Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 15 mag 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Copio e incollo da it.arti.cartoni, magari a qualcuno interessa.

Il sabato alle 9.45 in 1A TV
dal 4 settembre su Italia 1
la mitica serie

HE-MAN AND THE MASTERS OF THE UNIVERSE (NEW SERIES)

Dopo una furiosa guerra tra il capitano Randor e Keldor, su Eternia , il
pianeta posto al centro dell'Universo, viene costruita una imponente
muraglia che divide il pianeta in due emisferi. Uno, l'emisfero della luce,
sotto il controllo di Randor, eletto re dal consiglio dei saggi. L'altro, l'
emisfero dell'oscurità, dominato da Skeletor, la nuova identità assunta da
Keldor, dopo che ha perso il volto in seguito a una grave ferita da arma da
fuoco.

Tutti i segreti e i poteri di Eternia sono tra le rovine del castello di
Grayskull: il castello custodisce il potere eterno e il potere divino e chi
ne viene in possesso diventa dominatore dell'universo. Il castello e'
protetto dalla Maga di Grayskull, che deve costantemente difendersi dagli
attacchi di Skeletor ed è aiutata in questo gravoso compito, da un gruppo di
eroi, campioni di Eternia, dotati di grandi poteri.

Su Eternia vive anche il principe Adam, figlio di re Randor e della regina
Marlena: i suoi sedici anni gli permettono di trascorrere spensieratamente
le giornate in compagnia dei suoi più cari amici Teela, Cringer e Orko.
Purtroppo per lui pero' Skeletor non si rassegna ad essere confinato nella
montagna dei serpenti e insieme ai suoi malvagi alleati sferra una nuova
offensiva contro Eternia.

Per proteggere il regno del bene, la Maga di Grayskull rivela al principe
Adam tutti i segreti del castello e gli dona la magica spada del potere che
gli conferirà una forza straordinaria, trasformandolo in He-man, invincibile
eroe. He-man diventa così l'uomo più forte dell'universo, l'unico in grado
di affrontare e sconfiggere le forze del male.

La serie è un remake (2002) di una serie precedente andata in onda all'
inizio degli anni '80 ed e' ambientata in un fantasioso Medioevo abitato da
re, regine, maghi e mostri, ma anche dominato da robot e da tecnologie
futuristiche.

Alcuni personaggi:
HE-MAN - il giovane principe Adam si trasforma in He-Man, l'uomo più potente
dell'Universo, sguainando la magica spada , di cui gli ha fatto dono la maga
di Garyskull, scegliendolo come protettore di Eternia. Solo la maga,
Man-at-arms, Orko e Cringer sono a conoscenza della sua doppia identità .

MAN-AT-ARMS - Grande combattente, saggio e abile , nonché inventore di
armi e macchine da guerra. Presta il suo servizio alla corte del re Random;
è stato mentore di Adam e suo consigliere e padre adottivo di Teela.

TEELA - Cresciuta con il principe Adam, ma ignora la sua missione.
Allevata e istruita da Man-at-arms che ha fatto di lei un'abile guerriera.

ORKO - inseparabile compagno di He-man. Mago, un po' pasticcione alla
corte del Randor, è però molto coraggioso e in più di un'accasione ha
salvato la vita la principe Adam, diventando così suo grande amico.

CRINGER - Cucciolo di Tigre a cui Adam è molto affezionato. Sembra molto
tranquilla, ma se Adam impugna la magica spada e ne invoca i poteri, si
trasforma in Battle Cat aggressiva, con due denti affilatissimi e un fiuto
eccezionale in grado di avvertire subito il nemico.

Tra le forza del Bene ci sono poi tanti personaggi che aiutano He-Man nelle
sue imprese: Stratos, leader degli uomini alati, Ram Man, possente guerriero
dalla testa corazzata che usa proprio come un'ariete infuriato, Man-E-Faces
valoroso guerriero dalla personalità molteplice in grado di interpretare
ruoli diversi e ancora Buzz-Off il più valoroso degli uomini insetto

SKELETOR - Signore del regno del Male (ex Keldor, mago e combattente ,
inseguito ad uno scontro con il re Randor, ha perso la faccia trasformandosi
in Skeltor) è dotato di enormi poteri che utilizza con l'unico scopo di
distruggere e impossessarsi interamente di Eternia.

BEAST MAN - Braccio destro di Skeletor. Con la sua lunga frusta tiene a
bada tutte le bestie e i mostri di Eternia.

MER MAN - Ha il controllo della zone acquatiche di Eternia, dotato di
proprio tridente e un prezioso collaboratore di Skeletor.

EVIL LYN - maga del Regno del male è assestata di poter quanto Skeletor.
Prepara pozioni magiche, incantesimi e il suo grande desiderio è
sottomettere He-Man al suo potere.

TRI KLOPS - Guerriero dotato di una super-forza, possiede tre occhi
ognuno con una finalità (raggi verdi, energetici e congelanti) in grado di
sparare sul nemico.

Anche tra le Forze del male, ci sono poi altri personaggi fedeli Skeletor:
Panthor, la terribile pantera rivale di Battle Cat; Clawful parte uomo e
parte crostaceo dalla gigantesca chela con cui distrugge tutto; Whiplash
uomo-rettile dalla coda potentissima.



********************************************



Dal 30 agosto in 1A TV ore 16.00
da lunedì a venerdì
i nuovi episodi di

DORAEMON - II serie
(Sinossi generale)



La serie di cartoni animati Doraemon II è il seguito della prima serie e
come tale conserva tutte le caratteristiche e peculiarità di questa, sia dal
punto di vista della storia che dei personaggi. Protagonista è sempre Nobita
Nobi, un bambino di 9-10 anni, pigro e indolente che, destinato ad un futuro
di fallimenti, riceve un aiuto dal futuro: il pronipote Sewashi gli manda il
robot di famiglia per vegliare su di lui, aiutarlo a risolvere i problemi di
tutti i giorni e farlo diventare un ragazzino assennato e quindi un adulto
responsabile.
Il robot si chiama Doraemon: è un grande gatto azzurro, con faccia larga e
simpatica e un largo sorriso. Sulla pancia ha, a mo' di marsupio, una tasca
quadridimensionale chiamata "Gattopone" che funge da portale ad un'altra
dimensione. Da questa tasca Doraemon estrae i suoi "chiusky", incredibili
gadget avveniristici dai nomi suggestivi con cui cerca di aiutare Nobita a
superare le difficoltà. Anche se è molto gentile e premuroso, Doraemon ha le
sue proprie debolezze e la sua "alleanza" con Nobita può generare sia
trionfi che disastri, situazioni comiche e, a volte, momenti drammatici.

