Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 3 lug 2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Secondo voi, allo stato attuale delle cose, ha senso laurearsi in Italia?
No, per niente. 12%  12%  [ 4 ]
No, meglio un qualunque diploma. 3%  3%  [ 1 ]
No, meglio tentare percorsi formativi alternativi all'Università. 3%  3%  [ 1 ]
Sì, ma con la consapevolezza che dopo bisogna espatriare. 9%  9%  [ 3 ]
Sì, solo se sai per certo che dopo accederai ad un determinato posto di lavoro tramite raccomandazione. 12%  12%  [ 4 ]
Sì, se la finalità ultima è arricchire la propria cultura personale. 12%  12%  [ 4 ]
Sì, una laurea serve sempre e comunque. 50%  50%  [ 17 ]
Voti totali : 34
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Beh infatti io mi riferivo a cose "meno" banali che un ingegnere può anche non saper fare, visto che solitamente queste cose le fanno altre persone come il rimpicciolire una immagine o il montare un'hard disk.
Un ingegnere che chiami il monitor "televisore" o che non sappia cos'è il "case" credo non esista sulla faccia della terra! Persino mia nonna sa che lo schermo attaccato al computer non si chiama televisore ma monitor! Magari un ingegnere potrebbe non saper mandare un'email a + destinatari contemporaneamente con Outlook Express, non perchè è negato o inetto, ma semplicemente perchè non ci ha mai smanettato e/o non si è mai interessato a fare una cosa del genere, ma questo non significa che se ci si mettesse "di impegno" non riuscirebbe mai a fare una cosa del genere!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
lasermanya ha scritto:
Un ingegnere che chiami il monitor "televisore" o che non sappia cos'è il "case" credo non esista sulla faccia della terra! Persino mia nonna sa che lo schermo attaccato al computer non si chiama televisore ma monitor! Magari un ingegnere potrebbe non saper mandare un'email a + destinatari contemporaneamente con Outlook Express, non perchè è negato o inetto, ma semplicemente perchè non ci ha mai smanettato e/o non si è mai interessato a fare una cosa del genere, ma questo non significa che se ci si mettesse "di impegno" non riuscirebbe mai a fare una cosa del genere!


Bene... è pacifico ora che non hai MAI avuto a che fare con ingegneri...

Se vuoi ti registro un po' di chiamate all'assistenza...

- "mi dice il numero di inventario sull'etichetta del monitor?"

- "e che è il monitor?"

- "lo schermo, quello dove vede ciò che fa sul computer"

- "aaaahh... il televisore!!!"

- "..."

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Oddio penso che quello sia un caso isolato... sarà stato un ingegnere un po' rinco e un po' ionito, sarà stato sotto l'effetto di qualche psicofarmaco oppure era ancora impiastrato di sonno (per aver dormito poco)! Boh! :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
lasermanya ha scritto:
Oddio penso che quello sia un caso isolato... sarà stato un ingegnere un po' rinco e un po' ionito, sarà stato sotto l'effetto di qualche psicofarmaco oppure era ancora impiastrato di sonno (per aver dormito poco)! Boh! :lol:

No, purtroppo... e, fidati, con 'sta gente ci combatto da quando avevo 18 anni... ora ne ho 36...

Il caso isolato è, purtroppo, quello inverso... quello cioè che ha un minimo di "voglia di cultura personale" e, grazie a quella, si mantiene aggiornato ed al passo con le frenetiche mutazioni del campo nel quale lavora...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
lasermanya ha scritto:
Un ingegnere che chiami il monitor "televisore" o che non sappia cos'è il "case" credo non esista sulla faccia della terra! Persino mia nonna sa che lo schermo attaccato al computer non si chiama televisore ma monitor! Magari un ingegnere potrebbe non saper mandare un'email a + destinatari contemporaneamente con Outlook Express, non perchè è negato o inetto, ma semplicemente perchè non ci ha mai smanettato e/o non si è mai interessato a fare una cosa del genere, ma questo non significa che se ci si mettesse "di impegno" non riuscirebbe mai a fare una cosa del genere!


Bene... è pacifico ora che non hai MAI avuto a che fare con ingegneri...

Se vuoi ti registro un po' di chiamate all'assistenza...

- "mi dice il numero di inventario sull'etichetta del monitor?"

- "e che è il monitor?"

- "lo schermo, quello dove vede ciò che fa sul computer"

- "aaaahh... il televisore!!!"

- "..."


scrivici un libro.

dov'è che ho conosciuto un ingegnere informatico che non sapeva ridimensionare una foto? Non ricordo. Capisco che hanno delle competenze diverse, ma basta un minimo di elasticità mentale per imparare queste cose.
Meglio essere "tecnici" che ingegneri di questo genere

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
freinkie ha scritto:
dov'è che ho conosciuto un ingegnere informatico che non sapeva ridimensionare una foto?

non era proprio il tuo amico? possibile?

