Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 9 mag 2025, 0:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 30 ago 2008, 13:04
Messaggi: 42
Località: Bari, Italy
fabrizio75 ha scritto:
qui dice che il testo della sigla di Lamu' sarebbe stato tradotto
http://translate.google.it/translate?hl ... 22416.html


Si ma John Caminari (Gianluca Minari) è un attore italiano, magari è solo "informato" come noi. Però io una domanda gliel'ho buttata, così, tanto per :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
greenyellowcable ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Esatto,questo è il problema.Ne sparo un altra sempre pro Milano:a proposito del video di Antenna3 del "famigerato" Oscar Leon.Ora,so bene che non si è comportato bene verso il forum(cito la testimonianza di Dancasti),e cio è deprecabile,beninteso:però cavolo,rileggendo i suoi post descriveva bene le cose,diceva quello di cui era convinto,e distinguevo quello di cui non era sicuro.Non era una sparata e via,per capirci.Sempre Dancasti poi mi ha fatto notare che c'erano discrepanze con le verifiche fatte ad Antenna3:troppa convinzione dei propri ricordi,a volte può capitare.E se il video che lui avesse visto fosse di Antenna Nord,che secondo Wikipedia(chiedo conferma,lombardi!)era la rete principale di ItaliaUno(inteso come network,è ovvio)?
So che ho tirato in ballo un argomento trito e ritriro,ma oggi mi sono svegliato con questo pensiero di Milano...


Antenna Nord era proprio il vecchio nome di Italia 1. Nel 1981 l'emittente di Rusconi inizia a trasmettere a livello nazionale con il nome di Italia 1 (un po' come Canale 5, nata come Telemilano 58).


In linea di massima è così (ad esempio è il caso di R.T.I. per Rete 4) ma naturalmente e notoriamente un ruolo fondamentale lo ebbero ad esempio Quinta Rete per il Lazio (da non confondere con quella piemontese) e magari anche Telecapri, ma parliamo pur sempre del periodo rusconiano. Oscar Leon potrebbe anche aver detto una balla o esserselo addirittura sognato e essersi convinto dopo quasi trent'anni, o aver riferito dei ricordi confusi e non veritieri di cui lo stesso si è convinto: sono possibilità da considerare nell'attuale mancanza di prove, avesse anche detto la verità...

