Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 4 lug 2025, 7:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
(FCI)Chobin ha scritto:
la bertè fa fare sempre odiens!
:wink:


io fossi Del Noce pagherei la Berté per averla..
ma sempre.
almeno rianima la situescion che qua altro che respirazione artificiale

pezze al culo e cerchioni in lega 4ever
=P

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
il ricorso va proposto entro 24 ore dalla prova generale

quindi dalla prova generale, oggi siamo al 3 giorno, il tempo non sarebbe già trascorso?

in ogni caso due pesi due misure
basti ricordare Cristicchi con Che bella gente/Embè di Momo

(per carità, conosco entrambi, è pure brutto tirarli in ballo però è vero..)

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 dic 2004, 13:41
Messaggi: 6259
Località: FiReNzE (stella stellare)
MarMa ha scritto:
il ricorso va proposto entro 24 ore dalla prova generale

quindi dalla prova generale, oggi siamo al 3 giorno, il tempo non sarebbe già trascorso?

in ogni caso due pesi due misure
basti ricordare Cristicchi con Che bella gente/Embè di Momo

(per carità, conosco entrambi, è pure brutto tirarli in ballo però è vero..)


esatto! :wink:

_________________
SoNo ToRnAtO!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
secondo "sua baudità" farla restare in gara con una cover sarebbe stato scandaloso
mi spiace per la Berté, ma per il fatto che come sempre si fanno figli e figliastri
(e ho pure la vaga sensazione che si stanno accorgendo di camminare sul filo del rasoio, prima che scoppi un "Tenco Secondo" e un Club Berté a Bagnara Calabra..)

e cmq ma chi kaz conosceva quella canzone se non veniva fatta passare in TV/Web/ ecc ecc
mah

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
far commentare la canzone sui gay (della Tatangelessio) al Meneguzzo è fantastico

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Tarrasque ha scritto:
Questo è un male. Punto. La musica evolve. E' arte. Nel 1950 Sanremo offiva il meglio di quello che la musica leggera italiana aveva da offrire.

Ecco, la domanda da porsi è questa: cos'è la canzone italiana?
E' quella che ci mostra il festival? E' possibile, visto che è quella che continua a vendere nel mondo (compresi Little Tony, Al Bano ecc).
Non è quella? Allora qual è? E' quella dei giovani che hanno un mercato di nicchia? Magari di qualità, ma non rappresentativa?
Si chiama "Festival della canzone italiana", non "Festival di quel che piace a me", quindi suppongo che sia rappresentativo chi vende di più. Ma a me, e penso a molti di voi, sinceramente farebbe schifo un Festival con la Pausini, D'Alessio e compagnia vendente.
Quindi qual è 'sta "canzone italiana" che dovrebbe essere mostrata?


P.S. Pippo Franco è un grande!

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
vabbè D'Alessio però ce lo sorbiamo cmq con la Tatangelessio..
:?

almeno la Pausigna ce la scansiamo
:D

ironia a parte, condivido il tuo ragionamento.

personalmente già il fatto di aver "conosciuto" John De Leo/Quintorigo con il festival (perché di certo ha più visibilità che il Tenco che viene passato tipo alle 3 di notte mesi dopo) per me è un gran merito.

poi ognuno si sceglie quello che più piace e scarta il resto, fosse anche il 90% del restante.

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Questo è un male. Punto. La musica evolve. E' arte. Nel 1950 Sanremo offiva il meglio di quello che la musica leggera italiana aveva da offrire.

Ecco, la domanda da porsi è questa: cos'è la canzone italiana?
E' quella che ci mostra il festival? E' possibile, visto che è quella che continua a vendere nel mondo (compresi Little Tony, Al Bano ecc).
Non è quella? Allora qual è? E' quella dei giovani che hanno un mercato di nicchia? Magari di qualità, ma non rappresentativa?
Si chiama "Festival della canzone italiana", non "Festival di quel che piace a me", quindi suppongo che sia rappresentativo chi vende di più. Ma a me, e penso a molti di voi, sinceramente farebbe schifo un Festival con la Pausini, D'Alessio e compagnia vendente.
Quindi qual è 'sta "canzone italiana" che dovrebbe essere mostrata?


