ceppa.

Rupan Sansei ha scritto:
Se poi affermi che i brani sono composti personalmente devi poterglielo dimostrare.


Ma io sapevo che e' l'accusa a dover dimostrare la colpevolezza.
Mai sentito di sentenze "condannato per insufficienza di prove"...

Rupan Sansei ha scritto:
Poi all'atto pratico quelli che svolgono questo tipo di indagini non è che capiscano molto. A parte che non ti verranno mai in casa "tanto per fare", ma hanno avuto una soffiata o sei uno che ha un certo giro e ti stanno curando,

Devono avere il mandato firmato dal giudice.Stop!

Rupan Sansei ha scritto:
loro guardano:
1) se non c'è bollino SIAE: TUTTI i vinili/CD/MC con data dal 1996 in poi se privi di bollino (anche se solo perchè hai cambiato la custodia perchè ti si è rotta) dovrebbero aver applicato un nuovo Bollino SIAE con la scritta "Vidimazione Alternativa.



Vorrei sapere in quale altro paese esistono i bollini....

Rupan Sansei ha scritto:
2) se ti trovano in casa svariate copie di uno stesso CD e allora gli viene il dubbio che tu possa venderle

Perchè Madonna avrebbe più diritti di Cristina D'Avena?


Chiedilo alla SIAE che spartisce le quote...

Rupan Sansei ha scritto:
Guarda che anche tutte le miriadi di compilation che trovi a 5 Euro nei supermercati (Jazz, Rock anni '50, Anni '60, Salsa, Country,, ecc.) soo autorizzate e quindi ne sono state pagati i diritti.


Quindi un cd non deve costare per forza 22 euro, con 5 gli autori vengono pagati lo stesso.


Rupan Sansei ha scritto:
Ma qui il problema è lo scaricamento incontrollato della cosa. Fino quando scaricare grossi file era "privilegio di pochi" nessuno si è mai lamentato, ma con l'arrivo della ADSL e soprattutto di Fastweb c'p gente che non si sposta più neanche da casa per andare a curiosare nei negozi. Si collega e scarica la canzone/film/quello che si vuole.


Quale PROBLEMA?
Ci sono studi di universita' americane che dimostrano che il p2p non solo non danneggia le case di distribuzione, ma anzi favorisce la conoscenza di autori e opere che nessuno conoscerebbe.
Spesso si conoscono canzoni , gruppi, che uno mai avrebbe conosciuto, si acquistano i relativi cd, si va ai concerti.
Si genera un sacco di giro di soldi.
Ma non capiscono un cazzo.
Lo stesso mercato delle sigle perche' e' venuto fuori?
PErche' qualcuno ha cominciato a metterle su internet.
E allora poi sono usciti i Cartoon Party, poi i cd, notte delle sigle.



Rupan Sansei ha scritto:
Non sto dicendo che sono pro-Urbani, anzi, ma sto valutando la cosa.
La tecnologia avanza e le leggi si adeguano


Bel modo di adeguarsi: negando i fatti.

Rupan Sansei ha scritto:
Se è sbagliato copiarsi un CD è ugualmente sbagliato scaricarselo dalla rete. Il risultato non cambia: cambia solo il mezzo usato.


Qualcuno mi spieghi perche' e' sbagliato copiarsi un cd.
Davvero, sono stupido.
Perche' alla fine ci metto hardware, diritti SIAE (presenti su qualsiasi supporto vergine, anche se lo usi come sottobicchiere), tempo.
MEntre la casa di distribuzione non ci rimette nulla: non ha dovuto stampare quel cd, non ha dovuto distribuirlo.
Oltretutto gli ho fatto un favore, perche' quel cd non lo avrebbe venduto, ma ora c'e' piu' gente che conosce quel prodotto di quell' autore, e magari potra' comprarsi se non quel cd originale, altri cd, o andare ai concerti, ecc.
Certo, in questo modo uno sa prima se quella roba fa schifo, e la prossima volta evita l'acquisto.
Ma allora forse e' questo che vogliono le major, che la gente compri a scatola chiusa per vendergli la merda?
Ricordiamoci che il concetto di copyright nasce nel 1700 e passa per difendere gli editori dalla concorrenza, che prima di allora la cultura fioccava lo stesso, che oggi come oggi gli autori prendono quasi nulla sul venduto, e che vogliono tassare le consultazioni in biblioteca.
Ricordiamoci pure che brevettare tutto renderebbe impossibile l'evoluzione.
http://www.apogeonline.com/webzine/2004 ... 0406240101
Che ne dite?Ve lo immaginate se tutti avessero rispettato la legge in questo caso?
Intanto Microsoft ha brevettato il tasto del mouse, chissa' che succedera'...