Certo,anche queste opzioni su Oscar Leon sono fattibili,le ho date sottintese,ecco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Provo a schematizzare(ormai sta diventando il mio lavoro su questo forum!)cosa ci sta portando a Milano:ovviamente,ahimè,siamo solo sulle congetture di quello che potrebbe,forse,magari,chissà...essere successo.
Premessa fondamentale:ammettiamo(ammettiamo) che davvero a Roma e Capri dicano la verità:nè il doppiaggio nè Telecapri sanno nulla della sigla,non perchè vogliono nascondere qualcosa,ma perchè davvero non sanno o,meglio,non ricordano dopo tre decenni.
Detto ciò torniamo indietro nel tempo:tot reti danno vita a Italia 1 nel 1982,le più importanti sono Antenna Nord(Milano),Quinta Rete(presumo Roma,comunque regione Lazio)e Telecapri,ossia il triangolo Lombardia-Lazio-Campania.Già da anni ormai i cartoni Nipponici stanno invadendo l' Italia e si sta iniziando a raggruppali in programmi contenitori come Uffi Show e,sopratutto,Bim Bum Bam.
Un bel giorno arriva Lamù,fortemente voluta da Telecapri,visto il successo dei cartoni e di questo in particolare nel Sol Levante:il doppiaggio e il montaggio(come diceva giustamente Enciclopedia)sono stati fatti a Roma,anche se comunque potevano farli a Milano,ma si può credere,a questo punto,che sia stato il network di Italia Uno,in cui confluì pure Tele Capri,a prendere questa decisione .E la sigla?Anche quella si poteva fare dovunque,ma ancora fu Italia Uno a decidere,e forse optarono per la città del Duomo.
La speranza che la sigla sia stata fatta a Milano crescono se pensiamo ciò:Roma venne scelta il doppiaggio che è certo una cosa più lunga e complessa,e la Capitale era probabilmente vista meglio per un anime (particolare) come Lamù.Inoltre erano più attrezzati,non dico qualitativamente ma quantitativamente,si erano già doppiati Goldrake,Mazinga ecc..Milano per il doppiaggio cartoni era più agli albori,quindi doppiare tutti quei cartoni che giungevano in Italia non era nelle loro possibilità ,e avranno passato Lamù alla Ricmon,e da questi ultimi poi tutto passò a Telecapri per la prima.Meno problemi si saranno posti sulla sigla:si sono concentrati sulla storia d'amore,hanno chiesto a qualcuno(probabilmente un musicista "dietro le quinte",dopo la dichiarazione di Renzo che ha interpellato Valentina al 99% non è nessuno di famoso)di comporre velocemente testo e musica,e di cantare.Il resto va da se:il musicista si prende il compenso e resta anonimo(per chissà quali motivi),Italia Uno non mette i credits e,visto che questi ultimi non erano obbligatori,Telecapri non si interessa.O magari qualcuno di Telecapri avrà chiesto chi cantasse,lo avrà saputo ma non se lo ricorda,non sta più a Telecapri,è deceduto...Le altre emittenti regionali associate a Italia Uno fanno poi lo stesso,mandano in onda la sigla così come è arrivata.
Se(se) tutto ciò avesse un senso tutti i nostri prossimi contatti devono essere sopratutto di persone che hanno avuto a che fare con Italia Uno dalla notte dei tempi,o,se non loro in persona qualcuno che è stata o sta dentro Mediaset e che possa sapere chiedendo a chi di dovere.E' quello che stiamo facendo,lo so:ma siamo ancora all' inizio,abbiamo iniziato con
Manera e Demma,volevo solo incoraggiare ulteriormente questa ricerca:e nel punto 3 del riassunto(un pò fermo,ahimè) dovremmo cominciare sopratutto con quelli che hanno avuto a che fare con Milano.
Ditemi che ne pensate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: ven 16 feb 2007, 23:23
Messaggi: 155
micknuragos ha scritto:
fabrizio75 ha scritto:
qui dice che il testo della sigla di Lamu' sarebbe stato tradotto
http://translate.google.it/translate?hl ... 22416.html

Io non ho trovato in questa pagina un affermazione simile,dove sta scritto di preciso?


dice cosi':
Credo di sapere
Versione animata di Italia ha avuto una canzone italiana tema a sé stante.
Invece di testo è stato tradotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mer 18 nov 2009, 1:33
Messaggi: 45
se e solo se volete provare la pista milanese, lamù importato da per il contenitore bim bum bam ma poi non trasmesso... se l'han fatta a milano la possono solo avere fatta presso:
Lo studio pv, attivo dal '79, da quegli anni ha sempre fatto le sigle ed è n’impresa a ciclo completo che opera sia a Roma che a Milano per il mercato cine-televisivo, homevideo e pubblicitario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mar 18 set 2012, 14:06
Messaggi: 6
Ancora nessuno ha provato ad isolare la traccia vocale dalla sigla e verificare se il motivetto è rintracciabile su Shazam o, meglio ancora, su http://www.midomi.com/? Seppure non si dovesse trovare il risultato sperato, è possibile individuare una melodia simile, a cui forse la sigla di Lamù (come è stato ipotizzato in passato) si possa essere ispirata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
erik_ilrosso ha scritto:
se e solo se volete provare la pista milanese, lamù importato da per il contenitore bim bum bam ma poi non trasmesso... se l'han fatta a milano la possono solo avere fatta presso:
Lo studio pv, attivo dal '79, da quegli anni ha sempre fatto le sigle ed è n’impresa a ciclo completo che opera sia a Roma che a Milano per il mercato cine-televisivo, homevideo e pubblicitario.

