Teo Teo ha scritto:
Come è nata e si è voluta questa "spirale discendente" nel settore audio? Ho l'impressioni che fino agli anni 80 invece era quasi uno status symbol avere nella propria casa un impianto hi-fi di buona qualità!
E' verissimo, negli anni '80 tutti ambivano (me compreso) al famoso sistema hi-fi 43 cm con le casse in legno e ricordo la guerra dei watt (un po' come qualche tempo fa quella ai mhz del proprio computer) e la ricerca del posizionamento delle famose casse. Al pavimento, leggermente rialzate. Con il posizionamento ottimale della sedia dell'ascoltatore. Tutt'ora le mie RCF mi occupano due begli angoli di parete, ma non si muovono di li
E c'erano le case produttrici di prodotti audio che seguivano le loro filosofie. Technics con la classe AA, Grundig con i componenti Super Hi-fi. Gli anni '80 hanno visto poi la rottamazione delle valvole per i transistor (e l'aumento sempre più dei watt) e dei dischi per i cd. Mentre oggi molti tornano alle valvole.
Poi si è andati verso i midi, i mini e un po' alla volta ai piccoli stereo in plastica.
Oggi nella maggior parte dei casi non c'è più niente di tutto questo, si va con quei mini compatti che al centro hanno l'iPod. Se ci si pensa si è tornati decisamente indietro per la dubbia qualità di diffusori e sistema di amplificazione di questi apparecchi. La ricerca penso sia pressochè nulla.
Probabilmente siamo cambiati noi. Noi inteso come la maggioranza della popolazione che vuole tutto e subito, che scarica o compra i brani sull'itunes e se li porta in giro. Non ci si sofferma più quell'ora in casa per l'ascolto della musica nella frenesia della settimana.
Teo Teo ha scritto:
Ma l'analogico è quindi morto e sepolto o ha ancora qualcosa da dire? Potrebbero esserci altre sue evoluzioni? Che progressi ha fatto dalla sua nascita ( intendo almeno dalla nascita dei 33 giri ) ad oggi?
Secondo me fine '60 primi '70 il disco ha raggiunto l'ottimo come livello di ricerca a lui dedicato e quindi risultati di ascolto finale.
Incollo un foglio inserito in un album di Elvis della Victor che decanta il suo sistema di incisione Dynagroove:

Parlano di registratori a nastro per i master analogici che arrivano a 60.000 Hz.
Questi dischi, della Victor, della Decca inglese, della PYE inglese erano, e sono, veramente ben suonanti. I Decca pesano 180 gr., consideriamo che oggi 180 gr. sono prodotti veramente per audiofili. Anzi quei dischi prodotti in serie limitata per collezionisti molto spesso sono da 120 gr.