P.S. Pippo Franco è un grande!


La canzone italiana è quella che ascoltano i giovani. E' quella che senti alla radio. E' quella che i ragazzi hanno nei lettori MP3.

Non è questione di quello che mi piace o no. Per me potrebbero anche sprofondare nella melma, ma io voglio vedere a Sanremo i Negramaro ADESSO, non fra 5 anni quando comincerà a non cagarli più nessuno e allora nadranno al festival con una canzone "alla Sanremo", come hanno fatto i Tiromancino quest'anno, Renga qualche anno fa e via dicendo!!

E' questo l'enorme male di Sanremo. Uccide la creatività. Omologa. Narcotizza. Tiranneggia. Per questo penso che andrebbe abolito per rispetto della musica. Per una persona che lancia, quante più meritevoli soffoca? Non lo sapremo mai se non si elimina questo carrozzone sgangherato.

Porca miseria, anche gli MTV Music Awards ,che sono tanto pilotati e commerciali quanto Sanremo, sono di un altro livello. Lì per lo meno ci va gente a fare quello che sa fare, poco o tanto che sia. Non tirano fuori dalla bara i Jefferson Airplane, i Grateful Dead, Crosby Stills Nash & Young o chi ne è rimasto vivo per far su un disco all'anno e poi via ancora in surgelazione.

Solo da noi c'è questa aberrazione!! Già il fatto che esista una divisione "Big" e "Giovani" è allucinante. Se è una manifestazione che deve servira da trampolino di lancio per i giovani, allora che ci vadano solo esordienti. E magari di tutti i generi, dalla canzonetta al soul al rap al metal. Se è una vetrina del meglio, allora che non ci siano divisioni.

Se questa è la vetrina della musica italiana, meglio tirare giù la serranda.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Magenta ha scritto:
Ecco, la domanda da porsi è questa: cos'è la canzone italiana? etc...

effettivamente è un ottimo quesito, ci devo riflettere

Tarrasque ha scritto:
Non è questione di quello che mi piace o no. Per me potrebbero anche sprofondare nella melma, ma io voglio vedere a Sanremo i Negramaro ADESSO, non fra 5 anni quando comincerà a non cagarli più nessuno e allora nadranno al festival con una canzone "alla Sanremo", come hanno fatto i Tiromancino quest'anno, Renga qualche anno fa e via dicendo!!


giusto - però mi chiedo
perché molti gruppi/artisti dopo 5 anni "non vengono più cagati da nessuno"?
e a quel punto cercano di preparare brani "alla sanremo"?

non è una domanda riferita specificatamente a te
ma mi viene da chiedermi questo
perché effettivamente hai citato un 'percorso' che fanno in molti

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Perché fanno cagare?

Scherzi a parte, è una cosa che è sempre successa e sempre succederà. A volte, un artista ha un grosso successo che si dimostra col senno di poi duraturo. Questo dipende molto ovviamente dalla qualità della sua proposta artistica, ma anche da quanto si sa riciclare, mettere in discussione, rinnovare.

Un perfetto esempio di uno che ha saputo compiere questo cammino, per restare in ambito italiano, è Jovanotti, che dal suo edordio alla "E' qui la festa" è riuscito a rimanere in breccia per 20+ anni, cambiando genere e sapendosi circondare di ottimi musicisti ed arrangiatori. E lo dice uno che sostanzialmente non lo apprezza.

