Gojira'54 ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
2) a non tutti interessano i "rellatori" (molti ignorano proprio cosa sia una "rella"?
3) c'è molta gente che è interessata semplicemente a scaricare una canzone che ha sentito alla radio o in una pubblicità, e magari a partire da quella cerca "'ndo cojo cojo" tutto quello che trova sull'autore di quella canzone, per vedere se davvero gli piace?
2)- Eccomi, che minchia sono i rellatori?
Ordunque, cercherò di essere chiaro e completo, pur semplificando un po'.
Come dicevo poco sopra, per sua natura BitTorrent non dispone nativamente di un motore di ricerca nel calderone di tutti i file condivisi, come il Mulo.
La distribuzione dei file è un vero "peer-to-peer", cioè "da pari a pari".
Per rendere disponibile un file tramite BitTorrent va passato in un apposito programma (paragoniamolo se vogliamo a farne uno "ZIP"), e il risultato di questo processo va reso disponibile a chi vogliamo che possa scaricare il file originale.
Lo scenario è pressoché identico a quello che si pone quando vuoi postare su questo forum un file, solo che al posto del file originale posti il file .torrent creato in precedenza, che contiene tutti i dati necessari perché lo scambio funzioni (ad essere precisi devi anche avere funzionante sul tuo PC il programmino di cui ho parlato prima).
Per far questo sono nati dei siti specializzati per rendere noti alla massa i torrent disponibili, alcuni che funzionano come motori di ricerca alla Google (come i IsoHunt prima citato), altri che non sono né più né meno che dei forum virtualmente identici a questo, in cui la gente apre dei topic quando ha dei torrent disponibili, e la comunità virtuale del forum tiene aggiornata ed organizzata questa lista.
Questa organizzazione è quella più diffusa tra gli appassionati di prodotti "seriali" (telefilm, cartoni...), soprattutto quelli in lingua originale da noi ancora non disponibili e magari sottotitolati da volontari (i famosi fansub), perché è indubbiamente la più comoda. Una persona in genere si occupa di una serie, mettiamo Lost, e mano a mano che i nuovi episodi vengono registrati, fansubbati, eccetera, si occupa di preparare e postare i relativi .torrent.
Nel gergo americanoide-maccheronico della rete, una pubblicazione continuativa di una serie si chiama "release", da cui "rella", e la persona che gestisce una release è il "releaser" o "rellatore".
Gojira'54 ha scritto:
3)- indo cojo cojo......credo si più corretto come lo scrivi tu.......ma lo usate pure voi o è comune in tutta italia......e che origine ha?
Come dice Tetsuya, ci sono pochi dubbi sulla provenienza romana del modo di dire, ma credo che ormai faccia parte del patrimonio nazionale, come "bischero", "pirla" o "iamme"...