Niente male Sanremo quest'anno... Del resto credo di essere rimasto uno dei pochi esemplari della mia età che se lo segue quasi tutte le sere ogni anno

spostando anche gli impegni... Ma non mi vergogno affatto, c'è chi si guarda i cartoni animati giapponesi a 35 anni e viene considerato un cretino da altri, chi fa di un gioco in cui si corre dietro alla palla una ragione di vita, chi ha una passione per i film di Mario Brega ecc

Insomma, so benissimo che di trash si tratta ma ognuno ha i propri insani piaceri, e chi giudica uno schifo i tuoi ne ha sicuramente di peggiori...
Trovo indecente e ruffiana (aggettivo azzeccatissimo usato da Mughini) la canzone vincitrice. Brutto il testo, "che Dio mi fulmini"... Secondo me è un po' il classico pezzo alla Jalisse... Vince e scompare. Vedremo.
La Tatangelo contrariamente a quello che leggo in giro, soprattutto da parte di gay che l'attaccano, non mi è dispiaciuta affatto; come artista mi ha sempre comunicato poco per il suo repertorio (giusto "Una ragazza di periferia" non era male), ma personalmente la trovo carina, simpatica, sensuale, forse un po' montata, il suo brano è piacevole e ben cantato, anch'io le avrei dato un bel voto. Non ho pregiudizi verso il "melodico sanremese", c'è quello buono e quello scadente... E come voce direi che non le manca niente. Non capisco tutti gli attacchi che ha avuto, in fondo cantare sul palco di Sanremo "dimmi che male c'è se ami un uomo come te" non è affatto una ruffianata, rimane ancora oggi l'esatto contrario. Sarà un testo un po' sgrammaticato

ma con parole semplici secondo me lancia un messaggio alla grande massa (anzi, considerando gli ascolti... diciamo alla massa) immediato e positivo. Sarebbe stato impensabile anche solo qualche anno fa; l''unico caso di canzone a tematica gay su quel palco in passato si era avuto con Federico Salvatore, una storia tragica di gay ripudiato dalla famiglia e sbattuto fuori di casa... Insomma, se di vecchi luoghi comuni si parla, in questo caso era molto peggio... Il frocio può solo vivere drammi, rinnegato e cacciato dalla famiglia... Qui invece si parla di tenerezza, amicizia, sentimento. Trovo stupido anche chi contesta frasi come "con ancora un po' di trucco" o "vuole assomigliarmi tanto", basta entrare in un pub gay e ce ne sono diversi che usano cosmetici o che sono femminili, che hanno amiche del cuore... Insomma,
non è un vecchio stereotipo di omosessuale effeminato, è la realtà anche se alcuni gay un po' "razzisti" verso gli "effeminati" la vorrebbero cancellare. Tanti gay sono così e se la Tatangelo ha detto di aver dedicato questo brano a un gay in particolare, il famoso truccatore, probabilmente si trattava semplicemente di una descrizione della persona e non di un vecchio stereotipo. D'Alessio nei testi non è granché ma musicalmente secondo me scrive talvota melodie valide, la sua grande popolarità qualche senso ce l'ha...
Altri pezzi che mi sono piaciuti e relativo voto: Mietta 8 (pensavo di trovarla tra i primi 5-6, di solito si piazza bene a Sanremo, era un brano ritmato, molto votato nel sondaggio su "Repubblica", che ha registrato un picco di ascolti nella serata dei duetti... meritava di più), Berté e Spagna 7 1/2 (dovrebbero lanciarla come duetto), Tricarico 7 1/2, Tiromancino 7, sarà retorica ma mi ha un po' commosso.
Sottovalutato Bennato, amo la pizzica! 7

Di Max Gazzè mi è piaciuta la versione a tre con Marina Rei e Turci, avevo visto un loro concerto insieme e sono molto affiatati. Zarrillo 6, coerente con sé stesso e niente di malvagio, penso che per il suo pubblico andrà bene... Venuti stavolta mi ha proprio deluso, brutta melodia, brutto testo, del resto l'ha ammesso: dopo il flop del suo brano (bello) all'ultima partecipazione sanremese ha cercato di fare qualcosa di più "immediato" e popolare... rovinando il risultato.
Sopravvalutato come al solito Cammariere, una palla che viene celebrata solo a Sanremo, e poi scompare senza vendere un disco; i soliti "grandi geni" che nessuno considera poi... Pure un po' antipatico... Inutile il pezzo di Grignani che di solito mi piace, sciapa e scialba L'Aura che fa il verso a Elisa, Meneguzzi nemmeno me lo ricordo; Minghi altro solito (inutile) "Maestro" montato...
Dei giovani non avrei assolutamente votato per i vincitori Sonora, ma Frank Head e la loro simpatica Parapara... Valeria Vaglio è stata subito eliminata ma meritava qualche attenzione in più.