Però, parliamoci chiaramente, gli artisti veramente bravi, non sono tanti. Gli altri sono fuffa. E 5 anni di successo, sull'onda della moda, è già tanto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tarrasque ha scritto:

Però, parliamoci chiaramente, gli artisti veramente bravi, non sono tanti. Gli altri sono fuffa. E 5 anni di successo, sull'onda della moda, è già tanto.


esattamente
ecco forse perché al festival ci sono 2/3 artisti e il resto fuffa

è una questione di percentuali

però il Festival è giusto che ci sia per quei 2/3 artisti*
hai citato Jovanotti
ricordo che andò a Sanremo con la canzone 'Vasco' :?
all'epoca avresti detto che avrebbe fatto un grande 'percorso' di crescita?

*mi rendo conto che possa sembrare inutile un ambaradan mediatico
del genere, solo per 2 artisti che FORSE verran fuori nel futuro
però c'è poi anche un discorso di tradizione, sponsor, televisione etc...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
frank.drebin ha scritto:
Tarrasque ha scritto:

Però, parliamoci chiaramente, gli artisti veramente bravi, non sono tanti. Gli altri sono fuffa. E 5 anni di successo, sull'onda della moda, è già tanto.


esattamente
ecco forse perché al festival ci sono 2/3 artisti e il resto fuffa

è una questione di percentuali

però il Festival è giusto che ci sia per quei 2/3 artisti*
hai citato Jovanotti
ricordo che andò a Sanremo con la canzone 'Vasco' :?
all'epoca avresti detto che avrebbe fatto un grande 'percorso' di crescita?

*mi rendo conto che possa sembrare inutile un ambaradan mediatico
del genere, solo per 2 artisti che FORSE verran fuori nel futuro
però c'è poi anche un discorso di tradizione, sponsor, televisione etc...


1) Come direbbe il Mascetti: "giusto una sega".

Coi MIEI soldi del MIO canone, non voglio che si metta su una cosa vergognosa come Sanremo per 2/3 paraculati che poi *forse* faranno successo.

Jovanotti, come già ho detto, successo l'ha fatto DOPO Sanremo, e certo non GRAZIE a Sanremo.

Se uno vuole fare successo, suona in giro, suona nei centri sociali, si autoproduce i CD, sgobba e fa la gavetta come hanno sempre fatto tutti. Se e bravo e ha un sacco di culo, forse fa successo. E poi DOPO, magari va ad una manifestazione di carattere nazionale, ben pagato, coi soldi pubblici.

2) 2/3 artisti buoni a Sanremo, dal mio punto di vista è già una stima terribilmente per eccesso. La maggior parte degli anni recenti non ricordo una che una canzone buona per festival. Sorry.

3) Il discorso di "tradizione, sponsor, televisione", onestamente e con tutti i migliori auguri, spero che se li mettano in quel posto.

Sanremo così come è fa schifo, è negativo per la musica italiana, che già fa schifo. Non so ancora quale è il rapporto di causa e d effetto, perché finché non verrà abolito per qualche anno, è difficile dire quale schifo sia l'origine dell'altro.

Però anche la corrida, in Spagna, è una tradizione centenaria. Non per questo ritengo che si debba andare avanti ad uccidere dei tori solo perché è tradizione.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tarrasque ha scritto:
Coi MIEI soldi del MIO canone, non voglio che si metta su una cosa vergognosa come Sanremo per 2/3 paraculati che poi *forse* faranno successo.


continuo ad essere contrariamente d'accordo :lol:

nel senso che Sanremo fa schifo (questo punto è chiaro)
però sono troppo poche le alternative
e quel palco resta uno dei modi più 'pratici' (passami il termine)

pensando al canone non dovrei boicottare solo sanremo
ma il 99,9% dei programmi
anzi si dovrebbe boicottare tutto il sistema dei soldi richiesti
per migliorare i servizi... :roll: ma qui vado OT, mi fermo subito :)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
E' PIENO di alternative per diventare un buon musicista di successo.

Solo che devi essere bravo. E lavorare di più. Che, c'è qualcosa di SBAGLIATO nel dover lavorare sodo per diventare un bravo musicista, fatemi capire???

