Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 8 mag 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: agibilità enpals e cose varie
MessaggioInviato: dom 11 mag 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 gen 2005, 22:50
Messaggi: 194
Località: vicenza
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perchè ultimamente sembra che nei locali si stia diffondendo lo spauracchio di questo misterioso mostro chiamato enpals, che da qualche tempo si è messo d'accordo con il suo amichetto siae per inserirla nell'orefizio dei poveri gestori tramite controlli incrociati, verifiche scrupolose e altre cose sui generis.

Noi Figli siamo una banda di mentecatti, e l'idea di metterci in regola all'empals non ci ha mai sfiorati di striscio. Almeno, fino a che un paio di locali non ci hanno contattato chiedendo espressamente l'iscrizione dei componenti del gruppo all'enpals. Posto che girando di qua e di là nel uebb ho capito più o meno come funziona il discorso (senza però capire qualche dettaglio presumibilmente importante), la domanda è:

voi, o membri di ciccibbì, vi siete dovuti scontrare con questa inps dei musicanti? siete iscritti? vi siete appoggiati ad agenzie, organizzazioni, sette e balle varie o vi siete arrangiati? avete dovuto alzare il vostro cachet (ammesso che si scriva così)? insomma, che esperienze avete in merito?



(ero convinto qualche tempo fa di aver visto sul forum un thread su questo argomento, ho provato a cercarlo indietro nelle pagine onde evitare esuberi di discussioni ma nisba, non l'ho trovato, quindi ne ho aperto uno appositamente. nel caso ci fosse già mi scuso!)

_________________
http://www.uata.it



Immagine

"Lo hai detto hermano. No se escherza con Jesus!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: è solo una mia opinione
MessaggioInviato: dom 11 mag 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 mag 2007, 22:32
Messaggi: 120
Località: Schio (VI)
Ciao a tutti, anche a noi Fratelli è capitata spesso una cosa simile. Le cose dovrebbero essere cosi (da un decreto del gennaio 2008 del quale non ho il link ma se riesco a risalire lo posto). Se sei un gruppo e suoni saltuariamente (per noi 50 date all'anno sono saltuariamente) significa che non lo fai di lavoro, anche perchè probabilmente un lavoro lo hai già. Quindi paghi già le tasse su quello che percepisci, nel tuo lavoro regolare, infatti ti tagliano la busta già alla fonte. Non c'e scritto da nessuna parte che devi ulteriormente pagare ancora tasse su tasse. Se sei un musicista iscritto e lo fai di LAVORO, allora devi versare le tasse su ciò che guadagni nelle serate che fai. Pertanto noi mortali cantori della domenica, andiamo tranquillamente a suonare. Tuttalpiù faremo una ricevuta con cod. fiscale da allegare al modello unico.
E' il TITOLARE del LOCALE che DEVE essere in regola con empals, non il gruppo che lui invita. Se alla fine il locale fa storie, lo mandi a c*****e.
A noi fratelli è gia successo 2 volte, il titolare ha telefonato, si è informato, ha pagato ed è stato muto (vedi Mc. Bryan) , e noi invece abbiamo fatto la serata.

ciao!
PS se ho sbagliato qualcosa, mi sa che non ho capito un faggio. :wink:

_________________
"Che classe...."
"Che gallina!"

http://www.ifratelli.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 11 mag 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Noi PdS siamo tutti iscritti, ma non abbiamo mai avuto particolari richieste dai locali, o problemi di sorta.

Sulle normative e quant'altro non me ne intendo molto.
Il Cuk è un po' più informato sulla cosa.
Vedo di fargli presente la discussione e poi magari lui dice la sua :wink:

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 11 mag 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 feb 2007, 1:09
Messaggi: 345
Località: Quarrata PT
grezza ha scritto:
Sulle normative e quant'altro non me ne intendo molto.