Mica male,Erik,grazie!Pur senza farsi nessuna illusione,è ovvio,ma potrebbe essere una buona pista,ho visitato il loro sito(http://www.pvgroup.com/index.htm) e pare gente davvero con gli attributi nel settore...
Però,non so se sia una buona idea contattarli via mail o telefono:temo che spiegando con questi mezzi la nostra richiesta,considerato che bisognerà (immagino) pagarli...non so,non mi convince,l'ideale sarebbe andarci di persona e provare a spiegare.Che ne pensate?Eventualmente qualcuno se la sentirebbe di recarvici?
Erik ti chiedo solo una cosa:hai detto che un lavoro del genere lo possono aver fatto solo loro,e visto che sono attivi dal '79 immagino che sia così,ma se dovessi trovare qualcun'altro attivo da quegli anni segnalacelo,ok?Questo,ovviamente,vale per tutti.
Grazie ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
CiroAlessioFormisano ha scritto:
Ancora nessuno ha provato ad isolare la traccia vocale dalla sigla e verificare se il motivetto è rintracciabile su Shazam o, meglio ancora, su http://www.midomi.com/? Seppure non si dovesse trovare il risultato sperato, è possibile individuare una melodia simile, a cui forse la sigla di Lamù (come è stato ipotizzato in passato) si possa essere ispirata.

Tentativi già fatti da diversi utenti,non è mai "uscito" nulla...
PS Benvenuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
micknuragos ha scritto:
[...[considerato che bisognerà (immagino) pagarli...[...]


...ma pagarli per cosa, per chiedere un'informazione su una sigla tv? solamente per sapere se l'hanno fatta loro, si o no?

Ho già provveduto e sto aspettando una risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Mister_k ha scritto:
micknuragos ha scritto:
[...[considerato che bisognerà (immagino) pagarli...[...]


...ma pagarli per cosa, per chiedere un'informazione su una sigla tv? solamente per sapere se l'hanno fatta loro, si o no?

Ho già provveduto e sto aspettando una risposta.

Il loro lavoro non è cercare,su richiesta,una loro presunto lavoro di 30 anni fa:c' è il rischio che di mala voglia ti dicano che non sanno nulla,e magari non è così.Comunque fa nulla,se ti dovessero rispondere no in maniera appunto "sospetta" ci potremmo tornare,tienici aggiornati e grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
micknuragos ha scritto:
Il loro lavoro non è cercare,su richiesta,una loro presunto lavoro di 30 anni fa:c' è il rischio che di mala voglia ti dicano che non sanno nulla,e magari non è così.[...]


...ma perché dovrebbero rispondere in malo modo? ciò sta al carattere di una persona ...e allora il "No" in modo seccato sarebbe arrivato comunque!

In fondo ho chiesto un'informazione, ho fatto una domanda, se si ricordano se... ecc... ecc...

Non vedo nulla di male a chiedere in maniera semplice e disinteressata. E' peggio invece arrovellarsi il cervello per ideare chissà quali altri piani ...che tra l'altro pure quelli non hanno funzionato da nessuna parte, per i precedenti indagatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Mister_k ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Il loro lavoro non è cercare,su richiesta,una loro presunto lavoro di 30 anni fa:c' è il rischio che di mala voglia ti dicano che non sanno nulla,e magari non è così.[...]


...ma perché dovrebbero rispondere in malo modo? ciò sta al carattere di una persona e allora il "No" in modo seccato sarebbe arrivato comunque!

In fondo ho chiesto un'informazione, ho fatto una domanda, se si ricordano se... ecc... ecc...

Non vedo nulla di male a chiedere in maniera semplice e disinteressata. E' peggio invece arrovellarsi il cervello per ideare chissà quali altri piani ...che tra l'altro pure quelli non hanno funzionato per i precedenti indagatori.

