Joe81M ha scritto:
C'è chi sa i motivi del fake e non parla
ma sono io quel qualcuno boh?
comunque non ne so niente, anche se addirittura un certo utente fava mi aveva velatamente accusato (non qui sul forum ma al telefono) di essere io l'autore di tutto.
Grazie per la fiducia accordata, mi piacerebbe riuscire a fare una cosa del genere, e forse con mesi e mesi di esperimenti, ma per ora no...
Riguardo alle mie illazioni su Yusaku: non voleva essere un'accusa, ma piuttosto un'attestazione di stima, sicuramente lui avrebbe oltre che i mezzi anche le competenze e l'artisticità, ma fonti assai attendibili mi assicurano che lui non c'entra nulla.
Mi era venuto il dubbio del fake perché mesi fa c'è stato un caso analogo.
Io a vedere quel filmato avrei detto che era vero, ma i più esperti in materia giurano che è un fake ben fatto a tal punto che ci ho creduto. l'accuratezza non sarebbe da meno di questo!
Tra l'altro pure in quello all'inizio del filmato si vedeva roba che non c'entrava nulla per dare l'idea di una vhs registrata sopra (la roba che si vede in questo cos'é?! i bon bon di Lilly per caso?!)
Purtroppo non riesco a ritrovare il topic, ricordo che si scatenò una mezza rissa e magari è stato moderato tutto?!
se qualcuno lo trova mi fa un piacere...
Premesso che il filmato per come è fatto è plausibile e dev'essere frutto di un fine conoscitore di sigle; i titoli in quello stile, cioè schermate fisse monocolore, sono stati usati diverse volte, per esempio nelle sigle di Ufo Diapolon o Gordian, o anche nella finale di Dottor Slump e arale (peraltro, non l'ho trovata nel tubo, ma mi pare con lo stesso identico font, come ha detto qualcuno il buontempone si sarà fatto un font true type ad hoc (bravo però!!))
Comunque ecco perché non mi convince (sarò un po' tecnicistico mi perdonerete)
1) guardando il filmato fotogramma per fotogramma si nota che spesso i disegni appaiono "sdoppiati".
ciò può essere dovuto a due motivi:
a) il video (che come ha già detto qualcuno contrariamente alla versione italiana conosciuta è in versione "textless", mentre la versione consueta ha le scritte in giapponese) deriva da una conversione da un nastro NTSC (il sistema televisivo in uso in giappone), per cui questo avvalorerebbe l'ipotesi di un che è un falso (all'epoca invece si sarebbe dovuta usare ancora la pellicola come supporto)
b) alternativamente lo sdoppiamento immagini potrebbe derivare da un processo di "telecine" (processo di conversione da pellicola) fatto male. il tipo di sdoppiamento sarebbe leggermente differente dal caso detto prima, tuttavia non sono in grado di distinguerli, soprattutto in un cartone animato dove il fatto che l'immagine resti fissa per diversi fotogrammi di certo non aiuta.
se la causa dello sdoppiamento fosse la b, ciò comunque comporterebbe l'uso di pellicola e quindi avvalorerebbe l'ipotesi del non falso, e benché per esempio la sigla italiana consueta avesse il "telecine" fatto a modo (disegni netti e nessun fotogramma "sdoppiato") ci sono dozzine di esempi di questa cosa, per esempio un sacco di puntate di "spazio 1999" quando andavano sulla rai (poi successivamente sono state restaurate) avevano il telecine siffatto, c'e' da dire che questo difetto su un normale schermo tv è praticamente impercettibile e diventa evidente solo quando l'immaggine viene acquisita tramite un computer.
2) non mi convincono le "ondine" sul logo di "Polonia 1" in basso a destra... se guardate il filmato noterete una specie di scalino seghettato che si sposta sul logo (si nota specialmente quando dietro c'é uno sfondo scuro)
la mia impressione è che il logo sia stato sovraimpresso artificialmente, quindi sia stato applicato a tutto il filmato un filtro di distorsione (sballonzolamento se vogliamo).. si nota una certa deformazione a sballonzolamento di tutta la schermata, specialmente durante i titoli fissi, ma sul logo (o luminosa se preferite) fa quell'efetto scalino che mi puzza assai... comunque a onor del vero un mio amico sostiene che quando acquisiva roba dal suo videoregistratore a volte aveva notato un effetto simile... simile ma non così netto ha detto.
se guardate ad esempio questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=4rNqKfwtulI(altra roba curiosa: la sigla di holly e benji con i titoli in italiano ma la canzone giapponese) si nota che il logo non ha quei difetti... ok è stata sicuramente acquisita con apparecchiature diverse (perchè di altro utente... è anche sospetto che quello di Lamù abbia solo quel filmato)
invece in holly e benji si notano altri difetti tipici di vhs che non si notano in quello di lamù, tipo la righina orizzontale che scende tipica del nastro rovinato (ok.. quello di lamù potrebbe non essere stato rovinato in nessun punto) e poi le ultime 3-4 righe nella parte bassa dell'immagine "tirano", altra cosa tipica del vhs che in tv non si vede perchè tale difetto rimane in una zona che viene normalmente tagliata fuori dai televisori (ok.. il filmato di lamù poitrebbe essere stato ritagliato per eliminare la parte che tira, ma secondo me ha origine da un dvd o simile)
3) se non bastassero i precedenti sono pronto a scommettere che il rumore sull'immagine è stato aggiunto arificialmente per dare un effetto vhs vintage... infatti guardando attentamente fotogramma per fotogramma il filmato si nota che lo schema di rumore si RIPETE ESATTAMENTE ogni 10 fotogrammi... e questo a me mi leva quasi ogni dubbio...
ci potrebbe essere qualche spiegazione strana sul fatto che questa cosa possa dipendere da particolari condizioni della scheda di aquisizione, ma a me sembra una cosa che non sta in piedi.
4) infine durante il filmato alcune volte si notano delle macchie scure tipiche delle pellicole rovinate, ma anche quelle sono state messe ad arte... si può notare che la sequenza di 5 fotogrammi di macchie è sempre la stessa, anche se non si ripete ad intervalli fissi, comunque circa ogni 700-800 fotogrammi. stessa cosa per i punti dove va via il colore e si sente un disturbo sull'audio.. anche quella cosa mi pare fatta ad arte per dare un aspetto stile vhs
se comunque il filmato fosse vero chi l'ha messo è anche un po' sadico (per così dire) perchè sarebbe tagliata la frase finale della sigla. il filmato dura di più di quello consueto per via delle schermate dei titoli (che comunque tagliano via alcune scene della sigla). nel finale italiano si può notare tutta la scena in cui Ataru piega la testa che invece in quello polacco (o presunto tale) e tagliata per un totale di 2-3 secondi almeno!!!