Neppure io!!!
Anche noi Banana siamo tutti iscritti all'empals,sò di alcuni locali nella nostra zona in cui chiedeno il libretto ad ogni componente del gruppo però noi non ne abbiamo mai incontrato nessuno che lo volesse!La SIAE rompe le scatole ai locali se non pagano la tassa per ogni serata musicale che dovrebbe essere circa 135 € o forse di più non sò!
Noi CCB non siamo cantautori ne artisti di professione stà di fatto che siamo in ITALIA e tra un pò si pagherà la tassa anche sull'aria che respiriamo!!!!!

_________________
"Victory is mine!!!" Gojira-Barabba for president!!!!


Next concert:
28 Marzo 2009 "Zo Caffè" Bologna via Lodovico Berti 15/b ore 22:30
http://www.bananasplit.it
http://www.atomproduction.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 11 mag 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 10 apr 2005, 1:57
Messaggi: 3107
Località: Isola di Avalon
Quando l'anno scorso io e la queen
abbiamo festeggiato il compleanno
abbiamo fatto suonare 2ccb
e chi non era iscritto la padrona del locale l'ha iscritto,
perchè spessissimo ha controlli empals e siae.
poi per il resto non so.....all'epoca era il marzo del 2007...

_________________
"...son pieno di contraddizioni...che male c'è, adoro le complicazioni...fanno per me..."


...La vita è come una scatola di cioccolatini,
non sai mai quello che ti capita...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 1 feb 2006, 0:52
Messaggi: 1504
Località: Mantova
Per essere in piena regola e non avere problemi

1) iscriviti all' ENPALS (è gratuito);
2) compila il modulo (lo trovi al link qui sotto) in duplice copia (una copia resta a te - che darai a tempo debito al tuo commercialista - e una a chi ti paga)
3) fatti pagare con ritenuta d'acconto (vista la natura occasionale della prestazione)
4) nel mod. 730 dichiara gli importi percepiti con ritenuta d'acconto (sempre che questi non superino i €.5.000 LORDI annui)


http://www.sevennippon.it/dich_eson_enpals.pdf

Se ne vuoi sapere di più posso dirti che il libretto ENPALS è a tutti gli effetti un "libretto di lavoro".
Il locale o l'ente che ti fa suonare dovrebbe assumerti per poi licenziarti a fine spettacolo e dovrebbe versare i contributi...
Avere il libretto ENPALS tutela te ma non chi ti chiama a fare la serata: è il locale o l'ente che ti dovrebbe assumere e il fatto di avere con te il libretto indica la tua buona fede.
Cosa diversa è la SIAE... I diritti d'autore per le canzoni non tue riprodotte durante la serata vanno comunque pagati (di solito paga chi organizza l'evento).
La compilazione del "borderò" (non ho mai capito come si scrive :oops: ) deve essere fatta prima dell'inizio del concerto indicando almeno i primi tre brani che si andranno ad eseguire con i relativi autori (e vanno rigorosamente compilati seguendo l'effettivo ordine della scaletta eseguita) aggiungendo al momento dell'esecuzione ogni brano riprodotto.
Aggiungo solo che esistono convenzioni particolari e contesti specifici (musiche/canti religiosi, canti popolari o di propaganda politica) in cui, oltre l'esenzione da agibilità e contributi ENPALS, non è dovuto neppure il pagamento per i diritti SIAE (anche se talvolta SIAE interpreta le leggi per ricavarne guadagni non meritati - vedi il caso dei canti dei bambini bielorussi in Italia)...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e soprattutto d'aiuto. :wink:

_________________
Filomena, la ninfa dei boschi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 4 ago 2007, 8:57
Messaggi: 367
Località: Rimini
Babil ha scritto:
Per essere in piena regola e non avere problemi...

1) iscriviti all' ENPALS (è gratuito);
2) compila il modulo (lo trovi al link qui sotto) in duplice copia (una copia resta a te - che darai a tempo debito al tuo commercialista - e una a chi ti paga)
3) fatti pagare con ritenuta d'acconto (vista la natura occasionale della prestazione)
4) nel mod. 730 dichiara gli importi percepiti con ritenuta d'acconto (sempre che questi non superino i €.5.000 LORDI annui)


Ciao a tutti, noi siamo iscritti appoggiandoci ad una cooperativa ... quindi:
1) l'iscrizione ENPALS non è stata gratuita
2) abbiamo una modulistica simile a quella che ha postato BABIL (è una spece di pre-fattura) indicante la somma percepita, comprensiva di IVA.
3) la cooperativa emette fattura al locale
4) con il modello 101 che ci fornisce la cooperativa facciamo al denuncia dei redditi unendola al 101 del nostro datore di lavoro.

