Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
sparky ha scritto:
credo che anche ad amplificare il segnale non cambi la situazione,il problema sta,secondo le mie conoscenze,nello sdoppiare il segnale(mi sarebbe utile sapere tipo,marca e caratteristiche dello "split"che hai tu)ma entro le 13 perche poi non saro' piu in linea fino a lunedi.
cmq trovo molto strano che su i decoder che hai tu non ci sia l'entra e esci,se e' possibile mi fai vedere(anche con una foto fatta al cell) il retro dei decoder?

CI SI


allora
eccomi di nuovo a rompere! :lol:

i decoder non hanno uscite (hem ho sbagliato risoluzione foto, se serve domani la posto + grande)

Immagine

lo split lo trovi qui
http://www.photo.thomson.com.pl/product ... KBT121.JPG

nel frattempo ho acquistato anche un amplificatore
che devo però ancora montare
http://www.photo.thomson.com.pl/product ... KCT201.JPG
immagino sarà da montare sulla parte di cavo che va verso il secondo decoder?

ribadisco ciò che mi lascia perplesso
i pochi canali che vedo hanno un segnale perfetto
mentre gli altri non danno nessun segno di vita, zero assoluto
solo il messaggio Nessun segnale dalla parabola

non so se può essere utile
aggiungo la lista dei canali che riesco a vedere
Immagine

altre info che posso aggiungere
il cavo per il secondo decoder attraversa (in canalina) un piano
in altezza (totale cavo 5 mt circa)
gli attacchi a inizio e fine cavo li ho messi io
se montati male, possono influire sulla dispersione di segnale?

se servono altre info fatemi sapere

di nuovo grazie mille

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
frank.drebin ha scritto:
immagino sarà da montare sulla parte di cavo che va verso il secondo decoder?


Lo devi mettere subito prima dello split.

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tetsuya Tsurugi ha scritto:

Lo devi mettere subito prima dello split.


grazie tets

riprovo e controllo

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
frank.drebin ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:

Lo devi mettere subito prima dello split.


grazie tets

riprovo e controllo


Scusa, eh :D Un po' di logica... se il segnale è attenuato e tu l'amplificatore lo metti dopo la plausibile fonte di attenuazione, che amplifichi? Il nulla? :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
frank.drebin ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:

Lo devi mettere subito prima dello split.


grazie tets

riprovo e controllo


Scusa, eh :D Un po' di logica... se il segnale è attenuato e tu l'amplificatore lo metti dopo la plausibile fonte di attenuazione, che amplifichi? Il nulla? :lol:


Sì, ma se lo metti prima non rischi di mandare in saturazione il segnale e ottenere distorsione? :?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Tarrasque ha scritto:
Sì, ma se lo metti prima non rischi di mandare in saturazione il segnale e ottenere distorsione? :?



Per questo è preferibile la scelta di uno di quelli ad amplificazione regolabile, come avevo postato... ad ogni modo quello che ha preso lui dovrebbe avere una sorta di regolazione automatica... infatti c'é scritto "da 13 a 18dB"

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 nov 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tetsuya Tsurugi ha scritto:

Scusa, eh :D Un po' di logica... se il segnale è attenuato e tu l'amplificatore lo metti dopo la plausibile fonte di attenuazione, che amplifichi? Il nulla? :lol:


eh va bè... nun te n'cazzà :lol: :lol:

no, è che non avevo considerato lo split
come 'possibile fonte di attenuazione'

in effetti con la logica ci si arriva
ma ho la brutta abitudine di non usarla sempre :lol:

:wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 nov 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
...direi che siamo sulla buona strada :)

con l'amplificatore di linea ho guadagnato 3/4 canali
non proprio precissisimi in qualità di segnale ma comunque
a dimostrazione che il problema è quello

ora proverò a sistemare (o sostituire) il cavo che manda il segnale
al secondo decoder, cercandone uno 'professionale' con poca o nulla dispersione
perché in effetti è piuttosto lungo (credo influisca anche questo)

...ora mi levo dalle balle :lol:
non prima di aver ringraziato tets, sparky, marma
e tutti quelli che si sono interessati :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 nov 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
frank.drebin ha scritto:
...direi che siamo sulla buona strada :)

con l'amplificatore di linea ho guadagnato 3/4 canali
non proprio precissisimi in qualità di segnale ma comunque
a dimostrazione che il problema è quello

ora proverò a sistemare (o sostituire) il cavo che manda il segnale
al secondo decoder, cercandone uno 'professionale' con poca o nulla dispersione
perché in effetti è piuttosto lungo (credo influisca anche questo)

...ora mi levo dalle balle :lol:
non prima di aver ringraziato tets, sparky, marma
e tutti quelli che si sono interessati :wink:


Perfetto... quindi, prendendo un amplificatore più potente (quello che ti ho indicato, fino a 30dB) e ribattendo magari i cavi ed i connettori...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 nov 2007, 10:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
ma se provi a cambiare lo split? (magari e' difettoso..)

