Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 22:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heidi censurata!
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
http://www.repubblica.it/2007/11/sezion ... heidi.html

Incredibile, Heidi è troppo spudorata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
heidi con sti mutandoni sempre al vento, che zozzona

certo che mi vien da pensare a quando ci si lamente della censura italiana.. e meno male che non siamo un turchia..

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
MarMa ha scritto:
heidi con sti mutandoni sempre al vento, che zozzona

certo che mi vien da pensare a quando ci si lamente della censura italiana.. e meno male che non siamo un turchia..


Purtroppo la censura la facciamo anche noi.

Solo che se da noi censurano un cartone, non glie ne frega poi molto a nessuno.

Anche se trovo il fatto comunque grave, devo riconoscere che per lo meno in Turchia si sono mobilitati i giornali per difendere questo attacco ad un classico della letteratura mondiale.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
MarMa ha scritto:
certo che mi vien da pensare a quando ci si lamente della censura italiana.. e meno male che non siamo un turchia..

Sì ma la Turchia dimostra come un Paese possa peggiorare, in quanto dal punto di vista della laicità sta arretrando... E quindi che bisogna sempre vigilare contro la censura, anche da noi, niente è garantito per sempre e ci vuole poco a tornare indietro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Cuorforte ha scritto:
MarMa ha scritto:
certo che mi vien da pensare a quando ci si lamente della censura italiana.. e meno male che non siamo un turchia..

Sì ma la Turchia dimostra come un Paese possa peggiorare, in quanto dal punto di vista della laicità sta arretrando... E quindi che bisogna sempre vigilare contro la censura, anche da noi, niente è garantito per sempre e ci vuole poco a tornare indietro...

Corcordo e - purtroppo - non aggiungo altro visto che sono rimasto senza parole!!! :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Cuorforte ha scritto:
niente è garantito per sempre e ci vuole poco a tornare indietro...


purtroppo è vero
ma spero vivamente che non si possa mai arrivare/scendere a livelli simili

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Cuorforte ha scritto:
MarMa ha scritto:
certo che mi vien da pensare a quando ci si lamente della censura italiana.. e meno male che non siamo un turchia..

Sì ma la Turchia dimostra come un Paese possa peggiorare, in quanto dal punto di vista della laicità sta arretrando... E quindi che bisogna sempre vigilare contro la censura, anche da noi, niente è garantito per sempre e ci vuole poco a tornare indietro...


Quoto!
Quando si parla di censura io rimango sempre senza parole...

_________________
Se una gallina canta come un gallo... allora è proprio un gallo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Sarei proprio curiosa di vedere queste illustrazioni... ci fanno un atricolo sulle illustrazioni e non ce ne mostrano nemmeno una!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Avvocato del diavolo:
e se semplicemente l'autore delle illustrazioni avesse disegnato a suo gusto?!? :wink:

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Enciclopedia ha scritto:
Avvocato del diavolo:
e se semplicemente l'autore delle illustrazioni avesse disegnato a suo gusto?!? :wink:

Non si tratta di una fiaba, per cui ogni disegnatore per esempio rappresenta Cenerentola come gli pare, non essendo nata con la Disney ma molto prima... Si tratta del libro su un cartone animato, che quindi ha un aspetto ben determinato da rappresentare nel libro... Se non gli piaceva Heidi l'autore poteva crearsi un personaggio suo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Enciclopedia ha scritto:
Avvocato del diavolo:
e se semplicemente l'autore delle illustrazioni avesse disegnato a suo gusto?!? :wink:


Anche questa è un'osservazione interessante. D'altronde non sono rari in tutto il mondo i casi in cui si "decontestualizza" o meglio si "ricontestualizza" un'opera perché sia più "fruibile" (virgolette messe ad hoc perché le opinioni sulla liceità di questo comportamento differiscono) dai bambini.

Per quello che ne so io, che di cultura turca so ben poco, mettere il velo e/o certi abiti ad una severa educatrice come la Rottenmeyer potrebbe essere solo un modo per rafforzare lo sterotipo della "vecchia maestra bigotta" per un bambino turco.