Confermo che (se sei iscritto all'ENPALS) e non percepisci più di 5000 euro all'anno come mucisista non ci sono problemi.
Per il locale o l'organizzatore della manigestazione è diverso:
se lui non ha permessi ENPALS, SIAE o altro ... sono cavoli suoi:
immaginate di suonare ad un evento dove non sono stati chiesti i permessi SIAE, con tutta la gente che aspetta la musica, voi che fate... suonate o no?
Certo che suonate!
E se arriva la SIAE?
Voi siete a posto, in quanto all'organizzatore date una ricevuta per quello che percepite, se lui non aveva fatto i permessi, cavoli suoi!
Sarebbe comunque bene sottoscrivere una sorta di contratto / scheda tecnica (quasi tutte le CCB ne hanno uno sul sito ... anche noi in effetti).
Basta indicare sullo stesso "certificazione ENPALS e norma di legge / permessi SIAE a carico dell'organizzatore".

L'argomento comunque interessa tutti , in particolare per quello che riguarda la parola "G R A T I S"

_________________
Un saluto a tutti dalla
FLOTTA DI VEGA
http://www.flottadivega.net
( Cartoon Cosplay Band )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 3 lug 2005, 18:16
Messaggi: 473
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Direi che Babil e Capitan Harlock hanno già praticamente detto tutto.

Aggiungerei solo un paio di cose...

L'Enpals è stata costretta ad accettare le disposizioni del ministero solo di recente (prima aveva provato a dare una interpretazione diversa della legge per obbligare tutti a pagare comunque).

Nella circolare 02/2008 dell'enpals
(http://www.enpals.it/export/sites/enpals/normativa/disposizioni/circolari/allegati_circolari/circolare_02_2008.pdf)
si legge esplicitamente che per i soggetti che sono in una delle seguenti categorie:
- giovani fino a diciotto anni,
- studenti di scuola media superiore ovvero iscritti ai corsi di laurea triennale e quinquennale dell’ordinamento scolastico e universitario nazionale nonché iscritti in istituti stranieri che rilasciano titoli equipollenti a quelli rilasciati dagli istituti italiani fino al venticinquesimo anno di età,
- pensionati di età superiore a sessantacinque anni,
- coloro che svolgono una attività lavorativa per la quale sono già tenuti al versamento dei contributi ai fini della previdenza obbligatoria ad una gestione diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo,

1) viene meno l’obbligo dell’iscrizione all’ENPALS
2) viene meno l’obbligo del versamento della contribuzione previdenziale
3) non vige l’obbligo del possesso del certificato di agibilità
4) non sussiste l’obbligo di presentare all’ENPALS la denuncia dei lavoratori occupati e le relative variazioni
5) non si applicano le disposizioni riguardanti il rilascio del certificato di agibilità

Quindi non serve nemmeno avere il modulo di esenzione compilato.
Su richiesta (dei gestori di un locale o di un eventuale accertatore enpals)
basta un'autocertificazione su un foglio qualunque...

Chi invece non ricade in una delle categorie esenti allora dovrebbe essere iscritto all'enpals etc...
Il costo "A PRESTAZIONE" è di circa 18 euro (dichiarando di percepire meno di 48 euro).

Però, se il locale è in regola, ci sono 5gg di tempo dopo la prestazione per fare tutte le procedure...

Io "spesso" lavoro come fonico e ho visto che anche i professionisti fanno così:
se nel gruppo c'è qualcuno che ricade nelle categorie esenti (basta che uno lavori...), fanno compilare tutte le carte a lui (borderò). Se non ci sono accertamenti, fine...
Se invece c'è un accertamento allora nei giorni successivi pagano i 18 euro per mettersi in regola...