E consideriamo pure che spesso sono gli autori stessi a non sopportare la politica delle case, e che gli editori servono all' autore a distribuire la sua opera: se questo avviene con altri mezzi a costo zero gli editori devono prenderne atto, e cambiare atteggiamento, non criminalizzare chi ha sete di conoscere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 13:49 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
scusa Rupan ma la situazione ci sta sfuggendo... non ti verro' mai a dire che deve essere perfettamente lecito e legalmente riconosciuto il fatto di scaricarsi da internet aggratis le canzoni che vuoi!! Ci mancherebbe solo..
Forse non hai capito il motivo per cui si critica aspramente questa spazzatura che si chiama decreto urbani..
Ti pregherei di andarti a leggere quello che ho scritto a proposito sul mio sito (basta che tenti di scaricare per esempio un video...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
KBL ha scritto:
scusa Rupan ma la situazione ci sta sfuggendo... non ti verro' mai a dire che deve essere perfettamente lecito e legalmente riconosciuto il fatto di scaricarsi da internet aggratis le canzoni che vuoi!! Ci mancherebbe solo..
Forse non hai capito il motivo per cui si critica aspramente questa spazzatura che si chiama decreto urbani..
Ti pregherei di andarti a leggere quello che ho scritto a proposito sul mio sito (basta che tenti di scaricare per esempio un video...)


... il che mi permette di piccarmi di un orgoglio quasi Dancastiano per una volta in quanto sono quasi le stesse parole che dissi non molto tempo fa :D:D:D:D

Comunque per mia somma modestia preciso che avevo già letto un'obiezione del genere in un forum, per altro non italiano, in cui si commentava la legge.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Partendo dal fatto che in Italia è "punibile solamente il dimostrabile", rispondo per quello che so.


siglomane ha scritto:
Rupan Sansei ha scritto:
Esisteva la scappatoia della "copia sicurezza o per uso personale" e se dimostravi di avere anche l'originale nessuno ti diceva nulla


Ma scusa, perché adesso non si può più avere la copia se hai l'originale?? E da quando?? Mi giunge nuova...

In teoria si, ma un po' di tempo fa sembrava che ciò non fosse più possibile. probabilmente era una notizia falsa.

Rupan Sansei ha scritto:
loro guardano:
1) se non c'è bollino SIAE: TUTTI i vinili/CD/MC con data dal 1996 in poi se privi di bollino (anche se solo perchè hai cambiato la custodia perchè ti si è rotta) dovrebbero aver applicato un nuovo Bollino SIAE con la scritta "Vidimazione Alternativa


Credi davvero che uno possa essere CONDANNATO (perché di questo si sta parlando) perché sulla custodia di Tivulandia 5 manca il bollino? ^_^

In teoria si, solo che non andranno mai in casa di un privato a fare una perquisizione se non hanno una soffiata certa che si stia producendo materiale contraffatto in larga scala. 3 edizioni di Vinilmania fa la finanza ha fatto una perquisizione durante la fiera e il risultato è stato il sequestro di interi banchi di CD (il vinile non lo calcolavano e in verità il sequestro era un po' "a caso" visto che in molti banchi i bootleg non sono stati requisiti) e la maggior parte era perchè mancanti del bollino SIAE. A tuttoggi o per lo meno fino all'ultima fiera; fine maggio) molti espositori non hanno ancora visto ritornargli nulla. Il materiale viene controllato e poi quello legale viene restituito, mentre quelo non legale viene mandato al macero e viene calcolata l'eventuale sanzione amministrativa. Che poi si basino su parametri molto discutibili questo è un'altro discorso.


Rupan Sansei ha scritto:
2) se ti trovano in casa svariate copie di uno stesso CD e allora gli viene il dubbio che tu possa venderle


Ah, e perché?? Non esiste anche lo SCAMBIO??

Io intendevo CD masterizzati, ovvio. Esiste si lo scambio, ma non di materiale contraffatto.