Non ho scritto di "malo modo" ma "mala voglia":intendevo(sto un pò di fretta!) che potrebbero fare la ricerca di mala voglia(oppure non farla affatto)perchè per loro è una perdita di tempo.Poi per carità,speriamo invece che cerchino bene e ci diano una risposta certa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
micknuragos ha scritto:
Non ho scritto di "malo modo" ma "mala voglia[...]"


"malo modo" o "mala voglia"...non cambia nulla: se vogliono rispondere lo fanno, altrimenti pazienza!

Altri metodi o piani non sono più efficaci e in tutti questi anni è stato ampiamente dimostrato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mar 18 set 2012, 14:06
Messaggi: 6
Credo che qui si inviti solo a seguire una metodologia d'indagine. Poi, ognuno ha facoltà di giostrarsi come vuole. In fondo, noi tutti siamo intenzionati a svelare in egual misura ciò che in fondo si dimostra essere un mistero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Mister_k ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Non ho scritto di "malo modo" ma "mala voglia[...]"


"malo modo" o "mala voglia"...non cambia nulla: se vogliono rispondere lo fanno, altrimenti pazienza!

Altri metodi o piani non sono più efficaci e in tutti questi anni è stato ampiamente dimostrato.

Dipende sempre dalle circostanze:quando Mazingerobots è riuscito a farsi contattare da Costantino,non ha chiesto di poter parlare con lui di Lamù,ha improvvisato un mezzo discorso sulle reti regionali o qualcosa di simile:altrimenti probabilmente non ci avrebbe mai parlato..
Comunque tutto ok:mi fa piacere che ci sia già abbastanza motivazione per la pista Milanese,continuiamo con più contatti possibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
CiroAlessioFormisano ha scritto:
Credo che qui si inviti solo a seguire una metodologia d'indagine. Poi, ognuno ha facoltà di giostrarsi come vuole. In fondo, noi tutti siamo intenzionati a svelare in egual misura ciò che in fondo si dimostra essere un mistero.

Si,in linea di massima si può,a volte,marciare divisi per colpire uniti,come direbbe qualcuno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Visto che ormai si parla di Milano provo a tirare fuori un ipotesi. E se fosse Augusto Martelli l'autore della sigla misteriosa, o suo padre Giordano Bruno Martelli? Come ben sapete loro sono tra i più grandi compositori di sigle per la Fininvest ed hanno composto anche sigle per i cartoni animati.

Augusto Martelli non ha composto tante sigle per i cartoni, però sono sue le note della celebre sigla di Holly & Benji. Suo padre, G.B. Martelli, era invece il compositore fisso prima dell'arrivo di Carmelo Carucci nel 1985, e sua è la sigla di Kiss me Licia, di L'incantevole Creamy, di Sui monti su Annette e di molte altre.

Inoltre, provate a sentire la sigla di "Che papà Braccio di Ferro" composta da Carmelo Carucci. Non vi sembra che assomigli alla sigla di Lamù? E se fosse veramente Carucci (l'arrivo in RTI del compositore risale al 1985 con Occhi di gatto, come già detto, però non si esclude una sigla precedente visto che già componeva canzoni per Mina, Dori Ghezzi e Mia Martini)?
http://www.youtube.com/watch?v=Rdf5b0Hx390

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 set 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
greenyellowcable ha scritto:
Visto che ormai si parla di Milano provo a tirare fuori un ipotesi. E se fosse Augusto Martelli l'autore della sigla misteriosa, o suo padre Giordano Bruno Martelli? Come ben sapete loro sono tra i più grandi compositori di sigle per la Fininvest ed hanno composto anche sigle per i cartoni animati.

Augusto Martelli non ha composto tante sigle per i cartoni, però sono sue le note della celebre sigla di Holly & Benji. Suo padre, G.B. Martelli, era invece il compositore fisso prima dell'arrivo di Carmelo Carucci nel 1985, e sua è la sigla di Kiss me Licia, di L'incantevole Creamy, di Sui monti su Annette e di molte altre.

