Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 8 lug 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Traduzione
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Qualcuno mi sa tradurre questa frase o darmi un suggerimento per fare una traduzione veloce da Internet?
La frase è questa:

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.

Tratta da "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi

:wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Grazie! :D :wink:
Mi ero incartata con stat... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Akane Tendo ha scritto:
Grazie! :D :wink:
Mi ero incartata con stat... :oops:


Anche perchè è un latino un po' medioevale :wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 27 mar 2007, 13:04
Messaggi: 948
Località: Il regno della regina Stefania Mantelli
Scusa Tarra se approfitto del tuo latino......... "Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis"

un mio amico lo ha scritto sul MSN come firma

_________________
sito delle Mele Verdi: http://www.lemeleverdi.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Spazio 12 ha scritto:
Scusa Tarra se approfitto del tuo latino......... "Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis"

un mio amico lo ha scritto sul MSN come firma


Credo sia una parte della preghiera per i defunti comunemente chiamata ETERNO RIPOSO e dovrebbe essere:
"Dona a loro la pace eterna, oh Signore, risplenda ad essi la luce perpetua"
e se non mi ricordo male continua:"riposino in pace, amen."

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 27 mar 2007, 13:04
Messaggi: 948
Località: Il regno della regina Stefania Mantelli
:o :o :o :o scusate la toccatina e d'obbligo …… …ma vedi quei bastardo :evil: ……… sono sorpreso e imbarazzato di vedere la mia ignoranza :( :( comunque grazie go'

_________________
sito delle Mele Verdi: http://www.lemeleverdi.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Spazio 12 ha scritto:
Scusa Tarra


veramente è Tetsuya... :roll:

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Amuzani ha scritto:
Spazio 12 ha scritto:
Scusa Tarra


veramente è Tetsuya... :roll:


Si è vero me lo sono dimenticato! Come mai Tarra?
Ti ricordi della precedente discussione sul latino? :lol:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Tetsuya Tsurugi Inviato: Sab 22 Set 2007, 15:03 Soggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Akane Tendo ha scritto:
Grazie!
Mi ero incartata con stat...


Anche perchè è un latino un po' medioevale


E infatti per questo ho chiesto aiuto...
D'altronde è anche passato un anno dall'ultima volta che ho tradotto qualcosa...
Ma tu come fai a saperlo così bene?
Sei un mostro?! :wink:
Comunque, grazie ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 27 mar 2007, 13:04
Messaggi: 948
Località: Il regno della regina Stefania Mantelli
Amuzani ha scritto:
Spazio 12 ha scritto:
Scusa Tarra


veramente è Tetsuya... :roll:
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :lol: :lol:

_________________
sito delle Mele Verdi: http://www.lemeleverdi.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi

No no... questa traduzione che riporta Wikipedia non mi piace per nulla.
Al verbo sto darei un'altra sfumatura, uno dei suoi significati infatti è quello di durare nel tempo. Inoltre "in quanto nome" è predicativo del soggetto in italiano, mentre nomine è ablativo e quindi non può essere predicativo. Per me è infatti complemento di mezzo (al massimo può essere di stato in luogo).
Letteralmente quindi la tradurrei così:
    La rosa antica dura nel tempo attraverso il (suo) nome, (oggi) solo i nomi (i soli nomi) ci rimangono.

In questo modo, anche nella traduzione, rimane la paronomasia tra nomine e nomina.
Concettualmente: le cose rimangono nel tempo solo perchè è stato tramandato il loro nome, quel che oggi ci rimane non sono le cose in sè, ma soltanto i nomi di queste cose. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 27 mar 2007, 13:04
Messaggi: 948
Località: Il regno della regina Stefania Mantelli
Yusaku ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi

