Direi che Babil e Capitan Harlock hanno già praticamente detto tutto.
Aggiungerei solo un paio di cose...
L'Enpals è stata costretta ad accettare le disposizioni del ministero solo di recente (prima aveva provato a dare una interpretazione diversa della legge per obbligare tutti a pagare comunque).
Nella circolare 02/2008 dell'enpals
(
http://www.enpals.it/export/sites/enpals/normativa/disposizioni/circolari/allegati_circolari/circolare_02_2008.pdf)
si legge esplicitamente che per i soggetti che sono in una delle seguenti categorie:
- giovani fino a diciotto anni,
- studenti di scuola media superiore ovvero iscritti ai corsi di laurea triennale e quinquennale dell’ordinamento scolastico e universitario nazionale nonché iscritti in istituti stranieri che rilasciano titoli equipollenti a quelli rilasciati dagli istituti italiani fino al venticinquesimo anno di età,
- pensionati di età superiore a sessantacinque anni,
- coloro che svolgono una attività lavorativa per la quale sono già tenuti al versamento dei contributi ai fini della previdenza obbligatoria ad una gestione diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo,
1) viene meno l’obbligo dell’iscrizione all’ENPALS
2) viene meno l’obbligo del versamento della contribuzione previdenziale
3) non vige l’obbligo del possesso del certificato di agibilità
4) non sussiste l’obbligo di presentare all’ENPALS la denuncia dei lavoratori occupati e le relative variazioni
5) non si applicano le disposizioni riguardanti il rilascio del certificato di agibilità
Quindi non serve nemmeno avere il modulo di esenzione compilato.
Su richiesta (dei gestori di un locale o di un eventuale accertatore enpals)
basta un'autocertificazione su un foglio qualunque...
Chi invece non ricade in una delle categorie esenti allora dovrebbe essere iscritto all'enpals etc...
Il costo "A PRESTAZIONE" è di circa 18 euro (dichiarando di percepire meno di 48 euro).
Però, se il locale è in regola, ci sono 5gg di tempo dopo la prestazione per fare tutte le procedure...
Io "spesso" lavoro come fonico e ho visto che anche i professionisti fanno così:
se nel gruppo c'è qualcuno che ricade nelle categorie esenti (basta che uno lavori...), fanno compilare tutte le carte a lui (borderò). Se non ci sono accertamenti, fine...
Se invece c'è un accertamento allora nei giorni successivi pagano i 18 euro per mettersi in regola...