Continuare a sostenere il festival perché "è l'unica alternativa facile, ed è necessario" per fare musica equivale a dire che pagare le tangenti per avere un appalto va bene "perché è la maniera più facile e lo fanno tutti".

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tarrasque ha scritto:
E' PIENO di alternative per diventare un buon musicista di successo.

Solo che devi essere bravo. E lavorare di più. Che, c'è qualcosa di SBAGLIATO nel dover lavorare sodo per diventare un bravo musicista, fatemi capire???

Continuare a sostenere il festival perché "è l'unica alternativa facile, ed è necessario" per fare musica equivale a dire che pagare le tangenti per avere un appalto va bene "perché è la maniera più facile e lo fanno tutti".


Non ho detto proprio questo :?
se l'ho fatto intendere devo aver sbagliato qualche termine

è una delle alternative che hai
se la tua casa discografica ti dice: "quest'anno facciamo il festival"
tu cosa rispondi: "no grazie, mi faccio il culo altri 2 anni" ?

ripeto
non ho nessuna intenzione di difendere il festival
ma io non riesco a demonizzarlo al 100%

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Io invece sì, perché è l'ingranaggio più grande di quel meccanismo permesso che già si è descritto in abbondanza che è l'industria discografica.

Peggiorato poi dal fatto che Sanremo de facto una regressione musicale ad un'epoca ormai finita, quella della "canzonetta all'italiana", e quindi assolutamente deleterio per la musica intesa come arte, e non come industria, che invece necessita *per definizione* di spinte in nuove direzioni.

Che possono poi rivelarsi effimere, fuochi di paglia, ma in qualche caso attecchire e lasciare qualcosa di innovativo.

Per rispondere ad una domanda più sopra, sì, preferirei un festival con la Pausini, con D'Alessio, con Tiziano Ferro, con Vasco, e tutta la gente che scala la hit parade.

Non lo guarderei lo stesso, ovviamente, come non guardo questo, ma almeno lo rispetterei...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
Tarrasque ha scritto:
...


:wink: opinione rispettabile
soprattutto ho capito che oltre Sanremo fai riferimento ad un discorso
più generico sulla musica italiana

dev'essere stato il termine 'boicottaggio' che mi lasciava perplesso :lol:

grazie per la chiaccherata :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Tarrasque ha scritto:
La canzone italiana è quella che ascoltano i giovani. E' quella che senti alla radio. E' quella che i ragazzi hanno nei lettori MP3.

Quindi torniamo alla Pausini e a D'Alessio!!!

EDIT: ho visto ora che Tarra ha già risposto a questo. Lo rispetteresti? E perché mai? No, io non lo rispetterei, non mi riconosco in questa canzone italiana. Ma tant'è, ho detto io stessa che la canzone italiana dovrebbe essere quella che vende, quindi ci teniamo i nostri frutti.

Comunque la vetrina secondo me funziona ancora, ad esempio se non fosse per Sanremo non avrei conosciuto Cammariere, che erano anni che faceva gavetta. E' solo un esempio, ce ne sono altri.

Se poi i Tiromancino o altri vanno a Sanremo come "ultima spiaggia", questo è un problema di cui la causa sono loro stessi, non il Festival.

Vi pongo un quesito interessante: chi vedreste come direttore artistico? Chi potrebbe scegliere brani freschi e giovani?
(che poi non so se avrebbe audience comunque, chissà)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Magenta ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
La canzone italiana è quella che ascoltano i giovani. E' quella che senti alla radio. E' quella che i ragazzi hanno nei lettori MP3.