No no... questa traduzione che riporta Wikipedia non mi piace per nulla.
Al verbo sto darei un'altra sfumatura, uno dei suoi significati infatti è quello di durare nel tempo. Inoltre "in quanto nome" è predicativo del soggetto in italiano, mentre nomine è ablativo e quindi non può essere predicativo. Per me è infatti complemento di mezzo (al massimo può essere di stato in luogo).
Letteralmente quindi la tradurrei così:
    La rosa antica dura nel tempo attraverso il (suo) nome, (oggi) solo i nomi (i soli nomi) ci rimangono.
In questo modo, anche nella traduzione, rimane la paranomasia tra nomine e nomina.
Concettualmente: le cose rimangono nel tempo solo perchè è stato tramandato il loro nome, quel che oggi ci rimane non sono le cose in sè, ma soltanto i nomi di queste cose. :wink:


wow e che sei un fenomeno :o :o
purtroppo non posso contraddirti :lol: :lol:

_________________
sito delle Mele Verdi: http://www.lemeleverdi.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 22 set 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Yusaku ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi

No no... questa traduzione che riporta Wikipedia non mi piace per nulla.
Al verbo sto darei un'altra sfumatura, uno dei suoi significati infatti è quello di durare nel tempo. Inoltre "in quanto nome" è predicativo del soggetto in italiano, mentre nomine è ablativo e quindi non può essere predicativo. Per me è infatti complemento di mezzo (al massimo può essere di stato in luogo).
Letteralmente quindi la tradurrei così:
    La rosa antica dura nel tempo attraverso il (suo) nome, (oggi) solo i nomi (i soli nomi) ci rimangono.
In questo modo, anche nella traduzione, rimane la paranomasia tra nomine e nomina.
Concettualmente: le cose rimangono nel tempo solo perchè è stato tramandato il loro nome, quel che oggi ci rimane non sono le cose in sè, ma soltanto i nomi di queste cose. :wink:


Lo so bene anche io che la traduzione più "profonda" è come la tua, ma Akane ha chiesto una semplice traduzione veloce, ergo l'ho fatta la più letterale possibile...

E, sì, per fare ancora più veloce, l'ho presa da Wikipedia

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 giu 2004, 20:03
Messaggi: 408
Yusaku ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
la rosa primigenia esiste in quanto nome, possediamo i semplici nomi

No no... questa traduzione che riporta Wikipedia non mi piace per nulla.
Al verbo sto darei un'altra sfumatura, uno dei suoi significati infatti è quello di durare nel tempo. Inoltre "in quanto nome" è predicativo del soggetto in italiano, mentre nomine è ablativo e quindi non può essere predicativo. Per me è infatti complemento di mezzo (al massimo può essere di stato in luogo).
Letteralmente quindi la tradurrei così:
    La rosa antica dura nel tempo attraverso il (suo) nome, (oggi) solo i nomi (i soli nomi) ci rimangono.
In questo modo, anche nella traduzione, rimane la paranomasia tra nomine e nomina.
Concettualmente: le cose rimangono nel tempo solo perchè è stato tramandato il loro nome, quel che oggi ci rimane non sono le cose in sè, ma soltanto i nomi di queste cose. :wink:


Premetto che ormai ho quasi rimosso il latino (ho fatto in fretta, eh?) quindi posso solo apprezzare la tua colta esegesi :wink:
Ho però appena letto il libro e quindi provo ad aggiungere qualche commento tra le due traduzioni secondo quello che ho colto essere lo spirito del libro stesso (sarebbe riduttivo definire l'ultima frase come riassuntiva di tutto il testo ma sicuramente qualche concetto già espresso lo riporta).
Così tra le due traduzioni è quasi indifferente l'uso del termine primigenia o del termine antica (per quanto primigenia mi piaccia di più).
Invece se dovessi scegliere un termine tra ci rimangono e possediamo troverei quest'ultimo più vicino allo spirito del testo (e alle riflessioni filosofiche contenute in esso, soprattutto) che, forse, rende lievemente più attinente l'intera traduzione. Ovviamente, ci rimangono è un po' più elegante ma trovo che renda un'idea di temporalità; nel libro, invece, il discorso su questo argomento è sviluppato proprio sul piano uomo/conoscenza.
Nel complesso, se la tua traduzione è più esatta dal punto di vista grammaticale, trovo quella di Tetsuya (Wikipedia o quello che è :D ) più vicina allo spirito stesso del libro.

