Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 13 mag 2025, 20:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mitokomon ha scritto:
Ma se sono state trasmesse insieme, accorpate in una sola serie già nel 1982, cosa parla a favore della trasmissione delle prima serie col primo doppiaggio?

La ricostruzione di FDiv88 si accorda molto bene i ricordi miei, di dancasti e... tuoi:

Mitokomon ha scritto:
Tuttavia, io da piccolo ricordo sempre "kimba" e pensavo che "leo" fosse tipo il figlio. Ma di "leo" ho pochissimi ricordi.

L'impressione che Leo non fosse Kimba nasceva, non solo dal nome differente, ma anche dal cambio di doppiatore. Anche io ho passato qualche episodio a cercare di capire se fosse un inspiegabile figlio, oppure il padre protagonista di un qualche prequel... escluse entrambe le opzioni ho smesso di vederlo.


Mitokomon ha scritto:
Al tempo stesso ricordo però sempre e solo la sigla dei Cavalieri.
Come si spiega?

Si spiega con la ricostruzione di FDiv88: abbiamo visto la prima serie di Kimba nel 1982, dato che ricordiamo la sigla dei Cavalieri del Re, ma andava in onda col primo doppiaggio 1977, dato le puntate di Leo ci spiazzarono.

Domanda, forse risolutiva: come si chiama il protagonista nel ridoppiaggio 1982 della prima serie? Kimba o Leo?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Teo Teo ha scritto:
Primo, una comunicazione di servizio: ma allora non sono imbranato io! Possibile che con la funzione cerca non riesco a beccare i topic del passato, tipo questo di kimba?
Io di solito non amo ingolfare i forum ( ne frequento solo un altro, aparte questo ) di topic simili/fotocopia, ma se il "cerca" non va come dovrebbe, come si fa?

Rispondo alla questione tecnica: puoi andare su google e fare "cerca all'interno del sito" inserendo le parole chiave e il sito del forum, oppure puoi usare le stesse opzioni più comodamente se hai la googlebar installata. Almeno, io di solito faccio così.

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Ricapitolando, anche per Tarrasque che si sta tenendo alla larga dalla discussione :roll:
io ho capito che è andata nel seguente modo (metto qualche link, evitando TDS, che, se ho ragione, deve essere corretta)

Quattro le edizioni di Kimba:

1977: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] (data sicura, cfr. TDS che cita prima-tv).
Prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio "Mancini", nomi americani (protagonista: Kimba)

Immagine

1982: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Prima serie giapponese (1966, 52 ep), arrivata dall'America, concatenata con seconda serie giapponese (26 ep), arrivata dal Giappone, http://en.wikipedia.org/wiki/Leo_the_Lion_%28anime%29
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto. Video sigla con immagini della prima e seconda serie.
Per la seconda serie doppiaggio "Latini", nomi originali (protagonista: Leo)
Viene ridoppiata anche la prima serie, ma il nuovo doppiaggio 1982 della prima serie rimane nel cassetto.

ImmagineImmagine

Nel corso degli anni 80 (al più tardi nel 1989): Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1982] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto, con nuova videosigla con immagini della sola seconda serie.
Doppiaggio "Latini" per tutto quanto.

ImmagineImmagine

1999: Una giungla di avventure per Kimba = Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1999] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1999] + Kimba [remake 1989, doppiaggio 1999]
1a serie + 2a serie + remake giapponese (1989, 52 ep)
Sigla Cristina D'Avena per tutto quanto.
Doppiaggio (e ridoppiaggio) Mediaset per tutto quanto.

ImmagineImmagineImmagine


Torna? :work:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
Nel dopiaggio "Latini" della prima serie il protagonista continua a chiamarsi Kimba :)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
Teo Teo ha scritto:
URCA!

Non pensavo che ad una mia domanda nascessero tante interessantissime discussioni!
Grazie!

Posso chiedere 2 cose ancora?

Primo, una comunicazione di servizio: ma allora non sono imbranato io! Possibile che con la funzione cerca non riesco a beccare i topic del passato, tipo questo di kimba?
Io di solito non amo ingolfare i forum ( ne frequento solo un altro, aparte questo ) di topic simili/fotocopia, ma se il "cerca" non va come dovrebbe, come si fa?

