Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 6 lug 2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pirateria Goldrake
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 4:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Ancona Operazione Goldrake

L’ “Operazione Goldrake” è stata presentata nella sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, alla presenza del colonnello Fabrizio Cuneo Cuneo, del direttore dei servizi di antipirateria della SIAE Vito Alfano Alfano, del Direttore Generale della giapponese ACCS (Association for Copyright of Computer Software) e dell’addetto culturale dell’ambasciata giapponese in Italia.
La complessa operazione antipirateria, che ha impegnato per diversi mesi e in diverse regioni la Guardia di Finanza e gli ispettori del Servizio antipirateria della SIAE, ha portato al sequestro di circa 80.000 DVD contenenti cartoni animati giapponesi, soprattutto del Maestro Go Nagai Nagai. Il disegnatore giapponese, dalle caratteristiche stilistiche e narrative note in tutto in mondo, è l’ideatore di celeberrime serie che hanno varcato i confini nipponici per divenire un mito anche in Occidente. Goldrake, Mazinga e Jeeg Robot sono alcuni dei guerrieri d’acciaio nati dal genio artistico di Go Nagai, che sta perfezionando la sua iscrizione alla sezione Olaf della SIAE. Questa operazione si inserisce nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione sottoscritta nel maggio scorso dalla SIAE e dalla ACCS, l’organizzazione giapponese che rappresenta il settore dell’home entertainment, con l’obiettivo di prevenire in Italia eventuali azioni di pirateria delle opere giapponesi, di scambiarsi informazioni relativamente all’importazione, distribuzione e vendita sul territorio italiano di supporti contenenti opere create da autori giapponesi e di sensibilizzare produttori e consumatori sulla necessità di rispettare la legge su diritto d’autore.

(Siae News)

Vuoi vedere che tutti questi dvd pirata sono copie amatoriali col vecchio doppiaggio ? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Avevo letto di questa operazione anche sul forum di TdT... ma si sa a chi hanno sequestrati i DVD?
Voglio dire... si tratta di anonimi contrabbandieri di doppiaggi storici o di note associazioni? O addiritture case di produzione? :o

Se pero' non lo sapete, mi sa che e' meglio evitare di fare nomi a vanvera :wink:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 9:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Pare fossero copie illegali (non vendute nei negozi), la notizia è di qualche mese fa.

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Lunlun ha scritto:
Pare fossero copie illegali (non vendute nei negozi), la notizia è di qualche mese fa.


Quindi si escludono le case di produzione. Ottimo :D
Mi rimane il dubbio fra anonimi contrabbandieri e note associazioni...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Aggiornamento, la news riportata nel primo topic è vecchia di qualche mese,
questa invece è nuova http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=16908


28/09/2007: Sequestro di DVD falsi di Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga

La Guardia di Finanza di Ancona ha sequestrato in diverse regioni italiane, esattamente in Emilia Romagna, Lombardia, Sardegna e Liguria, grandi quantità di DVD commercializzate da un'azienda italiana con sede nelle nelle marche; opere - si precisa nella nota di 'ADN Kronos' - "mai licenziate né all'azienda nipponica né ad altre società italiane".

I DVD pirata di serie come Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga (i cui diritti sono in mano a d/visual) erano venduti con bollini SIAE contraffati dietro falsi contratti di licenza.

"Il materiale sequestrato ammonterebbe a 73.798 dvd, 2.043 cd, 1.408 vhs, 33 matrici utilizzate per la riproduzione delle opere fonovideografiche, 15.042 bollini Siae, 5 impianti per la serigrafia, 12.598 pezzi di materiale grafico per il confezionamento delle opere e 2.264 locandine pubblicitarie".

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 feb 2003, 15:31
Messaggi: 2474
Località: Roma
Lunlun ha scritto:
Aggiornamento, la news riportata nel primo topic è vecchia di qualche mese,
questa invece è nuova http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=16908


28/09/2007: Sequestro di DVD falsi di Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga

La Guardia di Finanza di Ancona ha sequestrato in diverse regioni italiane, esattamente in Emilia Romagna, Lombardia, Sardegna e Liguria, grandi quantità di DVD commercializzate da un'azienda italiana con sede nelle nelle marche; opere - si precisa nella nota di 'ADN Kronos' - "mai licenziate né all'azienda nipponica né ad altre società italiane".