Inoltre, provate a sentire la sigla di "Che papà Braccio di Ferro" composta da Carmelo Carucci. Non vi sembra che assomigli alla sigla di Lamù? E se fosse veramente Carucci?
http://www.youtube.com/watch?v=Rdf5b0Hx390

Tiriamo fuori tutte le piste,anche se il collegamento è esile,l'importante è che ci sia:e già questi due nomi che hai menzionato ce l' hanno.E' un impresa disperata questa di Lamù?A maggior ragione non scartiamo nulla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Una bella tripletta, uno non ricorda neppure le sigle che ha scritto di certo e deve andare a controllare alla SIAE, un altro non ha il computer e un altro è morto 25 anni fa.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Renzo ha scritto:
Una bella tripletta, uno non ricorda neppure le sigle che ha scritto di certo e deve andare a controllare alla SIAE, un altro non ha il computer e un altro è morto 25 anni fa.

Ehm...ti chiedo lumi perchè io non ho capito a chi ti stai riferendo!Chi sono questi tre?I tre citati da Greenyellowcable?Avete già indagato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
greenyellowcable ha scritto:
Visto che ormai si parla di Milano provo a tirare fuori un ipotesi. E se fosse Augusto Martelli l'autore della sigla misteriosa, o suo padre Giordano Bruno Martelli? Come ben sapete loro sono tra i più grandi compositori di sigle per la Fininvest ed hanno composto anche sigle per i cartoni animati.

Augusto Martelli non ha composto tante sigle per i cartoni, però sono sue le note della celebre sigla di Holly & Benji. Suo padre, G.B. Martelli, era invece il compositore fisso prima dell'arrivo di Carmelo Carucci nel 1985, e sua è la sigla di Kiss me Licia, di L'incantevole Creamy, di Sui monti su Annette e di molte altre.

Inoltre, provate a sentire la sigla di "Che papà Braccio di Ferro" composta da Carmelo Carucci. Non vi sembra che assomigli alla sigla di Lamù? E se fosse veramente Carucci (l'arrivo in RTI del compositore risale al 1985 con Occhi di gatto, come già detto, però non si esclude una sigla precedente visto che già componeva canzoni per Mina, Dori Ghezzi e Mia Martini)?
http://www.youtube.com/watch?v=Rdf5b0Hx390

Parere personale: non trovo alcuna somiglianza tra lo stille di Lamù e i rispetivi stili dei due Martelli, anche se non sono un profondo conoscitore, e per quanto riguarda la sigla "bracciesca" di Carucci ci sento solo una vaga affinità armonica dovuta all'ispirazione anni '60, e le possibili combinazioni girano sempre dalle stesse parti con qualche variazione di canzone in canzone, proprio come si faceva negli anni '60 componendo quel tipo di canzonette.
Tornando poi alla questione Telecapri-Finivest, nell'Unità del 30 novembre '84, in un articolo sulla nota vicenda degli oscuramenti coatti del segnale da parte di alcuni pretori per delle inosservanze della stessa Fininvest, si parla, fra le altre cause intentate a questa da emittenti varie, di quella dei Federico di cui avevo scritto in precedenza: doveva appunto trattarsi della mancata integrazione nella nuova Italia 1, anche se qui manca il riferimento esplicito.
Se così stanno le cose, Telecapri non fece più parte da subito di Italia 1 una volta subentrata la Fininvest, e si fa ancora più improbabile, come già si intuisce sul piano musicale, un coinvolgimento della Five.
Naturalmente la sigla potrebbe essere stata realizzata dovunque, compresa Milano, ma bisogna considerare non solo che la serie non andò mai su Italia 1, ma anche che testimonianze relativamente attendibili di una trasmissione su Telecapri prima di quella nazionale su Euro Tv non vanno più in là dell'autunno '83, cioè pochi mesi prima di quella stessa trasmissione su larga scala. Ciò vuol dire che come tempistica siamo lontani dal periodo Italia 1, e anche circoscrivendo il tutto all'era Rusconi e ipotizzando che ci fu una qualche trattativa per trasmettere Lamù - eventualmente già importata dalla TBS e in corso di adattamento - nello stesso periodo Rusconi, la Five ne sarebbe stata fuori comunque (Five = Fininvest, quindi Berlusconi e perciò un editore diverso da Rusconi).
La cosa più facile è che risalga tutto a una piccola etichetta indipendente o a uno studio specializzato, sul tipo di quello segnalato da qualcuno pochi messaggi fa, se non addiritura a un singolo musicista che fece tutto nel suo studio personale o magari in casa, come si è già ipotizzato: è infatti probabile che Telecapri, piccolo importatore in confronto ad altri attivi allora da più tempo, abbia operato in economia anche perché, a quanto pare, all'inizio trasmise la serie essa stessa, prima dell'adesione a Euro Tv e la distribuzione ad altre reti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
greenyellowcable ha scritto:
Visto che ormai si parla di Milano provo a tirare fuori un ipotesi. E se fosse Augusto Martelli l'autore della sigla misteriosa, o suo padre Giordano Bruno Martelli? Come ben sapete loro sono tra i più grandi compositori di sigle per la Fininvest ed hanno composto anche sigle per i cartoni animati.

