... bah, personalmente, non vedo i cartoni vecchi che trasmettono sulla mediaset/fininvest da quando cambiarono la sigla di lady oscar...
No, ok, forse esagero, fino a tutto il 1993 ho visto regolarmente Lupin...
Commisi l'errore di non fare lo stesso sulla defunta TMC, ma già alla fine dei '90 mi era chiaro che non sarebbe stato possibile vedere un cartone vecchio su qualsiasi rete televisiva che trasmettesse a livello nazionale.
Questo mi ha salvato, perché mi ha permesso di cambiare canale dopo qualche minuto della prima puntata "ridoppiata" di DaitaRn 3 su Mtv. E di non cadere dunque vittima della disperazione...
Quanto agli effetti sulla nuova generazione, beh, che dire. Abbiamo già Happy Days come esempio di successo ininterrotto(seppur, ovviamente, in scala minore) di un programma del 1978 con il vecchio doppiaggio. (e non capisco perché dovrebbe essere diverso il fatto che è un telefilm e non un cartone...).
Per Goldrake sarebbe stata la stessa cosa, se lo avessero trasmesso con regolarità. Non penso proprio, però, che una improvvisa e scintillante edizione possa colpire più di tanto un pubblico abituato ad altro.
Un po' come noi, o forse la generazione immediatamente di pochissimo successiva alla nostra, nei confronti di Calimero o dei vecchi fumetti in tv... Certo, un po' di affetto, un piccolo interesse, ma niente di più.
Escludo che far passare per "novità", anzi, vestire di "novità" una cosa vecchia possa mai portarla nuovamente al successo. In questi casi il successo ci può essere se viene pilotato da quelli più grandi (o più vecchi).
Giacché, come già detto, questi ultimi (soprattutto quelli che non se lo ricordano! ne abbiamo parlato a lungo!) non riusciranno a trovarci niente di niente...
nulla quaestio!.
Hiroshi ha scritto:
F4