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 nov 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
frank.drebin ha scritto:
...direi che siamo sulla buona strada :)

con l'amplificatore di linea ho guadagnato 3/4 canali
non proprio precissisimi in qualità di segnale ma comunque
a dimostrazione che il problema è quello

ora proverò a sistemare (o sostituire) il cavo che manda il segnale
al secondo decoder, cercandone uno 'professionale' con poca o nulla dispersione
perché in effetti è piuttosto lungo (credo influisca anche questo)

...ora mi levo dalle balle :lol:
non prima di aver ringraziato tets, sparky, marma
e tutti quelli che si sono interessati :wink:


Perfetto... quindi, prendendo un amplificatore più potente (quello che ti ho indicato, fino a 30dB) e ribattendo magari i cavi ed i connettori...


E' possibile anche che si riveli necessario un equalizzatore di segnale, che serve per compensare le minori perdite che si hanno sulle basse frequenze dopo lunghe tratte di cavo.

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 nov 2007, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 7 giu 2005, 0:10
Messaggi: 343
Località: Treviso
Spero di ricordarmi abbastanza bene e di non dire eccessive castronerie (e di riuscire a spiegarmi... :roll: ).
Non sono un tecnico ma ho fatto qualche esperimento simile anche io.

C'è un motivo fondamentale per cui la soluzione dello splitter non risolve il problema di Frank.
I canali satellitari, fra i vari parametri che li caratterizzano, ne hanno uno detto "polarizzazione" che può essere di valore V (verticale) o H (orizzontale).
(Preciso che non so la definizione di tale "polarizzazione" :P ).
Il ricevitore classico posto sulle parabole normalmente può ricevere canali di varie frequenze ma, in un dato istante, SOLO di polarizzazioni o orizzontali o verticali.
Quindi se su un decoder vedi un canale V, sull'altro potrai vedere SOLO canali V mentre gli H appariranno del tutto assenti.
Ne è prova che vedi i 3 canali Rai e Mediaset che sono tutti a polarizzazione V, mentre Fox e Fox+1 sono uno H e l'altro V.
Tra l'altro in una configurazione monocavo (e bi-decoder) è tutto da capire quale dei due decoder comanda il ricevitore sulla parabola (probabilmente quello che ti fa vedere tutto ha la "precedenza").
Ancora, non è detto che un decoder, anche se spento, non "trattenga" il verso della polarizzazione, rendendo comunque "la vita difficile" all'altro decoder.

E' per questo che Sky vende il Multivision: i due decoder hanno un filo diverso CIASCUNO, che scende dalla parabola nella quale viene montato un apposito ricevitore a DOPPIA USCITA che permette di rendere del tutto indipendenti le visioni dei programmi.
Praticamente l'impianto è doppio, tranne per la "padella" della parabola che viene condivisa.

Potresti cercare su qualche sito di smanettoni di satelliti la tabella canali con i valori V/H in modo da "combinare" i canali nel modo opportuno.
(edit: trovato qualcosa al volo qui: http://www.satnews.tv.it/GSM/index.php )
Io dopo un po' ci ho rinunciato, troppo complesso da gestire, se uno fa zapping fa impazzire l'altro che segue sull'altra tv... :lol:

Perdonate la lunghezza, spero di essere stato abbastanza chiaro! :wink:

_________________
Immagine

C'ENTRA, nel senso di: "aver a che fare/riguardare" si scrive CON L'APOSTROFO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 nov 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Jigen ha scritto:
Spero di ricordarmi abbastanza bene e di non dire eccessive castronerie (e di riuscire a spiegarmi... :roll: ).
Non sono un tecnico ma ho fatto qualche esperimento simile anche io.