La serie offre spaccati realistici di vita familiare giapponese. I genitori
di Nobita sono i tipici giapponesi degli anni Settanta: il padre è un uomo
dolce e un infaticabile lavoratore, la madre è una casalinga affaccendata la
cui preoccupazione principale è assicurarsi che Nobita faccia i compiti e si
comporti bene. La serie non ha una progressione e non è consequenziale.
Nobita resta sempre un bambino delle elementari e non cambia molto da un
episodio all'altro. Lo stesso vale per i personaggi che gli girano intorno.

Anche in questa seconda serie gli episodi hanno una struttura comune. Si
aprono di solito con un problema: Nobita torna a casa piangendo perché
deriso o picchiato dagli amici (Gian e Suneo) o perché ha preso un brutto
voto a scuola. Viene confortato da Doraemon, il quale non sopporta di
vederlo piangere e, scavando nella sua tasca, trova sempre un chiusky capace
di risolvere il suo problema. Tuttavia, Nobita e talvolta i suoi amici
finiscono per abusare del dispositivo e per cacciarsi irrimediabilmente nei
guai. Ci sono chiusky che vengono usati molto spesso e che sono presenti in
molti episodi:

1) la Macchina del Tempo, con cui i protagonisti viaggiano nel passato o nel
futuro,
2) la Dokodemo Porta (da "Dokodemo Doa", letteralmente "Porta per Ogni
Dove") attraverso cui i protagonisti del cartone possono andare dove
vogliono senza doversi spostare molto,
3) il Kopter, un'elica di bambù che, applicata in testa, permette di volare.

Dato che i problemi che Doraemon è chiamato a risolvere in ogni episodio
variano di continuo, il gatto spaziale ha bisogno ogni volta di un nuovo e
originale chiusky e, tranne i gadget menzionati in precedenza, raramente uno
stesso dispositivo viene usato in più episodi. Il successo della serie sta
nella simpatia di Nobita, combinaguai spesso sfortunato ma naïf e spontaneo,
nella positività di Dorameon e in elementi strutturali quali immaginazione,
fantasia, educazione civica, scienza e tradizioni. Il gatto robot Doraemon è
l'amico-fratello maggiore che tutti i bambini vorrebbero avere: è sincero,
educato, fedele, comprensivo e rispettoso, sa tutto e ha soluzioni per
tutto, infonde sicurezza e un forte sentimento di protezione, insegnando
episodio dopo episodio a Nobita e ai suoi amici che è più conveniente
impegnarsi contando sulle proprie forze che su facili aiuti esterni.


*********************************



Dal 30 agosto in 1A TV su Italia 1
Da lunedì a venerdì ore 13.40

YU-GI-OH! - III serie
(SINOSSI GENERALE)



Il viaggio verso l'isola Kaibacorp, dove si devono tenere le ultime fasi del
torneo della città dei duelli, viene interrotto bruscamente quando l'
aeromezzo su cui viaggiano i finalisti e i loro amici viene "dirottato" a
distanza e risucchiato all'interno di un enorme sommergibile. Da qui Yugi &
Co vengono catapultati in un vero e proprio mondo virtuale controllato da
Noah, un bambino la cui storia è avvolta nel mistero ma le cui intenzioni
appaiono subito bellicose.

Noah ha stretto un'alleanza con i cinque ex-dirigenti della Kaiba
corporation che un tempo Seto Kaiba intrappolò in un programma virtuale.
Noah promette loro che se riusciranno a battere i nostri amici a duel
monsters, potranno impossessarsi del corpo dei perdenti per fuggire dal
mondo virtuale e ritornare nella realtà. I cinque infatti ci appaiono come
immagini virtuali e hanno bisogno di un corpo per fuggire dal ciber- spazio
in cui sono rinchiusi. Gli ex dirigenti affrontano uno alla volta i nuovi
"ospiti" ma senza grandi risultati. Solo Tristan perde e la sua mente viene
trasferita in un robot- scimmia mentre il suo corpo finisce in un luogo
imprecisato in attesa di essere "prelevato".

Deluso dai fallimenti dei suoi "assistenti", Noah li congeda e decide di
affrontare personalmente Kaiba svelandogli il suo segreto. Noah è figlio di
Gozaburo, il patrigno di Kaiba e Mokuba, nonché fondatore della Kaiba
corporation. In seguito a un incidente il padre collegò la mente del figlio,
rimasto in coma, a un enorme computer che proietta l'immagine virtuale di
Noah all'interno del mondo cibernetico. In questo stato, Noah non poteva
ereditare l'impero del padre il quale sembrava invece puntare sul figlio
adottivo, Seto Kaiba. Con gli anni il bambino cova un'enorme rabbia per il
torto subìto e si ripromette di vendicarsi: ecco perché ha "prelevato" Kaiba
e gli altri finalisti, per dimostrare di essere migliore del fratellastro e
rivendicare la presidenza della Kaiba corporation.

Noah sfida quindi il fratellastro a duello. Per salvare Mokuba, Kaiba
rinuncia ad attaccare Noah il quale trasforma sia lui che il fratellino in
statue di pietra. Yugi interviene sfidando a duello il bambino che, mano a
mano, "pietrifica" tutti gli amici di Yugi. Questi si aggiudica la vittoria
e i ragazzi riacquistano le loro normali sembianze.
Noah sembra ormai rassegnato e comincia a capire di aver sbagliato.
Improvvisamente però appare il volto di Gozaburo che informa di aver
digitalizzato la propria mente nel mondo virtuale, per vendicare il torto
subìto da parte di Kaiba, ovvero l'essere stato cacciato dalla Kaiba
corporation. Ma non è tutto, Gozaburo intende imprigionare l'intera umanità
nel ciber spazio per diventare il primo sovrano cibernetico della storia!