Rupan Sansei ha scritto:
se solo trovano in casa tagliandi di vaglia postali o simili allora "so cazzi".


Scusa, ma sarebbero cazzi solo se tu con questi vaglia hai ricevuto davvero soldi per cd masterizzati... Ma se tu per questi vaglia hai venduto dischi originali, la legge può solo stare zitta.

Qui scusa ma ho sbagliato io. Dalle mie parti ha fatto irruzione la finanza in casa di un privato con la causante che il tipo in questione stesse producendo CD di Sanremo non autorizzati. Il tipo non faceva niente di tutto questo ma scambiava videobootleg di vari gruppi in grossa quantità. In un primo momenteo la finanza se ne stava andando, ma poi fatta la perquisizione (ovvio con mandato perchè se non l'hanno non si presentano neanche in casa) si sono accorti che lui questo materiale lo vendeva (si teneva una piccola "contabilità" di quello che vendeva) e è stato multato solo per i 5 anni che sono riusciti a dimostrare la cosa. Per il resto nulla. Solo che tutta la sua "collezione" è finita al macero (hanno portato e inventariato tutto)

In breve, la situazione da te descritta, ovvero di uno stato di polizia, per me è lontana anni luce dalla realtà...


Comunque sono fermamente convinto che nessuno di "piombi" in casa per i piccoli scambi/vendite di materiale non originale.

Io, ripeto, non sono dalla parte di Urbani. Era una valutazione dello "scaricamento selvaggio". Se da una parte può favorire il mercato e la conoscenza di artisti minori, prova a pensare se il cantante Mister X facesse un CD e 1 se lo compra e 1 milione lo copiano dall'unica persona che l'ha acquistato: cosa ottieni? Purtroppo credo che differenziare materiale irreperibile perchè mai stampato o perchè esaurito da tempo e CD di cantanti attualmente in voga non sia molto facile e scontenterebbe sempre qualcuno.

Ho capito che sta lege dice che se tu ti copi un CD puoi venire arrestato, ma sono convinto sche questa cosa venga applicata se ti trovano in casa una montagna di CD contraffatti.
Io sono il primo che mi piace avere in casa CD originali. E' difficile che me li copio perchè preferisco avere il libretto la copertina, ecc. solo che il prezzo elevato alcune volte mi frena e al posto di comprarmi 4 CD al mese ora me ne compro 1. Però non masterizzo a oltranza. Non lo trovo giusto. Anch'io ho in casa la mia bella compilation di mp3 delle sigle, ma quando sono usciti i CD me li sono comprati subito.

Concludo ribadendo che il mio sproloqui non era "pro-Urbani", ma sono convinto che una regolamentazione ci voglia. Solo che qui si ba un po' troppo sul drastico. Allora sarebbe anche illegare registrarsi un film dalla TV.

Ho espresso un mio parere, magari in contrasto col vostro. Accetterò le evetuali risposte ma dico da subito che non voglio fare di sta cosa un "caso nazionale" su un forum e probabilmente non risponderò più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Prima cosa. Io non sono mai stato capace di usare le varie funzioni del forum e il "Quotone" sopra ingloba anche le mie risposte.

Ora una risposta veloce a Ciarliere.
Sul fatto della "perquisizione" è scontato che se vengono in casa a perqusirti il mandato firmato ce l'hanno se non non si presentano nemmeno.

Credo che il fatto di avere solo materiale originale l'abbia stabilito proprio la SIAE per tutelare chi ha composto l'opera. Se tu fai una canzone è un miliardo di persone copia il tuo CD tu sei contento?

I bollini SIAE esistono solo da noi. Io non ho mai visto bollini su nessun prodotto che ho preso dall'estero.

Allora. I CD compilation a 5 Euro sono CD spudoratamente copiati dai master e ormai sono triti e ritriti e quindi la casa discografica a costo quasi zero perchè credo che si possano fare dei pacchetti (non tutte le volte che stampi una canzone paghi un tot, ma puoi ottenere che so il diritto per 5 anni di oubblicazione per numero illimitato e quindi il prezzo finale scende).
I CD nuovi costano molto non solo per un fatto di "esoseria" da parte delle Major, ma anche per i costi di produzione che le stesse hanno. Madonna l'ultima volta che è venuta in Italia a preteso per lei tutto un piano dell'hotel Principe di Savoia a Milano. Douglas e i Balestra si sono "accontentati" di una camera d'albergo a 3 stelle. Sono anche i costi di produzione che fanno cambiare i prezzi dei CD. Anche se non è una cosa "oggettiva" perche un CD di Madonna/Vasco/Iron Maiden ecc costa uguale a uno di un piccolo gruppo italiano al suo primo CD.