I DVD pirata di serie come Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga (i cui diritti sono in mano a d/visual) erano venduti con bollini SIAE contraffati dietro falsi contratti di licenza.

"Il materiale sequestrato ammonterebbe a 73.798 dvd, 2.043 cd, 1.408 vhs, 33 matrici utilizzate per la riproduzione delle opere fonovideografiche, 15.042 bollini Siae, 5 impianti per la serigrafia, 12.598 pezzi di materiale grafico per il confezionamento delle opere e 2.264 locandine pubblicitarie".


che cazzata!! è il numero che la rende una cazzata, neanche le edicole hanno una tiratura così alta per un prodotto del genere....secondo me è uno dei soliti messaggi che manda in rete Colpi....

_________________
I miei siti
www.facebook.com/enricogalliillustrator
http://www.enricogalli.com http://enricogalli.deviantart.com/
http://enricogalli.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mi sto ancora domandando cosa significhi bollini SIAE contraffati dietro falsi contratti di licenza :?: :?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Hiroshi ha scritto:
Mi sto ancora domandando cosa significhi bollini SIAE contraffati dietro falsi contratti di licenza :?: :?


uhm...

secondo me è il solito giro di parole per non dare il nome giusto alle cose: bollini siae regolari pagati e applicati su prodotti presunti illegali :P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Credo che Toxic abbia ragione. Quelle cifre sono altissime.

Per la sequele di parole:
bollini SIAE contraffati dietro falsi contratti di licenza
ritengo che la supposizione di Haranban sia corretta.
Loro i bollini li danno a pago ma mica si premurano di controlare qualcosa,
e poi fanno lo scaricabarile....inoltre se Nagai non avesse l'iscrizione a questo OLAF (cheminchiaè?)o alla siae in generale ci sarebbero da farsi delle belle risate dietro ai COLPI insensati.......... :D

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Gojira'54 ha scritto:
l'iscrizione a questo OLAF (cheminchiaè?).......... :D


ti giuro che per un attimo avevo letto OLAZ e pensavo fosse questo:

Immagine

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 6 giu 2007, 9:20
Messaggi: 515
Località: Teramo
Sempre più in basso :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 28 set 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Ma che belli tutti questi numeri.
Io sto aspettando che Mr.Hits annunci che ha venduto MILIONI di dvd di Goldrake. :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Ora la cosa risulta più chiara:

Adnkronos - Mer 26 Set - 14.02

Ancona, 26 set. - (Adnkronos) - Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona ha scoperto un traffico di cartoni animati giapponesi, commercializzati in violazione del diritto d'autore. Una societa' marchigiana ha diffuso, sul territorio nazionale, dei dvd di opere cinematografiche in lingua italiana di proprieta' di un'impresa giapponese, mai licenziate ne' all'azienda nipponica ne' ad altre societa' italiane. L'indagine, si legge in una nota, ha permesso di individuare imprese in Emilia Romagna, Lombardia, Sardegna, Liguria, coinvolte nella riproduzione e nella commercializzazione dei cartoni animati di Goldrake, Jeeg Robot e Mazinga.

Queste imprese commercializzavano il materiale video mettendoci i bollini Siae ottenuti dall'esibizione di contratti di licenza che contenevano false notizie. Sei persone sono state denunciate alla procura della Repubblica di Ancona per violazione delle normative che disciplinano la protezione del diritto d'autore, di altri diritti connessi al suo esercizio, falsita' in scrittura privata, contraffazione, alterazione e uso di segni distintivi di opera dell'ingegno e di prodotti industriali.

L'operazione delle Fiamme Gialle, realizzata in collaborazione con i funzionari della Siae, ha portato al sequestro di 73.798 dvd, 2.043 cd, 1.408 vhs, 33 matrici utilizzate per la riproduzione delle opere fonovideografiche, 15.042 bollini Siae, 5 impianti per la serigrafia, 12.598 pezzi di materiale grafico per il confezionamento delle opere e 2.264 locandine pubblicitarie.

un utente del forum gonagai riporta questa comunicazione:

Vi informiamo che a causa di contestazioni sorte in merito alla titolarità dei relativi diritti d’autore, abbiamo deciso di sospendere momentaneamente e cautelativamente la distribuzione dei seguenti titoli:

- Goldrake L’invincibile
- Goldrake all’attacco
- Mazinga Vs Goldrake
- Goldrake Addio
- Jeeg Robot Contro i Mostri di Roccia

I titoli sopra elencati sono prodotti dalla Digital Production S.r.l., che ha sempre affermato di detenerne i diritti in esclusiva per l’Italia, la Svizzera Italiana e la Repubblica di San Marino, avendoli acquisiti con contratti regolarmente depositati presso la S.I.A.E.