Nel frattempo Noah ha programmato un satellite affinchè distrugga il mondo
virtuale e coloro che vi si trovano, ma poi si pente e aiuta i ragazzi a
fuggire. I ragazzi, saliti a bordo del loro aeromezzo, assistono alla
distruzione del ciberspazio domandandosi se rivedranno mai il piccolo Noah.
Riprende così il viaggio verso l'isola Kaibacorp. Giunti a destinazione,
hanno inizio le semifinali in cima alla torre dei duelli.
Il primo duello vede impegnati in campo Joey contro Marik, o meglio, contro
il lato cattivo di Marik che ormai ha avuto il sopravvento e che vuole a
tutti i costi giungere in finale per battere Yugi e impossessarsi dei poteri
del faraone. Nonostante un'incredibile tenacia e una grande forza di
resistenza, Joey perde e cade a terra privo di sensi: la sua mente sprofonda
nel regno delle ombre.

Nel secondo duello Yugi affronta Kaiba in una lotta piena di colpi di scena
e momenti di grandissima difficoltà. Yugi è sul baratro della sconfitta, ma
il sostegno dei suoi amici e la fiducia nel cuore delle carte gli permettono
di rimontare e aggiudicarsi l'incontro. La finale si disputerà tra Marik e
Yugi. Nel frattempo Joey si risveglia quasi miracolosamente dal mondo delle
ombre. Yugi sa benissimo che la posta in gioco delle finali è molto più alta
del titolo di miglior duellante del mondo: è uno scontro tra il bene e il
male.
Il lato malvagio di Marik, infatti, intende vincere per ottenere dei poteri
illimitati con cui soggiogare l'umanità. La sorte del mondo dipende dall'
esito del duello, un duello che accadde anche cinquemila anni fa quando il
faraone (yugi) affrontò e neutralizzò le forze del male. Yugi spronato da
Ishizu, sa anche di dover salvare il vero Marik dalle ombre che lo
attanagliano. L'avversario si rivela potentissimo e man mano che passa il
tempo, soffoca sempre di più il Marik buono che è ormai a un passo dal
baratro del regno delle ombre. Seppure debolissimo, il vero Marik emerge il
tempo necessario per invitare Yugi a sferrare l'attacco finale. Così
succede. Il lato oscuro di Marik scompare per sempre e il ragazzo torna ad
essere com'era un tempo, prima che il seme del male germogliasse nel suo
animo.

Tutti coloro che erano stati imprigionati nel regno delle ombre si
risvegliano sani e salvi. Con la vittoria, Yugi ottiene tutte e tre le carte
delle divinità egizie e la barra del millennio. Avendo già la collana e il
puzzle del millennio, Ishizu lo invita a decifrare, col tempo, gli antichi
geroglifici grazie ai quali potrà accedere agli immensi poteri del faraone e
riacquistare così i ricordi del suo passato. Il torneo della città dei
duelli si è dunque concluso. Kaiba e Mokuba affermano di voler aprire una
catena di parchi dei divertimenti. In quanto a Yugi e ai suoi amici,
riprendono la loro vita di sempre in attesa di ciò che il futuro ha in serbo
per loro.
In particolare Yugi sa che il suo destino non si è ancora compiuto ma,
proprio come i suoi compagni, esce dal torneo più forte di prima: il valore
dell'amicizia e la fiducia nel cuore delle carte lo aiuteranno ad affrontare
gli ostacoli del domani.


********************************


DAL 30 AGOSTO IN PRIMA TV
LA NUOVA SERIE

"HOLLY E BENJI FOREVER"

Tornano le imprese sportive di Holly e Benji
Nuove partite e nuove emozioni sul rettangolo verde

Tutti i martedì e giovedì alle ore 16.15, su Italia 1


Holly gioca in una squadra brasiliana, il brancos, allenata da Roberto che
lo conosce fin dai suoi esordi.
Durante l'ultima partita di campionato carioca, Holly ricorda l'inizio della
sua avventura calcistica, l'incontro con la squadra della Niuppy e con
Roberto, grande campione brasiliano, costretto a lasciare il gioco per un
problema di salute.
C'è poi la conoscenza con Benji, grande portiere della squadra antagonista,
la San Francis. L'unione delle due squadre darà vita alla New Team che
supererà tutti i traguardi fino ad arrivare, insieme ai migliori delle altre
squadre regionali, alla nazionale giovanile che parteciperà a vari incontri
con le squadre europee. Inizia il mondiale juniores e la nazionale di Holly
si scontra con L'Italia, con l'Argentina e nella semifinale con la Francia.
vinto questo incontro si disputa la finale contro la Germania che il
Giappone batterà grazie al valore di Holly.
Dopo questo incontro Holly decide di andare in brasile con Roberto e vincerà
col Brancos lo scudetto del campionato locale. A questo punto Holly decide
di prendersi una pausa di riflessione e tornerà in Europa dove andrà far
parte del catalogna. Mark Lenders viene ingaggiato in Italia dal Piemonte e
Benji da una squadra tedesca. Tutti i campioni nipponici vengono convocati
per formare la nazionale professionista e per giocare una amichevole contro
l'Olanda che verrà battuta. Tutti tornano alle loro squadre, ma Holly viene
inserito nella seconda squadra del catalogna.
E questo provoca in lui molta delusione. Ma dopo un campionato strepitoso
dimostra a tutti di essere degno della prima squadra.
Alla fine tutti i campioni nipponici sparsi nelle squadre europee e quelli
rimasti in patria si riuniranno per giocare il mondiale che hanno sempre
sognato.


