Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 4 set 2025, 4:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

cosa significa "a qualità CD"?
incisione digitale almeno a 44.100 16/bit 71%  71%  [ 15 ]
incisione che "si sente bene" 0%  0%  [ 0 ]
incisione da vinile ma ben ripulita 0%  0%  [ 0 ]
incisione che proviene da qualunque fonte, ma alla fine masterizzata su CD 10%  10%  [ 2 ]
incisione che proviene da qualunque fonte, ma alla fine masterizzata su CD 10%  10%  [ 2 ]
non ne ho idea ma fa figo dire così 10%  10%  [ 2 ]
Voti totali : 21
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 ago 2004, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
..domanda dubbia, per cui risposta dubbia.

Credo sia più facile parlare di specifiche CD-Audio...per cui se si parte dalla domanda generica (ma precisa) Qualità Cd si dovrebbe poter dare una sola definizione (arrivando poi alla qualità cd-audio)...per cui
Musica a 2 canali, campionamento di 44.100 hz e quantizzazione 16 bit...

Più che qualità però mi sa che si parla di caratteristiche, che sia "altaQualità", l'aver queste caratteristiche è fuori dubbio...in linea di massima queste proprietà audio permettono musica di ottimo livello...personalmente per "qualità cd intendo musica che si sente bene" cioè che non fa casini strani, che suona pulita, cristallina...senza difetti avvertibili...ma le proprietà della qualità cd presuppongono musica incisa per bene, per cui ovvio che possiamo avere qualità cd (ovvero caratteristiche tecniche da cd audio)e musica del piffero, schifosissima, senza vedereparadossi...credo sia un semplice bias del linguaggio comune, confondere caratteristiche o specifiche tecniche con qualità, cose non analoghe ne intercambiabili tra loro.. :roll:

...che casino...

Personalmente intendo musica qualità cd solo quella nata digitalmente o derivata da conversioni analogico/digitali perfette...per cui senza difetti avvertibili...poi boh..è un termine vago e soggettivo in ogni caso..le qualità son soggettive sempre e comunque mi sa..

..generalizzando cmq credo sia un modo per dire:musica che s isente bene, dopotutto prima del cd c'era la musica qualità mc (debole di bassi) e qualità vinile (carica di ogni rumorino e friggitura possibile)...ma come semrpe "parla come mangia" per cui si sbaglia all'origine, ma siamo capre..questo lo sappiamo per certo :D



Virgo



In ogni caso credo sia un problema di linguaggio, si usa convenzionalmente confondere mezzo con qualità, per cui vinile->qualità vinile...cd->qualità cd....per cui il CD ha la qualità cd..ecc ..si parte dalla consapevolezza ingenua che un CD abbia musica "qualità cd" (che suona perfetta)..mentre non è sempre così...ha di sicuro solo le solo specifiche da CD-audio...


...non uso mai cmq termini qualitativi rapportandoli al mezzo che veicola la musica...per me per es un mp3 ben fatto da cd ha trasparenza CD...suona pulit oe limpido insomma...nulla di più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 ago 2004, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
DOMANDA: Esiste "Muteking" in qualità cd?

RISPOSTA: No! Quel brano non è ancora stato stampato su cd!
Però esiste in qualità cd da vinile mint accuratamente ripulito :work:



Devo finirla di postare certe stronzate...... :roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confutazione
MessaggioInviato: gio 5 ago 2004, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Perno ha scritto:
come definiamo la qualità?

occhio che c'è chi è impazzito per trovare una risposta... e pensare che la domanda sarebbe dovuta essere un test scolastico...
poi il tipo è rinsavito facendo strani discorsi sullo zen e sulle motociclette... g:lol:

Virgo ha scritto:
senza difetti avvertibili [...] musica che s isente bene

da qui non mi si pone il problema: in questo appartamento devo sempre tenere il volume talmente basso che non avvertirei lo stesso certe imperfezioni del suono... g:cry:

DEMETAN ha scritto:
"Muteking" [...] da vinile mint

uhm... magari da master, ma dubito molto possa essercene una da vinile... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
..rileggenmdo gli interventi cinebrivido tecnici e paurosamente galvanizzanti di Perno e Siglo mi vien da dire: parlate due lingue diverse..e già l'argomento è molto torre di babele..
Perno parla dal punto di vista prettamente terminologico/semantico della qualità, Siglo apporta il suo giusto e concreto punto di vista che però prede in esame anche il campo fenomenico della percezioni sensoriali (umana), e mi sa che se ci spingiamo in questo senso non si va molto avanti...e aumentiamo solo il caos (entropia)...che tende ad aumentare, piuttosto che diminuire.. :roll: (termodinamica ??? 2 ?..boh..non ricordo bene..chiedo conferma al Dott Ing Probo ^_______^)

Caxxate permettendo...meglio restringere il campo..e coltivare il punto di partenza di KBL...che chiede semplicemen cosa intendiamo per qualità cd...