Beh, cmq io ho insegnato al webmaster (ingegnere inf.) qui ad usare i tasti di scelta rapida... non è che sappiano tutto. Lei stessa mi dice che le cose più utili le ha imparate dopo la laurea, da sola (ed è molto in gamba).


Cmq non sono d'accordo sul fatto che nessuno prenda la laurea per cultura personale, ce ne sono

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 feb 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 14 dic 2007, 9:12
Messaggi: 777
Località: tra le stelle della galassia
domanda crudele....
penso sia vero sia il sì che il no.

Sì, molte aziende selezionano il personale con attenzione alla laurea.Questo poi non significa avere uno stipendio più alto o un contratto migliore, purtroppo...

No, la laurea non serve più di tanto nella vita, nemmeno in quella lavorativa.Sevono esperienza(ma ce ne devono dare la possibilità!)ma soprattutto adattabilità, flessibilità ed equilibrio che sono doti connesse all'intelligenza.Purtroppo nel curriculum non si possono riassumere o spiegare.

Chi scrive ha lasciato l'ateneo sbattendo la porta dopo aver sostenuto un esame in cui il prof parlava al cell dicendo di proseguire senza preoccuparmi....intanto parlava di viaggi.
Siccome lui annuiva assente, ho cominciato a fargli degli antani e lui sorrideva cmq!!!Ho preso un voto piuttosto buono a vanvera e ho deciso che tutto questo nn faceva x me.Per diverso tempo ho avuto rimorsi ma poi ho trovato lavoro e ho fatto carriera piuttosto velocemente alla faccia loro, e mi sono sentita meglio :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 mag 2007, 7:51
Messaggi: 2187
Località: Baùscia City
Maisha ha scritto:
...dopo aver sostenuto un esame in cui il prof parlava al cell dicendo di proseguire senza preoccuparmi....intanto parlava di viaggi.
Siccome lui annuiva assente, ho cominciato a fargli degli antani e lui sorrideva cmq!!!


:| sono ancora incerta se questa cosa mi suscita più ilarità o voglia di piangere... :| :| :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Maisha ha scritto:
Siccome lui annuiva assente, ho cominciato a fargli degli antani e lui sorrideva cmq!!!Ho preso un voto piuttosto buono a vanvera e ho deciso che tutto questo nn faceva x me.Per diverso tempo ho avuto rimorsi ma poi ho trovato lavoro e ho fatto carriera piuttosto velocemente alla faccia loro, e mi sono sentita meglio :)


Che poi è in pratica lo stesso motivo per cui, anch'io, ho deciso di mollare la facoltà di Scienze della Terra, dopo aver sostenuto 10 esami... esame dopo esame mi stavo rendendo conto che quel percorso di studi non mi avrebbe portato da nessuna parte, proprio perché mi capitava di studiare per un esame e, dopo averlo dato, gettare tutto nel dimenticatoio... in pratica sarei uscito dall'Università senza saper fare nulla di spendibile nel mondo del lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Bem ha scritto:
in pratica sarei uscito dall'Università senza saper fare nulla di spendibile nel mondo del lavoro.


Vero... ma non solo per la specificità del campo di applicazione dei tuoi studi (se ricordi frequentavo Fisica con indirizzo Astrofisica, quindi comprendo bene la pochezza di sbocchi), quanto piuttosto, e soprattutto, per l'obsolescenza degli argomenti studiati (e torno così al discorso dell'insegnamento, in altri ambiti, di linguaggi di programmazione morti e sepolti piuttosto che quelli richiesti, e spendibili, nel mondo del lavoro attuale)

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 14 dic 2007, 9:12
Messaggi: 777
Località: tra le stelle della galassia
Ransie la strega ha scritto:
Maisha ha scritto:
...dopo aver sostenuto un esame in cui il prof parlava al cell dicendo di proseguire senza preoccuparmi....intanto parlava di viaggi.
Siccome lui annuiva assente, ho cominciato a fargli degli antani e lui sorrideva cmq!!!


:| sono ancora incerta se questa cosa mi suscita più ilarità o voglia di piangere... :| :| :|


un tempo ero più irascibile e ho rischiato di mettermi nei guai, per cui meglio l'ilarità che dissimula la rabbia e le lacrime....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Bem ha scritto:
Che poi è in pratica lo stesso motivo per cui, anch'io, ho deciso di mollare la facoltà di Scienze della Terra, dopo aver sostenuto 10 esami...