*****************************************


DAL 30 AGOSTO IN PRIMA TV
LA SERIE ANIMATA

"SPONGEBOB"

Le divertenti avventure di una buffa e simpatica spugna di mare
e dei suoi amici: una stella marina, un calamaro, un granchio gigante, un
pesce palla, una balena e tanti altri.

Dal lunedì al venerdì alle ore 16.45 su Italia 1

LA TRAMA
La serie si svolge in un'allegra e colorata città sottomarina, Bikini Bottom
e narra le avventure dei suoi abitanti. Ciascun episodio è diviso in due
parti, distinte fra loro. Inoltre, in linea di massima, fra gli episodi non
c'è continuità. Nella maggior parte dei casi c'è una voce narrante, con
accento francese. Da alcuni episodi si evince che il narratore funge da
"cameraman" subacqueo: è colui che si aggira per Bikini Bottom e curiosa tra
la vita dei suoi abitanti. Naturalmente il narratore non viene mai
inquadrato e il pubblico conosce soltanto la sua voce e talvolta intuisce
che è lì da qualche parte, intento a fare le sue riprese. In alcuni episodi
compaiono immagini del mondo reale, a colori o in bianco e nero. Si tratta
di apparizioni sporadiche di esseri umani, personaggi in carne e ossa che
abitano sulla superficie terrestre, al di sopra degli abissi, dove invece è
collocata Bikini Bottom.
La serie è molto ironica e assai divertente, ricca di giochi di parole e
battute di spirito molto ricercate, adatta a qualsiasi pubblico, dai più
piccoli ai più grandi.

I PERSONAGGI PRINCIPALI

SPONGEBOB
E' una spugna di mare che indossa un paio di pantaloni quadrati e da questi
deriva il suo cognome. Vive in una casa a forma di ananas con il suo animale
domestico Gheri, una lumaca di mare che fa il verso del gatto. I suoi hobby
preferiti sono cacciare meduse e giocare con le bolle d'acqua. Anche se la
sua vera passione è il lavoro. Spongebob è infatti il primo cuoco del fast
food più famoso di Bikini Bottom, il Krasti Krab ed è l'unico in grado di
preparare alla perfezione la specialità del locale, il famoso Krabby Patty,
un panino con l'hamburger super condito. Spongebob è un vero stacanovista:
molto accurato e diligente nel suo lavoro, ha una adorazione reverenziale
nei confronti del suo capo, Mister Kreb.
Spongebob è un personaggio estremamente buffo, sia nelle movenze che nelle
espressioni. Ne combina di tutti i colori e spesso si ritrova nei guai per
via della sua ingenuità. In ogni caso, sebbene ogni tanto possa apparire
leggermente tonto, in realtà è un personaggio brillante, molto vivace e
armato di buona volontà. È uno spirito libero, affascinato anche dalle
piccole cose e ha la capacità di vedere tutto sotto una luce allegra. Il suo
buon umore spesso è fonte di irritazione per chi lo circonda, ma il suo
atteggiamento vivace lo rende un adorabile simpaticone. In alcune
circostanze Spongebob è piuttosto terrorizzato, ma, grazie all'ottimismo
innato, riesce sempre a vincere le sue paure e a cavarsela anche nelle
situazioni più difficili. Il sogno nel cassetto di Spongebob è riuscire a
prendere la patente nautica di guida. Conosce a memoria tutte le risposte
dell'esame teorico, ma ha difficoltà nell'affrontare l'esame di guida
pratico. Il suo esame finisce sempre con un incidente in cui a pagarne le
conseguenze sono gli sfortunati che si trovano nelle vicinanze e la povera
signora Puff.

PATRIC STELLA
E' una stella marina ed è il vicino di casa di Spongebob (abita sotto uno
scoglio a forma di igloo) nonché suo migliore amico. Patric è un autentico
tonto, non lavora e passa la maggior parte del tempo a oziare. Ha una
profonda adorazione per Spongebob. Condivide i suoi hobby e insieme
combinano un sacco di pasticci, cacciandosi spesso e volentieri nei guai.
Patric è il classico tipo che casca sempre dalle nuvole. Spesso non ha piena
consapevolezza di ciò che vive, pensa o dice, ma si limita a seguire
Spongebob e quando prende qualche iniziativa, non fa altro che peggiorare le
cose. I due litigano spesso, ma naturalmente finiscono sempre con il
riconciliarsi, essendo uniti da una profonda e sincera amicizia.

SQUIDDI TENTACOLO
E' un calamaro dall'aspetto abbastanza viscido e repellente. E' il vicino di
casa di Spongebob, nonché suo collega di lavoro al Krasti Krab. Ha una
passione per la musica classica, adora suonare il clarinetto, nonostante non
sia affatto portato. Adora la danza, ma senza eccellere in questa
disciplina. Squiddi è un essere presuntuoso e molto antipatico. Detesta
Spongebob e il suo modo di fare. Il suo unico desiderio è fuggire da Bikini
Bottom, lontano dal lavoro, ma soprattutto lontano dal collega e vicino di
casa molesto e fastidioso. Squiddi è il classico soggetto intollerante, non
sopporta niente di ciò che lo circonda e questo atteggiamento lo rende
antipatico a tutti, tranne a Spongebob, il quale, al contrario, è sempre
molto disponibile nei suoi confronti. Il rapporto tra i due è estremamente
vivace. Squiddi tratta male Spongebob, lo prende in giro e gli fa delle
cattiverie, mentre Spongebob, con il suo solito atteggiamento ottimista, non
lo molla un istante e senza rendersene conto, gli restituisce pan per
focaccia. Tra i due, quello che alla fine soccombe e paga le conseguenze più
dure è sempre e comunque Squiddi.

MISTER KREB
E' un granchio gigante, proprietario del Krasti Krab. Estremamente attaccato
al denaro, è un vero spilorcio. E' un capo abbastanza autoritario e tende ad
approfittare del suo impiegato modello Spongebob, arrivando persino a
sfruttarlo senza ricompensarlo adeguatamente. Nonostante ciò, a tratti,
Mister Kreb mostra un certo affetto paterno nei confronti di Spongebob. In
realtà, Mister Kreb e soprattutto il suo locale sarebbero perduti senza la
presenza del primo cuoco.

