Un annuncio dedicato ai cinefili, da leggere fino in fondo perché una parte riguarda strettamente questo forum (l'ho comunque evidenziata in grassetto)
Si svolgerà dall’11 al 16 dicembre prossimi la III Edizione di
Alternative del Cinema Italiano – Taranto Film Festival, la manifestazione dedicata alla produzione cinematografica meno allineata e più indipendente del nostro paese, promossa dal Centro Studi Cinematografici col contributo della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo e l’apporto organizzativo del Cinecircolo Casalini.
Presieduta da Cosimo Battista e diretta da Massimo Causo, anche questa terza edizione di Alternative del Cinema Italiano – Taranto Film Festival si svolgerà presso la Sala Chaplin (Via Plateja 142), storica sede del Cinecircolo Casalini che da quasi quarant’anni opera nel capoluogo ionico. L’ingresso alle proiezione sarà come sempre libero.
Dopo un anno di pausa, il Taranto Film Festival torna dunque a proporre al più appassionato pubblico tarantino le Alternative del Cinema Italiano, offrendo sei intense giornate di film, incontri, workshop, scoperte dal passato, promesse del futuro, altri maestri, filmmaker indipendenti, riflessioni e momenti di studio su cosa significa fare cinema da indipendenti nel panorama italiano.
Anche per questa III Edizione, il Taranto Film Festival proporrà un programma articolato in più sezioni con tantissime proiezioni e numerosi ospiti pronti a raccontare a giovani ed appassionati i segreti e le dinamiche del cinema indipendente.
Protagonista della sezione “ALTRI MAESTRI” sarà Sergio Citti, ombra pasoliniana del migliore cinema italiano, autore di opere fondamentali come “Ostia”, “Mortacci” ed altre ancora.
Sezione portante del festival sarà anche quest’anno “PRIMA DELLA PRIMA”, dedicata ai film e ai cortometraggi indipendenti che non hanno trovato spazio nella distribuzione di sala ma si segnalano per formule produttive e qualità artistiche.
ALTRI SGUARDI è invece lo spazio dedicato a figure capaci di rielaborare temi e suggestioni in chiave profondamente personale. Protagonista quest’anno sarà l’artista multimediale salentino Carlo Michele Schirinzi.
La sezione EVENTI proporrà invece omaggi ad autori e percorsi di ieri e di oggi, previsto un programma dedicato a Osvaldo Cavandoli, maestro dell’animazione italiana scomparso quest’anno e un focus sui “Confini d’Europa” di Corso Salani.
ALTRE TENDENZE dal canto suo proporrà due percorsi, rispettivamente dedicato ai “Piccoli Orrori”, con proiezioni di cortometraggi horror di autori indipendenti, e “Fandoom Generation”, focalizzato sulle opere più interessanti emerse dal variegato universo dei fan-film.
Da Dark Resurrection di Angelo Licata a Zabaiot the motorized robot di Riccardo Pretelli (con la nuova sigla dei Superobots e la voce narrante di Romano Malaspina), prodotto dalla Atom Production, al divertente corto argentino Otakus di Andrés Borghi, alla videosigla creata da Enrico Galli di Grottango, fenomeno cult, nato sul forum sigletv.net.
La sezione cult “MEZZANOTTE”, che a chiusura di giornata propone per i più cinefili uno sguardo sul cinema di genere italiano, sarà invece dedicata alla figura di Lucio Fulci. La selezione comprenderà opere che spazieranno tra i vari generi della vasta filmografia dell’autore, dall’horror, al giallo, al poliziesco.
A coronare il tutto, infine, il “PROGETTO GIOVANI”, che ai WORKSHOP mattutini (a numero chiuso) riservati agli studenti delle scuole medie superiori e agli universitari tarantini che intendano approfondire tematiche artistiche e professionali legate al cinema, affianca la sezione di cortometraggi “VISIONEFUTURA”, riservata ai giovani di Taranto e provincia che abbiano realizzato opere di durata non superiore ai 20’ inedite nella nostra città.
Il programma dettagliato della III Edizione di ALTERNATIVE DEL CINEMA ITALIANO – TARANTO FILM FESTIVAL verrà reso noto a breve sul sito del festival
www.tarantofilmfestival.com attualmente in fase di aggiornamento.
Per informazioni:
tarantofilmfestival@gmail.com