Fa.Gian. ha scritto:
Paolo Torrisi, che ne era il maggiore esponente era anche una voce storica. Il suo Goku è osceno, il suo Grisù è mitico
Al contrario trovo che Grisù sia davvero insopportabile, mentre in Goku Torrisi ha fatto veramente un buon lavoro. Non c'è paragone tra il suo Goku e quello ridoppiato dei film. *Bleah*
Tarrasque ha scritto:
Molti dei cartoni "dei nostri tempi" avevano un adattamento diciamo discutibile.
Togli pure il "diciamo". Troppi, troppi cartoni animati storici hanno un doppiaggio veramente discutibile e molti sono proprio i miei cartoni preferiti. E questo mi dispiace. Non sono mai arrivato a desiderare un ridoppiaggio, eppure sono arrivato alla decisione di comprare Maison Ikkoku solo e solo se faranno un'edizione con doppiaggio storico e doppiaggio fedele. Sono troppi gli errori e sono troppe le mancanze nella cura dell'adattamento.
La Rossiello in Mademoiselle Anne è mitica, ma l'adattamento globale è rovinatissimo dalla poca cura che c'è nell'edizione italiana.
E lo stesso vale per la maggior parte degli altri cartoni anni '80, ultimamente ho rivisto alcune puntate di Stilly. Sono rimasto allibito, non ricordavo che l'edizione italiana fosse così pessima. I presupposti ci sono tutti: ottima la Fassetta in Stilly, eccezionale la Marchesini in Moko... ma in generale il doppiaggio fa veramente schifo e mi duole dirlo. Doppiatori che cambiano da un momento all'altro, Stilly doppiata una puntata dalla Fassetta, una puntata da un'altra... tant'è che ho perso la voglia di rivederlo tutto.
Poi certo, ci sono edizioni splendide come quella di Lady Oscar, ma ahimè sono solo eccezioni.
Al contrario i doppiaggi milanesi da metà anni '80 (da Memole diciamo) sono, per me, nella maggior parte dei casi, di gran lunga superiori alla maggior parte dei doppiaggi storici, che siano milanesi o romani.
Chi denigra la direzione del doppiaggio dice una boiata, perchè è proprio con i doppiaggi milanesi da metà anni '80 in poi che si è data un po' di dignità all'adattamento del cartone animato.
Così come è una boiata dire che una grandissima come la Silvestri (confermi G40?

) sia lagnosa. Suvvia, cazzate.
Poi, per quanto riguarda le traduzioni e le censure, questo è un altro conto, di cazzate ne sono state fatte molte, moltissime.
Ma per quanto riguarda doppiatori, direzioni e cura nel doppiaggio, i milanesi non li batte nessuno.
E un esempio lo posso fare proprio con
Temi d'amore fra i banchi di scuola, serie censurata, come dimostra il video, ma se le censure non le conosci puoi ugualmente godere del cartone, perchè il doppiaggio è ottimo (se poi tutti odiano Garbolino sono fatti loro, resta di fatto che è un ottimo doppiatore). Stilly invece sarà anche fedele (non completamente, anzi) all'originale, ma l'ho detto... dopo un po' di puntate non ce l'ho proprio fatta a continuare. La direzione e la cura nel doppiaggio sono veramente 0.
