Solo italiano perché quando ero piccolo i miei parlavano tra loro solo italiano per non "farmelo imparare bene".
Mio padre il dialetto non sa cosa sia parla solo italiano forbito ovvero "rompe" se al posto di "non lo so" rispondo "boh"
Mia madre è venziana doc e coi suoi "conterranei, parenti, colleghi e amici" parla veneziano (attenzione veneziano e non altri dialetti veneti) anche se non ha nessun problema a passare dal dialetto all'italiano. Anchew con me parla in veneziano e io rispondo in italiano...il dialetto proprio non mi riesce di parlarlo
Cmq il discorso per il veneziano è molto atipico. E' quasi una lingua scritta dato che è stata "consacrata" in testi teatrali di fama internazionale.
A Venezia negli ambienti più alti e tra le persone più colte di un paio di generazioni fa di norma si parla veneziano.
La storia che chi parla italiano a casa vada meglio a scuola nei temi e roba così e molto relativa.
A casa dei miei nonni materni si parlava solo veneziano (non che non sapessero l'italiano ma "per tradizione") eppure mia madre e mio zio erano sempre i migliori in italiano e in tutte le materie letterarie...solo che leggevano molti libri
