micknuragos ha scritto:
Beh' che dirti,è un intervento di un utente di R101,che nei suoi ricordi da bambino/adolescente magari ricorda ciò che la sua testa,"scossa" da scene un pò osè oer un cartone,gli vuol fare ricordare.E comunque lui parla delle prime volte in cui fu trasmesso Lamù,secondo lui su Antenna Nord non ancora "censurato":magari lo mette a confronto con la messa in onda odierna...
Comunque poco importa il grado di "smaialeccio" del cartone:tu che sei un veterano del topic che pensi di quet'ultima pista Milanese che stiamo prendendo in esame?Secondo te la prima di Lamù potrebbe essere da anticipare al 1981?Nel riassunto di Mitokom si evidenzia che tu hai frequentato la quinta elementare nel 1982 e che già allora ti ricordi Lamù:ma tu sei entrato in quinta elementare a Settembre 1982 o terminavi la quinta elementare a Giugno 1982?
Secondo me il livello di "maialaggine", all'epoca era più alto, visti appunto i film pecorecci con nadia Cassini, Edwige Fenech ecc. ..., quindi anche Lamù non poteva passare per nulla più che una "commedia biricchina", soprattutto sulle emittenti locali.
Io ho cominciato la quinta elementare a settembre 1982 (compivo dieci anni a marzo 1983, nello stesso anno scolastico), ricordo distintamente di aver disegnato Lamù in classe, il giorno dopo averla vista per la prima volta, e di averne parlato con i compagni, ma non ricordo esattamente il mese, solo che il periodo era quello delle elementari, assolutamente non successivo.
Se poi fossi in quarta elementare o quinta, adesso non potrei proprio dirlo, ma quasi sicuramente ero in quinta.
Personalmente, da profano quale sono, la pista milanese, mi pare assai promettente.
Di certo mettersi contro una major come Merda$et spaventerebbe chiunque, il che spiegherebbe i silenzi omertosi di TeleCapri, la mancanza di iscrizione alla SIAE e tutti i muri di gomma incontrati finora.
Purtroppo, però, la situazione non è spostata di una virgola, dall'ultima volta, non siamo più vicini di un anno fa, siamo sempre a livello di congetture e questo è deprimente.
Bisognerebbe vedere se qualche "gola profonda" interna agli archivi, potrebbe seguire questa inaspettata e inedita pista, magari facendoglielo chiedere da Yamato, che detiene i diritti sulla serie, e dovrebbe essere interessata quanto noi a sfruttare la sigla integrale e completa (sai che BOOM, se uscissero i DVD con la sigla "giusta", i crediti e magari un CD con la extended vertion?).
Senza di ciò sono speculazioni alla "Poirot", ma questo giallo non lo sta scrivendo Agatha Christie, e non possiamo decidere il lieto fine a tavolino.