_________________
www.poveridisodio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: infatti
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 mag 2007, 22:32
Messaggi: 120
Località: Schio (VI)
era quello che volevo dire io... Bravo Cuk. Anche il link è quello giusto. ciao! :wink:

_________________
"Che classe...."
"Che gallina!"

http://www.ifratelli.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 13:52 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
L'argomento direi che è molto interessante, potrebbe essere di quelli che troverebbero utilmente posto sulle FAQ che mi piacerebbe compilare (con l'aiuto di tutti voi ovviamente come è stato per questo post) e inserire come messaggio importante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 gen 2005, 22:50
Messaggi: 194
Località: vicenza
Beh, che dire... grazie a tutti ragazzi!!!! Siete stati davvero molto gentili, vi ringrazio di cuore!

Mi restano solo un paio di dubbi in tutto ciò (scusatemi ma quando si parla di burocrazia io vado veramente in acido e fin lì capisco, poi mi fermo :oops: ) :

1) secondo quanto detto da cuk nel suo ultimo post, se non l'ho interpretato male, con la nuova circolare dell'enpals uno che rientra nelle categorie sopracitate è esente non solo dal pagamento, ma anche dall'iscrizione proprio! Leggendo la circolare però mi pareva di aver capito che la cosa fosse così solo nel caso la band non arrivasse ai 5000 euro lordi l'anno. Ho capito sbagliato? Come dire, uno che ha un lavoro può non iscriversi?

2) Cuk, quei "18 euro (dichiarando di percepire meno di 48 euro)" a cui ti riferisci, sono 18 euro che io devo pagare all'enpals ad ogni data nel caso il mio gruppo sfondi le 5000 eurofiches? tipo che suono il sabato e il lunedì mattina devo fiondarmi in posta a pagare il bollettino sennò passo per l'evasoredemme**a e mi portano via il basso? Quello che non mi è proprio chiaro è il discorso di "quanto di deve pagare nella peggiore delle ipotesi".

Scusatemi ancora l'ignoranza, è che mi pare un pelino assurda sta cosa. voglio dire, già circa i 2/5 della mia busta paga se la succhia lo stato vigliacco (senza contare le tasse dirette) senza passare dal via... io nella mia innocenza di bambino agreste nonchè berico ero convinto che un gruppo di poveretti che si trova a fare le sigle dei cartoni animati (o cover dei judas priest, delle spice girls, degli slayer o qualsiasi altra cosa), magari beccandosi i soldi con cui coprire le spese (benzina, sala prove, strumenti vari), non fosse da considerare "impresa".
tutto ciò mi mette un pochino di tristezza.

fine del momento amarezza.

Comunque grazie a tutti per le risposte, adesso è tutto molto più chiaro!!!! :idea: :idea: :idea:

_________________
http://www.uata.it



Immagine

"Lo hai detto hermano. No se escherza con Jesus!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: agibilità enpals e cose varie
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
quello che sapevo io sull'argomento lo hanno già detto tutti gli altri prima di me. (mannaggia al lavoro, arrivo sempre dopo :evil: )

solo che:

Akira ha scritto:
ultimamente sembra che nei locali si stia diffondendo lo spauracchio di questo misterioso mostro chiamato enpals, che da qualche tempo si è messo d'accordo con il suo amichetto siae per inserirla nell'orefizio dei poveri gestori tramite controlli incrociati, verifiche scrupolose e altre cose sui generis.


mi quantifichi per favore il tuo ultimamente? perchè qui dalle mie parti questo spauracchio dell'enpals che si associa a delinquere con la siae c'è da circa 6 anni, tanto è il tempo da cui sono iscritto io (inutilmente) all'enpals.

a proprito di enpals, confermo che l'iscrizione è assolutamente gratuita e che già ai tempi diverse cooperative farlocche, pur sapendolo, approfittavano dell'ignoranza dei giovani musicisti dilettanti facendo credere che costava invece un'occhio della testa per intascarsi illecitamente qualche soldo extra (si parlava di circa 100 mila lire a persona, 'sti ladri! :evil: )