SIGNORA PUFF
E' un pesce palla: una signora molto distinta, titolare della scuola guida
di Bikini Bottom e insegnante di Spongebob. La signora Puff ha un passato un
po' losco: di sicuro ha avuto guai con la giustizia, sebbene non sia chiaro
quando e in che termini. Ha un linguaggio molto ricercato e a tratti un po'
snob. Teme Spongebob dato che per colpa sua è finita in ospedale o peggio,
in galera. In ogni caso, data la simpatia di Spongebob, anche la signora
Puff lo trova irresistibile e ha nei suoi confronti un atteggiamento ironico
ma al contempo affettuoso.

PLANKTON
E' il rivale in affari di Mister Kreb, titolare del Chum Bucket, un locale
sempre deserto, per via della concorrenza spietata del Krasti Krab. Plankton
è un essere microscopico, abbastanza subdolo, che parla però con una dizione
perfetta, pur essendo una vera canaglia. Il suo unico obiettivo è rubare la
ricetta segreta del Krabby Patty. Sebbene elabori piani astuti con l'aiuto
del suo fido consulente, un computer di nome Karen, finisce sempre con il
fallire.

SENDY
E' uno scoiattolo, l'unico mammifero abitante di Bikini Bottom. Per
sopravvivere all'ambiente sottomarino se ne va in giro con una tuta di
gomma, casco e ossigeno, vive sotto una cupola pressurizzata e in inverno si
ritira in letargo. Sebbene sia una ragazza, è il classico maschiaccio, molto
energica e assai spericolata. Adora vivere avventure estreme e spesso
coinvolge Spongebob. Dal canto suo Spongebob ha un debole per Sendy e pur di
starle vicino si lancia in avventure spericolate, mettendo a repentaglio la
sua stessa vita.

PERLA
E' una balena ed è la figlia di Mister Kreb. E' la classica adolescente,
molto viziata e assai capricciosa, i cui interessi principali sono fare la
ragazza pon-pon, andare per negozi, ascoltare musica, spettegolare con le
amiche, innamorarsi del ragazzo di turno e seguire l'ultima moda.

LUOGHI
Bikini Bottom: città variopinta e bellissima, in cui vive ogni specie
marina, dalle conchiglie giganti alle ostriche, ai nematodi (piccoli
vermiciattoli infestatori), alle pulci di mare, alle meduse, vera e
autentica passione di Spongebob.
Il Krasti Krab: il fast food più frequentato di Bikini Bottom, che fa da
sfondo alla maggior parte delle avventure di Spongebob. Il ristorante serve
tutte specialità marine, tra cui pelle di ostrica fritta e patatine di
corallo. Naturalmente la specialità più richiesta è il famoso Krabby Patty.


*************************


DAL 30 AGOSTO SU ITALIA 1
LE NUOVE AVVENTURE DI

"BEYBLADE G REVOLUTION"

INEDITE SFIDE CON LE TROTTOLE
NUOVE ED APPASSIONANTI AVVENTURE
PER TAKAO, MAX, REI, KEI,
IL PROFESSOR KAPPA E HILARY

Il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 16.15, su Italia 1

Torna su Italia 1 a partire dal 30 agosto 2004 l'appuntamento con il cartoon
giapponese Bey Blade. Nuove trame ed appassionanti scontri per i
protagonisti del cartone animato che ha fatto impazzire ragazzi di tutta
Europa, Italia compresa. In onda il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore
16.15 "Bey Blade G Revolution" racconterà le avventurose storie di quattro
amici: Takao, Max, Rei e Kei. Ragazzi con caratteri e temperamenti diversi,
ma uniti dalla passione comune per il Bey Blade, una specie di trottola che
due "Bey Blader" (i due sfidanti) lanciano contemporaneamente in un Bey
Blade Stadio (un catino metallico che costituisce il terreno di gioco).

I nuovi personaggi:

daichi
Daichi è un ragazzino venuto dalle montagne per dimostrare di essere il
blader più bravo di tutta la nazione. E' piccolo, lacero e attaccabrighe, ma
si dimostra subito molto coraggioso e intraprendente. Essendo abituato a
vivere a contatto con la natura è in grado di cavarsela in mille situazioni
e ha un approccio molto istintivo al beyblade, di cui ignora tattiche e
strategie. Dalla sua esperienza Daichi ha imparato a sfruttare a suo favore
ogni asperità del terreno di gioco, da cui spesso trae ispirazioni originali
e soluzioni di gioco inaspettate. Proprio questa sua caratteristica colpisce
Hitoshi (il nuovo allenatore), che decide di includerlo nella squadra come
riserva. In seguito all'abbandono di Kei, Daichi diventa titolare e fa
coppia con Takao, con il quale non fa che discutere e litigare.

HITOSHI
In un primo momento Hitoshi nasconde la sua vera identità e si presenta come
Jin Tempesta, un misterioso blader mascherato che sfida Takao e lo tiene d'
occhio. Al termine del torneo di qualificazione Hitoshi (che sarà l'
allenatore dei Bladebreakers Revolution) toglie la maschera, lasciando di
stucco Takao, che non lo vedeva da molto tempo. Hitoshi, infatti, è il
fratello maggiore di Takao e per molti anni aveva seguito il padre
archeologo nei suoi viaggi alla ricerca di antichi tesori perduti. La
seconda passione di Hitoshi è il beyblade, passione che prima di partire ha
trasmesso al fratellino Takao. Hitoshi è un ragazzo di poche parole, ma
quando apre bocca dice sempre quello che pensa in maniera chiara e diretta.
Ha un carattere molto deciso e sa farsi rispettare, tanto da arrivare ad
escludere il fratello da un incontro importante perchè lo ritiene fuori
forma. Questo fatto dimostra tra l'altro che il nuovo allenatore non è
intenzionato a fare favoritismi di alcun genere.

