Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 21:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 20 nov 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
A qualche nipponofilo può tornare utile:
http://chasen.org/~taku/software/ajax/hwr/

Permette di scrivere in jappo senza aver bisogno di software, disegnando sullo schermo col mouse (se poi avete un tablet-pc o accedete al sito via palmare...)

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 nov 2007, 3:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
La cosa sembra molto interessante... Tanto più che i caratteri creati si possono implementare con Messenger (cosa che stavo cercando di fare).

Grazie Tets! :D

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 nov 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
altrove, NIPPON ha scritto:
come funziona il JWPCE?

è abbastanza intuitivo, tutto sommato:
appena lo apri e cominci a digitare, vedrai che di default appariranno i caratteri sillabici (hiragana se scrivi in minuscolo; katakana se usi il maiuscolo).
se nel menu in alto selezioni [A], incomincerai a scrivere in stampatello occidentale, per tornare a scrivere in kana dovrai selezionare [あ].
per trasformare i vari caratteri che hai scritto in ideogrammi kanji, puoi selezionare il testo e clickare su [漢], ma è meglio conoscere un minimo di giapponese, per saper sfruttare appieno la funzione.
puoi anche trovare il significato di quello che hai scritto (ammesso che lo abbia fatto con cognizione di causa) selezionando il testo e clickando sul tasto [dictionary]; così come puoi trovare un qualsiasi kanji, partendo dalla sua radice; visualizzare l'intera mappa dei caratteri; ecc. ma per queste cose, credo sia indispensabile una minima conoscenza di giapponese.
g;-)

permettimi di aggiungere che da una tua precedente richiesta, non sembrava affatto che potesse servirti quella lavagna che ti ha segnalato anche tez, altrimenti te l'avrei raccomandata quando ti avevo risposto... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 nov 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
altrove, NIPPON ha scritto:
come funziona il JWPCE?

è abbastanza intuitivo, tutto sommato:
appena lo apri e cominci a digitare, vedrai che di default appariranno i caratteri sillabici (hiragana se scrivi in minuscolo; katakana se usi il maiuscolo).
se nel menu in alto selezioni [A], incomincerai a scrivere in stampatello occidentale, per tornare a scrivere in kana dovrai selezionare [あ].
per trasformare i vari caratteri che hai scritto in ideogrammi kanji, puoi selezionare il testo e clickare su [漢], ma è meglio conoscere un minimo di giapponese, per saper sfruttare appieno la funzione.
puoi anche trovare il significato di quello che hai scritto (ammesso che lo abbia fatto con cognizione di causa) selezionando il testo e clickando sul tasto [dictionary]; così come puoi trovare un qualsiasi kanji, partendo dalla sua radice; visualizzare l'intera mappa dei caratteri; ecc. ma per queste cose, credo sia indispensabile una minima conoscenza di giapponese.
g;-)

permettimi di aggiungere che da una tua precedente richiesta, non sembrava affatto che potesse servirti quella lavagna che ti ha segnalato anche tez, altrimenti te l'avrei raccomandata quando ti avevo risposto... g:-?


purtroppo va in crash continuo! Quando lo apro scrive "Unable to initialize fonts". Forse dipende dal fatto che l'ho installato in una directory, e poi ho installato la versione full in un'altra pensando che questo servisse per aggiornarla... :cry: Come posso fare per disinstallarla e ricomniciare tutto da capo, visto che non compare nemmeno in applicazioni ed installazioni?

La lavagna infatti potrebbe anche non servire, è solo che, dandomi JWPCE il messaggio d'errore di cui sopra, mi sembrava momentaneamente un metodo alternativo quello di tez (certo più lungo, però visto che non riesco ad usare il programma...).

Grazie! :D

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
puoi sempre usare l'altro sito che consigliavo nella medesima discussione: ajax ime! g;-)

click su [ime on/off] e la lavagna diventa azzurra.
digiti le parole e le sillabe in stampatello diverranno hiragana, man mano che le componi.
appena completi la parola e metti uno spazio e verrà fuori una finestrella (come fosse un menu a cascata) dove avrai le varie opzioni di scrittura (katakana e/o kanji, a seconda dei significati).
g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
ajax ime! g;-)

click su [ime on/off] e la lavagna diventa azzurra.
digiti le parole e le sillabe in stampatello diverranno hiragana, man mano che le componi.
appena completi la parola e metti uno spazio e verrà fuori una finestrella (come fosse un menu a cascata) dove avrai le varie opzioni di scrittura (katakana e/o kanji, a seconda dei significati).
g:smile:


che figata
dall'altro 3d non so com'è, sicuramente colpa mia, non ero arrivata a questa pagina

forte forte
:roll:

sapessi poi la differenza tra katakana e kanji sarebbe ancora più figo
:D

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
puoi sempre usare l'altro sito che consigliavo nella medesima discussione: ajax ime! g;-)

click su [ime on/off] e la lavagna diventa azzurra.
digiti le parole e le sillabe in stampatello diverranno hiragana, man mano che le componi.
appena completi la parola e metti uno spazio e verrà fuori una finestrella (come fosse un menu a cascata) dove avrai le varie opzioni di scrittura (katakana e/o kanji, a seconda dei significati).
g:smile:


