Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 23 ago 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Aspetta Hiroshi, hanno già scritto al tipo...anzi forse sono addirittura 2 gli utenti che l'hanno contattato. Attenzione a non pressare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 24 ago 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 14 feb 2007, 15:48
Messaggi: 442
Località: VASTO (CH)
Stavolta.................
non mi pronuncio...... però vorrei pronunciarmi...... 8)

_________________
Venite a trovarci:

http://www.cartonianimali.com/
http://www.myspace.com/icartonianimali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 24 ago 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sab 16 lug 2011, 15:24
Messaggi: 55
Scusate il piccolo off-topic (non che non sia interessato a questa nuova pista, anzi, finalmente un po' di nuova vita a questo topic!), ma qualcuno di voi ha l'mp3 della versione allungata della sigla di lamù?

Non la versione KBL, intendiamoci, ma la versione di "Alessandro di Roma" del 1995, quella che fa "tu mi guardi sorridente e la fiamma è accesa già".

Il fatto è che è introvabile nel web, e tutti i risultati ottenuti sono .mp3 della versione KBL... non è che qualcuno c'è l'ha e può passarmela? Sempre che non sia contro le regole del forum, non voglio fare pirateria, non fraintendetemi.

Grazie mille. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 24 ago 2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lun 22 ago 2011, 18:11
Messaggi: 68
Scusate,ma qualcuno ha provato a fare un indagine di mercato su Napoli e dintorni? Magari facendo ascoltare per telefono qualche secondo alla gente salta fuori il titolo,a Napoli ci sono molti di piano bar che non registrano in siae ,magari il titolo è guagliuncella schizzichella nammurata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 25 ago 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
Beh, non è che si possa prendere l'elenco del telefono a caso e fare ascoltare una canzone composta una trentina di anni fa sperando che la riconoscano....Alcune persone le abbiamo contattate del mondo musicale e non avevano alcuna idea...
Aspettiamo la risposta di questo tipo. Io, personalmente, sono pessimista. La mia studentessa mi ha detto che a settembre posso chiamare questo suo amico. Io sono convinto che la pista porti fuori Napoli...

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 25 ago 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
tra una cosa e l'altra non dico nulla... per scaramanzia, più che altro... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 31 ago 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 lug 2005, 12:35
Messaggi: 411
Località: Avezzano (AQ)
sono contentissimo per questi sviluppi e spero ci portino sulla buona strada! :D

questa sarebbe un'ulteriore prova che si potrebbe cercare anche tra non autori di sigle...a questo proposito la sigla di Lamù mi ha sempre ricordato 'solo tu' (1978) dei Matia Bazar.
la voce di Carlo Marrale non mi sembra così dissimile dal cantante misterioso e lo stile mi sembra più o meno lo stesso.

se qualcuno ha modo di contattarlo, secondo me si potrebbe fare un tentativo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 31 ago 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Hiroshi ha scritto:
Ora scrivo anche io la mia letterina ad Antonello, vediamo cosa mi risponde :detective:


Ad oggi ancora nessuna risposta. Qualcuno è stato più fortunato?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 31 ago 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lun 22 ago 2011, 18:11
Messaggi: 68
Ha il sito Carlo Marrale http://www.carlomarrale.com carlo@carlomarrale.com,ma bisogna sbrigarsi se no parte per l'Ucraina....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 1 set 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: ven 19 ago 2011, 15:44
Messaggi: 6
da parte mia ad oggi nessuna risposta ricevuta su facebook da Francesco Guetta, comunque dalle attività in bacheca mi pare non si sia più collegato a fb.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 2 set 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 30 ago 2008, 13:04
Messaggi: 42
Località: Bari, Italy
Il negoziante mi ha gentilmente risposto dandomi la tracklist del disco di cui parlavamo qualche post fa, e purtroppo, come avevamo intuito, c'è la famosa Flipper.