Direi che sia meglio parlare di Caratteristiche tecniche del CD_audio...che son quelle più volte citate, e poi assodato che si tenda a dare per scontato che la qualità della musica su CD sia in linea di massima elevata, capire le varie sfaccettature della "non qualità cd" o del perchè esiste "qualità cd" non di qualità :D .........


..insomma la musica subisce varie lavorazioni prima di arrivare su CD...e le fonti son molteplici, come le lavorazioni di mezzo......

a questo punto ci vorrebbe un bel glossario termionologico comune...giusto per usare parole che sottendano eguali caratteristiche e condizioni musicali.....e la qualità superaudiocd ? e dvdaudio ??? e le tracce stereo del cd ma con incisione originaria monofonica che roba è ???..mamma che caos ...stavolta il capo ha iniziato un argomento vastissimo e divertentissimo...oltre che incasinatissimo da trattare........bravo KBL........ :P :P :P :P


.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confutazione
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
dancasti ha scritto:

DEMETAN ha scritto:
"Muteking" [...] da vinile mint

uhm... magari da master, ma dubito molto possa essercene una da vinile... g:-?


..perchè tvlandia 6 non è un vinile ? :P ..............ripigliatiiiiiiii :P :P :P :P :P :P

Virgo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confutazione
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Virgo ha scritto:
dancasti ha scritto:

DEMETAN ha scritto:
"Muteking" [...] da vinile mint

uhm... magari da master, ma dubito molto possa essercene una da vinile... g:-?


..perchè tvlandia 6 non è un vinile ? :P ..............ripigliatiiiiiiii :P :P :P :P :P :P

Virgo


Mannò Virgo, il fatto è che il Tv landia vol. 6 è talmente raro, che molti ignorano la sua esistenza.... :lol: :lol: :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 10:30 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Bem ha scritto:
(256 kbs/44 khz STEREO).


a mio parere il bitrate migliore per l'mp3 rimane assolutamente 192. Se cominci a salire il file ti diventa piu' grande e la qualità non cambia poi cosi' tanto.
Naturalmente dobbiamo partire da un presupposto: l'mp3 e' una schifezza, oddio proprio schifezza no, cmq la perdita di qualità è assolutamente evidente. Se ti interessa una cosa pratica (vedi una chiavetta USB dove ficcarci un po' di canzoni da sentire in metropolitana con le cuffie) allora e' perfetto e, ripeto, 192 e' il miglior compromesso, se lo alzi hai una qualità impercettibilmente superiore, a danno di meno canzoni che ti ci stanno nella chiavetta.
In realtà ovviamente come e' stato detto io conservo tutti i WAV (attenzione, precisazione importantissima.. WAV creati nativamente in PCM.. Lo dico perche' forse alcuni non hanno ancora chiaro il concetto che se un CD AUDIO e' stato fatto partendo da mp3, rippando le tracce audio hai si' dei wav, ma che ovviamente sono peggiori-alla meglio identici- dell'mp3 di partenza dai quali il CD audio e' stato creato).
Ultimamente ho fatto esperimentii con codec "lossles" (.ape ecc.) visto che i file musicali ultimamente stanno girando in quel formato. Beh ecco li' si che parliamo di compressioni fatte come si deve, di file non distinguibili dall'originale (purtroppo pero' la compressione non e' un gran che, non piu' del 50% al massimo, ma normalmente anche intorno al 20%), per cui visto che gli HD adesso sono grandi, tanto vale tenere tutti i wav (sai lo sbattimento a comprimerli tutti! Tra l'altro non ci mette nemmeno poco per coprimere in un codec lossless).

In definitiva ho e continuero' sempre ad avere i due formati: wav originali (che occupano diversi HD, anche di backup) e mp3 a 192, comodissimi e pratici.

