Serie tv: bentornato Gundam
Il cartone animato sbarca in dvd
Dopo Goldrake, antesignano dei robot giapponesi dei televisivi anni Settanta e Ottanta, anche Gundam torna ad appassionare il suo pubblico in dvd. Trasmessa per la prima volta in Italia nel 1980 su Telemontecarlo la serie ha rappresentato una svolta decisiva nel panorama dell’animazione robotica.
Rimodulando in chiave diversa gli stereotipi consacrati da Mazinga e Goldrake e operando un netto cambio di direzione rispetto ai canoni classici codificata da Go Nagai, Gundam inaugura il cosiddetto filone realista nel quale ogni aspetto della storia, dal mecha design alle battaglie, si distingue per l’estrema verosimiglianza.
La morte, la tragedia dei singoli e dei popoli, l’utilizzo della tecnologia a fini bellici, sono temi messi ora in primo piano, mentre la serie perde ogni alone fantastico per tratteggiare in tutta la sua drammaticità la crudeltà di un conflitto che ha ormai assunto dimensioni planetarie e che costringe dei pacifici ragazzi a sacrificare sull’altare della guerra la propria adolescenza e la propria innocenza.
Gli stessi robot cessano di essere samurai invincibili (con missili e laser che non si esauriscono mai…) per diventare un’arma tra le altre, una sorta di esoscheletro o armatura mobile (Mobil Suit) come era già stata abbozzato in Fanteria dello Spazio (Starship Troopers), il celebre romanzo di fantascienza scritto da Robert A. Heinlein nel 1959.
La storia di Gundam è ambientata nel Sistema Solare del prossimo futuro dove, a causa del sovrappopolamento, l’umanità è costretta a trasferirsi su gigantesche isole spaziali chiamate Side e lì iniziare una nuova vita in tutto e per tutto simile a quella condotta sulla Terra. È l’inizio di una nuova era, al punto tale che viene adottato anche un nuovo calendario che utilizza come unità di misura lo Universal Century (UC).
Nell’anno 0058 però Side 3 dichiara la propria indipendenza divenendo prima Repubblica di Zeon e poi autoproclamandosi Principato sotto la guida della famiglia Zabi. Nell’anno 0079 dell’era spaziale la crisi raggiunge il suo apice e sfocia nella guerra civile tra la Confederazione Terrestre e il Principato di Zeon che ha già iniziato ad assoggettare le altre colonie: è la cosiddetta Guerra di un Anno, combattuta utilizzando i Mobil Suit, dei robot antropomorfi per il combattimento ravvicinato: il Gundam, pilotato dal giovane Amuro Rei (Peter Rei nella prima versione giunta in Italia), è l’ultima e più innovativa arma terrestre progettata per affrontare i temibili Zaku del Principato.
L’anime, che rappresenta il punto apicale del sodalizio tra Yoshiyuki Tomino e Yoshikazu Yasuhiko, presenta una traccia video completamente restaurata, mentre l’audio contempla quattro tracce differenti con il nuovo doppiaggio (in versione 5.1 e stereo,), il doppiaggio storico e quello originale giapponese con sottotitoli. Oltre che singolarmente i Dvd sono disponibili in due eleganti box serigrafati da collezione acquistando i quali è possibile richiedere gratuitamente l’invio di un modellino in scala 1/200 del Gundam RX/78. Tra gli extra più apprezzati dai collezionisti si segnala la splendida enciclopedia allegata (ben 100 pagine) contenente disegni originali, schizzi preparatori, interviste esclusive ai creatori e molte altre curiosità e approfondimenti.
Un ritorno in grande stile che, oltre a fare la felicità di tutti gli appassionati, lascia sullo fondo domande ancora aperte e quanto mai attuali. Perché esiste la guerra? Fino a che punto si può spingere l’odio e la rivalità fra i popoli? Quale futuro può esserci per l’uomo? Interrogativi che trovano una risposta nelle ultime puntate e che lasciano socchiuso uno spiraglio di speranza. Del resto si tratta “soltanto” di cartoni animati e il lieto fine non poteva certo mancare.
http://www.tgcom.mediaset.it/television ... 9149.shtml
SEFORA