Quindi torniamo alla Pausini e a D'Alessio!!!


più che colpa del festival in sé allora è della direzione artistica.
i giovani ascoltano i finley e i finley ci sono stati.
la maggioranza di chi vede il festival è over 40/50/60ecc e ci hanno messo Little Tony (per fortuna graziandoci di altri..)

poi è anche vero che magari "nel mondo" vende di più Little Tony di questi 4 macachi.. ed è anche giusto che tutti abbiano visibilità.
Del resto alla fine si parla di gusti.. quello che per te/voi rappresenta la musica italiana magari non lo è per me.

i vari Pausini, Ramazzotti, ecc ecc dovrebbero anche un minimo di gratitudine al Festival, perché in ogni caso da lì son partiti..
sempre col senno di poi non si può se avrebbero lo stesso successo passando dal festival della porchetta, tanto per dirne uno..
più in alto vai e più è grande il tonfo che si rischia.
non avranno bisogno del festival, sicuramente, ma è anche sicuro che non vogliono certo mettersi in gioco rischiando magari di essere passati in classifica dalla Little Tony di turno (pòraccio, quanto gli fischieranno le orecchie oggi..)

che poi ogni anno spunti il solito "bordello" come quest'anno la Berté (nel 2006 con il protetto sony sono stati tutti più discreti..) è un altro paio di maniche.. perché situazioni come queste fanno decisamente vergogna


cambiando leggermente discorso, ma neanche poi tanto, generalmente detesto Fegiz, però ogni tanto scrive pure cose sensate..

Cita:
Decenni fa, di fronte alle nostre critiche, Baudo e Maffucci usavano gli ascolti (enormi), che superavano i 15 milioni di spettatori, come una clava. Canzoni brutte? Lungaggini eccessive? Il giorno dopo le critiche venivano liquidate con il kalashnikov degli indici d’ascolto. Per la serie «i numeri ci danno ragione».
Ora che scende a picco, l’Auditel piace meno a Pippo. Che tuttavia, dopo aver scomunicato in conferenza stampa la rissa al Dopofestival («Allora scazzottiamoci e prendiamoci a pesci in faccia, ma così fottiamo il pubblico e avremo un'Italia di merda») l’ha puntualmente replicata (avendo poi dall’Auditel la conferma che nella tv di oggi «il delitto paga»). Di fronte a un calo di ascolti così vistoso, caro Pippo, le ragioni si contano sulle dita di almeno tre mani. Nessun cast canoro, nessuna superstar straniera, nessuna formula magica può inchiodare la gente davanti alla tv per quasi quatto ore (dopofestival esclusi) per cinque giorni spalmati sull’arco di sei.
Tutti i quotidiani hanno ormai diversi percorsi di lettura che vanno dai 10 minuti alle due ore. Sanremo non si è adeguata alla penuria di tempo, alla fretta della gente. Non esiste Sanremo in sintesi. Chi è interessato alle canzoni (e sono i più) se ne frega del contorno, dei balletti, delle vallette e degli attori con film in promozione. Non è corretto costringere chi è interessato alle canzoni a tirare l’una di notte per vedersi tutti gli artisti in gara. Il gigantismo di Sanremo lo hai inventato tu, Pippo, negli anni Ottanta. Altri tempi — senza Sky e senza Internet, senza YouTube e senza iPod. Da anni i critici musicali denunciano lo scollamento di Sanremo dal variegato mondo della musica che la gente ascolta.
E la risposta è sempre stata: «Sanremo è una grande festa che riguarda tutta la platea televisiva e non solo gli amanti della musica». Sarà. Ma adesso anche questa platea sta facendo le valigie, è diventata infedele e fa zapping col satellite salvo essere richiamata per qualche istante, dal modesto botto di un giornalista e un cantante che litigano. Per chi ama la buona musica il rimpianto per le edizioni brevi e intense resta molto forte. In molti programmi elettorali si promette la potatura delle istituzioni (ministeri, Senato, ecc). Anche Sanremo deve «potarsi». O almeno lasciare al pubblico la possibilità di ascoltare le canzoni senza altre zavorre

http://www.corriere.it/Spettacoli/2008/ ... c667.shtml
.

