Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 12 lug 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
KBL ha scritto:
ma le aste non durano 6 giorni, si risolvono nel giro di pochi minuti... non per nulla ebay non ha nulla a che fare con le aste "vere"


No, scusa, vorresti dirmi che se un'asta dura 6 minuti è un'asta e se dura 6 giorni non è un'asta? E dove sta scritta questa cosa?
Mi spiace, ma negare che su eBay ci siano aste, è negare l'evidenza.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
KBL ha scritto:
non centra ebay, il discorso era caduto sulla possibile usucapione della sua macchina anche se lui l'avesse (ipoteticamente) rubata e Tarra ha detto giustamente che perché il possesso del ladro si converta in diritto deve esserci la consapevolezza da parte del legittimo proprietario che lui glie l'ha rubata, senza fare nulla..


Credo di non aver inteso l'ultima parte.
Cioè il propietario deve dire di essere a conoscenza del furto e di fregarsene?

Comunque, teoricamente, se io devo vendere un'oggetto dal valore ipotetico di 2000 euro, mettiamo sia il caso della macchina fotografica di Marma, come posso dimostrare che è mio?
Mettiamo siano passati 5 anni e io non abbia più nessun documento che ne attesta l'acquisto, come faccio?

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Gojira'54 ha scritto:
Comunque, teoricamente, se io devo vendere un'oggetto dal valore ipotetico di 2000 euro, mettiamo sia il caso della macchina fotografica di Marma, come posso dimostrare che è mio?
Mettiamo siano passati 5 anni e io non abbia più nessun documento che ne attesta l'acquisto, come faccio?


figurati dopo 25 !
o rivendere un oggetto precedentemente acquistato su ebay.

insomma, per i miei account che faccio..?
e la reflex..?!
:(

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
non pretendo che qui dentro qualcuno mi dia ragione, ho solo esposto il mio punto di vista, condivisibile o meno....

Alla fine tutti quelli che comprano da me e lasciani feedback positivi (e in alcuni casi addirittura entusiastici) meritano lo stesso rispetto che meritano le vostre idee, non credete?

Comunque state tranquilli che c'è sempre qualcuno che, comunque vada l'inserzione, ci guadagna e di brutto: ebay!! :lol: :lol:

Purtroppo ora come ora l'acquirente è troppo avvantaggiato rispetto al venditore. Va bene tutelare l'acquirente dalle frodi, ma ahimè oltre ai venditori disonesti ci sono gli acquirenti disonesti, ovvero quelli che pagano, ricevono l'oggetto, e poi chiedono indietro i soldi perchè ti dicono che non hanno ricevuto!! Fatalità sono quelli che scelgono sempre posta prioritaria, e quando il venditore dice che non si assume rischi serve a poco, perchè poi il feedback negativo arriva, e se hanno pagato con paypal riescono pure a riavere i soldi....

Fortunatamente chi compra su ebay si fa molte meno pare di voi, e si rende conto che quando si tratta di oggetti RARI le regole le stabilisce il venditore, e non chi compra...
O così, o NIENTE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ivan ha scritto:
tutti quelli che comprano da me e lasciani feedback positivi (e in alcuni casi addirittura entusiastici) meritano lo stesso rispetto

sì, è vero... ma a quale dei tuoi account ti riferisci? g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 5 set 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 7 mar 2003, 22:44
Messaggi: 559
Località: Roma
KBL ha scritto:
cosmoj9 ha scritto:
Beh, se ci pensi nelle aste "vere" funziona così...2.000 e uno, 2.000 e due, 2.000 due e 1/2, nessuno offre di più? oohhh, il signore col cappello, offre 2.500! E si ricomincia :D


ma le aste non durano 6 giorni, si risolvono nel giro di pochi minuti...

non per nulla ebay non ha nulla a che fare con le aste "vere"


Beh, basterebbe trasformare i primi 5 giorni in giorni di pubblicità all'asta vera e propria, e far puntare gli eventuali acquirenti solo il sesto ed ultimo giorno, con la regolina dei 5' minuti finali.

Ovviamente i 5 giorni di pubblicità ed il giorno d'asta avrebbero ognuno il loro prezzo (tariffa inserzione pubblicitaria e tariffa inserzione asta).

Bah, quasi quasi mando il curriculum :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
mah, già è difficile trovare le aste a volte, se poi durassero tutte pochi giorni, la vincerebbe chi ha più fortuna nel trovarle anzichè il più interessato all'oggetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Douglas ha scritto:
...

E' uno dei motivi per cui solitamente preferisco di gran lunga fare acquisti e vedere dall'/all'estero, dove tipicamente gli utenti eBay hanno una visione molto più corretta/onesta/pulita dello strumento.