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 1 feb 2006, 0:52
Messaggi: 1504
Località: Mantova
Capitan Harlock ha scritto:
...
Ciao a tutti, noi siamo iscritti appoggiandoci ad una cooperativa ... quindi:
1) l'iscrizione ENPALS non è stata gratuita

le cooperative di questo genere dovranno pur campare facendo la cresta sulle pratiche...
Ti assicuro che se ti presenti di persona allo sportello ENPALS (ad essere sincero allo sportello SIAE) richiedendo di iscriverti non paghi assolutamente nulla!! Parola di chi o ha fatto
:wink:

_________________
Filomena, la ninfa dei boschi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 mag 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 gen 2005, 22:50
Messaggi: 194
Località: vicenza
@ Wally: qui il discorso sembra essere moooolto più recente. Nella fattispecie, da novembre-dicembre dell'anno scorso. Almeno, così mi dicono i gestori con cui ho parlato.

Aspettate un attimo, mi sorge un dubbio feroce. Io pensavo che i fatomatici 5000 euro, clausole ed eccezioni a parte, fossero da considerare A GRUPPO. parlando però con il buon Toki (il chitarrista figlico), ci è sorto un dubbio: essendo l'iscrizione enpals a carico del singolo e non della banda, non è che magari sono A CRANIO e non a gruppo?

Vi prego, ditemi che sono un pagliaccio e che era evidente che fosse così.

_________________
http://www.uata.it



Immagine

"Lo hai detto hermano. No se escherza con Jesus!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 mag 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 3 lug 2005, 18:16
Messaggi: 473
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Akira ha scritto:
@ Wally: qui il discorso sembra essere moooolto più recente. Nella fattispecie, da novembre-dicembre dell'anno scorso. Almeno, così mi dicono i gestori con cui ho parlato.


La legge che prevedeva il pagamento dell'enpals è abbastanza datata ma gli spauracchi sono iniziati, come dice Wally, circa 6 anni fa (sono iscritto pure io da allora :evil: )
La legge che prevedeva queste esenzioni è entrata in vigore dal 1 gennaio 2007 con grande gioia di tutti...
Nel maggio 2007 l'enpals ha tuttavia provato ad aggrapparsi (letteralmente) ad una interpretazione della legge talmente restrittiva che la rendeva praticamente inutile... facendo di fatto tornare gli spauracchi...
Finalmente verso la fine del 2007 il ministero ha bacchettato l'enpals togliendo ogni dubbio e siamo così arrivati alla circolare che ho indicato prima...

Akira ha scritto:
Aspettate un attimo, mi sorge un dubbio feroce. Io pensavo che i fatomatici 5000 euro, clausole ed eccezioni a parte, fossero da considerare A GRUPPO. parlando però con il buon Toki (il chitarrista figlico), ci è sorto un dubbio: essendo l'iscrizione enpals a carico del singolo e non della banda, non è che magari sono A CRANIO e non a gruppo?

Vi prego, ditemi che sono un pagliaccio e che era evidente che fosse così.


L'hai detto tu, io non mi permetterei mai... :roll: :P :lol:

Ad esempio:
1) noi PdS stiamo abbondantemente sotto i 25000 (5000 x 5) annui... :o
2) Io lavoro e pago i contributi... :?
Quindi sono esente!!! :D

I circa 18 euro di cui parlavo, dovrebbero essere pagati direttamente dal gestore del locale (o meglio dal "datore di lavoro") solo per i soggetti
che non rientrano nelle categorie "privilegiate" o per tutti i componenti del
gruppo dal momento in cui viene superata la soglia dei 5000 euro a testa.

Tengo a precisare che si tratta di 18 euro se si dichiarano meno di 48 euro di compenso (che per la legge italiana è l'importo massimo giornaliero non imponibile) ma la cifra sale per ingaggi maggiori...