In via cautelativa stiamo effettuando, tramite la nostra rete vendita, dei sopralluoghi sui punti vendita per togliere dall’esposizione tutta la produzione “Goldrake” e “Jeeg”, fino a quando non verrà fatta chiarezza sulle contestazioni sollevate.
Teniamo a ribadire che si tratta di un’azione preventiva e cautelativa da parte dell’Azienda, volta a salvaguardare la nostra Clientela e prevenire qualsiasi problema possa verificarsi.

Ancona, 19 Giugno 2007

Francesca Matteucci Ufficio Stampa EXA Cinema.

-------

Cambiando discorso, ho trovato casualmente in rete questo articolo con un'analisi dei personaggi femminili presenti in Goldrake
http://www.yattaaa.net/pag/interviste/ot_goldrake.htm

Cos'è il manga 'Mazinger Angels' dove 'Venusia e Maria vivono avventure tra il fantastico e l'ironico con le altre eroine dei robottoni' ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Hiroshi ha scritto:
Lunlun ha scritto:
Pare fossero copie illegali (non vendute nei negozi), la notizia è di qualche mese fa.


Quindi si escludono le case di produzione. Ottimo :D


Ho scritto troppo presto quindi :?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 feb 2003, 15:31
Messaggi: 2474
Località: Roma
era vecchio pure questo Rosa'.....la Exa ha ritirato di persona i dvd dal mercato ma non xchè aveva ricevuto denuncie, solo per precauzione......
questa domanda allora: come mai i dvd "illegali" della Cinehollywood di mazinga e goldrake sono ancora nei negozi e nessuno li ha ritirati? eh?
io non credo che l'articolo della guardia di finanza parli degli stessi prodotti e produttori.....
l'ultima volta che d-visual aveva pubblicato, senza specificare i paraculi, un articolo riguardo sequestro di merce giapponese contraffatta, si trattava di cifre astronomiche si, ma riguardavano i giochi ps 2 che vendono i marocchini e cose del genere, poi mi sembra anche roba daito anime avevano sequestrato.......
è impossibile che abbiano profotto tutti quei dvd do goldrake e jeeg, anche xchè sono 5 anni che li vendono, sempre gli stessi.

_________________
I miei siti
www.facebook.com/enricogalliillustrator
http://www.enricogalli.com http://enricogalli.deviantart.com/
http://enricogalli.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Gojira'54 ha scritto:
....inoltre se Nagai non avesse l'iscrizione a questo OLAF (cheminchiaè?)


La missione dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) consiste nella protezione degli interessi finanziari dell'Unione europea, nella lotta contro la frode, la corruzione e ogni altra forma di attività illegale, comprese quelle perpetrate in seno alle istituzioni europee.


A sto punto non capisco, se non è la Exa, chi è ?
Possibile che si tratta delle copie amatoriali (in vendita tempo fa anche su ebay) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 2 feb 2008, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Diritti d’autore in Giappone
(dall'ultimo numero di AP, notiziario sull’attività antipirateria della Siae)


In Giappone è molto forte la consapevolezza dell’importanza economica della proprietà intellettuale. A livello internazionale il Paese del Sol Levante è assai attivo nella richiesta del rispetto dei diritti sulle opere giapponesi e nel contrasto alla pirateria. Accanto alle autorità ufficiali, diverse organizzazioni e associazioni operano nel campo della tutela dei diritti di proprietà intellettuale. In particolare, l’Association of Copyright for Computer Software (Accs), nata principalmente per la lotta alla pirateria del software, si occupa anche del settore video, dei cartoni animati e dell’editoria elettronica.

