Sono triste.
Dopo l'entusiasmo iniziale devo ammettere che è un meraviglioso Fake.
Chi l'ha fatto è un genio.
Si è ricordato di andare a flashare dei pezzi e di flashare il relativo audio, si è ricordato di andare a sporcare il video come se fosse una pellicola...
Ha persino messo una riga chiara in alto (non so se voluta o meno) per far credere di uno scorrimento video... ha persino ingrandito l'immagine. Penso che abbia anche preso l'audio di un qualcosa che riguardava effettivamente Lamu o qualcosa che lo pronunciasse per il titolo.
Ma ho letto quello che diceva freccia e aveva decisamente ragione sul Blending (sdoppiamento di immagine) che effettivamente può essere imputato a due ragioni.
1) riversamento da NTSC a Pal fatto post pellicola (e per lamu era impossibile, se si trattava dei master italiani)
2) Scarsa acquisizione da fonte nastro.
L'unico modo per smentire questa possibilità era andare a trovare una fonte che presentasse il blending (sdoppiamento di immagine, ovvero quello che io da sempre considero causa di DVD scarsi, fatti male, riversati a cavolo) e verificare che questo
NON si presentasse negli stessi punti.
Perchè se il blending si fosse presentato negli stessi punti ahimé saremmo stati davanti alla "fonte originale del fake".
Purtroppo
ho trovato la fonte originale del Fake, e non è nemmeno stato difficile, in effetti è stata solo la prima prova che ho fatto.
Infatti questo geniaccio avrebbe potuto farci impazzire, prendendo come fonte i textless della Animeigo Americana, oppure un textless da master giapponese. Oppure proprio la sigla italiana delle VHS Yamato (nel qual caso non ci sarebbe stato nessun indizio, video da pellicola tratto da VHS!)...
Invece no, ha preso come fonte la sigla textless presente nei DVD della Yamato.
Confrontando fotogramma per fotogramma è evidente come il blending sia esattamente negli stessi punti ed inoltre il video presenta in alcuni punti anche gli stessi DIFETTI (dovuti ai Laser Disk), difetti che probabilmente il buontempone non conosceva. Nelle immagini (sigh) allegate potrete trarre le conclusioni... (Ovviamente inutile dire che le immagini sono perfettamente sovrapponibili, cosa che sarebbe difficile con due telecinema differenti).


Cavolo che peccato, vorrei arrivare io per certe cose ad un tale livello di perfezione. Ovviamente dimenticavo di dire che il font tipo "studio Mafera" di Lamu è un font standard rintracciabilissimo (e che io stesso ho usato).
Nell'ultimo caso ho messo in evidenza il difettuccio del Laser Disk che io chiamo confidenzialmente "meteora" (lineette bianche o nere che ogni tanto passano in video) perchè nessuno mi ha mai detto come si chiama davvero (drop video?), con tanto di comparazione con il medesimo fotogramma preso dalla sigla con il Karaoke presente sugli stessi DVD Yamato.

Quindi purtroppo a meno che
assolutissimamente per caso uno degli autori contattati non abbia davvero scritto la sigla, siamo di fronte ad un mega burlone di Agosto (e forse quel "DI POMPEI" come diceva FRA un pochino doveva subito metterci all'erta).
Sigh. Bye, Ency.