Assolutamente mi trovoi in disaccordo questa volta!
L'arte è figlia non solo del proprio tempo ma anche del proprio luogo.
Nonostante l'industria musicale da più di una ventina d'anni si stia muovendo verso una globalizzazione, la collocazione geografica riveste ancora un ruolo importante nell'evoluzione della musica leggera.
Il punk inglese è MOLTO diverso dal punk americano, così come l'heavy metal USA è ben diverso dal metal UK.
Il brit-pop potete tutti immaginare perchè si chiami in tal modo.
E così anche il kraut-rock.
Prima si parlava di ABBA e loro epigoni. Beh, non sarà mica così sorprendente che tutti i gruppi citati: Roxette, Cardigans, Aqua, Ace of Base, e ci aggiungerei anche i meno famosi Rednex ("Cotton Eye Joe" chi se la ricorda?

), Komeda, A-Teens e Army of Lovers, siano scandinavi se non svedesi?
E' la musica leggera che va in quei posti. Non a caso un altro nome per riferirsi all'euro-pop è swedish-pop
E per quello molto spesso ci sono anche collocazioni geografiche più vicine.
Il grunge è Seattle.
Se volevi fare acid rock o psichedelia nel 68 andavi a San Francisco, come vuole la famosa canzone.
Lou Reed e i Pixies sono entrambi il simbolo di New York. E si sente.
Ma è anche naturale se ci si pensa. Artisti con mentalità e mentalità simili si attraggono. Collaborano. Militano in diverse formazioni di diversi gruppi. E così via.
E ancora, come ripeto, ci sono tanti artisti che benchè famosissimi in patria fouri dai confini sono quasi sconosciuti. Elvis Costello e Pat Benatar sono degli esempi USA, mentre Vasco Rossi è un eclatante esempio nostrano.
Piccolo commento su Madonna: ancora, occchio a fare affermazioni di un certo peso senza argomentare.
Bob Dylan, Lou Reed, David Bowie, Peter Gabriel, Aretha Franklyn, Prince, Elvis Presley... ce n'è a bizzeffe di gente che mi pare onestamente che contino o abbiano contato un tantinello di più.
Invece per quanto riguarda una sezione apposta per la musica, beh, parlare di musica mi da' sempre un grande piacere. Però non credo sia il caso di varare una nuova sezione, visto che le due di discussione già attive del forum viaggiano sulla media dei 10 topic nuovi/alterati al giorno.
Al massimo questo topic potrebbe essere spostato nella sezione OT, dove fporse ormai sarebbe più al suo posto.
Tra l'altro mi vaccorgo che alla fine se c'è una cosa che non ho fatto è stata proprio (mea culpa) trattare l'argomento iniziale del buon Siglo!!
Rimedio subito: l'analogia tra ABBA e CdR è effettivamente arguta e molto calzante. Effettivamente le somiglianze ci sono e si vedono anche.
Ritengo anche io come altri che non ci sia stato un tentativo conscio di imitazione. Si sa peraltro che il punto di riferimento per Zara sono sempre stati i Fab Four.
Però, appunto, il periodo era quello, le mode erano quelle. Penso sia impossibile che l'ambiente non influenzi in una buona misura chi vive un'epoca. Soprattutto un artista, che per definizione, è dotato di un'ampia sensibilità.
Poi ditemi cosa ne pensate voi.