Secondo.
Sapete che fine ha fatto il primo doppiaggio ( ed eventualmente anche il secondo ) di kimba?
E' vero che ( soprattutto per il primo ) sarebbe quasi impossibile reperne i diritti, per un eventuale futura publicazione ( a meno che qualcuno li trovi, vedi la dynit con queli della serie tv di gundam! )?


il secondo doppiaggio della prima serie circola ancora sulle tv locali (ho qualcosa con il doppiaggio del 1982) insieme al doppiaggio 1982 della seconda serie.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
FDiv88 ha scritto:
Nel dopiaggio "Latini" della prima serie il protagonista continua a chiamarsi Kimba :)


Ah ecco!
Allora magari non era chiaro neanche agli adattatori e doppiatori che il protagonista della seconda serie era lo stesso... :wink:

Hiroshi ha scritto:
Torna?


Allora sì, tutto torna! (a parte il fatto che è un leone e non un leono ;-) )

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 26 nov 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
non vorrei ricordare male, ma nella seconda serie (doppiaggio ediz 1982 compreso) mi pare che si facciano dei riferimenti a Kimba da bambino....può darsi che a loro fosse chiaro che il protagonista delle due serie fosse lo stesso e abbiano usato i due nomi diversi (quello americano e quello jap) in modo da far pensare che Kimba una volta cresciuto ha deciso di farsi chiamare in un altro modo...dovrei rivedere la seconda stagione, in particolare la prima puntata perchè non vorrei che si facesse cenno al protagonista che prima era piccolo ed ora è cresciuto


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Hiroshi ha scritto:

Quattro le edizioni di Kimba:

1977: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] (data sicura, cfr. TDS che cita prima-tv).
Prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio "Mancini", nomi americani (protagonista: Kimba)



Scusami, ma "Mancini" cosa significa?
Dove hai preso questa info?
Grazie

Tra l'altro nel 1977 non arrivò tutta la 1a serie ed è testimoniato dal fatto che esistono 2 (DUE) doppiaggi realizzati tra il 1977 e il 1979, provato da documentazione visiva che posseggo)
La serie fu molto probabilmente importata a blocchi, un primo blocco doppiato da una compagnia, il successivo da un altra.
Non arrvarono nemmeno ordinate le puntate poichè le differenze delle voci nei doppiaggi riguardano puntate sparse e non successive.

La sigla iniziale in Italia era americana come la sigla finale e non giapponese come specificato.
Questo avvenne già negli stati uniti.
Posseggo il master televisivo del 1976 americano recuperato da una tv che prova quanto sto affermando.


Hiroshi ha scritto:

1982: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Prima serie giapponese (1966, 52 ep), arrivata dall'America, concatenata con seconda serie giapponese (26 ep), arrivata dal Giappone, http://en.wikipedia.org/wiki/Leo_the_Lion_%28anime%29
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto. Video sigla con immagini della prima e seconda serie.
Per la seconda serie doppiaggio "Latini", nomi originali (protagonista: Leo)
Viene ridoppiata anche la prima serie, ma il nuovo doppiaggio 1982 della prima serie rimane nel cassetto.



Sono costretto a contraddirti.
Nel 1982 eurotv trasmise anche la 2a serie con doppiaggio di Franco Latini, e ciò è provato da documentazione visiva e cartacea.
Posseggo copia dei contratti dell'epoca grazie ad un mio amico che aveva suo padre adattatore dei dialoghi del ridoppiaggio del febbraio '82 e della 2a serie, doppiata in quei mesi.
Tra l'altro della 1a serie furono ridoppiati nel 1982 solo 26 episodi dei quali alcuni sovraincidento le vecchie piste audio.
Ancora oggi è un mistero il perchè non ridoppiarono tutto.
Ed infatti dal 1982 ad oggi del doppiaggio "Latini" hanno sempre trasmesso 26 episodi in ordine sparso.


I primi 2 doppiaggi (1977-1979) furono trasmessi l'ultima volta nell'inverno del 1992 da Odeon ma tale registrazione è introvabile, ahime.

Per quanto riguarda il film di montaggio trasmesso l'ultima volta nel 1990 c.a da junior tv, anche esso risulta scomparso.
Il titolo era semplicemente "Kimba il leone bianco" e consisteva in un montaggio di episodi partendo dalle scene iniziali dove il leoncino nasce e fugge in seguito da una nave gettandosi in mare.