"Il mio modo d'amare", Start LP.S40.094
-Franco Fasano: "Mi piaci tu"
-Vito Paradiso: "Che senso ha"
-Idea 2: "Compagna"
-Wess e Dori: "Sei"
-Gennaro Mambelli: "E moro"
-Enzo Malepasso: "Ti lascio ti amo"
-Wess e Dori: "Tre volte addio"
-Gruppo di famiglia: "Flipper"
-Vito Paradiso: "500 blu"
-Gianni Pettenati: "Io vivrò per sempre"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Paki canzi però... :-/
MessaggioInviato: dom 4 set 2011, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: dom 4 set 2011, 1:56
Messaggi: 5
Paki Canzi gli somiglia proprio tanto, ma ho letto che è stato già accertato che non è lui, peccato. Comunque somiglia più alla versione tv che a quella "rallentata". Ma poi scusate una curiosità, perché acceleravano le sigle dei cartoni in TV?? Un saluto a tutti... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paki canzi però... :-/
MessaggioInviato: dom 4 set 2011, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Daisuke Umon ha scritto:
Ma poi scusate una curiosità, perché acceleravano le sigle dei cartoni in TV?? Un saluto a tutti... :)

A causa del diverso sistema di trasmissione
In Giappone usavano 25 fotogrammi al secondo, noi solo 24, per questo la sigla veniva collegata a un filmato leggermente più veloce dell'originale, e anche il sonoro veniva accellerato

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 4 set 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: dom 4 set 2011, 1:56
Messaggi: 5
Grande, grazie Amico! :-) Ora che mi ci fai pensare in Giappone usavano l'ntsc, magari i fotogrammi era anche 30 al sec! Perfetto, mi hai aperto la mente... Era una curiosità che mi portavo dietro da un pò! :-) Buona Domenica a tutti!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 4 set 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mer 17 ago 2011, 10:35
Messaggi: 18
lincetuonante ha scritto:
salve,sono del febbraio 1980 e cercando delle sigle sono capitato inesorabilmente in questo caso"ippico".Ascoltando la versione rallentata della sigla, (lasciando perdere piste sataniche,beatles docet)ho notato dei gorgheggi che avevo gia sentito (ovviamente,premessa:parlo da profano, sono un elettricista),sono state seguite molte strade quindi ho pensato una piu' una meno....il cantante non potrebbe essere mal,quello di furia?cercando su wiki ho trovato questo passaggio:nel 1977 ottiene un successo ancora più grande (un milione e mezzo di dischi vendute) con Furia, sigla della omonima fortunata serie di telefilm con protagonista il "cavallo del West". A questa fanno seguito altre sigle per il mercato infantile legate ad altre trasmissioni a cui Mal prendeva parte.Effettivamente su antennatre tra un Umberto Smaila ed un Enrico Beruschi, mal che cantava qualche sua sigla ci stava;Inoltre la sigla accelerata per nascondere l'accento che ha perso in parte dal 77 al 83 vivendo in Italia(non ascoltate furia ma canzoni dal 80 in poi ).Sentite quando dice "uno sguardo solamente "si sente un accento straniero.Nel suo sito mal.it si legge che dal 82 al 86 non aveva nessun contratto e lavorava a giornata.Potrebbe essere stato pagato di colore per una sigla. (Si accettano anche insulti).