...



Ho tagliato per brevità. Anche io in generale ho sempre preferito fare acquisti da venditori esteri.

Devo dire però che mi è capitato anche di acquistare una batteria per il palmare da un venditore italiano (napoletano addirittura, con buona pace di tante dicerie...) che è stato uno dei pochi privati che mi ha spedito tanto di scontrino fiscale.

Mentre per contro da un altro venditore straniero mi è arrivata la proposta di un'asta privata in cui l'oggetto era messo a 0.99 dollari e il resto spese di spedizioni.

Per cui alla fine tutto il mondo è paese...

Douglas ha scritto:
E dico infine che il regolamento c'è, è scritto in modo molto chiaro e va solo letto (cosa che post dopo post mi sono convinto solo dancasti e Tarrasque hanno fatto e conoscono alla perfezione).


Scherzi? Alla perfezione? Ma dove! Guarda che non ho fatto altro che andare a cercare al volo gli articoli dalle FAQ di eBay "alla bisogna". :D:D

Il regolamento non fa altro che esprimere dei concetti che mi sembrano quasi scontati, vista la natura della transazione.

Douglas ha scritto:
Per il resto sono tutte parole al vento: si vuole fare i furbi? Viviamo in un paese (forse troppo) libero e quindi liberi di fare ciò che si vuole... ma che non si venga a prendere per i fondelli spacciando la propria disonestà intellettuale per un cavillo del regolamento o per un'azione assolutamente lecita!!!


Che è quello che dico anche io.

Affermazioni tipo "tutti facciamo i furbi" o tipo queste:

Cita:
1) Secondo te, siccome una cosa la dice una legge o un regolamento, deve essere per forza giusta? Non può darsi che uno ritenga moralmente giusto non rispettare una certa legge? E quindi agire secondo la sua libera coscienza?
2) Sei proprio sicuro, tu, di non aver mai trasgredito alcuna legge o regolamento? Mai commesso illeciti civili? Mai registrato un film alla tv? Mai masterizzato un cd? Mai scaricato da internet?


Mi fanno davvero ridere.

Un conto è fare il furbo sapendo di fare il furbo. Tutti prima o poi per il proprio tornaconto facciamo piccole o grosse scorrettezze. Per quanto riguarda me, quella asta di cui parlavo prima, con le spese pompate, l'avrò accettata? O no? Certo mi faceva comodo, altrimenti avrei pagato di più, perché il venditore avrebbe dovuto mettere in conto anche le commissioni.

In sostanza non ve lo dirò. Sono affaracci miei. Quello che conta è che se avessi accettato l'avrei fatto sapendo di trasgredire il regolamento.

Mica mi sarei messo poi a sbraitare perché il regolamento è ingiusto.

Troppo comodo trasgredire le leggi per proprio comodo e nascondersi poi dietro a scusacce tipo "le regole sono ingiuste" neanche fossimo Robin Hood.

Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri, mica per il suo tornaconto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
cosmoj9 ha scritto:
basterebbe trasformare i primi 5 giorni in giorni di pubblicità all'asta vera e propria, e far puntare gli eventuali acquirenti solo il sesto ed ultimo giorno, con la regolina dei 5' minuti finali

no, no... va già bene così... g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
cosmoj9 ha scritto:
Beh, se ci pensi nelle aste "vere" funziona così...2.000 e uno, 2.000 e due, 2.000 due e 1/2, nessuno offre di più? oohhh, il signore col cappello, offre 2.500! E si ricomincia :D


Dipende.

Non esiste un unico tipo di asta.

Ci sono diverse tipologie più o meno standardizzate. quella a cui ti riferisci tu è l'asta "all'inglese". Ce ne sono di altri tipi, tipo quella segreta (che usano per gli appalti ad esempio), con prezzo minimo...

Per questo che la normativa sulle aste specifica che è 1) necessario che tutti i partecipanti conoscano e convengano alle regole (che immagino includano anche le caratteristiche di durata) e 2) il contratto si perfeziona (cioè ha valore legale) nel momento in cui secondo le regole del "gioco" qualcuno "vince" l'asta, automaticamente. Il banditore non fa altro che prendere nota di un fatto compiuto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
un altro venditore straniero mi è arrivata la proposta di un'asta privata in cui l'oggetto era messo a 0.99 dollari e il resto spese di spedizioni [...] se avessi accettato l'avrei fatto sapendo di trasgredire il regolamento

a dire il vero, le proposte da parte dei venditori sono contemplate da ebay... c'è un modulo apposta e concede al singolo potenziale compratore del tempo per pensarci, come se fosse una qualsiasi inserzione... g:smile:
diverrebbe una trasgressione se non venisse usato tale modulo... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Gojira'54 ha scritto:
KBL ha scritto:
non centra ebay, il discorso era caduto sulla possibile usucapione della sua macchina anche se lui l'avesse (ipoteticamente) rubata e Tarra ha detto giustamente che perché il possesso del ladro si converta in diritto deve esserci la consapevolezza da parte del legittimo proprietario che lui glie l'ha rubata, senza fare nulla..