Infine riguardo il discorso dell'orecchio medio che non distingue registrazioni "CD" da altre magari compresse. Beh li' purtroppo e' solo un fatto soggettivo e forse ha ragione siglomane nel dire che l'utente medio le sente davvero molto belle. Questo lo dico perche' ho avuto modo spesso di ascoltare brani decantati come perfetti e ripuliti, ma in realta' delle porcherie incredibili, con artefatti (voce "robotica" creata dal desiderio di chi vuole assolutamente usare un denoiser quando non serve, anzi è dannoso) che li sentiva anche un sordo..
E poi consideriamo che se poi ascolti tutto con le casse scrause del PC, beh allora ovvio che non senti nemmeno la differenza tra una registrazione da CD e una da citofono.
Cmq un paio di cuffie molto buone non costano poi troppo (sui 100 euro) e possono essere un buon punto di partenza se non vogliamo spendere una cifra in preampli, finale e casse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confutazione
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Virgo ha scritto:
perchè tvlandia 6 non è un vinile ?

ho sempre ignorato quei 33, in quanto compilations... e mai mi sarei immaginato che su un lp ci fosse davvero muteking... g:shy:
chiedo venia... g:shy: g:shy: g:shy:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Forse un'espressione corretta potrebbe essere OTTIMIZZAZIONE AUDIOFONICA.

Quindi... qualità OTTIMIZZATA. Cioè non ulteriormente perfettibile...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
...personalmente credo che effettivamente da 192 a 256 la qualità non cambi praticamente per nulla...in termini di corposità suono o di frequenza...dato che si riduce la distruzione di poche bande effettivamente..impercettibili a orecchio normale, ma penso ci sia un distinguo davvero doveroso da mettere a fuoco, ovvero il tipo di codifica, che da pseudo stereo, cioè joint stereo (con 192 lo stereo al 95% dei casi produce un suono più artefatto del joint, per cu isi preferisce quest'ultimo) diventa stereo vero e proprio, col guadagno di una riduzione non poi così inavvertibile della limpidezza sonora e di un accorpamento dell'ovattamento generato dal joint, che praticamente tratta molte informazioni audio come mono.

In ogni caso anche lo stereo non è la perfezione, si arriverà a qualità superiori con codifihe dual channel (che per ora col codec lame son solo sperimentali, e non mi pare diano migliorire avvertibili). Ottimo l'ogg vorbis, che permette d idefau lcodifiche dual channel, ma ce da dire che un buon files ogg arriva anche a 400/450k..per cui non è proprio il massimo compromesso spazio/qualità :lol:

Concordo con KBL su tutto direi, ovvio ha senso vedere la qualità in prospettiva, per cui meglio avere cmq wav conservati (ovviamente digitalizzazioni viniliche o di altre fonti ma pulite con criterio)magari di definizione superiore a quella cd audio (per cui campionamento di 48 o superiore e 24bit) che cd audio creati alla buona da compressioni assurde...


Concordo sul fatto che le nuove codifiche lossless (senza perdita di informaizoni) hanno poco senso per me...ormai ci son hard disk davvero giganteschi, per cui cercare di risparmiare un 10/15% dal file originario non compresso non ha più utilità...(se non per motivi sperimentali e di gioco :)............


Sinceramente ritengo poco fondato ritenere l'mp3 una porcheria audio.....occorre fare la precisazione che pochi tengono in debito conto, l'mp3 è solo per FINE ASCOLTO..per cui non è possibile "lavorarlo" ulteriormente..tutto qui..ma a fine ascolto non è per nulla una porcheria...compressioni fatte con criterio a bitrate decorosi permettono musica difficilmente distinguibile dal wav originale, e non lo dico per sparare caxxate, ma son stati fatti esperimenti sul campo, facendo ascoltare a musicisti o fonici, cmq gente che ci lavora da sempre con la musica, cd audio creati da mp3 e da wav...e con bitrate elevatissimi non si avverte differenze apprezzabili all'ascolto (normale, ovver osenza disporre di chissà che strumentazione audiofila)...

Ovvio un programma capisce subito che tipo di informazione ci sta su un cd creato da mp3, ma le nostre orecchie non credo....