Ritroveremo inoltre, alle prese con nuove avventure e sfide:

takao
Takao ha perso la mamma quando era piccolo e - visto che suo padre è spesso
in viaggio per via della sua passione per l'archeologia - vive con il
nonno, un vecchio samurai burbero, ma simpatico. Takao è un ragazzo
intelligente e pieno di energia, con una grande passione per i bey blade e
per l'avventura, anche se questa sua voglia di fare qualche volta lo porta a
combinare dei pasticci. Pur essendo animato da un forte senso della
giustizia, ha un carattere piuttosto aggressivo e questa sua caratteristica
si rispecchia nel suo stile di gioco, molto combattivo e sempre volto all'
attacco.
MAX
Max è un tipo particolarmente allegro e gentile, incline all'ottimismo e
sempre pronto a farsi una bella risata. Suo padre gestisce un negozio di
hobbistica, mentre la madre - che è americana - vive negli Stati Uniti dove
svolge ricerche sui bey blade. Il fatto di avere la mamma americana lo porta
ad usare spesso espressioni inglesi. Pur avendo stretto subito amicizia con
Takao, il suo stile è esattamente l'opposto di quello dell'amico: Max studia
le sue mosse, è un maestro di strategie e soprattutto ha il suo punto di
forza nella difesa.
REI
Rei ha origini cinesi e per la precisione è nato e cresciuto nel villaggio
della tribù della tigre bianca. Dopo aver lasciato il suo villaggio Rei ha
viaggiato moltissimo e incontrato blader di tutto il mondo. Forte di questa
grande esperienza si dimostra molto sicuro di sé e sempre pronto ad
affrontare nuove sfide. Nonostante le sue origini straniere, la simpatia per
Takao lo porta ad unirsi ai bladebreakers. Rimane fedele alla sua scelta
anche quando viene accusato di tradimento dai bey blader cinesi.
KEI
Prima di unirsi ai bladebreakers, Kei era il capo di una banda di blader
molto esperti, ma piuttosto prepotenti. All'inizio, infatti, il ragazzo si
presenta come il rivale naturale di Takao. Poi Kei comincia a capire che lo
scopo del bey blade non è quello di vincere a tutti i costi, ma è dimostrare
la propria bravura nel pieno rispetto dell'avversario. Il ragazzo ha una
personalità molto forte e, essendo per natura un individualista, tende a
restare sempre un po' in disparte e a isolarsi dal resto della squadra.
PROFESSOR KAPPA
Grande amico di Takao fin dall'inizio, successivamente il professor Kappa
entra a far parte della squadra dei bladebreakers in qualità di meccanico.
E' un grandissimo appassionato di bey blade, ma non potendo contare su
grandi doti atletiche, si dedica allo studio di questo sport, analizzando
nei minimi dettagli i componenti dei bey e le tattiche di gioco, grazie all'
aiuto di un computer portatile da cui non si separa mai. Di natura è molto
pignolo e decisamente fifone: spesso e volentieri la sua "prudenza" lo
porterebbe a girare alla larga dai guai, ma poi il suo amico Takao riesce
sempre a trascinarlo nelle avventure più strane ed imprevedibili.
HILARY
hilary è la capoclasse di Takao e del professor Kappa. Inizialmente non è
molto interessata al beyblade, ma poi si appassiona ed accompagna gli amici
in ogni avventura. Hilary è molto giudiziosa e a volte le capita di
scontrarsi con Takao, di cui critica l'impulsività. E' la più grande tifosa
dei bladebreakers e spesso le è capitato di intervenire per mantenere unita
la squadra in un momento di crisi.


****************************


Su Italia 1 da martedì 24 agosto

Il martedì e il giovedì alle ore 14.05
In Prima Tv


MOBILE SUIT GUNDAM http://www.mediasetonline.com/trasmissi ... 1617.shtml
(SINOSSI GENERALE)


Sistema solare, prossimo futuro. I terrestri raggiungono gli undici miliardi
e col tempo anche il numero degli spazionoidi (terrestri nati e vissuti
nello spazio) aumenta a dismisura. La colonia di Zion , dichiara la propria
indipendenza alla Federazione Terrestre iniziando così una guerra civile.
La supremazia militare di Zion è garantita dall'impiego di un nuovo tipo
d'arma: i Mobile Suit, dei robot antropomorfi, destinati al combattimento
ravvicinato dopo che l'introduzione delle particelle Minovski, in grado di
impedire qualsiasi intercettazione radar, ha reso impossibili le battaglie a
distanza.

L'esercito terrestre, per contrastare gli spaziali, riesce a realizzare un
nuovo modello di Mobile Suit, il Gundam RX-78. Il giovane Amuro Rei durante
il conflitto entra in possesso di un libro segreto che mostra il
funzionamento del Gundam e riesce a pilotarlo, salvando la Base Bianca in
viaggio verso Luna Due con dei civili e un equipaggio militare formato, tra
gli altri, dal Comandante Bright Noah che impiegherà Amuro in battaglia con
il gigantesco Gundam, spesso contro il Tenente Char Aznable detto "La Cometa
Rossa".
Numerosi sono i personaggi che compaiono nella serie, di produzione
giapponese, con le loro personalità complesse, le loro angosce e le loro
difficoltà ad affrontare la drammaticità della guerra.

Alcuni personaggi:

HAMURO REY - eroe della serie animata, nonché pilota del Gundam RX-78. Ha,
sin da bambino, una grande passione per le macchine. Da quando pilota, il
suo carattere un po' spigoloso e scontroso, si è fatto più socievole e con
forte senso del dovere.

TEM REY - E' il padre di Hamuro. E' un ingegnere dell'Esercito Federale.
Ha fatto parte dell'Istituto di Ricerche per la creazione di Mobile Suit.


GENERALE REVIL - E' il famoso e rispettato generarale dell'Esercito
Federale Terrestre. Fatto prigioniero da Zion è riuscito a scappare ed è a
conoscenza di tante teoria dei newtype di Zion. E' la comando di tante
battaglie contro il nemico.