Augusto Martelli non ha composto tante sigle per i cartoni, però sono sue le note della celebre sigla di Holly & Benji. Suo padre, G.B. Martelli, era invece il compositore fisso prima dell'arrivo di Carmelo Carucci nel 1985, e sua è la sigla di Kiss me Licia, di L'incantevole Creamy, di Sui monti su Annette e di molte altre.

Inoltre, provate a sentire la sigla di "Che papà Braccio di Ferro" composta da Carmelo Carucci. Non vi sembra che assomigli alla sigla di Lamù? E se fosse veramente Carucci (l'arrivo in RTI del compositore risale al 1985 con Occhi di gatto, come già detto, però non si esclude una sigla precedente visto che già componeva canzoni per Mina, Dori Ghezzi e Mia Martini)?
http://www.youtube.com/watch?v=Rdf5b0Hx390

Parere personale: non trovo alcuna somiglianza tra lo stille di Lamù e i rispetivi stili dei due Martelli, anche se non sono un profondo conoscitore, e per quanto riguarda la sigla "bracciesca" di Carucci ci sento solo una vaga affinità armonica dovuta all'ispirazione anni '60, e le possibili combinazioni girano sempre dalle stesse parti con qualche variazione di canzone in canzone, proprio come si faceva negli anni '60 componendo quel tipo di canzonette.
Tornando poi alla questione Telecapri-Finivest, nell'Unità del 30 novembre '84, in un articolo sulla nota vicenda degli oscuramenti coatti del segnale da parte di alcuni pretori per delle inosservanze della stessa Fininvest, si parla, fra le altre cause intentate a questa da emittenti varie, di quella dei Federico di cui avevo scritto in precedenza: doveva appunto trattarsi della mancata integrazione nella nuova Italia 1, anche se qui manca il riferimento esplicito.
Se così stanno le cose, Telecapri non fece più parte da subito di Italia 1 una volta subentrata la Fininvest, e si fa ancora più improbabile, come già si intuisce sul piano musicale, un coinvolgimento della Five.
Naturalmente la sigla potrebbe essere stata realizzata dovunque, compresa Milano, ma bisogna considerare non solo che la serie non andò mai su Italia 1, ma anche che testimonianze relativamente attendibili di una trasmissione su Telecapri prima di quella nazionale su Euro Tv non vanno più in là dell'autunno '83, cioè pochi mesi prima di quella stessa trasmissione su larga scala. Ciò vuol dire che come tempistica siamo lontani dal periodo Italia 1, e anche circoscrivendo il tutto all'era Rusconi e ipotizzando che ci fu una qualche trattativa per trasmettere Lamù - eventualmente già importata dalla TBS e in corso di adattamento - nello stesso periodo Rusconi, la Five ne sarebbe stata fuori comunque (Five = Fininvest, quindi Berlusconi e perciò un editore diverso da Rusconi).
La cosa più facile è che risalga tutto a una piccola etichetta indipendente o a uno studio specializzato, sul tipo di quello segnalato da qualcuno pochi messaggi fa, se non addiritura a un singolo musicista che fece tutto nel suo studio personale o magari in casa, come si è già ipotizzato: è infatti probabile che Telecapri, piccolo importatore in confronto ad altri attivi allora da più tempo, abbia operato in economia anche perché, a quanto pare, all'inizio trasmise la serie essa stessa, prima dell'adesione a Euro Tv e la distribuzione ad altre reti.