Oddio tra tutte le "facoltà scientifiche" questa mi mancava proprio... Conosco Geologia ma Scienza della Terra..... Sembra la facoltà di chi è ambizioso e vuole conquistare il pianeta Terra! Ma per favore!!!!
Ripeto, le VERE facoltà da prendere in considerazione sono poche e le ho già citate, tutte le altre (inutili) servono solo a far analizzare i motivi della propria disoccupazione...[/b]

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 14 dic 2007, 9:12
Messaggi: 777
Località: tra le stelle della galassia
lasermanya ha scritto:
Bem ha scritto:
Che poi è in pratica lo stesso motivo per cui, anch'io, ho deciso di mollare la facoltà di Scienze della Terra, dopo aver sostenuto 10 esami...


Oddio tra tutte le "facoltà scientifiche" questa mi mancava proprio... Conosco Geologia ma Scienza della Terra..... Sembra la facoltà di chi è ambizioso e vuole conquistare il pianeta Terra! Ma per favore!!!!
Ripeto, le VERE facoltà da prendere in considerazione sono poche e le ho già citate, tutte le altre (inutili) servono solo a far analizzare i motivi della propria disoccupazione...[/b]



e nn hai citato lettere....attenzione che potrei tornare irascibile come da piccola!!
(io studiavo storia dell'arte x fare la Sgarbessa oppure imparare la gestione museale ed invece il mio lavoro è sempre stato tutt'altro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
lasermanya ha scritto:
Bem ha scritto:
Che poi è in pratica lo stesso motivo per cui, anch'io, ho deciso di mollare la facoltà di Scienze della Terra, dopo aver sostenuto 10 esami...


Oddio tra tutte le "facoltà scientifiche" questa mi mancava proprio... Conosco Geologia ma Scienza della Terra..... Sembra la facoltà di chi è ambizioso e vuole conquistare il pianeta Terra! Ma per favore!!!!
Ripeto, le VERE facoltà da prendere in considerazione sono poche e le ho già citate, tutte le altre (inutili) servono solo a far analizzare i motivi della propria disoccupazione...[/b]


Direi che quando si è nell'ignoranza (nel senso che si ignora) più totale, sarebbe meglio tacere...

Il Dipartimento di Scienze della Terra è parte della Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali... prepara, fondamentalmente, allo studio del territorio e delle sue risorse...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Direi che quando si è nell'ignoranza (nel senso che si ignora) più totale, sarebbe meglio tacere...

Il Dipartimento di Scienze della Terra è parte della Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali... prepara, fondamentalmente, allo studio del territorio e delle sue risorse...


Mi dispiace ma non sono mai entrato nella facoltà di Scienze mfsn quindi non posso conoscere tutti i dipartimenti in cui è suddivisa quella facoltà...
Quindi da qui a dire che si è nell'ignoranza + totale ce ne vuole...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
lasermanya ha scritto:
Poi entra in gioco la stragrande maggioranza delle facoltà universitarie, molte delle quali valgono meno di un rotolo di carta igienica! E' ovvio che chi si laurea in Medicina, Ingegneria, Giurisprudenza o in Economia sarà visto in maniera totalmente diversa da coloro che si laureano in Scienze politiche, Scienze della comunicazione, scienze della natura o scienze degli animali in calore!


Bene! Mi fa piacere sapere che la mia laurea valga meno di un rotolo di carta igienica. Fortunatamente il tuo pensiero non mi ha impedito di trovare un ottimo lavoro, ben retribuito, con un contratto a tempo indeterminato ( o, a scelta, faccio il libero professionista) che mi lascia un sacco di tempo libero!
Il discorso sulle facoltà e sulle lauree lascia il tempo che trova perché ognuno di noi proviene da casi e ambiti disciplinari diversi e contesti culturali più o meno vivi. Se a questo aggiungiamo anche le ambizioni personali che ricoprono un ruolo rilevante, si capisce chiaramente come l'espressione laurea=miglior contesto lavorativo (sia essa "VERA" o "FALSA") sia algebricamente uguale a n/0 ( :mrgreen: ) cioé, in soldoni, non vuole dire una beneamata cippa! :D

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
lasermanya ha scritto:
Quindi da qui a dire che si è nell'ignoranza + totale ce ne vuole...


E per fortuna che ho ben specificato che per "ignoranza" non intendevo stupidità, ma proprio il fatto che si IGNORI... non essendo possibile sapere tutto di tutto...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Già ma il "+ totale" te lo potevi anche risparmiare! Se si "ignora" una cosa non è detto che "si ignori" qualsiasi cosa!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
lasermanya ha scritto:
Già ma il "+ totale" te lo potevi anche risparmiare! Se si "ignora" una cosa non è detto che "si ignori" qualsiasi cosa!