Io ad esempio trovo assurdo il limite dei 25 anni per gli studenti...
Chi ad esempio sta facendo un dottorato di ricerca di solito ha più di 25 anni e spesso non ha la borsa di studio. Perché deve essere trattato diversamente da uno studente universitario?

C'è chi parla di introdurre nella normativa a figura del "musicista dilettante" che in quanto tale sarebbe esonerato da tutto questo...
Speriamo... :wink:

_________________
www.poveridisodio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 mag 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 4 ago 2007, 8:57
Messaggi: 367
Località: Rimini
Che dire...
... l'iscrizione alla nostra cooperativa finisce nel mese di giugno (6 mesi 90€ !!!).
proverò a chiedere in SIAE per sentire se ci si può iscrivere direttamente e gratuitamente.
Il problema è che nessuno ha un'idea chiara di come funzioni: i gestori dei locali ti chiedono se hai l'agibilità (per non rischiare sulla loro pellaccia) e le cooperative ci marciano!
Chi firma il borderò, mettendo il suo codice fiscale potrebbe rischiare un controllo, quindi è giusto che emetta una ricevuta (o fattura se iscritto a cooperativa) in cui sia chiaro che percepisce da quel gestore un compenso da denunciare.

Chi non firma ... nel caso non ci siano controlli ... non compare da nessuna parte!

Anche da noi lo spauracchio gira da tempo, figuratevi che nella nostra zona c'è un locale dietro l'altro: se fai il lungomare d'estate da Rimini a Cattolica, tra locali e piazzette scopri che suonano praticamente ogni 100 metri!

Se vi può consolare ...
... anche a me lo stato succhia 1/3 dello stipendio in tasse, poi ultimamente ho dovuto lasciare l'Arcadia a terra ...
con l'aumento del carburante mi costava più di quello che guadagnavo "depredando" le altre astronavi!
(sono proprio fuori)

_________________
Un saluto a tutti dalla
FLOTTA DI VEGA
http://www.flottadivega.net
( Cartoon Cosplay Band )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 mag 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Akira ha scritto:
@ Wally: qui il discorso sembra essere moooolto più recente. Nella fattispecie, da novembre-dicembre dell'anno scorso. Almeno, così mi dicono i gestori con cui ho parlato.

Aspettate un attimo, mi sorge un dubbio feroce. Io pensavo che i fatomatici 5000 euro, clausole ed eccezioni a parte, fossero da considerare A GRUPPO. parlando però con il buon Toki (il chitarrista figlico), ci è sorto un dubbio: essendo l'iscrizione enpals a carico del singolo e non della banda, non è che magari sono A CRANIO e non a gruppo?

Vi prego, ditemi che sono un pagliaccio e che era evidente che fosse così.


credo che dipenda da chi viene iscritto all'Enpals, ovverò l'entità giuridica (e fiscale).
Per quello che so io, su attività di libero professionismo o altro, al di sotto di un tot (che per me sono 4800 euro) si è tenuti a pagare soltanto l'IVA (in caso di possesso di partita IVA ed emissione di fattura) oppure il 20% in caso di ritenuta d'acconto (in questo caso viene pagato dal locale e non da voi con il modello preposto)
i redditi sopra il TOT di cui sopra devono essere conteggiati anche per i contribuiti previdenziali e altro (irpef ecc..) e questo anche se è un secondo lavoro.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: agibilità enpals e cose varie
MessaggioInviato: mar 13 mag 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Akira ha scritto:
voi, o membri di ciccibbì, vi siete dovuti scontrare con questa inps dei musicanti?