So che tutte queste cose sono giustissime e vanno contro la pista Milanese:ma(datemi pure del pazzo,non mi offendo)è proprio nel "flirt" veloce che Italia Uno e Telecapri hanno avuto che vedo una piccola strada alla solizione del mistero.La sigla di Lamù potrebbe essersi trovata "in mezzo" ai casini di cui sopra...
Il problema che i contatti Milanesi paiono ancora più chiusi,sinora non risponde anima viva...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Sì micknuragos mi riferivo a loro. Il fatto che non rispondano non prenderlo come la volontà di nascondere qualcosa su Lamù. Sono semplicemente fatti così.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Renzo chi sarebbe quello che non ha il computer, quello che non si ricorda le sigle e quello che morto 25 anni fa?

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Renzo ha scritto:
Sì micknuragos mi riferivo a loro. Il fatto che non rispondano non prenderlo come la volontà di nascondere qualcosa su Lamù. Sono semplicemente fatti così.

Ok,grazie!
Greenyellowcable a pag 214 dice:"Il celebre contenitore di cartoni "Bim Bum Bam" è stato ideato da Rusconi, e poi quando Italia 1 è passata alla Fininvest è passato anch'esso a quest'ultima."Ora guardate qui:(http://blog.libero.it/gioia1972lt/7073603.html):
"Bim Bum Bam è una trasmissione televisiva per ragazzi che andò in onda dal 1982 al 1990 su Italia 1 o per essere più precisi per il primo anno su Antenna Nord che verrà acquistata dal gruppo Fininvest l’anno successivo cambiando nome, dal 1991 al 1997 su Canale 5 e dal 1997 al 2000 nuovamente su Italia 1. Su Telecapri, emittente appartenente al circuito Italia Uno (gruppo Rusconi) già dal 1980 esisteva la trasmissione “Cinque Punto Zero” considerata l’antesignana delle trasmissioni per bambini. Quest’ultima andò in onda dal 1980 al 1984 condotta dal pupazzo Uffi e Teresa Iaccarino. Per un breve periodo (1982-’83) Cinque Punto Zero acquisì il nome della trasmissione che poi acquisterà ufficialmente vita su Italia Uno: Bim Bum Bam"
E' possibile credere,a questo punto,che Antenna Nord e Telecapri(le più importanti del network Italia Uno)siano state le primissime reti a mandare in onda Bim Bum Bam:se quanto riportato da questo sito fosse vero parrebbe addirittura che Bim Bum Bam sia proprio andato in onda per la prima volta su Telecapri.Il fatto è che poi si contraddicono dopo:"...Bim Bum Bam andò in onda la prima volta il 4 luglio 1982 alle ore 17:00 su Antenna Nord (dal 1983 diverrà Italia 1)..."e tale affermazione contraddice Wikipedia che colloca la prima di Bim Bum Bam nel 1981 su un emittente del gruppo Rusconi...Antenna Nord,ovviamente!
Particolarità:Lamù ha vinto il Premio Shogakukan in Giappone nel 1981,sarebbe interessante sapere il mese.Non significherà nulla,lo so, ma ricordiamoci che è dalle nostre ricostruzioni che datiamo la prima di lamù nel 1982,non è una certezza assoluta...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it