Intervista a Yutaka Kubota (direttore esecutivo Accs)
Il Giappone e la tutela della proprietà intellettuale

Dalle iniziative contro la pirateria all’interno dei confini nazionali, la Accs è passata a forme di contrasto del fenomeno anche all’estero. Nel maggio scorso l’Accs ha sottoscritto con la Siae una Convezione per prevenire eventuali azioni di pirateria a danno delle opere giapponesi in Italia e per sensibilizzare produttori e consumatori sul rispetto della legge sul diritto d’autore. Yutaka Kubota, direttore esecutivo dell’Accs, è venuto in Italia nello scorso mese di ottobre, in occasione della presentazione alla stampa dell’Operazione Goldrake condotta dalla Guardia di Finanza di Ancona in collaborazione con i Servizi Antipirateria della Siae. Gli abbiamo chiesto quale sia stata la valenza di un’azione di questo tipo per gli autori giapponesi.

“La diffusione e la popolarità di opere dell’ingegno giapponesi quali One Piece, Hi no Tori, Final Fantasy è sorprendente. In particolare, se parliamo di Goldrake non vi è persona in Italia che non lo conosca. Eppure, anche per quanto riguarda queste opere, si verificano atti di pirateria. Il fatto che, all’interno di tale scenario, l’azione della Siae della Guardia di Finanza, puntando l’obiettivo su opere dell’ingegno giapponesi, abbia portato ad un’operazione di così grandi dimensioni da registrare un totale di oltre 80.000 sequestri in tutta Italia, ha avuto un grande impatto sugli autori giapponesi.” Riteniamo che l’Operazione Goldrake costituisca un atto di denuncia il cui successo risiede nella solida collaborazione tra la Siae e la Guardia di Finanza, e che il grande contributo della Siae possa ritenersi una testimonianza dell’alta considerazione in cui tiene la Convenzione stipulata nel maggio scorso. Esprimiamo, dunque, da parte nostra e da parte degli autori giapponesi i più sentiti ringraziamenti nei confronti della Siae e della Guardia di Finanza di Ancona per l’azione che hanno svolto a tutela delle opere d’ingegno giapponesi.

In che modo si combatte in Giappone contro la pirateria?

Il Governo giapponese, dal 2006 sta promuovendo il dibattito a livello internazionale per la firma della Convenzione “Acta” (Anti Counterfeiting Trade Agreement), quale nuova cornice legale internazionale a tutela della proprietà intellettuale. Peraltro, in seguito ad una riforma della “Legge sul diritto d’autore”, sono previsti fino a 10 anni di reclusione o fino a 100 milioni di yen di multa. Inoltre, attraverso un’educazione al diritto d’autore che si pone come obiettivo la sua tutela, l’Accs sta svolgendo anche un’opera di sensibilizzazione della società rivolta in particolare a scuole, amministrazioni territoriali, ed aziende. Infine, stiamo portando avanti ricerche concrete sul cosiddetto Drm (Digital Rights Management) e sulle tecniche anti-riproduzione.

L’operazione Goldrake è stata realizzata dopo la firma della convenzione tra la Siae e l’Accs. Che significato ha per gli autori giapponese questo accordo?

Siamo molto soddisfatti per l’adozione, nel breve periodo intercorso dalla firma della Convenzione tra la Siae e l’Accs, di sollecite ed efficaci misure per la lotta alla pirateria ai danni di opere dell’ingegno giapponese. Auspichiamo fortemente che la firma della Convenzione costituisca l’occasione per consolidare ulteriormente le relazioni tra la Siae e l’Accs, per intensificare, sulla base della convenzione stessa, lo scambio di informazioni, e rafforzare l’attività di tutela del diritto d’autore per quanto concerne opere dell’ingegno sia italiane sia giapponesi e, infine, per contribuire alla promozione culturale di entrambi i Paesi.

Maria Rosaria Grifone, Ufficio Stampa Siae

-----------

Intervista a Vito Alfano (direttore del Servizio Antipirateria della Siae)
SIAE-ACCS:Collaborazione tra Italia e Giappone contro la pirateria


Anche dei potenti guerrieri d’acciaio possono essere indifesi: è capitato infatti che Goldrake, Mazinga e Jeeg Robot, i mitici supereroi giapponesi, siano caduti nella mani di pirati senza scrupoli. E’ stato il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ancona, in collaborazione con il Servizio Antipirateria della Siae, a scoprire nei mesi scorsi un traffico di Dvd con cartoni animati giapponesi che venivano commercializzati in violazione della legge sul diritto d’autore.