Credo di non aver inteso l'ultima parte.
Cioè il propietario deve dire di essere a conoscenza del furto e di fregarsene?


Esattamente.

L'usucapione è un meccanismo per cui la proprietà di un oggetto passa da una persona ad un altra per "presunzione".

Perché questo avvenga ci deve essere la "manifesta volontà" da parte di entrambe le parti, dove la parte di presunzione, relativa a chi perde la proprietà, si esplicita nel fatto che non ha contestato il fatto per un certo lasso di tempo.

Per questo che il "ladro" deve rendere pubblico il fatto che possiede l'oggetto (oppure comunque "goderne alla luce del sole").

Per questo che l'usucapione si applica anche a casi di spossessamento avvenuto con furto o violenza. Se per 20 anni non ti curi di quell'oggetto si presume che non ti interessi più (basta una denuncia per interrompere l'usucapione).

Per la cronaca, è necessaria la manifesta volontà di ottenere la PROPRIETA' di un oggetto, non basta la mera detenzione o utilizzo (in diritto sono cose ben distinte).

Ad esempio, se io ti presto un CD o prendi un libro in prestito in biblioteca, questo non diventerà MAI tuo per usucapione!

Questo perché ti è stato concesso, a parola o per iscritto, soltanto l'utilizzo la custodia.

Perché inizi il termine per l'usucapione deve esserci il contesto della proprietà. Tu DEVI affermare "no, non te lo ridò perchè questo libro è MIO!".

E se per 20 anni non contesto questa affermazione, allora lo diventa.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
dancasti ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
un altro venditore straniero mi è arrivata la proposta di un'asta privata in cui l'oggetto era messo a 0.99 dollari e il resto spese di spedizioni [...] se avessi accettato l'avrei fatto sapendo di trasgredire il regolamento

a dire il vero, le proposte da parte dei venditori sono contemplate da ebay... c'è un modulo apposta e concede al singolo potenziale compratore del tempo per pensarci, come se fosse una qualsiasi inserzione... g:smile:
diverrebbe una trasgressione se non venisse usato tale modulo... g:-?


Sì ma il regolamento vieta di gonfiare artificiosamente le spese accessorie allo scopo di non pagare le commissioni, per cui sempre lì siamo...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ah beh, ovvio... g:-?
mi era capitato di comprare un oggetto a 0,01 us$, con spese di spedizione elevate... circa 7 us$, che, in rapporto al 1 cent, sembrava eccessivo... g:-?
ma immagino che il tuo caso non sia simile a questo, a giudicare dalla risposta... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Se ti propongono un oggetto a 0.99 $ e spese di spedizione di 299.01 $, a meno che non ti stiano spedendo materiale da Side 7, non c'è bisogno di leggere il regolamneto per intuire che qualcuno vuole fare il furbo. :D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
vabbè, ok.. ma io che non ho + lo scontrino della MIA macchina fotografica come faccio..?
una cippalippa?

:?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:25 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Mi spiace, ma negare che su eBay ci siano aste, è negare l'evidenza.


non mi intendo moto di aste, ho sempre pensato ci fosse una normativa specifica, che dovessero essere verificate delle particolari condizioni ecc. (l'unica mia esperienza è in effetti con quelle immmobiliari) ma in effetti forse l'unico rimando e' proprio a quello della semplice offerta al pubblico, quindi in effetti ci sono le aste (in effetti rileggendo con più calma la circolare è proprio questa che lo dice).. rimane il fatto che, come si è detto, a maggior ragione sono vincolanti per il venditore immediatamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
MarMa ha scritto:
io che non ho + lo scontrino della MIA macchina fotografica come faccio..?

puoi solo mandare una mail in cui specifichi per bene la tua storia a ebay, scusandoti per l'eventuale incoveniente che hai creato... e poi puoi sperare che la cosa si chiarisca via epistolare con loro... di più non posso aiutarti, perchè non ho mai avuto esperienze di quel tipo... g:-?