Probabilmente sul fatto del p2p potresti avere ragione, ma mi chiedo se la ditta che stampa fisicamente i CD (nel senso di fabbrica) lavorerebbe uguale se stampasse 1000 CD o 1 milione.

Io credo che il mercato delle sigle c'è sempre stato. Io mi sono appssionano negli ultimi anni e allora ho cominciato a cercare qualcosa, ma probabilmente c'era già anche prima. Credo che la NDS e il Cartoon Party sono nate come molte altre manifestazioni "minori" si è provato la prima volta, si è riscosso un discreto successo e quindi si è continuato. non credo che sia nato perchè su internet la gente si scambiava sigle.

Il copiarsi CD non genra tutto quel movimento che dici. Te lo assicuro. Ripeto. potrebbe aiutare qualcuno alle prime armi a farsi conosce, ma dopo questo passaggio credo che anche alui non andrebbe molto a genio sapere che ha venduto 1000 copie ma il suo CD ce l'hanno 1 milione di persone.
Non so dove abiti tu, ma dalle mie parti qualsiasi negozio ti fa ascoltare il CD prima di acquistarlo.

Chiudo qui e non interverrò più sull'argomento.

Non voglio passare il prossimo mese a rispondere a un topic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 giu 2004, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
quasi Dancastiano

ehhh... per raggiungermi ne devi mangiare così di polenta!!! g:lol:

Rupan Sansei ha scritto:
non voglio fare di sta cosa un "caso nazionale"

tranquillo che non è una gara a chi ha più ragione, nè dev'essere un motivo d'orgoglio riuscire a zittire gli altri (') ma è discutendone che ci si chiarisce sempre di più le idee... il solo rileggere le proprie opinioni appena espresse è un altro veicolo di maturazione su un determinato argomento... g:norm:

(') beh, solo io potrei permettermi tanto... :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 3:20 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Rupan Sansei ha scritto:
Ho capito che sta lege dice che se tu ti copi un CD puoi venire arrestato,

per fortuna non basta copiarlo per finire nel penale, devi anche diffonderlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Eh no, caro Gabrio... "diffonderlo" è parola troppo generica...

In questo forum credo che moltissimi abbiano, per esempio, il 33 giri di Fivelandia 1. Ebbene, se io voglio mandare a tutti questi, via ICQ, le canzoni pulite in digitale di questo LP, nessuno mi può fare una mazza, perché le persone in questione possiedono l'originale.

O sbaglio?

Ma ripeto, qual è il finanziere perditempo che impiegherebbe 1 mese di lavoro per verificare se tutti quelli a cui ho mandato l'mp3 possiedono nel loro domicilio il supporto originale? Tanto più che, legittimamente, questo supporto originale potrebbero averlo prestato a qualcun altro?

Ripeto, trovo tutto risibile e per questo inapplicabile.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 10:58 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Eh no, caro Gabrio... "diffonderlo" è parola troppo generica....

non capisco lo stai dicendo a me o al legislatore? :P
la locuzione esatta e'
"riproduce, trasmette o diffonde in pubblico"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, ovvio, il legislatore è un pirla... questo va da sé.

Ma non mi pare che le nuove leggi vietino di possedere copie masterizzate se la canzone la si ha cmq su un supporto originale...

Non hai risposto all'esempio concreto del Fivelandia 1 che ho citato...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
x Siglo:

l'esempio che hai fatto non è stupido. Ammesso che sia legale avere una "copia sicurezza" in teoria non potresti lo stesso.

Mi spiego. Se tu ripulisci in digitale Fivelandia 1 da LP e lo passi in CD, dovresti prendere il CD, copiarlo e spedirlo (o darlo in mano) a quelli che hanno il 33 giri originale.

Non potresti spedirlo via ICQ perchè automaticamente (se non ho interpretato male la legge) quello che lo riceve lo sta scaricando "illegalmente", solo per il fatto che lo sta scaricando.

