Freccia ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Freccia ha scritto:
si dice speNGere.
'na volta. Ai tempi dei guelfi e dei ghibellini, forse.
Se controlli su un dizionario lo troverai come "letterario" o "toscanismo".
eh eh cosi' dicono, ...ma se non ricordo male deriva da un verbo latino con ng, non certo con gn....
e poi se lo coniughi al presente indicativo ti accorgi subito che qualcosa non torna!...
ti sfido a dire "io speGNo", o "essi speGNono"

Difatti, si dice anche "IO ANDO", "TU ANDI", "EGLI ANDA"...
Comunque sia, certo "spegnere" deriva da un verbo latino, come la maggior parte dei verbi dell'italiano odierno, e certo non aveva il fonema "GN", che in latino classico NON ESISTEVA, ma si è diffuso successivamente nel tardo latino e nelle lingue romanze.
I latini certo non dicevano "CAGNA" per la femmina del cane, e quindi dovremmo cancellare la parola dal dizionario?
E comunque il verbo latino originario, che si presume fosse "EXPINGERE", si pronunciava "ECSPINGHERE", visto che mancava nel latino classico anche il fonema della "G" affricata...
Cita:
E dov'é che è nata la lingua italiana? In "longobardia" forse?
Dovresti sapere che l'italiano è nato principalmente come "esercizio letterario" da parte dei grandi della nostra letteratura, in gran parte toscani se non fiorentini, che cercarono di "depurare" i diversi dialetti, praticamente a tavolino.
Ciò non toglie che ci siano state allora e dopo influenze da altre parlate regionali, nonché da altre lingue romanze, come il francese (lo sai che dire "un gelato ALLA FRAGOLA" è teoricamente sbagliato, anche se comunemente accettato? Si dovrebbe dire "gelato DI FRAGOLA", come si trova spesso sulle etichette della marche più "rigorose". "Alla fragola" è un francesismo che è diventato comune nell'italiano del nord nel 1700/1800 ed è passato nella lingua italiana).
Oppure credi che prima che arrivasse Dante in tutto il resto d'Italia i fuochi rimanessero sempre accesi perché non esisteva la parola per spegnerli?

:D:D