Tra l'altro la 1a puntata della 1a serie si può trovare facilmente solo con doppiaggio realizzato da mediaset nel 1999 in quanto non fu mai ridoppiata nel 1982.
Il doppiaggio del 1977 della 1a punata, che ha delle voci molto diverse dalle altre puntate, testimonia in realtà una sorta di 3 doppiaggio (1977-1980) ma dal momento che si tratta di un caso unico relativo a quell'episodio insisto nel catalogare la 1a serie di Kimba in questo modo:

1 e 2 doppiaggio (1977-79)
3 doppiaggio "Latini" (1982)
4 doppiaggio "mediaset" (1999)

PRIMA-TV riporta tra l'altro dopo accuratissime ricerche su riviste d'epoca la 1a tv italiana al livello di tv private locali.

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
FRA ha scritto:
Hiroshi ha scritto:

Quattro le edizioni di Kimba:

1977: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] (data sicura, cfr. TDS che cita prima-tv).
Prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio "Mancini", nomi americani (protagonista: Kimba)



Scusami, ma "Mancini" cosa significa?
Dove hai preso questa info?
Grazie


L'ho utilizzato io per indicare in maniera sintetica il primo doppiaggio, ma l'informazione viene semplicemente dal sito di Genna:
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/kimba.htm

Cita:
Il doppiaggio del 1977 della 1a punata, che ha delle voci molto diverse dalle altre puntate, testimonia in realtà una sorta di 3 doppiaggio (1977-1980) ma dal momento che si tratta di un caso unico relativo a quell'episodio insisto nel catalogare la 1a serie di Kimba in questo modo:

1 e 2 doppiaggio (1977-79)
3 doppiaggio "Latini" (1982)
4 doppiaggio "mediaset" (1999)

PRIMA-TV riporta tra l'altro dopo accuratissime ricerche su riviste d'epoca la 1a tv italiana al livello di tv private locali.


grazie della precisazione. L'obiettivo, come si diceva, era mettere un po' d'ordine.
Non ho capito però una cosa:

Cita:
Nel 1982 eurotv trasmise anche la 2a serie con doppiaggio di Franco Latini, e ciò è provato da documentazione visiva e cartacea.
Posseggo copia dei contratti dell'epoca grazie ad un mio amico che aveva suo padre adattatore dei dialoghi del ridoppiaggio del febbraio '82 e della 2a serie, doppiata in quei mesi.
Tra l'altro della 1a serie furono ridoppiati nel 1982 solo 26 episodi dei quali alcuni sovraincidento le vecchie piste audio.
Ancora oggi è un mistero il perchè non ridoppiarono tutto.
Ed infatti dal 1982 ad oggi del doppiaggio "Latini" hanno sempre trasmesso 26 episodi in ordine sparso.


La contraddizione con quanto scritto sopra da Hiroshi sarebbe che nel 1982 è stato trasmesso ANCHE il ridoppiaggio della prima serie?
E gli episodi non ridoppiati?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Nel 1982 (ma qui non ho prove) probabilmente andò in onda un pout-pourri di episodi con nuovo doppiaggio e con i precedenti, oltre ai 26 della 2a serie.

Non ho prove nel senso che spesso nelle riviste con i programmi tv dell'epoca non veniva specificato il titolo dell'episodio.

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Grazie FRA di correzioni e informazioni... mi sembrava impossibile che fosse così facile :P

Rispondo alle tue domande cui non ha risposto Mitokomon e te ne faccio qualcuna io, prima di tentare un nuovo riepilogo.

FRA ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
1977: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] (data sicura, cfr. TDS che cita prima-tv).
Prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio "Mancini", nomi americani (protagonista: Kimba)


La sigla iniziale in Italia era americana come la sigla finale e non giapponese come specificato.
Questo avvenne già negli stati uniti.
Posseggo il master televisivo del 1976 americano recuperato da una tv che prova quanto sto affermando.


Questione prima sigla finale. Io non ho ricordi, ma ho scritto che in Italia fu usata la prima sigla finale giapponese, Leo No Uta di Mieko Hirota, perché questo è quanto ha sempre sostenuto Hokuto, sia privatamente, sia qua sul forum,
viewtopic.php?p=63246#p63246
viewtopic.php?p=61460#p61460

Non ho capito invece quali prove tu abbia a favore dell'uso in Italia della sigla finale americana? Un master di una puntata italiana con entrambe le sigle americane in apertura e chiusura? Oppure un master di una puntata americana con le sigle americane?

