Village People tornano a Roma
A trent'anni dal successo "Y.M.C.A."
Considerati da sempre icone dell'America degli anni '70, arrivano a Roma i Village People. Li vedremo nello spettacolo "D'Ambra grigia e canfora", prodotto dalla fondazione Alda Fendi che si terrà dal 9 al 15 marzo all'Antico Mercato del Pesce degli Ebrei. Oltre ai Village People, che riproporranno la hit "Y.M.C.A.", ci saranno nche altri attori come Michelangelo Tommaso (attore in "Saturno contro" di Ozpetek e nella soap "Un posto al sole").
E ancora Veronica de Laurentiis, Alessandro Pintus, Mohamed Zouaoui, Sami Haven e Simonetta Gianfelici. "D’Ambra Grigia e Canfora" è il nuovo spettacolo di Quaresima diretto, scritto e ideato da Raffaele Curi, Direttore Artistico della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Concepito per la struttura dell’Antico Mercato del Pesce degli Ebrei a Roma (a pochi metri dal Circo Massimo), che nel 2007 ha già visto in scena “Di tre colori e d’una dimensione”, lo spettacolo costituisce il quarto evento curato dalla Fondazione.
"La nostra esibizione - dice a La Repubblica Alex Briley il militare del gruppo - sarà un cameo. Canteremo naturalmente Y.M.C.A.". Un'occasione imperdibile per rivedere tutti assieme ancora una volta Ray Simpson (il poliziotto, che ha sostituito Victor Edward Willis nel 1979), David Hodo (l'operaio), Felipe Rose (l'indiano), Eric Anzalone (il motociclista, che ha sostituito Glenn Hughes nel 1995), Alex Briley (il soldato) e Jeff Olson (il cowboy, che ha sostituito Randy Jones nel 1980). La band non si è mai fermata un momento e tutt'oggi continua ad esibirsi in giro per il mondo. Reduci dalla Spagna, dove hanno ottenuto un grande successo di pubblico: "Teniamo ancora oggi - dice David Hodo - 170 concerti all'anno. Sbaglia chi pensa che la nostra platea è formata da soli gay. Ricordo un tour in Australia in cui un gruppo di nonne ci fece vedere le tette".
Le canzoni di maggior successo dei Village People sono "Go West", "In the Navy", "Macho Man", e naturalmente "Y.M.C.A.", dedicata all'omonima Young Men's Christian Association. Nel 1980 hanno girato anche il film "Can't stop the music" diretto da Nancy Walker con Steve Guttenberg. Nel 1991 dopo la morte per AIDS del manager Jacques Morali il silenzio mediatico. "Non fu solo questo terribile male a uccidere la nostra musica - spiega Briley -. Negli anni della Presidenza Reagan, l'America fu di nuovo preda di un conformismo imperante (che poi si è esaltato con Bush), il rock riprese il sopravvento. Lo slogan diventò disco sucks, la disco music fa schifo". Adesso a trent'anni dall'ultima esibizione nel nostro Paese i Village People tornano più in forma che mai per l'esibizione nell'ambito dello spettacolo "D'Ambra grigia e canfora".
L’opera è una riflessione concettuale e un’originale rappresentazione delle diversità/affinità tra Oriente e Occidente, secondo la sensibilità e la poetica di Raffaele Curi. Azioni live, installazioni artistiche, teatro e musica si fondono in un’unica performance, in programma, secondo il canone della Fondazione, nel tempo quaresimale. La partecipazione del pubblico allo spettacolo è gratuita, su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili, chiamando i numeri: 06-6792597 e 06-6793139