Mi stavo immaginando Ponta e Gohan anziani! c:ridomolto

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 mag 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 gen 2005, 22:50
Messaggi: 194
Località: vicenza
figata, siamo giunti all'ultimo episodio della serie "i Figli di Apolon e la messa in regola".

qualche giorno fa dovevo andare in siae.
il giorno prima, così, per curiosità, chiamo per vedere se potevo effettivamente iscrivermi all'enpals presso il loro uffici.
la risposta è "no, non c'è nessuna iscrizione enpals presso i nostri uffici. da noi devono venire solo i datori di lavoro, non direttamente i musicisti/artisti/quellocheè".

dopo aver recuperato gli ammenicoli scivolati nel parcheggio, mi son detto... ho beccato io il pirla che evidentemente ho colto durante la pausa caffè, oppure non ho capito una gran fava di quanto letto finora sul forum e in giro per intennett? rileggendo tutto i discorso, direi proprio la prima. comunque grazie a tutti e scusate ancora per il disturbo, a questo punto credo che risolverò la cosa sciacquandomi bellamente le bolas di permessi e agibilità, visto che i 5000 su un anno sono un miraggio, e che gli eventuali casini sono a carico dei locali, quindi amen.

_________________
http://www.uata.it



Immagine

"Lo hai detto hermano. No se escherza con Jesus!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 mag 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 4 ago 2007, 8:57
Messaggi: 367
Località: Rimini
Akira ha scritto:
... ho beccato io il pirla che evidentemente ho colto durante la pausa caffè ...


Ehi! Allora hai conosciuto anche tu l'agente SIAE della mia zona?

_________________
Un saluto a tutti dalla
FLOTTA DI VEGA
http://www.flottadivega.net
( Cartoon Cosplay Band )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 mag 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
avete presente il film "le 12 fatiche di asterix"? avete presente la casa che rende pazzi e il lasciapassare A38?

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 22 mag 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 gen 2005, 22:50
Messaggi: 194
Località: vicenza
purtroppo no wally, ma credo dal titolo che si possa adattare alla situazione :D

cap (che mi fa molto capitan america tra l'altro)... io sono un pessimista allucinante, ma ho il mezzo sospetto che siano così al 97%...

al limite se qualcuno rompe le balle mi porto dietro il cric della tempra.

_________________
http://www.uata.it



Immagine

"Lo hai detto hermano. No se escherza con Jesus!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 11 giu 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
sorry
una domanda da ignorante :oops:

leggo in giro
che si potrebbe ovviare all'iscrizione siae
con il 'trucco' della raccomandata autospedita
(spedendosi cioè il materiale inedito, imbustato e sigillato,
farà fede la data nel caso di eventuali contenziosi)

naturalmente parlo a livello non professionale

io ho dei pezzi che vorrei magari mettere su myspace
senza alcuna pretesa
ma ben venga un minimo di cautela

è un discorso valido?
alternative? consigli?

thanks :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 20 giu 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 4 ago 2007, 8:57
Messaggi: 367
Località: Rimini
FINALMENTE !!!
Abbiamo chiarito la faccenda ENPALS ...
chiedendo ad una consulente della mia zona, è stato confermato tutto quello già deltto da BABIL e CUK.
In pratica se rientri in una delle categorie esenti, nel nostro caso perchè versi già i contributi dal tuo vero lavoro, non devi fare nulla.
L'autocertificazione di esenzione che ha fornito BABIL va benissimo, basta fornire quella al gestore del locale: in pratica lui ti assume per la prestazione occasionale e dovendosi assicurare che il musicista sia in regola con l'enpals, la nostra certificazione lo solleva da eventuali responsabilità.

Discorso diverso è quello del pagamento della prestazione, al netto della ritenuta d'acconto. L'IVA infatti la deve pagare il gestore del locale.
La consulente che abbiamo sentito ci ha detto questo:
l'unica "rogna" per noi è quella di raccogliere dai vari datori di lavoro occasionali la certificazione che loro hanno pagato la ritenuta d'acconto per la nostra prestazione.
Su questo fatto sono rimasto un pò perplesso, io credevo fosse sufficiente portare copia delle ricevute di quanto incassato in sede di denuncia dei redditi.
Mi ha risposto che tecnicamente non è così, dovresti portare questa lettera prodotta dal datore di lavoro occasionale.
In effetti finchè siamo stati con la cooperativa, loro ci producevano il modello 101.

Vediamo se questo post stimola altre discussioni.

_________________
Un saluto a tutti dalla
FLOTTA DI VEGA
http://www.flottadivega.net
( Cartoon Cosplay Band )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it