Iscritto il: lun 13 gen 2003, 19:51 Messaggi: 2402 Località: Toscana
|
Visto che mi chiedono spesso cosa significa il mio nick:
L'ARTE L’IKEBANA (lett. "FIORI VIVENTI") è un’arte millenaria, dall’aspetto poliedrico, che racchiude in sé raffinati principi artistici, profondi concetti spirituali e filosofici, simbolismi poetici e affascinanti. I fiori disposti alla maniera giapponese irradiano un incomparabile fascino, uno strano incanto, e tutte le persone sensibili ne rimangono colpite. In realtà però non è facile definire in maniera rapida e chiara cos’è l’IKEBANA. In effetti l’arte di disporre i fiori non appartiene solo al Giappone, perché anche in occidente i fiori vengono diffusamente esposti in luoghi sia pubblici, che privati. Ma, contrariamente all’occidente, dove si considerano i fiori come un accessorio decorativo e variopinto, nell’IKEBANA lo scopo è quello di riproporli come se fossero nel loro ambiente naturale, proponendoci quindi di entrare in contatto con la natura, integrandoci con lei. L’IKEBANA ha infatti una funzione principalmente armonizzante. In occidente viene attribuita grande importanza alle masse di fiori completamente sbocciati e alla combinazione di colori. Il metodo giapponese è esattamente l’opposto: si preferiscono pochi fiori, dove il fiore già sbocciato, il bocciolo semiaperto o la gemma chiusa simbolizzano il passato, il presente e il futuro. Spesso si usano anche rami verdi e secchi, radici, tronchi e mille altre umili cose, perché in qualsiasi elemento della natura è racchiuso il senso universale della vita e della sua bellezza.
Tra le caratteristiche essenziali dell’IKEBANA troviamo la semplicità, ossia la capacità di mettere in risalto la grazia anche di una sola corolla, la linea flessuosa di un gambo, l’armoniosa curva di un ramo. Un’altra caratteristica è l’asimmetria, per il principio orientale che considera monotono e banale tutto ciò che è perfettamente simmetrico e regolare, e poi la linea, le proporzioni, l’equilibrio, la prospettiva… Il miglior risultato non è quello di ottenere una composizione perfetta nella forma, ma nel riuscire a trasformare e ad elevare, spesso anche nella bellezza dell’imperfezione, l’ambiente circostante attraverso le vibrazioni dei fiori. Come tutte le arti, l’IKEBANA ha subito attraverso i secoli una lenta evoluzione che ha contribuito alla nascita di numerosi stili. L’IKEBANA praticato dagli stranieri risulta spesso diverso da quello originario, ma ciò è giustificabile poiché deve adattarsi alle esigenze dei vari paesi, che dispongono di una vegetazione e di un arredamento diversi da quelli giapponesi. L’importante è saper comprendere e interpretare il vero spirito dell’IKEBANA, il quale, se vogliamo fare una sintesi, è essenzialmente desiderio di bellezza e anelito di amore universale.
Ike

_________________
Lascio la "normalità" alle persone mediocri...
|
|