BRIGTH NOAH - E' il tenente dell'Esercito Federale, ma ottiene ben presto il
grado di comandante, essendo l'unico superstite graduato sulla Base Bianca
dopo un attacco. Un po' duro e militaresco , ma alla fine si addolcisce
anche lui.

CASSIUS - Comandante della Base Bianca, muore durante un attacco di Zion
passando i poteri a Bright.

MATILDA - Comanda i reparti che hanno il compito di fornire alla Base
Bianca, equipaggiamenti, riparazioni, aiuti. Compie inoltre azioni di
protezione alla Base Bianca.

RYU - E' un militare dell'equipaggio della Base Bianca. Quando non
pilota il Core Fighter, fa da copilota sul Guntam con Hayato.

HAYATO - E' compagno di Hamuro. Molto determinato , vuole continuamente
dimostrare agli altri di essere bravo, ma soprattutto vuole essere migliore
di Hamuro.

FRAU - Vicina di casa di Hamuro, vorrebbe essere la sua ragazza. A bordo
della Base Bianca è medico e si occupa anche degli orfani di guerra.
Determinata e forte , non esita a stimolare e incoraggiare Hamuro in caso di
bisogno.

SAYLA - Sorella di Char, studentessa in medicina, addetta alle
comunicazioni su Base Bianca e anche pilota. E' innamorata di Hamuro. Il
fratello Char , la sollecita spesso a lasciare l'esercito Federale , ma lei
non abbandona mai Base Bianca.

LETS, KATS, KIKKA - Tre piccoel pesti, rimasti orfani dopo un attacco di
Zion.Vengono adottati da tutto l'equipaggio di Base Bianca. Danno il loro
contributo alcune volte, facendo da spie.

CHAR AZNABLE - E' il pilota più importante della colonia Zion. E'
Soprannominato "Cometa Rossa" per il colore del suo mobile suit.
Personaggio estremamente ambizioso e coraggioso, ha una forte rivalità con
Hamuro . Inoltre in cuore suo medita vendetta contro la famiglia Zabi che ha
assassinato suo padre.

GARMA ZABI - E' il figlio più giovane della potente famiglia Zabi di
Zion. E' il comandante della Earth Attack Force , di cui fa parte Char.
Giovane e inesperto è designato dal capo famiglia come suo erede. E'
innamorato di Icelina, figlia del sindaco di New York, ormai sotto il
dominio di Zion .


***********************

Su Italia, in Prima TV, da lunedì 23 agosto
il lunedì, mercoledì e venerdi ore 14.05


DETECTIVE CONAN - III serie
(SINOSSI GENERALE)

Conan, il giovane detective con gli occhiali, ricomincia a trovarsi
coinvolto in nuovi casi di omicidi, rapine e altri misfatti che per essere
risolti richiedono il suo geniale intuito.
Conan continua a sostituirsi al detective Goro, di scarse capacità, per la
soluzione dei casi più disparati, anche se in questa serie gli risulta
sempre più difficile mantenere celata la sua vera identità senza rivelarla
all'amatissima Ran. Anzi, per un paio di episodi ritorna Shinichi in carne
ed ossa, proprio per far svanire i sospetti di Ran sulla vera identità del
ragazzino. Infatti, se dovesse venir svelata la verità sul conto di Ai e di
Conan, questi ultimi rischierebbero la morte per mano dell'organizzazione
segreta comparsa nella serie precedente.

Anche in questa terza serie, spesso la vicenda narrata in un episodio
prosegue anche nei successivi, creando pertanto una trama fittissima di
eventi e densa di particolari ed indizi. Alla fine Conan riesce sempre a
trovare il bandolo della matassa e a dipanarla, grazie al suo intuito e alla
sua genialità. Molto spesso queste sue qualità lo aiutano a sciogliere
enigmi passati non risolti dai detective professionisti o dagli ispettori di
polizia incaricati del caso, quali l'ispettore Megure o il detective Goro.
Come accadeva anche nelle serie precedenti, in questi casi Conan si serve di
un particolare microfono posto sul suo papillon per imitare la voce dei
"grandi" e ottenerne così l'attenzione.
Conan è un ragazzino sagace e con la battuta pronta, spesso molto sarcastico
e saccente. I ragazzini che con lui formano la banda di giovani detective lo
trattano sempre con rispetto e con una certa deferenza, come se avessero
capito che sotto le spoglie del ragazzino occhialuto si nasconde in realtà
un detective abilissimo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 21:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 119
Località: Frascati
Dal sito Mediaset:

Su Italia 1 il nuovissimo [sic] cartone animato per tutti i ragazzi: Mobile Suit Gundam

Ma LOL!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 7 ago 2004, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Con tutto il rispetto per Gundam (che non mi appassionò un gran chè nemmeno all'epoca della VERA, prima TV), sono molto più impaziente di vedere i nuovi Masters, e spero anche che ripeschino la vecchia serie anni '80, quella si davvero mitica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 4:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
un requiem per fa.gian. che lascia questa valle di lacrime!!! g:evil:

su mediasetonline, qualche stordito ha scritto:
HAMURO REY

hamuro?!?!?!?!? g:shock:
iniziamo bene... g:sad:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
In prima visione ci saranno loro... insieme ai Pokèmon... :evil:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Watta Takeo ha scritto:
Pokèmon...


Pokémon. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
dancasti ha scritto:
un requiem per fa.gian. che lascia questa valle di lacrime!!! g:evil:

E sia pace all'anima sua!
Una prece

(ma non ritratto nemmeno se m'ammazzi :P )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
la tua sofferenza diverrà leggendaria persino all'inferno!!! Immagine
    Immagine

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
dancasti ha scritto:
la tua sofferenza diverrà leggendaria persino all'inferno!!!

Vuoi un cachè? Che brutto mal di testa... :o
:lol: :lol: :lol:

Ok, prometto che me lo registro e lo guardo (ma col nuovo doppiaggio, non avrò nemmeno l'effetto nostalgia :( )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Bem ha scritto:
Watta Takeo ha scritto:
Pokèmon...