Per di più aggiungerei che tra tutte le frasi in latino del libro questa è la più intraducibile: è lì anche per sviluppare dibattiti :) Non per niente si parla del nome della rosa, no? :D




P.s.: scusate, una riflessione. Pensate che bello se tutti i traduttori prima di lavorare su una singola frase si mettessero a fare tutte queste riflessioni? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Sai cosa però Gianlù... il tuo ragionamento sarebbe valido se Eco avesse scritto quella frase in latino appositamente per il suo libro.
In realtà si tratta di una citazione (sbagliata per di più, Eco stesso ha detto, infatti, che gli è capitata tra le mani la versione del manoscritto di Bernardo Morliacense in cui c'era scritto "rosa", ma se avesse letto la versione originale in cui c'è scritto "Roma", il libro si sarebbe potuto perfettamente chiamare Il nome di Roma), quindi il senso originario è quello elaborato da Bernardo. Se ci pensi, infatti, mettendo le parole giuste al posto giusto e quindi Stat Roma pristina nomine, nomina nuda tenemus, il senso alla fine è quello. Della Roma antica ci rimane solo il nome. Penso (ma non avendo letto Bernardo non lo so) che Bernardo polemizzasse contro i costumi e i modi del mondo attuale, rivendicando invece il mos maiorum romano, ma per dare una giusta e completa interpretazione, alla fine, bisognerebbe leggere i suoi scritti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Grazie anche a te Yusaku! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 giu 2004, 20:03
Messaggi: 408
Yusaku ha scritto:
Sai cosa però Gianlù... il tuo ragionamento sarebbe valido se Eco avesse scritto quella frase in latino appositamente per il suo libro.
In realtà si tratta di una citazione (sbagliata per di più, Eco stesso ha detto, infatti, che gli è capitata tra le mani la versione del manoscritto di Bernardo Morliacense in cui c'era scritto "rosa", ma se avesse letto la versione originale in cui c'è scritto "Roma", il libro si sarebbe potuto perfettamente chiamare Il nome di Roma), quindi il senso originario è quello elaborato da Bernardo. Se ci pensi, infatti, mettendo le parole giuste al posto giusto e quindi Stat Roma pristina nomine, nomina nuda tenemus, il senso alla fine è quello. Della Roma antica ci rimane solo il nome. Penso (ma non avendo letto Bernardo non lo so) che Bernardo polemizzasse contro i costumi e i modi del mondo attuale, rivendicando invece il mos maiorum romano, ma per dare una giusta e completa interpretazione, alla fine, bisognerebbe leggere i suoi scritti. :D


Sicuramente il contesto originale è un altro e non lo conosco assolutamente :wink: (mi sfugge proprio l'opera di Bernardo :D ).

Io parlavo de Il nome della rosa (che ora, per quanto ami la mia città, fortunatamente non si chiama Il nome di Roma :lol: ) e del contesto che, per me, profano dell'opera originale, ha assunto con la lettura del libro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
clay ha scritto:
Io parlavo de Il nome della rosa (che ora, per quanto ami la mia città, fortunatamente non si chiama Il nome di Roma :lol: )

Lo disse Eco, non io. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 23 set 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Ottimo Yusaku!

Aggiungo che la frase riassume la teoria nominalista (propria di Guglielmo di Baskerville, il protagonista del romanzo), in contrapposizione alla teoria realista (propria di S. Tommaso, ad esempio).

Se per la seconda ogni cosa ed ogni concetto ha una sostanza reale ed esistente (se in atto), per la prima non esistono le sostanze, e gli enti che racchiudono le cose sono semplici nomi, oltre i quali non c'è altro..

Si potrebbe anche dire, sinteticamente : «"Rosa" è nel nome: abbiamo solo nomi»

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it