Mi piacerebbe capire una volta per tutte come arrivò Kimba in Italia!


FRA ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
1982: Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1977] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Prima serie giapponese (1966, 52 ep), arrivata dall'America, concatenata con seconda serie giapponese (26 ep), arrivata dal Giappone, http://en.wikipedia.org/wiki/Leo_the_Lion_%28anime%29
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto. Video sigla con immagini della prima e seconda serie.
Per la seconda serie doppiaggio "Latini", nomi originali (protagonista: Leo)
Viene ridoppiata anche la prima serie, ma il nuovo doppiaggio 1982 della prima serie rimane nel cassetto.


Sono costretto a contraddirti.
Nel 1982 eurotv trasmise anche la 2a serie con doppiaggio di Franco Latini, e ciò è provato da documentazione visiva e cartacea.


Questo lo scrivevo anche io :)


FRA ha scritto:
Tra l'altro della 1a serie furono ridoppiati nel 1982 solo 26 episodi dei quali alcuni sovraincidento le vecchie piste audio.
Ancora oggi è un mistero il perchè non ridoppiarono tutto.
Ed infatti dal 1982 ad oggi del doppiaggio "Latini" hanno sempre trasmesso 26 episodi in ordine sparso.


Ottima informazione!


FRA ha scritto:
Tra l'altro la 1a puntata della 1a serie si può trovare facilmente solo con doppiaggio realizzato da mediaset nel 1999 in quanto non fu mai ridoppiata nel 1982.
Il doppiaggio del 1977 della 1a punata, che ha delle voci molto diverse dalle altre puntate, testimonia in realtà una sorta di 3 doppiaggio (1977-1980) ma dal momento che si tratta di un caso unico relativo a quell'episodio insisto nel catalogare la 1a serie di Kimba in questo modo:

1 e 2 doppiaggio (1977-79)
3 doppiaggio "Latini" (1982)
4 doppiaggio "mediaset" (1999)


Altra informazione preziosa assai!

Non ho capito però se hai puntate dei doppiaggi 1 e 2 (e 1° episodio, a questo punto) per controllare le sigle iniziali e finali... controlla, se puoi!

Ad ogni modo il riassunto sui doppiaggi della prima serie non fa una piega. Aggiungerei solo che il doppiaggio Latini è di soli 26 episodi, come hai detto sopra.


FRA ha scritto:
PRIMA-TV riporta tra l'altro dopo accuratissime ricerche su riviste d'epoca la 1a tv italiana al livello di tv private locali.


Lo so, e apprezzo sempre.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Per quanto riguarda master tv italiani del 1977-79, non ne ho.
Posseggo il master americano, che ha la sigla americana in testa e coda.
Non ricordavo ai tempi sigle jap ma Mauro avendo qualche anno più di me fa più testo per questo genere di ricordi.

Per quanto riguarda i 2 doppiaggi anni 70 della prima serie, ho pochissime puntate del 1 e del 2 doppiaggio e anche la 1a puntata riportante un altra voce ancora.
Queste puntate però non hanno sigle e quindi sono utilissime al livello collezionistico ed informativo per le voci ma per nulla sulle sigle.

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 30 nov 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Scusatemi, ma mi sono un pò perso...

Riassumendo, come si dovrebbero dividere i vari doppiaggi della serie?

Come dovrebbero collegarsi tra loro i doppiaggi e le sigle?

Sempre dal (imperfetto)sito di antoniogenna, non è specificata la voce di kimba ( alias leo ) della prima serie del primissimo doppiaggio italiano, chi potrebbe essere?

In una futura edizione in dvd, allora sarebbe impossibile recuperare il primissimo doppiaggio?

Quindi il primo cartone giapponese arrivato i italia è kimba, giusto? seguito ( in ordine di apparizione sulle nostre tv ) da wicky e poi uforobot e poi heidi, giusto?

Certo che un (altro)cartone animato molto famoso e amato sia pieno di imprecisioni ( nella ricostruzione storica ), mi fa pensare che quelli che abbiamo vissuto fossero davvero tempi pionieristici!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 1 dic 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Teo Teo ha scritto:
il primo cartone giapponese arrivato i italia è kimba, giusto?

forse come serie tv: credo che altri film animati come le meravigliose avventure di sinbad il marinaio siano arrivati parecchio prima... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 1 dic 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Teo Teo ha scritto:
Scusatemi, ma mi sono un pò perso...

