Magenta ha scritto:
mah, io aspetto che ingiungano a tele2 di togliere i filtri...
Grazie Mag... mi hai fatto ridere... è la barzelletta più divertente dell'ultimo decennio...
Il problema di Tele2 non sono i filtri (che quasi sicuramente non mette)...
Ti spiego:
I "filtri", sono un'analisi dei pacchetti di dati trasmessi/ricevuti... ogni pacchetto ha un header (una sequenza di caratteri al suo inizio) che li identifica, e che permette di discernere se sia un pacchetto di dati da far risalire al P2P, alla navigazione, al download normale da un sito, e così via (ecco perché dal mulo, in presenza di tali filtri, non si scarica a più di 30kb/s mentre da un sito qualsiasi, il normale download viaggia a 5-600kb/s). Con dovuti accorgimenti, tale "limitatore di velocità" si riesce ad aggirare anche agevolmente.
Tele2, invece, la fa più "sporca"... fa quello che si chiama
traffic shaping... orientare, cioè, il traffico Internet non per dare qualità agli utenti nei momenti critici, ma per promuovere i servizi o gli interessi degli operatori a svantaggio di quelli altrui o di quelli che non portano direttamente o indirettamente soldi nelle casse. Ecco quindi che la politica di Tele2 "annulla" il P2P per promuovere il traffico generato dal VoIP, da Skype, H323, MSN, ecc.
Il traffic shaping non è, di per sé, un male... vedilo come dei semafori per strada... il male è mettere i semafori NON dove servono per regolare il traffico evitando di congestionarlo, ma è metterli su una strada lunga e dritta, dove non ci sono attraversamenti o incroci, e farlo durare 3 secondi (con relativa telecamera) al solo fine di multare gli automobilisti indisciplinati che "passano col rosso"