Insulti... suvvia non esageriamo :mago:
L'ipotesi Mal mi sembra fantasiosa perché, provando a ricordare la versione rallentata (a proposito, non c'è più su youtube?), non noto somiglianze vocali.
D'altra parte, è vero che dopo il 1981 Mal, ormai fuori mercato, attraversò una fase particolare: l'anno prima, sotto contratto da qualche tempo con la Baby Records, pubblicò l'album "Silhouette" a nome Paul Bradley (lui si chiama infatti, all'anagrafe, Paul Bradley Couling) da cui fu estratto il singolo "Let it be love", buon lento melodico di moderato successo, pochissimo ricordato, che ebbe forse riscontro su qualche mercato minore oltre che da noi e promozionato anche sulla Rai Tv.
Evidentemente, per motivi tanto artistici quanto commerciali, Mal non voleva essere più visto come un cantante per bambini (etichetta che gli si era appicicata addosso in quegli ultimi anni) e tentò una strada diversa fin dall'uso del suo vero nome pur restando riconoscibile. Tuttavia, dopo l'album in madrelingua (ma mi pare ci fu anche un singolo italiano a nome Paul Bradley), Mal partecipò a Sanremo nel 1982 cantando una canzone "insieme" a dei pupazzi (!), recuperando, almeno in parte, l'immagine cui da qualche anno si era prestato.
Probabilmente fu dopo questo Sanremo, ammesso la tua informazione sia corretta, che Mal rimase per anni senza contratto. Per lontana ipotesi, potrebbe essergli capitato, a distanza di qualche tempo, di venire a contatto con i curatori dell'edizione italiana di Lamù e potrebbe aver accettato di cantare un brano, evidentemente già pronto, prendendosi il suo gettone "sotto banco" o, comunque, al di fuori di una pubblicazione ufficiale.
Penso pure che se "Lamù" in quanto serie avesse avuto una distribuzione più importante, in quel periodo un 45 giri "siglesco" poteva anche scapparci e Mal, messo alle strette, dubito se lo sarebbe fatto sfuggire: in precedenza, il suo controverso rilancio avvenne infatti nel 1975 con una bella versione di "Parlami d'amore Mariù", sigla di un ciclo cinematografico su Vittorio De Sica che vendette molto bene, dopo un periodo piuttosto interlocutorio per il cantante inglese, anticipando quindi di due anni quel vero best-seller siglesco che fu "Furia".
Tornando a Lamù, ripeto però che trovo forzato il paragone col cantante misterioso, anche se provare a contattare Mr. Bradley, qualora non sia già stato fatto dagli "addetti", potrebbe essere interessante.

P.S. Continuo a trovare di rilievo la pista "Gruppo di Famiglia" (sperando che in futuro i F.lli Guetta abbiano modo e volontà di rispondere ai quesiti rivolti) anche alla luce, comparativamente parlando, del recentissimo ritrovamento sui F.lli Balestra relativo al loro brano "Salvami" di cui gli stessi riciclarono alcune strutture ritmiche, metriche e melodiche nella sigla di "Daitarn 3" (o magari fu il contrario!).


Ultima modifica di zAfFiRo&AcCiAIo il lun 5 set 2011, 22:52, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 5 set 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: dom 4 set 2011, 1:56
Messaggi: 5
La sigla di Lamù rallentata c'è ancora, ma in un altro video... Eccola:

http://www.youtube.com/watch?v=I4kLPImYKps

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 5 set 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mer 17 ago 2011, 10:35
Messaggi: 18
Daisuke Umon ha scritto:
La sigla di Lamù rallentata c'è ancora, ma in un altro video... Eccola:

http://www.youtube.com/watch?v=I4kLPImYKps

Ciao :)


Ciao a te, ma questa versione qui, non se ne abbia a male l'autore che già su questo topic è stato bacchettato, conta come il due a briscola :lol: :jocker:
E' infatti un rallenty fatto senza alcun criterio razionale, basato forse sulla convinzione che dietro questa sigla ci sia chissà quale mistero da insabbiare: su youtube, qualcuno ha addirittura scritto che c'entra la politica!!!
In quest'ultimo caso, viene da pensare che il buon dio abbia fornito ad alcuni il cervello con l'avvertenza "batterie non incluse" :clown:
Io mi riferivo alla versione rallentata "con criterio razionale" diffusa molto prima di questa: quella basata sulla misura del - 4%, in base alla considerazione, ribadita per l'ennesima volta in questi giorni (e di cui tu stesso hai chiesto avendo risposta) che le audiosigle italiane di anime accoppiate a videosigle jap (è il caso di Lamù) richiedevano una velocizzazione nella stessa percentuale per mantenere la sincronia audiovideo, datosi che in Giappone si usa o si usava allora, per le trasmissioni tv, un numero di fotogrammi leggermente diverso dal nostro.
Se si rallenta o accellera senza criterio, si avverte subito (a meno che non si abbia un orecchio musicalmente ineducato!) un'artificialità che invece, oggettivamente, non si avverte nella versione rallentata con criterio.
Altrimenti, come ha scritto Desty Nova, accelleratela al massimo e scoprirete che la cantava Alvin o un suo collega chimpunk :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 5 set 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 30 ago 2008, 13:04
Messaggi: 42
Località: Bari, Italy
zAfFiRo&AcCiAIo ha scritto:
Io mi riferivo alla versione rallentata "con criterio razionale" diffusa molto prima di questa: quella basata sulla misura del - 4%, in base alla considerazione, ribadita per l'ennesima volta in questi giorni (e di cui tu stesso hai chiesto avendo risposta) che le audiosigle italiane di anime accoppiate a videosigle jap (è il caso di Lamù) richiedevano una velocizzazione nella stessa percentuale per mantenere la sincronia audiovideo, datosi che in Giappone si usa o si usava allora, per le trasmissioni tv, un numero di fotogrammi leggermente diverso dal nostro.