Pokémon. :roll:

Io ho sempre sentito dire pÒkemon :P


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Bem ha scritto:
DAL 30 AGOSTO IN PRIMA TV
LA NUOVA SERIE

"HOLLY E BENJI FOREVER"


Era ora!! Speriamo si risolva anche la questione relativa al manga, che per problemi di diritti non lo possono pubblicare neanche qua da noi... :cry:

Che figata ridanno pure He-Man! Da bambino avevo anche delle action figure snodate ve le ricordate? :lol:

Piuttosto non capisco bene questa 'Doraemon' - II serie: ma scusate quello che hanno trasmesso nel 2002/2003 non è un remake di Doraemon? Quindi questo che daranno dal 30 agosto è il secondo remake?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
cmq pare che tomino non voglia far trasmettere in italia il 15° episodio di gundam...
se è vero, è quello in cui amuro precipita su un'isola e conosce un disertore di zeon che protegge dei bambini e la loro madre, col proprio zaku...
g:shock:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Può darsi mi sia sfuggito qualcosa... Non ho capito un passaggio, abbiate la pietà di ragguagliarmene: di He-Man danno una nuova serie, un remake cioè, oppure trasmettono gli espisodi storici?
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 feb 2004, 8:37
Messaggi: 1429
Località: NOOOOOOO!!!! AMICO PALLAAAA!!!
Watta Takeo ha scritto:
Può darsi mi sia sfuggito qualcosa... Non ho capito un passaggio, abbiate la pietà di ragguagliarmene: di He-Man danno una nuova serie, un remake cioè, oppure trasmettono gli espisodi storici?
WATTA

No no, è proprio una serie tutta nuova.
Ovvero, una serie di giocattoli tutta nuova...
Altra serie adattata solamente per questioni di merchandising.

K.

_________________
Immagine
Animation is often funnier, more dramatic and more powerful when words aren't distracting the viewer's attention from the stylized expressions and movements.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lun 23 giu 2003, 21:27
Messaggi: 93
Kinoppi ha scritto:
Watta Takeo ha scritto:
Può darsi mi sia sfuggito qualcosa... Non ho capito un passaggio, abbiate la pietà di ragguagliarmene: di He-Man danno una nuova serie, un remake cioè, oppure trasmettono gli espisodi storici?
WATTA

No no, è proprio una serie tutta nuova.
Ovvero, una serie di giocattoli tutta nuova...
Altra serie adattata solamente per questioni di merchandising.

K.


Infatti al Burger King nel menù per bambini, in regalo ci sono i giochi della nuova serie di He-Man (per le femmine la classica Polly Pocket).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
La nuova serie dei Masters sembra concepita in maniera meno infantile e molto più grintosa; a parte la nuova smada del potere (che non mi piace, sembra un granchio :x ), si vedrà ad esempio Keldor, stregone fratello di re Randor, distruggersi la faccia con un incantesimo sbagliato e diventare Skeletor.

I personaggi non saranno macchiette, ma veri personaggi e i combattimenti molto dinamici e senza immagini riciclate.

Sono proprio impaziente (e speriamo che Davide Garbolino non pronunci la frase "Per il potere di Greyskull" o prendo a calci il televisore :evil: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 21 set 2003, 0:32
Messaggi: 3831
Località: Roma
Fa.Gian. ha scritto:
si vedrà ad esempio Keldor, stregone fratello di re Randor, distruggersi la faccia con un incantesimo sbagliato e diventare Skeletor.

Plz, NON SPOILERARE :evil:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
MrManga ha scritto:
Plz, NON SPOILERARE :evil:

Non ho mica rivelato del ritorno degli Horde, dei veri proprietari della montagna del Sepente o di chi sia il padre di Teela...

:o
Ooops :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
pare anche che di gundam vengano matenute le sigle originali jap (tobe! gandamu e eienni amuro), per quanto brutte... g:shock:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 9 ago 2004, 18:55 
Rookies ha scritto:
Piuttosto non capisco bene questa 'Doraemon' - II serie: ma scusate quello che hanno trasmesso nel 2002/2003 non è un remake di Doraemon? Quindi questo che daranno dal 30 agosto è il secondo remake?


Italia1 ha trasmesso il remake dei primi episodi della primissima versione di Doraemon (quella trasmessa anke da noi anni fa) più molti episodi inediti (quindi nessun ridoppiaggio italiano e nessun risiglaggio).
Questa seconda serie sono solo i nuovi episodi (nn esistono seconde serie....è sempre la stessa), ma in realtà la "seconda serie italiana" è già andata in onda di pomeriggio, quando Doraemon è stato spostato alle 16:40, quindi in teoria questa dovrebbe essere la terza...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 ago 2004, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Ciao Yusa ogni tanto resusciti? :wink:

Allora non c'ho capito nulla:

1ma serie: quella degli anni 80 con la sigla degli Oliver Onions

2a serie: quella del 2002/03

3a serie: questa che daranno?

C'ho azzeccato? Quindi nessun remake?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 ago 2004, 16:00 
Rookies ha scritto:
C'ho azzeccato??


per niente.
allora...
Negli anni 80 in Italia venne trasmessa la prima versione (nn serie, versione) di Doraemon, quella con la sigla degli OO.
Poi nel 2003 su Italia1 sono stati trasmessi alcuni episodi che sono il remake di quelli anni 80 più altri mai visti prima, quindi sono due versioni distinte ed è per questo ke dico ke non esiste ridoppiaggio e risiglaggio.
Questa "seconda serie" sono solo nuovi episodi, in realtà nn ci sono serie...capito? ^_____^


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 11 ago 2004, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
capito capito capito! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 13 ago 2004, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
hanno fatto la pubblicità nei nuovi cartoni del pomeriggio dal 30 (Sponge Bob, Holly e Benji, Doraemon e BBlade) e in sottofondo c'era la prima sigla di Doraemon, brutto presagio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 16 ago 2004, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Io invece oggi ho visto quella di Gundam e aveva quella giapponese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it