Non ho ancora risolto con JPWCE, ma l'ajax ime è fenomenale! Proprio quel che cercavo! Grazie mille dancasti! :D

Però non riesco a capire una cosa... Messenger dovrebbe riconoscere i simboli tipici di word (almeno credo...). Come fa ad accettare i caratteri giapponesi? :roll:

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
copincollando i caratteri da jwpce o da ajaxime a messenger, non ho mai avuto problemi, a patto che io e il destinatario si abbia i caratteri giapponesi shift-jis installati.... g:-?

MarMa ha scritto:
sapessi poi la differenza tra katakana e kanji sarebbe ancora più figo

se voglio scrivere uomo (inteso come persona) in giapponese, avrò:
hiragana: じん (pronuncia italiana gin, ma di regola si traslittera come jin, pronuncia all'inglese)
kanji: (pronuncia gin, come sopra: jin)
katakana: ウオーモ (pronuncia italiana: uoomo, dove proprio si cerca di imitare il suono della parola data, ovvero uomo, nel nostro caso; il trattino indica che la vocale precedente ha un suono allungato; scritto in quel modo, si traslitterebbe uōmo, stessa regola del trattino sopra la vocale)
il primo è un sistema di scrittura fonetica per sillabe, diciamo: ogni carattere rappresenta la pronuncia fonetica di una sillaba.
il secondo comprende gli ideogrammi veri e propri, quelli che spesso sono complicati (non nell'esempio, devo ammettere) e con diverse pronunce a seconda del contesto e che esprimono parole di senso compiuto oppure concetti (che, associati ad altri kanji, definiscono parole di senso compiuto).
il terzo ha caratteri spigolosi ed è il corrispettivo dell'hiragana, ma è stato codificato per le parole straniere.
questo è mooolto a grandi linee, ma almeno può essere capito anche da chi non mastica giapponese... g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
copincollando i caratteri da jwpce o da ajaxime a messenger, non ho mai avuto problemi, a patto che io e il destinatario si abbia i caratteri giapponesi shift-jis installati.... g:-?

MarMa ha scritto:
sapessi poi la differenza tra katakana e kanji sarebbe ancora più figo

se voglio scrivere uomo (inteso come persona) in giapponese, avrò:
hiragana: じん (pronuncia italiana gin, ma di regola si traslittera come jin, pronuncia all'inglese)
kanji: (pronuncia gin, come sopra: jin)
katakana: ウオーモ (pronuncia italiana: uoomo, dove proprio si cerca di imitare il suono della parola data, ovvero uomo, nel nostro caso; il trattino indica che la vocale precedente ha un suono allungato; scritto in quel modo, si traslitterebbe uōmo, stessa regola del trattino sopra la vocale)
il primo è un sistema di scrittura fonetica per sillabe, diciamo: ogni carattere rappresenta la pronuncia fonetica di una sillaba.
il secondo comprende gli ideogrammi veri e propri, quelli che spesso sono complicati (non nell'esempio, devo ammettere) e con diverse pronunce a seconda del contesto e che esprimono parole di senso compiuto oppure concetti (che, associati ad altri kanji, definiscono parole di senso compiuto).
il terzo ha caratteri spigolosi ed è il corrispettivo dell'hiragana, ma è stato codificato per le parole straniere.
questo è mooolto a grandi linee, ma almeno può essere capito anche da chi non mastica giapponese... g:smile:


A parte che uomo in katakana non l'ho trovato (scrivendo jin alla giapponese s'intende...). Ma poi, perché ci sono 10 opzioni differenti?