Il video lo avevo fatto io, ma mi hanno beatamente chiuso l'account youtube, e così l'ho perso. Dovrei vedere se è nascosto nei meandri di qualche mio HD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 5 set 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mer 17 ago 2011, 10:35
Messaggi: 18
Chilavert ha scritto:
zAfFiRo&AcCiAIo ha scritto:
Io mi riferivo alla versione rallentata "con criterio razionale" diffusa molto prima di questa: quella basata sulla misura del - 4%, in base alla considerazione, ribadita per l'ennesima volta in questi giorni (e di cui tu stesso hai chiesto avendo risposta) che le audiosigle italiane di anime accoppiate a videosigle jap (è il caso di Lamù) richiedevano una velocizzazione nella stessa percentuale per mantenere la sincronia audiovideo, datosi che in Giappone si usa o si usava allora, per le trasmissioni tv, un numero di fotogrammi leggermente diverso dal nostro.


Il video lo avevo fatto io, ma mi hanno beatamente chiuso l'account youtube, e così l'ho perso. Dovrei vedere se è nascosto nei meandri di qualche mio HD.


Se dovessi ritrovarlo, potresti renderlo scaricabile su megaupload o piattaforme simili :arrow:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 6 set 2011, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: dom 4 set 2011, 1:56
Messaggi: 5
zAfFiRo&AcCiAIo ha scritto:
Daisuke Umon ha scritto:
La sigla di Lamù rallentata c'è ancora, ma in un altro video... Eccola:

http://www.youtube.com/watch?v=I4kLPImYKps

Ciao :)


Ciao a te, ma questa versione qui, non se ne abbia a male l'autore che già su questo topic è stato bacchettato, conta come il due a briscola :lol: :jocker:
E' infatti un rallenty fatto senza alcun criterio razionale, basato forse sulla convinzione che dietro questa sigla ci sia chissà quale mistero da insabbiare: su youtube, qualcuno ha addirittura scritto che c'entra la politica!!!
In quest'ultimo caso, viene da pensare che il buon dio abbia fornito ad alcuni il cervello con l'avvertenza "batterie non incluse" :clown:
Io mi riferivo alla versione rallentata "con criterio razionale" diffusa molto prima di questa: quella basata sulla misura del - 4%, in base alla considerazione, ribadita per l'ennesima volta in questi giorni (e di cui tu stesso hai chiesto avendo risposta) che le audiosigle italiane di anime accoppiate a videosigle jap (è il caso di Lamù) richiedevano una velocizzazione nella stessa percentuale per mantenere la sincronia audiovideo, datosi che in Giappone si usa o si usava allora, per le trasmissioni tv, un numero di fotogrammi leggermente diverso dal nostro.
Se si rallenta o accellera senza criterio, si avverte subito (a meno che non si abbia un orecchio musicalmente ineducato!) un'artificialità che invece, oggettivamente, non si avverte nella versione rallentata con criterio.
Altrimenti, come ha scritto Desty Nova, accelleratela al massimo e scoprirete che la cantava Alvin o un suo collega chimpunk :mrgreen:


Punto primo: Scusa l'ignoranza, non sono un esperto di musica come te e sinceramente non ricordavo così bene la vecchia versione rallentata da notare le differenze! (anche se in effetti l'avevo ascoltata diverse volte, vuol dire che non ho un orecchio "musicalmente educato" come il tuo)

Punto Secondo: Quella è l'unica versione che ho trovato su Youtube della famigerata sigla rallentata, postandola qui credevo di fare un favore agli utenti del forum che non la trovano... In effetti non è il massimo, come dici tu... Ma credevo fosse utile, tanto per provare a spremerci le meningi ancora un pò... (ma oramai, dopo 30 anni, dubito che ne venga fuori qualcosa... Sono 10 anni che noi fans di Lamù stiamo indagando...)