C'è un motivo fondamentale per cui la soluzione dello splitter non risolve il problema di Frank.
I canali satellitari, fra i vari parametri che li caratterizzano, ne hanno uno detto "polarizzazione" che può essere di valore V (verticale) o H (orizzontale).
(Preciso che non so la definizione di tale "polarizzazione" :P ).
Il ricevitore classico posto sulle parabole normalmente può ricevere canali di varie frequenze ma, in un dato istante, SOLO di polarizzazioni o orizzontali o verticali.
Quindi se su un decoder vedi un canale V, sull'altro potrai vedere SOLO canali V mentre gli H appariranno del tutto assenti.
Ne è prova che vedi i 3 canali Rai e Mediaset che sono tutti a polarizzazione V, mentre Fox e Fox+1 sono uno H e l'altro V.
Tra l'altro in una configurazione monocavo (e bi-decoder) è tutto da capire quale dei due decoder comanda il ricevitore sulla parabola (probabilmente quello che ti fa vedere tutto ha la "precedenza").
Ancora, non è detto che un decoder, anche se spento, non "trattenga" il verso della polarizzazione, rendendo comunque "la vita difficile" all'altro decoder.

E' per questo che Sky vende il Multivision: i due decoder hanno un filo diverso CIASCUNO, che scende dalla parabola nella quale viene montato un apposito ricevitore a DOPPIA USCITA che permette di rendere del tutto indipendenti le visioni dei programmi.
Praticamente l'impianto è doppio, tranne per la "padella" della parabola che viene condivisa.

Potresti cercare su qualche sito di smanettoni di satelliti la tabella canali con i valori V/H in modo da "combinare" i canali nel modo opportuno.
(edit: trovato qualcosa al volo qui: http://www.satnews.tv.it/GSM/index.php )
Io dopo un po' ci ho rinunciato, troppo complesso da gestire, se uno fa zapping fa impazzire l'altro che segue sull'altra tv... :lol:

Perdonate la lunghezza, spero di essere stato abbastanza chiaro! :wink:


grazie Jigen per la completezza

tempo fa, quando avevo cominciato ad informarmi
avevo visto un accenno a questo problema
ma una rapida lettura non me lo ha fatto considerare così fondamentale

smanetterò un pochino
vediamo che succede :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 nov 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
frank.drebin ha scritto:
avevo visto un accenno a questo problema
ma una rapida lettura non me lo ha fatto considerare così fondamentale


Anche perchè, a parte se per caso il decoder madre "occupa" la linea anche da spento, non era il tuo problema... non avevi tu, mi pare, l'esigenza di due programmi diversi contemporaneamente...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 nov 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
frank.drebin ha scritto:
avevo visto un accenno a questo problema
ma una rapida lettura non me lo ha fatto considerare così fondamentale


Anche perchè, a parte se per caso il decoder madre "occupa" la linea anche da spento, non era il tuo problema... non avevi tu, mi pare, l'esigenza di due programmi diversi contemporaneamente...


si si infatti

il problema mi si presenta con il decoder principale spento

a questo punto però potrei pensare che anche spento (led rosso)
mi 'rubi' un po di banda

e mi viene in mente che a furia di prove su prove
non ho considerato di farne una
con il decoder 'principale' non solo spento ma senza alimentazione (ad esempio)
controllerò

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 nov 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 7 giu 2005, 0:10
Messaggi: 343
Località: Treviso
frank.drebin ha scritto:
e mi viene in mente che a furia di prove su prove
non ho considerato di farne una
con il decoder 'principale' non solo spento ma senza alimentazione (ad esempio)
controllerò


Suggerirei di tentare anche il semplice scollegamento del cavo satellitare dal decoder spento. Anche se è un pò una seccatura avvitarlo e svitarlo ogni volta. :wink:

_________________
Immagine

C'ENTRA, nel senso di: "aver a che fare/riguardare" si scrive CON L'APOSTROFO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 dic 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
FUNZIONA!!!! c:happy

è bastato migliorare l'impianto con dei cavi più decenti
delle ciofeche che avevo messo all'inizio

l'amplificatore di segnale fa il resto

ora tutto si vede sul decoder in funzione fra i due

grazie Tets in particolare
e a tutti gli altri che hanno fornito consigli c:scusa

graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie
graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie
graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie
graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie
graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 6 dic 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
frank.drebin ha scritto:
grazie Tets in particolare


Prego :wink:

Pensa che non ho, né ho mai avuto, un impianto SAT.

Ho semplicemente "applicato" al tuo problema le conoscenze in materia "impianti di rete" :wink: (dato che, fondamentalmente, il principio è il medesimo)

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it