So anch'io che il fine è lo stesso (come spedire il CD per posta oppure consegnarlo a mano), ma si sa che le leggi italiane sono sempre interpretative.

x Gabrio:
non vorrei dire fesserie, ma credo (almeno per chi ha pensato la legge) che metterlo in rete "equivalga" a diffonderlo, perchè una volta che lo condiviso con un programma p2p chiunque può scaricarlo e quindi è un po' come diffnderlo.
Anche qui è vero che se ne fai 1 milione di copie non cambia niente alla fine, però nessuno ci può fare niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Eh no Rupan, un conto è far scaricare (per esempio da un sito o da Winmx, cioè GENERICAMENTE A CHIUNQUE), un conto inviare a una persona ben precisa, esattamente come potrei inviare via posta elettronica o via posta tradizionale.
Se io invio tramite ICQ (o in genere con un Messenger), significa che io invio SOLO A QUELLA PRECISA PERSONA, che possiede a casa sua l'originale.

Ma ripeto, noi stiamo facendo raffinate distinzioni... ****** invece, sono talmente ignoranti in materia che sbugiardarli è molto più facile...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 13:57 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Rupan Sansei ha scritto:
x Gabrio:
non vorrei dire fesserie, ma credo (almeno per chi ha pensato la legge) che metterlo in rete "equivalga" a diffonderlo,


beh questo e' scontato! Infatti e' proprio questo il punto. E non ti scusa certo il diffondere a chi ha l'originale, la legge non fa questa distinzione.

In discussione cmq qua e' la norma, non l'operato della polizia postale o finanza, (ovvero se essa riuscira'/vorra o meno cercare di farla applicare..)

io siglomane non sono solo daccordo solo col tuo metodo semplicistico del "tanto non l'applichera' nessuno". Io contesto in primis una norma completamente illogica e sbagliata. punto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2696
Località: Maggica Roma
siglomane ha scritto:
il legislatore è un pirla...
*******, invece, sono talmente ignoranti in materia che sbugiardarli è molto più facile...

Rupan Sansei ha scritto:
Poi all'atto pratico quelli che svolgono questo tipo di indagini non è che capiscano molto.


Si potrebbe essere un po' meno diretti con queste affermazioni? Soprattutto se si mette in mezzo l'autorità. E' solo un consiglio... :wink:

_________________
Non vorrei mai far parte di un club che mi accetti fra i suoi membri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Capisco bene il tuo punto di vista, Gabrio. Ma non capisco perché metti in discussione solo la legge Urbani e non l'intera legge del '41 sui diritti d'autore... è QUELLA l'origine di ogni male, non la Urbani...

IL PUNTO è CHE SI DEVE CAPIRE CHE I MEZZI DI RIPRODUZIONE DI UN SUPPORTO SONORO SONO CAMBIATI!! E LE FAMIGLIE NON POSSONO ESSERE OBBLIGATE PER LEGGE AD ACQUISTARE UN TECNHICS PER ASCOLTARE I VECCHI DISCHI IN VINILE!! BASTA, è ORA DI FINIRLA!

Se uno vuole riascoltarsi il 45 di Gianni Morandi che lo fece innamorare negli anni Sessanta e - come il 95% delle famiglie italiane - NON ha più un mangiadischi o un giradischi, deve essere condannato a non poter più ascoltare quella canzone?? Deve essere obbligato ad acquistare un cd per ripagare 2 volte i diritti d'autore??

SCANDALOSO!!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 15:49 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
beh il progresso e' questo
se tu compri un pc ora tra 4 anni lo puoi buttare via..
ti compri un decoder satellite e dopo 2 anni ti cambia lo standard..
ecc. ecc.
insomma se ti compri un 45 giri nel 82, puo' capitare che dopo 20 anni non riesci piu' ad ascoltarlo, è seccante ma e' cosi'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
La cosa più incredibile di tutta questa discussione è che se noi chiediamo a un qualsiasi politico: "Ma io posso avere un cd masterizzato di canzoni che possiedo su supporto originale?", la risposta, nel migliore dei casi, sarebbe "Non lo so", e nessuna legge dice se questo è reato o no, se è illecito o no.
Prego Gabrio di smentirmi in caso contrario...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 giu 2004, 19:31 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
tua copia privata ad uso personale che non diffondi=nessun reato
e se lo diventasse sarebbe l'ora di cambiare Paese


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it