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
EDIT: ho visto ora che Tarra ha già risposto a questo. Lo rispetteresti? E perché mai? No, io non lo rispetterei, non mi riconosco in questa canzone italiana. Ma tant'è, ho detto io stessa che la canzone italiana dovrebbe essere quella che vende, quindi ci teniamo i nostri frutti.


Neanche mia nonna si riconosce in questa canzone italiana. Probabilmente per lei un Sanremo senza la Pizzi non è un Sanremo.

Ciononostante, indipendentemente da quella che è *per noi* la canzone italiana, la Pausini, Ramazzotti, Vasco e D'Alessio *sono* la canzone italiana.

Qualcuno si è accorto che abbiamo cambiato secolo?

Vorrei che il "Festival della musica italiana" fosse, se proprio ci deve essere, perlomeno rappresentativo di quello che la musica italiana (sottinteso leggera) è non di quella che era.

Per mia nonna c'è "Una rotonda sul mare".

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 dic 2006, 18:39
Messaggi: 249
Località: Mestre (VE)
Semi OT

Scusate se interrompo un secondo le vostre analisi (che continuerò a leggere), ma nella pagina precedente del topic parlavate di Plagi e/o simil cover...

Ieri ho visto questo servizio su Striscia, in cui si parlava del Plagio della Cristina d'avena con la canzone di Madonna "Isla Bonita" (e veniva citato pure Baudo al festival, così mi salvo in corner, restando quasi IT... :P ).

So che per voi sarà Archeologia siglesca, ma nemmeno con l'aiuto di Google stavolta riesco a pescare dove ne avete già parlato nel forum... :oops: Ma a che sigla di Sailor Moon si riferisce il servizio? Era la sigla della prima serie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Era quella del cristallo del cuore.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 dic 2006, 18:39
Messaggi: 249
Località: Mestre (VE)
Tarrasque ha scritto:
Era quella del cristallo del cuore.


Ah! okay grazie! c:scusa
(non ho mai visto la terza serie: ecco perchè non me la ricordavo... :oops: Avevo presente solo la prima, e questa mi giungeva nuova nuova... :o )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
MarMa ha scritto:
Cita:
nessuna formula magica può inchiodare la gente davanti alla tv per quasi quatto ore (dopofestival esclusi) per cinque giorni spalmati sull’arco di sei.
...
Chi è interessato alle canzoni (e sono i più) se ne frega del contorno, dei balletti, delle vallette e degli attori con film in promozione. Non è corretto costringere chi è interessato alle canzoni a tirare l’una di notte per vedersi tutti gli artisti in gara.

Giusto, oltre alla questione di cui stiamo discutendo (la musica italiana) è proprio la formula che ha rotto le scatole, gli ospiti, le lungaggini...
Allora davvero molto, molto meglio quando c'era Nilla Pizzi: canzoni e basta.
Addirittura nelle prime edizioni erano solo 2 o 3 cantanti a eseguirle tutte, così era davvero il festival della canzone, non del cantante (che magari vince per meriti passati e non per la bellezza effettiva della canzone presentata)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Tarrasque ha scritto:
Ciononostante, indipendentemente da quella che è *per noi* la canzone italiana, la Pausini, Ramazzotti, Vasco e D'Alessio *sono* la canzone italiana.


ma fortunatamente non solo loro..
anche Elisa e Negramaro (caselli.. grrr...), Titty Iron (lui può dire di aver imbeccato la strada giusta senza il festival, anche se la prima volta che lo vidi live fu nel controsanremo organizzato da RadioRai2, non sarà stato l'Ariston, ma sempre di lì si passa..)
Anche gente come Cammariere, Quintorigo, Cristicchi e altri "di nicchia" hanno avuto visibilità grazie al festival e dalla critica sono considerate alcune fra le realtà più interessanti..

quindi, qualcosa di buona spunta sempre.
come diceva Frank è più che altrro questione di % e di numeri, IMHO

poi ovvio che ognuno ha le proprie idee radicate da cui difficilmente ci si smuoverà

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it