Tarrasque ha scritto:
Io non c'ho ancora capito un cazzo.
So solo che la mia ditta ha qualche migliaio di dipendenti. Voi che consigliate?
Di dichiarare esplicitamente che non vuoi far confluire il TFR in una forma pensionistica complementare, ma che vuoi che venga gestito dal Fondo Tesoreria dell'Inps, per conto dello Stato. In questo modo il tuo TFR sarà gestito come prima e, in caso di dimissioni, sia il maturato fino al 31/12/2006 che il maturando dal 01/01/2007 ti saranno comunque liquidati, come se fosse tutto ancora in mano all'Azienda.
Senza contare che potrai chiedere anticipazioni sul TFR, esattamente come potevi fare prima. E, inoltre, la scelta è revocabile, quindi puoi decidere più avanti, se ti va, di far confluire il tutto (o solo una parte) in un fondo pensione.
Tieni presente che i soldi che finiscono nel fondo pensione non possono essere più toccati per un certo periodo di tempo (varia a seconda delle condizioni generali del contratto sottoscritto con la società assicurativa che ti vende il prodotto), salvo in casi gravissimi. Per cui, in caso di dimissioni, non otterrai alcuna liquidazione, dato che il TFR sarà vincolato per un tot numero di anni nel fondo pensione sottoscritto.
Situazione analoga all'ultima descritta, se al 30/06/2007 non avrai fatto alcuna scelta esplicita: in questo caso tutto confluirà in FondInps, che è un fondo di previdenza complementare dell'Inps, oppure nella forma pensionistica complementare collettiva, qualora questa sia indicata nel tuo CCNL.