Riassumendo, come si dovrebbero dividere i vari doppiaggi della serie?


Di quale serie?
Della prima sono 4 doppiaggi (1977,1978 o 1979, 1982, 1999)
Della seconda 2 doppiaggi (1982, 1999)
Poi vi è il remake con un unico doppiaggio medisaset

Teo Teo ha scritto:
Come dovrebbero collegarsi tra loro i doppiaggi e le sigle?


1a serie:
(1977 e 1978 e 1979) sigla iniz americana, finale jap
(1982) sigla iniziale e finale dei Cavalieri del Re
(1999) sigla realizzata rti music

2a serie:
(1982) sigla iniz e finale dei Cavalieri del Re
(1999) sigla realizzata rti music

remake:
sigla iniz e finale Rti music


Teo Teo ha scritto:
Sempre dal (imperfetto)sito di antoniogenna, non è specificata la voce di kimba ( alias leo ) della prima serie del primissimo doppiaggio italiano, chi potrebbe essere?

In una futura edizione in dvd, allora sarebbe impossibile recuperare il primissimo doppiaggio?

Quindi il primo cartone giapponese arrivato i italia è kimba, giusto? seguito ( in ordine di apparizione sulle nostre tv ) da wicky e poi uforobot e poi heidi, giusto?

Certo che un (altro)cartone animato molto famoso e amato sia pieno di imprecisioni ( nella ricostruzione storica ), mi fa pensare che quelli che abbiamo vissuto fossero davvero tempi pionieristici!


La voce di Kimba ha subito 3 cambiamenti tra il 1977 e il 1979 e nessuna di queste 3 è stata identificata.
Falsa era la notizia che girava che Francesca Bregni aveva prestato la sua voce.

In una futura edizione del dvd, se qualcuno avesse intenzione di recuperare le puntate con i doppiaggi 70's sono disposto a prenotare 50 copie e non scherzo, pur di incoraggiare questa folle iniziativa.
La vedo più che nera, ahimè...

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 3 dic 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Tento un nuovo riepilogo :work:

Cinque le edizioni di Kimba:

1977: Kimba, il leono bianco [prima serie, blocco A, doppiaggio "1977"]
Primo blocco di episodi (primo incluso, ma non consecutivi) della prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio "1977", nomi americani (protagonista: Kimba)
Nota: il primo episodio ha un doppiaggio differente.
Prima TV: 13 settembre 1977, alle 17:00, su GBR, http://www.tv-pedia.com/primatv/cartoni.htm

Immagine


1978 o 1979: Kimba, il leono bianco [prima serie, blocco B, doppiaggio "1978"]
Secondo blocco di episodi della prima serie giapponese (1965, 52 ep), arrivata dall'America fra il 1978 e il 1979, http://en.wikipedia.org/wiki/Kimba_the_White_Lion
Sigla iniziale americana, sigla finale giapponese.
Doppiaggio che chiamerò "1978", con voci diverse dal "1977", nomi americani (protagonista: Kimba)

Immagine


1982: Kimba, il leono bianco [prima serie, blocco A, doppiaggio 1977] + Kimba, il leono bianco [prima serie, blocco B, doppiaggio 1978] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Prima serie giapponese (1966, 52 ep), arrivata dall'America, concatenata con seconda serie giapponese (26 ep), arrivata dal Giappone, http://en.wikipedia.org/wiki/Leo_the_Lion_%28anime%29
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto. Video sigla con immagini della prima e seconda serie.
Per la prima serie doppiaggio "1977" e "1978"
Per la seconda serie doppiaggio "Latini", nomi originali (protagonista: Leo)
Vengono ridoppiati anche 26 episodi della prima serie, che chiameremo "blocco C", ma il nuovo doppiaggio 1982 di questi episodi della prima serie rimane nel cassetto (probabilmente).

ImmagineImmagine


Nel corso degli anni 80 (al più tardi nel 1989): Kimba, il leono bianco [prima serie, blocco C, doppiaggio 1982] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1982]
Sigla Cavalieri del Re per tutto quanto, con nuova videosigla con immagini della sola seconda serie.
Doppiaggio "Latini" per tutto quanto.