Virgo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: no flame no party
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
vedo purtroppo che si sta spegnendo il flame: tento di ravvivarlo

dai, basta dire cazzate :)
qualità CD = oggettivamente come un CD (senza compressioni lossful, 44KHz 16 bit)
tutto il resto (a me sembra uguale, si sente bene) sono discorsi e basta

se registri un 45 giri hai sempre una cosa che possiamo chiamare Qualità Vinile.
Se come siglomane volete un neologismo per dire che "si sente bene" potete usare la locuzione "si sente bene" che rende davvero l'idea.
ottimizzazione audiofonica? perfettibile? sono deliri

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: no flame no party
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
Perno ha scritto:
vedo purtroppo che si sta spegnendo il flame: tento di ravvivarlo

dai, basta dire cazzate :)
qualità CD = oggettivamente come un CD (senza compressioni lossful, 44KHz 16 bit)
tutto il resto (a me sembra uguale, si sente bene) sono discorsi e basta

se registri un 45 giri hai sempre una cosa che possiamo chiamare Qualità Vinile.
Se come siglomane volete un neologismo per dire che "si sente bene" potete usare la locuzione "si sente bene" che rende davvero l'idea.
ottimizzazione audiofonica? perfettibile? sono deliri



..dici bene..come detto sopra qualità cd_>musica ocn caratteristiche da cd audio---stop (musica che si sente bene per cui)

Mi pare sia inutile cercare altri significati...possiamo al max utilizzare definizioni già note..che ne so "qualità studio" per definire una musica con qualità sonore superiori (al latte) :D......cmq c'è poco da definire...la percezione sonora non è matematica, per cui le nostre orecchie non ragionano coi numeri...


..possiamo regionare per relatività però..meglio di..peggio di...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
non voglio entrare in discorsi in cui mi perderei, ma credo che "qualità CD" o "Qualità Vinile" o "qualità MD" abbano tutte poco senso in se.

Come detto già da altri alcuni CD si "sentono" meglio e altri peggio, ma entrambi sono a 44,100 Khz 16 bit.

Stessa cosa vale sper i vinili. Qui però dipende molto anche dalla qualità del vinile stesso (vergine, riciclato, ecc).

Un tempo il master di una canzone veniva effettuato su nastro DAT che se non erro raggiunge la soglia dei 48,6 Khz. Ora tutto viene registrato su Hard Disk e a che campionamento? In teoria anche a 96Khz, visto che ci sono DVD audio con questo campionamento.

Quindi qualsiasi sia il supporto finale, parte tutto dalla stessa fonte e quindi (come diceva Virgo) il massimo è quello, poi dipende dalle "informazioni" che rimangono sui vari supporti.

Ma in definitiva, all'atto pratico, la canzone che si sente bene al proprio orecchio è quella di ottima qualità. Al di la di misurazioni, dati e numeri, sappiamo benissimo che l'orecchio umano è "imperfetto" e non arriva certo a coprire qui 44,100 Khz in cui è "tericamente" masterizzato un CD. Teoricamente, perchè sappiamo benissimo che tutti i CD hanno una banda di frequenza da 20Hz a 20Khz ed è anche per questo motivo che molti "audiofili" preferiscono il vinile. A parità di "master" le puntine leggono più informazioni che il laser del CD e quindi si "sentono" meglio.

La differenza sostanziale CD/Vinile? Ovvia: il primo si sente sempre "bene", mentre il secondo è soggetto a deterioramento proprio per la "meccanicità" di come viene letto.

Insomma. Per quello che mi riguarda la dicitura "qualità CD" ha poco senso.

Ha più senso dire (per me) un pezzo che si sente ottimamente (indipendendemente se è un CD, un vinile, una mc, ecc).

Conclusione. Sono troppi i fattori determinanti per ascoltare bene un qualsiasi supporto musicale (ci sono anche delle MC che si sento molto bene) e se si comincia a parlare di dati e misurazioni varie non si finirà mai.

Ultima. Per me le registrazioni "troppo perfette" di solito mi suonano "finte". Tutte le vesioni "rimasterizzate" di vecchi CD/Vinili al sottoscritto fanno abbastanza pietà perchè poco "naturali".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
Forse un'espressione corretta potrebbe essere OTTIMIZZAZIONE AUDIOFONICA.

Quindi... qualità OTTIMIZZATA. Cioè non ulteriormente perfettibile...


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma te l'ha mai detto nessuno che la Coca, con la cannuccia si beve, e non si sniffa? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
siglomane ha scritto:
Forse un'espressione corretta potrebbe essere OTTIMIZZAZIONE AUDIOFONICA.

Quindi... qualità OTTIMIZZATA. Cioè non ulteriormente perfettibile...


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma te l'ha mai detto nessuno che la Coca, con la cannuccia si beve, e non si sniffa? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Virgo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma te l'ha mai detto nessuno che la Coca, con la cannuccia si beve, e non si sniffa? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:lol:

Mi ricorda qualcosa :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Fa.Gian. ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma te l'ha mai detto nessuno che la Coca, con la cannuccia si beve, e non si sniffa? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:lol:

Mi ricorda qualcosa :P



:wink:

Quanto era per le royalties?