D'altronde, da noi si toglievano gli yen e si mettevano le lire, e si facevano diventare polpette gli okonomiyaki, per non "turbare le giovani menti dei bambini".

Comunque, qualsiasi sia il motivo, temo che sia un netto passo indietro da parte della Turchia, che rimane uno dei paesi più aperti al laicismo di quell'area...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Cuorforte ha scritto:
Si tratta del libro su un cartone animato, che quindi ha un aspetto ben determinato da rappresentare nel libro... Se non gli piaceva Heidi l'autore poteva crearsi un personaggio suo.


Che stai dicendo???

E' il cartone animato che è basato sul libro!!!

Quindi anche il cartone animato ha adattato l'aspetto e il carattere di Heidi!!!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Buono a sapersi :lol: Comunque il primo libro era illustrato e le nuove illustrazioni si discostano da quelle originali, che avevano un'ambientazione precisa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Cuorforte ha scritto:
Buono a sapersi :lol:


:o

C'era anche un film con Shirley Temple del 1937.

Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...

Cuorforte ha scritto:
Comunque il primo libro era illustrato e le nuove illustrazioni si discostano da quelle originali, che avevano un'ambientazione precisa...


Verissimo. Infatti non ho detto che sia giusto quel che è stato fatto. Solo che possono esserci anche delle motivazioni di carattere pratico e/o di marketing oltre a quella "religiosa" che evidenzia l'articolo.

Un po' come quando da noi si doppiano in napoletano i personaggi "malandrini" dei film americani. E' un metodo per favorire l'identificazione del pubblico usando l'espediente da quattro soldi di rafforzare uno stereotipo consolidato.

Si sa che spesso, per colpire il lettore, i giornali usano titoloni ad effetto e poi magari non si curano di indagare a fondo sulle vicende. :? :?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Beh, per restare in tema di laicità, mi sembra il caso di citare il Vangelo, e di concordare con Tarrasque:
non guardiamo la pagliuzza che è nell`occhio dell'altro, ma pensiamo alla trave che abbiamo nel nostro...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Questa è ipocrisia. Dov'è lo stupore? Dove diamine è?
L'Italia che prova stupore per una notizia del genere è un'Italia ipocrita, visto che è la prima ad apportare censure del genere a prodotti culturalmente diversi. Per noi modificare in un cartone animato elementi di carattere religioso è normale, se lo fa la Turchia è uno scandalo?

Suvvia, è una notizia senz'altro particolare (e in quanto anomala per la nostra cultura ci provoca il riso) da leggere, ma non è niente di diverso da quello a cui l'Italia è abituata da trent'anni verso i cartoni animati giapponesi.

Cominciassero a scrivere articoli introspettivi, che non siano le cazzate su Mizuiro Jidai ma una sincera analisi della censura italiana, vediamo poi chi si stupisce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Tarrasque ha scritto:
Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...

Ieri si compravano nuovi libri per le biblioteche, e tra i classici per ragazzi c'era tutta "roba nostra", tanto che non ho fatto altro che canterellare le sigle alle mie colleghe: Pollyanna, Anna dai capelli rossi, Heidi, Piccole donne, Orzowei (che non sapevo tratto da un libro - e del Maestro Manzi, per giunta!)...


(per la cronaca io per la mia bibl ho preso Anna)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 nov 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Tarrasque ha scritto:
Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...

E' anche normale che gli anime basati sulla letteratura orientale (come ad esempio i vari The Monkey, Dragon Ball, Saiyuki etc.) non siano ambientati in Europa ma in luoghi d'oriente. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 23 nov 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 giu 2004, 20:03
Messaggi: 408
Tarrasque ha scritto:
... Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...


Anime non mi vengono (credo però ce ne siano) ma manga sicuramente diversi (i primi che mi vengono in mente e che ho sono La madonna della ghirlanda e Pilgrim jager) :)

Yusaku ha scritto:
Questa è ipocrisia...