Tarrasque ha scritto:
spese di spedizione di 299.01 $

sai che mi sta venendo un leggerissimo dubbio, riguardo al fatto che tu possa effettivamente aver ragione a definire altino il costo delle spese di spedizione... così... a naso, dico... g:shock:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
MarMa ha scritto:
io che non ho + lo scontrino della MIA macchina fotografica come faccio..?

puoi solo mandare una mail in cui specifichi per bene la tua storia a ebay, scusandoti per l'eventuale incoveniente che hai creato... e poi puoi sperare che la cosa si chiarisca via epistolare con loro... di più non posso aiutarti, perchè non ho mai avuto esperienze di quel tipo... g:-?



purtroppo già fatto.
ho anche faxato i miei dati (e quelli di mia mamma, siccome 1 account era a nome suo, xkè il numero di c/c è intestato a lei) ma nulla.

le mail che mi arrivano sono sempre le stesse, prestampate, e firmate ognivolta da persone diverse.

e tutte mi chiedono di attestare la proprietà dell'oggetto..

ora, dopo 25 anni, a meno che non lo faccia con photoshop.. ma suvvia..

che palle

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
MarMa ha scritto:
e tutte mi chiedono di attestare la proprietà dell'oggetto..

ora, dopo 25 anni, a meno che non lo faccia con photoshop.. ma suvvia..

che palle


Ma, scusa, non ho capito perchè ti facciano tutte queste storie... io ho venduto un paio di vecchi computer (un Commodore 64 ed un Commodore 16) oltre ad un portatile, e nessuno mi ha mai chiesto di provare nulla...
Potrei sbagliare ma, secondo me, la prova viene richiesta solo a fronte di una qualche segnalazione... (ripeto che probabilmente sbaglio)

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
eh... lo dico sempre di non essere incauti su ebay... e di non togliere le proprie inserzioni troppo facilmente, perchè poi qualcuno (il primo ad essere tutelato è chi paga, non chi vende) può segnalarti allo staff di ebay e va a finire così... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
MarMa, dì loro che era un regalo e che la persona che te la regalò è defunta e quindi non puoi chiedere lo scontrino...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Tetsuya Tsurugi ha scritto:

Ma, scusa, non ho capito perchè ti facciano tutte queste storie... io ho venduto un paio di vecchi computer (un Commodore 64 ed un Commodore 16) oltre ad un portatile, e nessuno mi ha mai chiesto di provare nulla...
Potrei sbagliare ma, secondo me, la prova viene richiesta solo a fronte di una qualche segnalazione... (ripeto che probabilmente sbaglio)


cosa vuoi che ti dica.
la 1 volta me l'hanno bloccato subito, dicendo che c'erano inessattezze all'atto della registrazione.

ho pensato forse xkè il nick e sopratutto il c/c sono intestati a mia mamma ma con il mio codice fiscale.

allora il giorno dopo, sbagliando lo so, ho rimesso l'oggetto+ un tele col mio nick (ovviamente l'intestataria del c/c non cambia)
poi mi accorsi di non essermi registrata come venditrice e così feci la telefonata di rito, comunicando il codice, ecc ecc

e dopo un paio di giorni, di nuovo account bloccato.

ho mandato via fax le fotocopie delle carte d'identità, ma nulla


ovviamente continuano a dirmi

Cita:
Dalle informazioni in nostro possesso abbiamo rilevato che alcuni
oggetti o inserzioni sono collegati più di altri ad attività fraudolente :o su eBay. Per motivi di sicurezza, possiamo sospendere un account se crediamo che ci possa essere il rischio di una frode e chiediamo maggiori informazioni prima di riattivare l'account.


e chiedermi

Cita:
- qualsiasi documento (ricevuta, scontrino fiscale, garanzia,
certificato di autenticitr o documenti simili) attestante la proprietà
degli oggetti da te messi in vendita nella seguente inserzione



e non se ne esce..

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
eh... lo dico sempre di non essere incauti su ebay... e di non togliere le proprie inserzioni troppo facilmente, perchè poi qualcuno (il primo ad essere tutelato è chi paga, non chi vende) può segnalarti allo staff di ebay e va a finire così... g:-?


ma io non l'ho mica tolta, anzi.
volevo giusto vendermi la vecchia reflex di papà per comprarmi la canon eos
(che cmq ho comprato.. ma dalla Fnac)

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 set 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
MarMa, dì loro che era un regalo e che la persona che te la regalò è defunta e quindi non puoi chiedere lo scontrino...


ok, eventualmente proverò così.
dico che era un regalo di uno zio che non c'è più..
non vorrei tirare rogne e sfighe a papà, non si sa mai..
:?

cmq è una menata.
ma almeno il serivizio assistenza funzionasse!

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it