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
:wink:

Quanto era per le royalties?

Nemmeno io sono "vergine" (se mai "pesci" :P ), infatti è una battuta da un film di Pieraccioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 15:11 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
quello che ha detto Virgo e' piu' o meno quello che intendevo io. Se l'mp3 lo usi per ascoltare solo, magari con un impianto su cui non hai investito molto, allora puo' andare anche molto bene. Se pretendi davvero di piu' allora diventa solo un giocattolo, ma addiritura risulta assolutamente inutilizzabile se intendi lavorarci sopra con programmi audio tipo cool edit, questo anche se fato a massimi bitrate. Ad esempio carico col cool edit un mp3, applico un filtro di inversione fase (quello che tenta di creare una versione "senza voce" eliminando quello che sta al centro nel panorama stereofonico), quello che ottengo e' una cosa assolutamente inascoltabile, diversamente da ciò che ottengo utilizzando il wav. questo ovviamente significa qualcosa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 ago 2004, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Rupan Sansei ha scritto:
Per me le registrazioni "troppo perfette" di solito mi suonano "finte". Tutte le vesioni "rimasterizzate" di vecchi CD/Vinili al sottoscritto fanno abbastanza pietà perchè poco "naturali".


Mmmmmm, non sono pienamente d'accordo con te Rupan;
Io credo che invece, la rimasterizzazione è un modo per scoprire o comprendere meglio suooni o strumenti che altrimenti sui "vecchi" 45 giri non si sentirebbero bene o per nulla...

Faccio un esempio:
quando è uscito il Tvlandia 5 della linea kids, sono rimasto molto colpito dalla qualità sonora dei brani (a parte Uomo squalo ), questo perchè ho ascoltato per la prima volta le canzoni come non le ho mai sentite...
tipo in Kimba, le chitarre acustiche sono così pulite, i tom tom della batteria hanno dei bassi in più rispetto al vinile, la voce di Clara è perfetta, mentre sulle versioni prese da vinile (per difetto del supporto), la voce è sempre stata distorta negli acuti....

Non è che voglio fare il perfettino, ma credo che le rimasterizzazioni, non facciano cosi pietà, anzi, restituiscono alla gente le canzoni nella stessa qualità (non sempre) in cui sono nate!

E adesso fucilatemi!!!!! :D

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
quante frecciatine e battute forzate inutili ho letto! peggio dell' asilo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 8:32 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Demetan secondo me le versioni da CD della linea Kids sono peggiori delle relative versioni che registrai da vinile tempo fa (ovviamente quando avevo i vinili PERFETTI, tipo gli gnomi delle montagne, belfi e lillibit, se vuoi quando capita ti faccio sentire le due versioni e tu mi dici qual'e' secondo te la migliore.. non ho dubbi su quale sara' la tua scelta ehehe). Kimba e' un'eccezione, la registrazione e' veramente pulita e ben equalizzata, ma la ragione e' che quel pezzo NON viene dai master BMG ma direttamente da quelli di Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
[quote="KBL"]Demetan secondo me le versioni da CD della linea Kids sono peggiori delle relative versioni che registrai da vinile tempo fa[quote]

Beh, non sei il primo che mi dice una cosa del genere, penso che molti non amano la qualità della linea kids...però francamente io cercavo di far capire a Rupan, la differenza che c'era fra un brano preso da vinile e lo stesso brano rimasterizzato su cd....poi che esistano versioni, come dici tu, prese da vinile e "ripulite", sono d'accordisssimo, anzi sarei curioso a ad ascoltare queste versioni che hai tu....magari la settimana prox, ti mando una e-mail così ti lascio una lista...(ricordi Gardaland? ) :wink:

Per quanto riguarda kimba, non sapevo che il master originale appartenesse a Zara....
Ora mi domando se Zara avrà anche tutto il repertorio dei Cavalieri nella stessa qualità di Kimba..... :?:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Dei vostri sfottò, come al solito, Siglomane si farà un baffo... Accanto ai cd originali, io collezionerò solo sempre e solo wav ottimizzati, cioè non ulteriormente perfettibili... :P

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 16:48 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
wav ottimizzati, cioè non ulteriormente perfettibili... :P

nulla non è ulteriormente perfettibile purtroppo..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it