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
se voglio scrivere uomo (inteso come persona) in giapponese, avrò:
hiragana: じん (pronuncia italiana gin, ma di regola si traslittera come jin, pronuncia all'inglese)
kanji: (pronuncia gin, come sopra: jin)
katakana: ウオーモ (pronuncia italiana: uoomo, dove proprio si cerca di imitare il suono della parola data, ovvero uomo, nel nostro caso; il trattino indica che la vocale precedente ha un suono allungato; scritto in quel modo, si traslitterebbe uōmo, stessa regola del trattino sopra la vocale)
il primo è un sistema di scrittura fonetica per sillabe, diciamo: ogni carattere rappresenta la pronuncia fonetica di una sillaba.
il secondo comprende gli ideogrammi veri e propri, quelli che spesso sono complicati (non nell'esempio, devo ammettere) e con diverse pronunce a seconda del contesto e che esprimono parole di senso compiuto oppure concetti (che, associati ad altri kanji, definiscono parole di senso compiuto).
il terzo ha caratteri spigolosi ed è il corrispettivo dell'hiragana, ma è stato codificato per le parole straniere.
questo è mooolto a grandi linee, ma almeno può essere capito anche da chi non mastica giapponese... g:smile:


uhm.. ho capito i primi due
il terzo mi sa che devo rileggerlo
però ad un'ora più decente e senza la musica a palla in cuffia
vale solo per le parole straniere quindi?

io sapevo che marina si scriveva (che è il terzultimo -mi pare- dal fondo)
マリナ (kanji?)

però a lucca in effetti l'hanno scritto così 真里奈 (katakana?)

cmq sei stato chiarissimo, grazie

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
non ho specificato che in hiragana:
じん è semplicemente composto dal carattere (pron. ji) e dal carattere (pron. n).
scritto così può significare uomo, persona, ecc (kanji ), ma anche carità, benevolenza, ecc (kanji ehm, anche in 'sto caso è un ideogramma piuttosto semplice).
d'altro canto, in kanji:
può significare solo uomo, persona, ecc, ma può essere pronunciato in almeno un paio di modi diversi (jin; hito)
associato ad un altro kanji assume un significato diverso, per esempio 人垣 significa folla (dove il concetto di persona è ancora incluso nel significato di folla).
in katakana:
ウオーモ è solo un suono e non ha alcun significato; (u) (o) (allunga la vocale precedente) (mo).
g:-?

MarMa ha scritto:
marina si scriveva [...] マリナ (kanji?)

marina è una parola (un nome proprio) non giapponese, quindi katakana: (ma) (ri) (na)... g;-)

MarMa ha scritto:
l'hanno scritto così 真里奈 (katakana?)

quelli sono kanji, ma per poter trascrivere un nome proprio in kanji bisogna avere una grande padronanza della lingua, aggiungo anche (imho!) della cultura del paese da cui proviene quel nome... g:-?
io non so assolutamente se sia corretto, nè in base a quale motivo possano aver scritto marina in quel modo (真里奈)... g:-?

NIPPON ha scritto:
uomo in katakana non l'ho trovato

in katakana, di solito puoi trovare solo parole inglesi o cinesi di uso comune... al massimo qualche nome di città famose (anche italiane, francesi, ecc)... g:-?
col katakana scrivono qualsiasi cosa che non sia giapponese: decisamente impossibile avere tutte le parole del mondo codificate in un dizionario! g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
non ho specificato che in hiragana:
じん è semplicemente composto dal carattere (pron. ji) e dal carattere (pron. n).
scritto così può significare uomo, persona, ecc (kanji ), ma anche carità, benevolenza, ecc (kanji ehm, anche in 'sto caso è un ideogramma piuttosto semplice).
d'altro canto, in kanji:
può significare solo uomo, persona, ecc, ma può essere pronunciato in almeno un paio di modi diversi (jin; hito)
associato ad un altro kanji assume un significato diverso, per esempio 人垣 significa folla (dove il concetto di persona è ancora incluso nel significato di folla).
in katakana:
ウオーモ è solo un suono e non ha alcun significato; (u) (o) (allunga la vocale precedente) (mo).
g:-?

MarMa ha scritto:
marina si scriveva [...] マリナ (kanji?)

marina è una parola (un nome proprio) non giapponese, quindi katakana: (ma) (ri) (na)... g;-)

MarMa ha scritto:
l'hanno scritto così 真里奈 (katakana?)

quelli sono kanji, ma per poter trascrivere un nome proprio in kanji bisogna avere una grande padronanza della lingua, aggiungo anche (imho!) della cultura del paese da cui proviene quel nome... g:-?
io non so assolutamente se sia corretto, nè in base a quale motivo possano aver scritto marina in quel modo (真里奈)... g:-?