Punto terzo: Scusa la sincerità ma tu sei un pò sapientone. Sapevo prima di te che in Giappone usavano l'ntsc, da noi il pal e bla bla bla... Solo credevo che le musiche degli anime fossero accelerate per altri motivi!! Immaginavo venissero così accorciate in modo da farle rientrare sui video montaggi delle sigle jap che solitamente erano molto brevi, ovvio che una sigla di 3 o 4 minuti non entrava. A questo punto ho capito come stanno le cose... Posso anche dirti che lo standard giapponese pur procedendo ad un frame rate di 30 fotogrammi al sec, rispetto ai nostri 25 (al cinema 24), aveva meno linee orizzonatali (per le precisione 525, invece delle nostre 625), così un filmato veniva "scansionato" in maniera più rapida dalle nostre vecchie tv... tutto qui! Ecco a cosa era dovuta l'accelerazione. Oggi si potrebbe rimediare in mille modi all'inconveniente, ma la tecnologia dell'epoca rendeva le cose più complicate da sistemare, così le televisioni accettavano il compromesso delle "turbo sigle"!!

Comunque io non conosco tutte le discussioni di questo infinito forum, forse ho fatto una domanda stupida! Chiedo venia e vorrei farti notare che mi sono iscritto l'altro ieri!! Pur seguendo questo forum da anni come "esterno" qualcosa mi era sfuggita, tu invece di darmi il benvenuto ti metti a fare il saputello... Bah! Comunque buona ricerca a tutti, io spero di essere dei Vostri! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 6 set 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mer 17 ago 2011, 10:35
Messaggi: 18
Daisuke Umon ha scritto:

Punto primo: Scusa l'ignoranza, non sono un esperto di musica come te e sinceramente non ricordavo così bene la vecchia versione rallentata da notare le differenze! (anche se in effetti l'avevo ascoltata diverse volte, vuol dire che non ho un orecchio "musicalmente educato" come il tuo)

Punto Secondo: Quella è l'unica versione che ho trovato su Youtube della famigerata sigla rallentata, postandola qui credevo di fare un favore agli utenti del forum che non la trovano... In effetti non è il massimo, come dici tu... Ma credevo fosse utile, tanto per provare a spremerci le meningi ancora un pò... (ma oramai, dopo 30 anni, dubito che ne venga fuori qualcosa... Sono 10 anni che noi fans di Lamù stiamo indagando...)

Punto terzo: Scusa la sincerità ma tu sei un pò sapientone. Sapevo prima di te che in Giappone usavano l'ntsc, da noi il pal e bla bla bla... Solo credevo che le musiche degli anime fossero accelerate per altri motivi!! Immaginavo venissero così accorciate in modo da farle rientrare sui video montaggi delle sigle jap che solitamente erano molto brevi, ovvio che una sigla di 3 o 4 minuti non entrava. A questo punto ho capito come stanno le cose... Posso anche dirti che lo standard giapponese pur procedendo ad un frame rate di 30 fotogrammi al sec, rispetto ai nostri 25 (al cinema 24), aveva meno linee orizzonatali (per le precisione 525, invece delle nostre 625), così un filmato veniva "scansionato" in maniera più rapida dalle nostre vecchie tv... tutto qui! Ecco a cosa era dovuta l'accelerazione. Oggi si potrebbe rimediare in mille modi all'inconveniente, ma la tecnologia dell'epoca rendeva le cose più complicate da sistemare, così le televisioni accettavano il compromesso delle "turbo sigle"!!

