Se guardiamo a fondo la legge italiana, ebay e paypal sono DI FATTO due siti da associazione a delinquere, in quanto su ebay ci sono migliaia di aste con oggetti contraffatti, e quando qualcuno compra questi oggetti, ebay incassa la percentuale, e se il pagamento viene fatto tramite paypal, anche paypal trattiene un'ulteriore percentuale sul denaro pagato dall'acquirente.
In pratica sia ebay che paypal traggono lucro dal commercio di merce contraffatta (per non parlare delle truffe dove uno paga e non gli arriva niente a casa).
Se ci pensate bene, nel mondo non potrebbero proprio esistere siti simili, eppure esistono, e fatturano miliardi alla luce del sole.
Quanto alle critiche di chi non tollera il mio modo di agire, permettetemi di fare alcune banali osservazioni:
-il meccanismo di offerta con "prezzo di riserva" e "compralo subito" di fatto mi permetterebbe di non rischiare di vendere il mio oggetto a pochi soldi, peccato che:
-1) LA COMMISSIONE su questo servizio è DA LADRI, leggete le tariffe ebay
-2) Anche quando la commissione era accettabile (e infatti in passato la usavo), nessuno faceva offerte, perchè temeva chissà che cifre....
-3) l'opzione compralo subito, soprattuto in campo di dischi, ha una commissione sul valore finale DA LADRI, tra poco ebay guadagnerà più del venditore su oggetti di certi importi.
-4) Non so come mai, ma in 5 anni di esperienza su ebay ho notato che se hai un oggetto RARO e fai compralo subito a X euro non te lo caga nessuno, se fai asta l'oggetto và venduto quasi sempre al doppio del prezzo che avevi messo nel compralo subito, e per giunta di costa meno di commissioni finali. Solo che se lo metti in asta nel periodo sbagliato, rischi che chi conosce il valore dell'oggetto non lo trovi. E in questi casi, spiacenti signori e accattoni vari, col cavolo che regalo un oggetto RARO al primo che capita.
Tutta la pappardella sopra vale esclusivamente per oggetti RARI, ovvero oggetti che si trovano solo con ANNI DI RICERCHE, sbattimenti, spese sostenute, telefonate, scambi con altri collezionisti, ecc ecc.
Se devo vendere oggetti comuni faccio compralo subito o aste senza preoccuparmi del prezzo finale, ci mancherebbe.
Fermo restando che nessun venditore su ebay è un'associazione di volontariato o mette oggetti in vendita per perderci, cosa che a mio parere molti di voi, anche se non lo ammetteranno mai, sperano.
Per il resto, i feedback sono una gran cosa, e permettono alle persone SERIE e INTELLIGENTI di capire di chi ci si può fidare e di chi NO.
Recentemente ho preso un paio di feedback negativi dai classici perditempo, ma non hanno minato minimamente la mia reputazione, basta vedere i loro feedback per rendersi conto che si tratta di persone inesperte e/o perditempo.
Sempre parlando di oggetti RARI, scartare a priori un fornitore di rarità solo perchè ci sta antipatico è un grave errore! Mi sto facendo delle grasse risate sapendo che c'è gente (anche di questo forum) che per principio da me non vuole comprare, e sta buttando anni della sua vita a ricercare oggetti che poteva comprare solo da me e che adesso non troverà mai più.
Se un giorno ebay allenterà le tariffe e tasserà meno le ozioni sulle compravendite, sarò felice di tornare a usare mezzi più ortodossi per gestire le mie aste di oggetti rari!
Nel frattempo consiglio a tutti di fare le offerte giuste e possibilmente di non ridursi all'ultimo, spesso è controproducente per chi compra...