NIPPON ha scritto:
uomo in katakana non l'ho trovato

in katakana, di solito puoi trovare solo parole inglesi o cinesi di uso comune... al massimo qualche nome di città famose (anche italiane, francesi, ecc)... g:-?
col katakana scrivono qualsiasi cosa che non sia giapponese: decisamente impossibile avere tutte le parole del mondo codificate in un dizionario! g:-?



Dizionario vivente a quanto vedo! :wink:

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
questa è la parte facile della lingua giapponese... il resto è un tantinello più complicato... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
quelli sono kanji, ma per poter trascrivere un nome proprio in kanji bisogna avere una grande padronanza della lingua, aggiungo anche (imho!) della cultura del paese da cui proviene quel nome... g:-?
io non so assolutamente se sia corretto, nè in base a quale motivo possano aver scritto marina in quel modo (真里奈)... g:-?



perché l'abbiano scritto così non so
però erano delle giapponese con tanto di occhietti a mandorla

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
non lo mettevo in dubbio... ma, in effetti, su un dizionario ho trovato il nome marina trascritto in quel modo... ribadisco che non ho la più pallida idea del perchè... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
dancasti ha scritto:
non lo mettevo in dubbio... ma, in effetti, su un dizionario, ho trovato il nome marina trascritto in quel modo... ribadisco che non ho la più pallida idea del perchè... g:-?


perché riferito al fatto che non è un nome giapponese
vero?
boh, magari avrà un qualche significato anche in giapponese

posso provare anche a chiedere ad un mio amico laureato in giapponese

cmq mi pare di capire che come lingua sia davvero molto complicata
specie nella scrittura

ma queste differenze da cosa derivano?
capisco il katakana per scrivere fonicamente parole di derivazione straniere.
e poi, i giapponese quale metodo abituale di scrittura utilizzano?
hiragana (che è quello di scrittura fonetica?) o kanji (gli ideogrammi?) ?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
non lo mettevo in dubbio... ma, in effetti, su un dizionario ho trovato il nome marina trascritto in quel modo... ribadisco che non ho la più pallida idea del perchè... g:-?


E se quelle lavoravano in marina? :lol:

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
MarMa ha scritto:
queste differenze da cosa derivano? [...] i giapponese quale metodo abituale di scrittura utilizzano? hiragana (che è quello di scrittura fonetica?) o kanji (gli ideogrammi?) ?

di solito i kanji... g:-?
ovvio che il motivo di due scritture distinte è dettato dal fatto che moltissimi sono gli ideogrammi, ma non è detto che tutti sappiano leggerli o usarli... quelli di uso comune sono circa 3000, ma in realtà ce ne sono molti di più... g:-?
e siccome non tutti conoscono tutti i kanji, su quelli meno comuni viene spesso scritto in piccolo anche il corrispettivo hiragana, per esempio:
あい

dove il carattere si legge (a) (i); ai, scritto in quel modo, significa amore... g:smile:
di solito, i bambini piccoli usano solo l'hiragana... g:smile:
addentrandosi nella lingua, vedrai che l'hiragana si usa anche per aggiungere delle forme grammaticali e/o enfasi nelle frasi... g:-?

NIPPON ha scritto:
lavoravano in marina

in nessuno di quegli ideogrammi vi è il concetto di mare o simili... g:tongue:
il primo carattere indica verità; il secondo paese; il terzo da solo non l'ho mai visto, nè l'ho mai visto associato ai due precedenti... g:-?

ora vado a letto... g:norm:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
in nessuno di quegli ideogrammi vi è il concetto di mare o simili... g:tongue:
il primo carattere indica verità; il secondo paese; il terzo da solo non l'ho mai visto, nè l'ho mai visto associato ai due precedenti... g:-?


Sempre a specificare te, eh? :P

dancasti ha scritto:
ora vado a letto... g:norm:


Ma no! Resta un altro po' con noi, che fino ad adesso non hai scritto quasi niente! :lol:

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
dancasti ha scritto:
i caratteri giapponesi shift-jis installati

per esempio, qui al lavoro non sono installati e quindi leggo una serie di 口口, al posto di じん... g:-?
se vuoi utilizzarli con messenger, o anche via email, ecc, dovresti accertarti che la controparte possa leggerli... g;-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
dancasti ha scritto:
dancasti ha scritto:
i caratteri giapponesi shift-jis installati

per esempio, qui al lavoro non sono installati e quindi leggo una serie di quadratini, al posto di じん... g:-?
se vuoi utilizzarli con messenger, o anche via email, ecc, dovresti accertarti che la controparte possa leggerli... g;-)


Inteso! :D

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
nel frattempo, stavo rieditando il msg sopra, per metterci i 口口, che fa più chiarezza... ehm... g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it