ImmagineImmagine


1999: Una giungla di avventure per Kimba = Kimba, il leono bianco [prima serie, doppiaggio 1999] + Kimba, il leono bianco [seconda serie, doppiaggio 1999] + Kimba [remake 1989, doppiaggio 1999]
1a serie + 2a serie + remake giapponese (1989, 52 ep)
Sigla Cristina D'Avena per tutto quanto.
Doppiaggio (e ridoppiaggio) Mediaset per tutto quanto.

ImmagineImmagineImmagine

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 ott 2013, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Riprendo l'argomento avendo avuto nel frattempo alcune notizie in più.

anni 60: A Venezia viene premiato il film Leo il re della giungla che probabilmente non è quello che si trova in vhs o dvd, ma è quello relativo alla 1a serie di cui parlerò fra poco.
Questo punto è forse quello più oscuro perchè c'è chi sostiene che a Venezia venne proiettato il film con Kimba adulto (Leo), ma non vi sono prove dell'esistenza di questo film in giapponese.

Quello che oggi si può trovare come "Leo il re della giungla" è un mix di puntate con la sigla originale giapponese della serie tv. Cmq questo montaggio è stato realizzato già nel 1977-78 e lo testimoniano i palinsesti tratti da Scelta Tv.

1977: 1a serie arrivata dagli U.S.A. della quale sono stati doppiati in disordine alcuni episodi cast
Liu Bosisio, Gino Donato, Sergio Luzi (Kimba voce femminile non identificata), narratore voce maschile non identificata.
I doppiatori non furono pagati per il lavoro o fallì lo stabilimento di doppiaggio e quindi smisero di doppiare.
Il committente Balini dovette trovare chi doppiasse il resto della serie e quindi trovò un nuovo cast di voci. Viene doppiata la 1a puntata per la prima volta ed altre puntate che non furono mai doppiate prima. Ma la serie non fu completata anche questa volta.
Cambiò ovviamente anche la voce narrante che divenne femminile. La voce era la stessa della mamma di Kimba del primo episodio.

Sigla iniziale americana, sigla finale americana (Mauro ricorda certamente meglio di me, ma il dubbio che la sigla di coda fosse americana è sempre vivo avendo scoperto di recente che finita una puntata con doppiaggio 1977 una di quella uscite per edizioni Cioe nel 1990 c.a. prima di partire la classica sigla dei CDR, si sente 1 secondo di sigla americana!)

Tra il 1977 e il 1978 viene doppiato il film di montaggio della 1a serie che fu trasmesso almeno sino alla fine degli anni 80 anche su Junior Tv.

1982: arriva la 2a serie e quindi i CDR realizzano sulle immagini montate delle 1a e 2 serie, il brano che infatti va in sync come testo con le immagini.
Euro Tv ma non solo trasmette la serie che è unica di 78 episodi (52+26).
Il doppiaggio della 2a serie è quello realizzato sotto la direzione di Franco Latini, mentre come 1a serie vengono doppiate in fretta e furia 24 puntate (che poi sono quelle che vanno ancora in onda sul circuito di tv private) che ancora non erano state doppiate comprese 2-3 di cui avevano iniziato a doppiare degli anelli nel 1977 ma a causa dei problemi di cui ho parlato sopra non erano stati completati.
Alle 28 già presenti del 1977 si vanno a sommare le nuove 24 e la serie va in onda completa.

1997 c.a.: Per via del non possibile utilizzo del primissimo doppiaggio, la Minerva riedita la serie di Kimba eliminando le 28 puntate e creando un unico bloccone di 50 puntate (24 della 1a serie e 26 della 2a) Cambia la sigla lasciando la musica dei CDR ma eliminando dalle immagini la pubblicità del 45 giri dei CDR e la scritta Telecinema 2001. Rifà la grafica dei titoli degli episodi e crea un montaggio di immagini completamente nuovo, ma anche questa volta non fedele a quello originale giapponese.

1999: Mediaset, acquisiti da un po' di tempo, i diritti della serie, trasmette la nuova serie giapponese realizzata agli inizi degli anni 90 doppiandola per la 1a volta e ridoppia TUTTA la prima e la 2a serie con lo stesso staff di doppiatori.

Sui circuiti di televisioni private continueranno ad andare in onda le puntate in versione edizione Minerva.