Comunque io non conosco tutte le discussioni di questo infinito forum, forse ho fatto una domanda stupida! Chiedo venia e vorrei farti notare che mi sono iscritto l'altro ieri!! Pur seguendo questo forum da anni come "esterno" qualcosa mi era sfuggita, tu invece di darmi il benvenuto ti metti a fare il saputello... Bah! Comunque buona ricerca a tutti, io spero di essere dei Vostri! :)


Devi scusarmi, ma nei tuoi confronti non c’era la benché minima intenzione canzonatoria o denigratoria.
Eppure, rileggendomi, mi sono reso conto che il modo in cui ho steso il post può farlo pensare, nonostante mi sia permesso di scherzare un poco non con te (cosa del resto già diversa da “su” di te), ma su quel rallentamento bislacco, fra l’altro realizzato da un utente del forum cui già è stato fatto notare l’errore di base (e io stesso ho precisato che non deve aversene a male). Avevo ben compreso che ti erano chiare le motivazioni tecniche dietro l’acceleramento del brano per la tv size e, proprio per questo, mi stupiva un po’ l’eventualità che ascoltandola non ti fossi reso conto della sua “tara” originaria; ma, ripeto, non c’era alcuna intenzione saccente da parte mia (per la sigla di un cartone, poi! Anche se amata da tutti come pure la serie…) e, se ci fai caso, l’unica battuta un po’ forte l’ho riservata a persone che sicuramente non frequentano il forum o hanno letto molto di sfuggita i punti salienti, arrivando a scrivere cose improbabili circa le motivazioni del “mistero Lamù". E non volevo offendere sul serio neanche loro! Magari, fra l'altro, hanno buttato lì una cosa tanto per alimentare quella che sta diventando una leggenda metropolitana.
Anche in questo caso, volevo solo sottolineare come quello che è un piccolo “giallo” per telepoppettari nostalgici e appassionati stia prendendo delle pieghe mitologiche, portando anche a ipotesi che nulla servono alla “causa”.
E sia chiaro, visto che non lo sono stato prima: hai fatto benissimo a linkare quella versione, sia perché in giro attualmente c’è quella e tu, non avendo presente i messaggi precedenti, non potevi sapere se era tecnicamente corretta o meno, sia perché così si ribadisce che non ha alcun valore per la ricerca.
E tieni presente che se volevo fare il sapientone o il borioso (ripeto: già è sciocco per questioni serie, ma per la sigla di un cartone!) non mi sarei soffermato sul post di lincetuonante in merito a Mal su cui pure, garbatamente, qualcuno ha scherzato (infatti, mi sono preso anche la briga di riordinare il mio intervento al riguardo): siamo tra appassionati, e chiunque sia in grado di fare ipotesi inedite in base a qualche intuizione o dato concreto, e chiunque, su ciò, possa aggiungere dettagli e compiere analisi, dà un serio contributo. La stessa pista dei F.lli Guetta, infatti, è stata imboccata in seguito a una conoscenza, precedente o costruita allo scopo, del sottobosco dei musicisti napoletani/campani attivi in quel periodo.
Spero, con questo, di aver chiarito il “qui quo qua” di cui mi sono reso reo :peace:
Intanto, mi c:ammonito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 7 set 2011, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: dom 4 set 2011, 1:56
Messaggi: 5
zAfFiRo&AcCiAIo ha scritto:
Daisuke Umon ha scritto:

Punto primo: Scusa l'ignoranza, non sono un esperto di musica come te e sinceramente non ricordavo così bene la vecchia versione rallentata da notare le differenze! (anche se in effetti l'avevo ascoltata diverse volte, vuol dire che non ho un orecchio "musicalmente educato" come il tuo)

Punto Secondo: Quella è l'unica versione che ho trovato su Youtube della famigerata sigla rallentata, postandola qui credevo di fare un favore agli utenti del forum che non la trovano... In effetti non è il massimo, come dici tu... Ma credevo fosse utile, tanto per provare a spremerci le meningi ancora un pò... (ma oramai, dopo 30 anni, dubito che ne venga fuori qualcosa... Sono 10 anni che noi fans di Lamù stiamo indagando...)

Punto terzo: Scusa la sincerità ma tu sei un pò sapientone. Sapevo prima di te che in Giappone usavano l'ntsc, da noi il pal e bla bla bla... Solo credevo che le musiche degli anime fossero accelerate per altri motivi!! Immaginavo venissero così accorciate in modo da farle rientrare sui video montaggi delle sigle jap che solitamente erano molto brevi, ovvio che una sigla di 3 o 4 minuti non entrava. A questo punto ho capito come stanno le cose... Posso anche dirti che lo standard giapponese pur procedendo ad un frame rate di 30 fotogrammi al sec, rispetto ai nostri 25 (al cinema 24), aveva meno linee orizzonatali (per le precisione 525, invece delle nostre 625), così un filmato veniva "scansionato" in maniera più rapida dalle nostre vecchie tv... tutto qui! Ecco a cosa era dovuta l'accelerazione. Oggi si potrebbe rimediare in mille modi all'inconveniente, ma la tecnologia dell'epoca rendeva le cose più complicate da sistemare, così le televisioni accettavano il compromesso delle "turbo sigle"!!

