ATTENZIONE
La programmazione ha subito delle modifiche a causa dell'eliminazione dal programma dei film dello Studio Ghibli.
Ecco la nuova programmazione:
Calendario
venerdì, 1 ottobre
16.30 - COWBOY BEBOP di Shinichiro Watanabe (2001, 116').
"Cronache marziane" dal 2071, tra fantascienza e poliziesco hard-boiled: il lungometraggio dalla serie cult passata su MTV.
18.30 - ALEXANDER - THE MOVIE di Yoshinori Kanemori [Rin Taro] (2000, 91') .
Ovvero le gesta di Alessandro Magno ricostruite con l'epica visionaria del production design di Rin Taro, autore di "Metropolis".
20.30 - UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE di Isao Takahata (1988, 93').
Dallo studio Ghibli di Hayao Miyazaki, uno struggente viaggio nel Giappone del 1944, contro l'orrore della Guerra.
22.30 - INTERSTELLA 5555 di Kazuhisa Takenouchi e Leiji Matsumoto (2003, 68').
La musica dei Daft Punk, l'immaginario del papagrave; di Capitan Harlock: una space-opera in piena regola, con quattro musicisti alieni rapiti e messi al soldo da un'avida multinazionale terrestre. Favola techno/no-global, raccontata senza l'ausilio di dialoghi. Da "vedere" al massimo volume.
sabato, 2 ottobre
10.30 EXCEL SAGA! di Shinichi Watanabe (5 episodi da 25' : 125').
Ovvero, nelle parole del suo stesso autore: ANIMAZIONE SPERIMENTALE INSENSATA. In assoluto, l'anime più folle che il Giappone ricordi.
12.30 -- COWBOY BEBOP di Shinichiro Watanabe (2001, 116').
"Cronache marziane" dal 2071, tra fantascienza e poliziesco hard-boiled: il lungometraggio dalla serie cult passata su MTV.
14.30 - CAPITAN HARLOCK - L'ARCADIA DELLA MIA GIOVINEZZA di Tomoharu Katsumata e Leiji Matsumoto (1982, 120').
Madeleines stellari per il più bel lungometraggio dedicato ad Harlock.
16.30 - VIDEO GIRL AI - LA SERIE INTEGRALE di Masakazu Katsura (1992, 180').
Storia d'amore? Soap opera digitale? Quando una splendida ragazza esce dal televisore per "consolare i puri di cuore dalle delusioni d'amore".
20.30 - ANTEPRIMA - VAMPIRE HUNTER D: BLOODLUST di Yoshiaki Kawajiri(2000, 103').
L'enigmatico cacciatore di non-morti conosciuto solo come D, in uno spettacolare (e violento) lungometraggio gotico.
22.30 - LUPIN III E LA LEGGENDA DELL'ORO DI BABILONIA di Seijun Suzuki (1985, 100')
Personale lettura di un personaggio leggendario e amatissimo da parte di un regista di culto del cinema giapponese live-action.
domenica, 3 ottobre
14.30 - UTENA di Kunihiko Ikuhara(1999, 99').
Ovvero: REVOLUTIONARY GIRL UTENA. adolescenza apocalittica, humour e uno stile personalissimo. Di creatori di Sailor Moon e Neon Genesis Evangelion.
16.30 - TENCHI MUYO IN LOVE di Hiroshi Negishi (1996, 95').
L'allegra (e romantica) brigata di Tenchi Muyo in trasferta nel passato: dritti nel 1970, a sorvegliare sui propri genitori, in stile "Ritorno al Futuro".
18.30 - LAMU' BEAUTIFUL DREAMER di Mamoru Oshii(1984, 98')
La sexy aliena dai capelli verdi e bikini tigrato scopre che il folletto Mujiaki, relizzatore di sogni, ha trasportato la sua città d'adozione in pieno spazio, sul dorso di una tartaruga gigante. Ma chi puಠaver avuto un simile desiderio da esaudire? Mamoru Oshii ("Ghost in the Shell") applica il suo stile al popolarissimo personaggio di Lamà¹. Il risultato ਠun capolavoro.
20.30 - INTERSTELLA 5555 di Kazuhisa Takenouchi e Leiji Matsumoto (2003, 68').
La musica dei Daft Punk, l'immaginario del papagrave; di Capitan Harlock: una space-opera in piena regola, con quattro musicisti alieni rapiti e messi al soldo da un'avida multinazionale terrestre. Favola techno/no-global, raccontata senza l'ausilio di dialoghi. Da "vedere" al massimo volume.
22.00 - PERFECT BLUE di Satoshi Kon VM14 (1998, 82')
Chiusura "vietata ai minori"! Una giovane popstar decide di abbandonare la musica: ma la sua decisione scatena le ire di un suo fan sfegatato. E cominciano a piovere morti. Dal romanzo di Yoshikazu Takeuchi, un anime straordinario, per riflettere sullo starsystem come culla di alienazione. Con la supervisione di Katsuhiro "AKIRA" Otomo!
Ed ecco il link
http://xoomer.virgilio.it/animegiapponesi/