Oh che palle... non mi pare tu ponga troppa attenzione alle parole che usi quando posti...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 14 dic 2007, 9:12
Messaggi: 777
Località: tra le stelle della galassia
Calendarman ha scritto:
Bene! Mi fa piacere sapere che la mia laurea valga meno di un rotolo di carta igienica. Fortunatamente il tuo pensiero non mi ha impedito di trovare un ottimo lavoro, ben retribuito, con un contratto a tempo indeterminato ( o, a scelta, faccio il libero professionista) che mi lascia un sacco di tempo libero!
Il discorso sulle facoltà e sulle lauree lascia il tempo che trova perché ognuno di noi proviene da casi e ambiti disciplinari diversi e contesti culturali più o meno vivi. Se a questo aggiungiamo anche le ambizioni personali che ricoprono un ruolo rilevante, si capisce chiaramente come l'espressione laurea=miglior contesto lavorativo (sia essa "VERA" o "FALSA") sia algebricamente uguale a n/0 ( :mrgreen: ) cioé, in soldoni, non vuole dire una beneamata cippa! :D


Sacrosante parole!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Calendarman ha scritto:
Bene! Mi fa piacere sapere che la mia laurea valga meno di un rotolo di carta igienica. Fortunatamente il tuo pensiero non mi ha impedito di trovare un ottimo lavoro, ben retribuito, con un contratto a tempo indeterminato ( o, a scelta, faccio il libero professionista) che mi lascia un sacco di tempo libero!
Il discorso sulle facoltà e sulle lauree lascia il tempo che trova perché ognuno di noi proviene da casi e ambiti disciplinari diversi e contesti culturali più o meno vivi. Se a questo aggiungiamo anche le ambizioni personali che ricoprono un ruolo rilevante, si capisce chiaramente come l'espressione laurea=miglior contesto lavorativo (sia essa "VERA" o "FALSA") sia algebricamente uguale a n/0 ( :mrgreen: ) cioé, in soldoni, non vuole dire una beneamata cippa! :D


Guarda che io appartengo alla schiera di coloro che possiedono una laurea che vale meno di un rotolo di carta igienica! Dopo la laurea (scienze della comunicazione) ho impiegato ben 3 anni per trovare lavoro! Tu magari sei un tipo fortunato, le eccezioni non mancano mai! Quello che volevo dire io e che le lauree che secondo me (e ripeto secondo la mia modesta opinione) hanno + valore sono quelle un po' + specifiche, quelle che ti insegnano "un lavoro" o per lo meno ti danno un inquadramento + specifico in ambito lavorativo, rispetto alle lauree conseguite in materie "stronze" come scienze politiche o scienze della comunicazione che dai più ancora oggi vengono considerate come "nè carne nè pesce"! Come mai secondo te chi si laurea in medicina nel 90% dei casi fa il medico, chi si laurea in ingegneria nel 90% dei casi fa l'ingegnere o chi in giurisprudenza fa l'avvocato o il magistrato, mentre chi si laurea in altre materie nel 90% dei casi fa un lavoro che non c'entra un fico secco con quello ke ha studiato? Un mio amico, laureato in sociologia 5 anni fa solo ora ha trovato uno straccio di lavoro, lavora in fabbrica come operaio (bella prospettiva) ed è riuscito a trovare questo lavoro solo perchè ha "nascosto" il fatto di possedere una laurea, altrimenti sarebbe ancora disoccupato! E potrei citare molti (moltissimi) altri casi di chi è laureato e o non lavora oppure fa un lavoro ke non c'entra niente con quello ke ha studiato!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 14 dic 2007, 9:12
Messaggi: 777
Località: tra le stelle della galassia
mah...il lavoro c'entra sempre con quello che hai studiato xchè quello che hai imparato entra a far parte della tua persona,del tuo essere.

Io ho studiato lettere, ho insegnato ma ora mi occupo di assicurazioni e finanza, quindi???
La gestione del gruppo di lavoro con le sue dinamiche, le risorse umane, saper parlare con persone umili e con amministratori delegati stando sempre al posto giusto, avere la prontezza di risolvere un problema con creatività....sono cose che ho imparato nello studio e stando coi bambini poi.Tutto fa brodo nel lavoro :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 10:20 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Io ho fatto legge ma sono un informatico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
KBL ha scritto:
Io ho fatto legge ma sono un informatico

Tu sei una delle teste più versatili che conosca! Non fai testo! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 feb 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Maisha ha scritto:
e nn hai citato lettere....attenzione che potrei tornare irascibile come da piccola!!
(io studiavo storia dell'arte x fare la Sgarbessa oppure imparare la gestione museale ed invece il mio lavoro è sempre stato tutt'altro)



ahahah
ma proprio! il vero nido di disoccupati scaxxoni, dai diciamocelo..

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it