“Operazione Goldrake” è il nome della complessa attività di indagine che ha impegnato la Guardia di Finanza e gli ispettori del Servizio Antipirateria della Siae in diverse regioni. L’operazione ha portato al sequestro di ottantamila prodotti, per un valore commerciale di un milione di euro. I supporti illegali contenevano principalmente i lavori del Maestro Go Nagai. Il disegnatore giapponese, dalla cui matita sono nati molti dei miti dell’animazione nipponica famosissimi anche in Occidente, si è iscritto recentemente alla Sezione Olaf della Siae. Nelle sue opere la figura del supereroe è sempre complessa e articolata, con una ricchezza che è derivata direttamente dal grande repertorio del fantastico nipponico. Il direttore del Servizio Antipirateria della Siae Vito Alfano nei mesi scorsi ha seguito da vicino tutte le fasi dell’Operazione Goldrake che si sono concluse con il maxi-sequestro. Gli chiediamo come è partita l’indagine.
“Nello scorso mese di marzo è venuta in Italia una delegazione dell’Accs (Association for Copyright of Computer Software), l’organizzazione giapponese che rappresenta il settore dell’home entertainment, per proporre un accordo di collaborazione con la Siae nella lotta alla pirateria audiovisiva. All’Accs erano stati segnalati, infatti, episodi di pirateria in Italia a danno dei detentori dei diritti sui cartoni animati giapponesi. Successivamente, nel mese di maggio, si è rivolto alla Siae lo stesso Go Nagai, il grande disegnatore giapponese, per segnalare che nelle Marche venivano distribuiti cartoni animati, in particolare di Goldrake, per i quali non aveva mai rilasciato l’autorizzazione alla distribuzione in Italia. Gli ispettori del Servizio Antipirateria della Siae hanno dato il via alle indagini e hanno scoperto che una ditta delle Marche ha chiesto l’autorizzazione a riprodurre e distribuire cartoni animati giapponesi esibendo contratti di licenza abbastanza dubbi, intestati a due società fantasma con sede in Francia e in Liechtenstein.
Visto che le indagini si sarebbero dovute spostare all’estero, la Siae ha trasmesso alla Guardia di Finanza di Ancona la denuncia del Maestro Go Nagai e dell’Accs per verificare eventuali abusi. La Guardia di Finanza, in stretta collaborazione con il Servizio Antipirateria della Siae, ha iniziato un serrato lavoro di indagini che ha permesso di risalire a cinque aziende, tra società produttrici, distributrici e duplicatrici, con sede in Lombardia, in Emilia Romagna, nelle Marche, in Sardegna e in Calabria. Sono state denunciate, inoltre, sei persone per accuse che vanno dalla violazione del diritto d’autore al falso in scrittura privata, dalla contraffazione all’uso di segni distintivi di opere dell’ingegno e di prodotti industriali.”

I contatti tra la Siae e l’Accs hanno portato nel maggio scorso alla firma di una Convenzione. Quali sono gli obiettivi di questo accordo?

Alla fine di maggio ho avuto incontri in Giappone con i responsabili dei Ministeri dell’Economia e della Cultura che hanno sottolineato l’importanza del diritto d’autore, considerato una vera e propria risorsa nazionale, nella bilancia commerciale del loro Paese. Per questo, il problema della pirateria all’estero nei confronti dei prodotti audiovisivi giapponesi è molto sentito. La Convenzione sottoscritta a Tokyo tra la Siae e l’Accs mira a prevenire in Italia eventuali azioni di pirateria delle opere giapponesi, con lo scambio di informazioni relative all’importazione, alla distribuzione e alla vendita sul territorio italiano di supporti contenenti opere create da autori giapponesi.
Un altro obiettivo della Convenzione è la sensibilizzazione dei produttori e dei consumatori sulla necessità di rispettare la legge sul diritto d’autore. A questo proposito, va sottolineato che tra l’Italia e il Giappone esistono forti differenze di sistemi legislativi: per un autore giapponese è molto difficile tutelare i propri interessi in Italia senza l’aiuto della Siae che opera come mediatore culturale in difesa del diritto d’autore.


Maria Rosaria Grifone, Ufficio Stampa Siae


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it