Credo che sia questo il punto. La cultura diversa ha fatto sì che fossero censurate cose diverse ma è esattamente l'identico atteggiamento italiano.
Quoto in toto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 23 nov 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...

Ieri si compravano nuovi libri per le biblioteche, e tra i classici per ragazzi c'era tutta "roba nostra", tanto che non ho fatto altro che canterellare le sigle alle mie colleghe: Pollyanna, Anna dai capelli rossi, Heidi, Piccole donne, Orzowei (che non sapevo tratto da un libro - e del Maestro Manzi, per giunta!)...


(per la cronaca io per la mia bibl ho preso Anna)


Leggevo da qualche parte che la letteratura per i giovani giapponesi è singolarmente carente di titoli formativi / educativi del genere da te elencato, che invece abbondano in occidente.

Aggiungiamo infatti anche Cuore, Papà Gambalunga, Remì, Annette, Lovely Sara, Lucy May...

Ecco perché la Nippon Television si è rivolta per la sua "collana" di successo, il World Masterpiece Theatre, proprio alla letteratura occidentale.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 23 nov 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
Tarrasque ha scritto:
Magenta ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Comunque a memoria non mi viene in mente uno che un cartone giapponese, ambientato in Europa "storica" (quindi non roba fiabesca tipo Lulù") che non sia basato su letteratura occidentale...

Ieri si compravano nuovi libri per le biblioteche, e tra i classici per ragazzi c'era tutta "roba nostra", tanto che non ho fatto altro che canterellare le sigle alle mie colleghe: Pollyanna, Anna dai capelli rossi, Heidi, Piccole donne, Orzowei (che non sapevo tratto da un libro - e del Maestro Manzi, per giunta!)...


(per la cronaca io per la mia bibl ho preso Anna)


Leggevo da qualche parte che la letteratura per i giovani giapponesi è singolarmente carente di titoli formativi / educativi del genere da te elencato, che invece abbondano in occidente.

Aggiungiamo infatti anche Cuore, Papà Gambalunga, Remì, Annette, Lovely Sara, Lucy May...

Ecco perché la Nippon Television si è rivolta per la sua "collana" di successo, il World Masterpiece Theatre, proprio alla letteratura occidentale.


E io aggiungerei anche: Peter Pan, Il mago di Oz, Alice, Piccole Donne, Mary e il giardino dei misteri, Tom Story, Huck, Willy Fog, D'Artagnan.
Comunque è più che normale ispirarsi ad opere scritte nella creazione di cartoni e film.
Comunque il cambiamento delle immagini del libro di Heidi è ridicolo...
E' come se pubblicassero la storia di Heidi con immagini della protagonista vestita in jeans e maglione che piange perchè vive a Milano in un appartamento di 4mq e non può raggiungere il nonno che vive sulla Marmolada... insomma decontestualizzata dal contesto originario. Se si trattasse di una rivisitazione in chiave araba della storia capirei l'incappucciamento della signorina Rottermayer, ma la storia è ambientata nell'800 europeo!

_________________
Se una gallina canta come un gallo... allora è proprio un gallo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 23 nov 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
se in turchia ci fossero ambienti e situazioni attuali simili a quelli europei di duecento anni fa, perchè non farne la trasposizione araba col burka?!? g:roll:
certo, il resto del mondo si accorgerebbe di quanto siano retrogadi, ma non si offenderanno mica per così poco, spero... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 23 nov 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
dancasti ha scritto:
se in turchia ci fossero ambienti e situazioni attuali simili a quelli europei di duecento anni fa, perchè non farne la trasposizione araba col burka?!? g:roll:
certo, il resto del mondo si accorgerebbe di quanto siano retrogadi, ma non si offenderanno mica per così poco, spero... g:roll:


La cosa triste è che fino a poco tempo fa la Turchia era un paese laico e aveva una cultura europea...

_________________
Se una gallina canta come un gallo... allora è proprio un gallo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 24 nov 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 26 ott 2006, 15:49
Messaggi: 695
Località: Vescovato (CR)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 24 nov 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
questa heidi è a grandezza naturale
:o

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it