Comunque io non conosco tutte le discussioni di questo infinito forum, forse ho fatto una domanda stupida! Chiedo venia e vorrei farti notare che mi sono iscritto l'altro ieri!! Pur seguendo questo forum da anni come "esterno" qualcosa mi era sfuggita, tu invece di darmi il benvenuto ti metti a fare il saputello... Bah! Comunque buona ricerca a tutti, io spero di essere dei Vostri! :)


Devi scusarmi, ma nei tuoi confronti non c’era la benché minima intenzione canzonatoria o denigratoria.
Eppure, rileggendomi, mi sono reso conto che il modo in cui ho steso il post può farlo pensare, nonostante mi sia permesso di scherzare un poco non con te (cosa del resto già diversa da “su” di te), ma su quel rallentamento bislacco, fra l’altro realizzato da un utente del forum cui già è stato fatto notare l’errore di base (e io stesso ho precisato che non deve aversene a male). Avevo ben compreso che ti erano chiare le motivazioni tecniche dietro l’acceleramento del brano per la tv size e, proprio per questo, mi stupiva un po’ l’eventualità che ascoltandola non ti fossi reso conto della sua “tara” originaria; ma, ripeto, non c’era alcuna intenzione saccente da parte mia (per la sigla di un cartone, poi! Anche se amata da tutti come pure la serie…) e, se ci fai caso, l’unica battuta un po’ forte l’ho riservata a persone che sicuramente non frequentano il forum o hanno letto molto di sfuggita i punti salienti, arrivando a scrivere cose improbabili circa le motivazioni del “mistero Lamù". E non volevo offendere sul serio neanche loro! Magari, fra l'altro, hanno buttato lì una cosa tanto per alimentare quella che sta diventando una leggenda metropolitana.
Anche in questo caso, volevo solo sottolineare come quello che è un piccolo “giallo” per telepoppettari nostalgici e appassionati stia prendendo delle pieghe mitologiche, portando anche a ipotesi che nulla servono alla “causa”.
E sia chiaro, visto che non lo sono stato prima: hai fatto benissimo a linkare quella versione, sia perché in giro attualmente c’è quella e tu, non avendo presente i messaggi precedenti, non potevi sapere se era tecnicamente corretta o meno, sia perché così si ribadisce che non ha alcun valore per la ricerca.
E tieni presente che se volevo fare il sapientone o il borioso (ripeto: già è sciocco per questioni serie, ma per la sigla di un cartone!) non mi sarei soffermato sul post di lincetuonante in merito a Mal su cui pure, garbatamente, qualcuno ha scherzato (infatti, mi sono preso anche la briga di riordinare il mio intervento al riguardo): siamo tra appassionati, e chiunque sia in grado di fare ipotesi inedite in base a qualche intuizione o dato concreto, e chiunque, su ciò, possa aggiungere dettagli e compiere analisi, dà un serio contributo. La stessa pista dei F.lli Guetta, infatti, è stata imboccata in seguito a una conoscenza, precedente o costruita allo scopo, del sottobosco dei musicisti napoletani/campani attivi in quel periodo.
Spero, con questo, di aver chiarito il “qui quo qua” di cui mi sono reso reo :peace:
Intanto, mi c:ammonito


Non devi scusarti di nulla, è tutto ok! ;) L'importante è che ci siamo chiariti a vicenda... Alla prox!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 7 set 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Evvai di quotature! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 7 set 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
C'è silenzio ma penso che la suspense cresca sempre di più dopo le ultime rivelazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 8 set 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 3 feb 2004, 9:27
Messaggi: 427
Speriamo che questa nuova pista porti a qualche frutto...
Io intanto fo fatto qualche moderato passo in avanti sul fronte Ricmom,
vi terrò informati! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it