In attesa di prove reali credo che questa sia la versione dei fatti più vicina alla realtà.
Appena avrò nuove info le inserirò.

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 ott 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
FRA ha scritto:
anni 60: A Venezia viene premiato il film Leo il re della giungla che probabilmente non è quello che si trova in vhs o dvd, ma è quello relativo alla 1a serie di cui parlerò fra poco.
Questo punto è forse quello più oscuro perchè c'è chi sostiene che a Venezia venne proiettato il film con Kimba adulto (Leo), ma non vi sono prove dell'esistenza di questo film in giapponese.


Magari a Venezia han presentato il film in lingua originale e non c'è alcun doppiaggio anni '60 di Kimba.


FRA ha scritto:
1977: 1a serie arrivata dagli U.S.A. della quale sono stati doppiati in disordine alcuni episodi cast
Liu Bosisio, Gino Donato, Sergio Luzi (Kimba voce femminile non identificata), narratore voce maschile non identificata.
I doppiatori non furono pagati per il lavoro o fallì lo stabilimento di doppiaggio e quindi smisero di doppiare.
Il committente Balini dovette trovare chi doppiasse il resto della serie e quindi trovò un nuovo cast di voci. Viene doppiata la 1a puntata per la prima volta ed altre puntate che non furono mai doppiate prima. Ma la serie non fu completata anche questa volta.
Cambiò ovviamente anche la voce narrante che divenne femminile. La voce era la stessa della mamma di Kimba del primo episodio.

Sigla iniziale americana, sigla finale americana (Mauro ricorda certamente meglio di me, ma il dubbio che la sigla di coda fosse americana è sempre vivo avendo scoperto di recente che finita una puntata con doppiaggio 1977 una di quella uscite per edizioni Cioe nel 1990 c.a. prima di partire la classica sigla dei CDR, si sente 1 secondo di sigla americana!)


Interessante tutto. E per me soprattutto la questione sigla, che di sicuro ho visto queste puntate di kimba, ma che non ne ho ricordo alcuno :(
Se da un lato i ricordi di Mauro / Hokuto sono preziosissimi, dall'altro non riesco a convincermi che una stessa edizione possa aver avuto sigla iniziale americana e sigla finale giapponese :detective:
E se fossero stati alcuni episodi con le due sigle americane e altri con le due giapponesi? Con un primo doppiaggio fatto in due fasi, potrebbe anche essere? :detective:

E, a scanso di equivoci, quando scrivi "sigla finale americana", intendi la stessa canzone usata come sigla iniziale? O c'è una sigla finale americana a me ignota?


FRA ha scritto:
1982: arriva la 2a serie e quindi i CDR realizzano sulle immagini montate delle 1a e 2 serie, il brano che infatti va in sync come testo con le immagini.
Euro Tv ma non solo trasmette la serie che è unica di 78 episodi (52+26).
Il doppiaggio della 2a serie è quello realizzato sotto la direzione di Franco Latini, mentre come 1a serie vengono doppiate in fretta e furia 24 puntate (che poi sono quelle che vanno ancora in onda sul circuito di tv private) che ancora non erano state doppiate comprese 2-3 di cui avevano iniziato a doppiare degli anelli nel 1977 ma a causa dei problemi di cui ho parlato sopra non erano stati completati.
Alle 28 già presenti del 1977 si vanno a sommare le nuove 24 e la serie va in onda completa.


Questa sarebbe la registrazione da trovare!

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 12 ott 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
E' probabile che a Venezia venne trasmesso in lingua originale ma non perchè non si trova nessun doppiaggio del film anni 60 anche perchè in realtà è introvabile anche il doppiaggio del 1978 del film di montaggio di Kimba.

Come sigla finale americana in merito a quel secondo di audio che si può sentire prima della sigla dei CDR, pare proprio la stessa identica di quella iniziale.
Oltretutto in Usa e australia le sigle erano identiche sia di audio che come montaggio di immagini.

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 13 ott 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
FRA ha scritto:
Come sigla finale americana in merito a quel secondo di audio che si può sentire prima della sigla dei CDR, pare proprio la stessa identica di quella iniziale.
Oltretutto in Usa e australia le sigle erano identiche sia di audio che come montaggio di immagini.


Bene. Non devo iniziare l'impossibile ricerca della sigla finale americana :P

Non ricordo invece più quello che mi dicevi sul doppiatore di Kimba :oops:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it