Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 9 mag 2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
A proposito del rapporto Telecapri-Italia 1 http://sceltatv.forumfree.it/?t=1886767 ... ry26067489. Sembrano molto più intricati del previsto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Renzo ha scritto:
E' possibile credere,a questo punto,che Antenna Nord e Telecapri(le più importanti del network Italia Uno)siano state le primissime reti a mandare in onda Bim Bum Bam:se quanto riportato da questo sito fosse vero parrebbe addirittura che Bim Bum Bam sia proprio andato in onda per la prima volta su Telecapri.Il fatto è che poi si contraddicono dopo:"...Bim Bum Bam andò in onda la prima volta il 4 luglio 1982 alle ore 17:00 su Antenna Nord (dal 1983 diverrà Italia 1)..."e tale affermazione contraddice Wikipedia che colloca la prima di Bim Bum Bam nel 1981 su un emittente del gruppo Rusconi...Antenna Nord,ovviamente!
P


Sembra che in effetti "Bim Bum Bam" sia andato in onda già dall'autunno '81, pochissimi mesi prima che venisse ufficializzata la syndacation Italia 1, e molto probabilmente gli spazi in studio erano inizialmente autogestiti dalle singole reti o da alcune di esse, restando in comune i cartoni: forse su you tube c'è qualche testimonianza su Capri, ma potrebbe anche riguardare i contenitori intitolati ad Uffi. Che poi fossero questi i primi contenitori del genere, mi pare un po' troppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
Megane ha scritto:
A proposito del rapporto Telecapri-Italia 1 http://sceltatv.forumfree.it/?t=1886767 ... ry26067489. Sembrano molto più intricati del previsto...


Non ho letto tutto, anche perché non si parla solo di Tele e Rete Capri ma anche di altre tv campane, e quel che ne viene fuori è giusto una messa a fuoco di cose già note: in particolare, Retecapri riprendeva il discorso di Telecapri per mantenere al gruppo quell'autonomia nei palinsesti che con il passaggio di Italia 1 alla Fininvest 1 sembrava compromessa, puntando inoltre a espandere la sua copertura fuori regione. In particolare pare che a Roma la si vide proprio dall'autunno '83 grazie alla ripetizione del segnale da parte di SPQR, come dicemmo pagine fa: infatti le prime testimonianze di Lamù prima del 1984, almeno fuori della Campania, risalgono a quel periodo, ed è naturalmente possibile che almeno in Campania fosse visibile già mesi prima. Si resta ancor più fuori dell'orbita Fininvest, in soldoni, dato anche il citato accordo col circuito TV Port, estraneo a Cologno Monzese, per la fornitura di programmi a Retecapri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 2:19 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
Megane ha scritto:
A proposito del rapporto Telecapri-Italia 1 http://sceltatv.forumfree.it/?t=1886767 ... ry26067489. Sembrano molto più intricati del previsto...


Non ho letto tutto, anche perché non si parla solo di Tele e Rete Capri ma anche di altre tv campane, e quel che ne viene fuori è giusto una messa a fuoco di cose già note: in particolare, Retecapri riprendeva il discorso di Telecapri per mantenere al gruppo quell'autonomia nei palinsesti che con il passaggio di Italia 1 alla Fininvest 1 sembrava compromessa, puntando inoltre a espandere la sua copertura fuori regione. In particolare pare che a Roma la si vide proprio dall'autunno '83 grazie alla ripetizione del segnale da parte di SPQR, come dicemmo pagine fa: infatti le prime testimonianze di Lamù prima del 1984, almeno fuori della Campania, risalgono a quel periodo, ed è naturalmente possibile che almeno in Campania fosse visibile già mesi prima. Si resta ancor più fuori dell'orbita Fininvest, in soldoni, dato anche il citato accordo col circuito TV Port, estraneo a Cologno Monzese, per la fornitura di programmi a Retecapri.

Ti volevo già chiedere a pag 213(quando l' hai citata per la prima volta)informazioni su questa TV Port,perchè,perdona l'ignoranza,non ne capito granchè:cercando in Internet viene fuori solo una syndication dei porti e del mare(?) che nasce nel giugno 2005,e ovviamente non parli di quella,giusto?
Guardate quest' intervento di un utente del sito di R101(http://www.r101.it/community/forum/view ... rt=0&t=137),ovviamente è da prendere con le pinze(ma io continuo a sognare!):
"Lo sapevate ke Lamù è nato come manga erotico e ke venne poi epurato delle scene + osè, come anke la prima serie di Lupin III.
Le prime volte ke fù mandato in onda su Antenna Nord (ora Italia 1) e Canale 51 (ora Rete A- allMusic) le scene in oggetto nn erano state ancora tagliate. Ki se le ricorda ?"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
micknuragos ha scritto:
"Lo sapevate ke Lamù è nato come manga erotico e ke venne poi epurato delle scene + osè, come anke la prima serie di Lupin III.
Le prime volte ke fù mandato in onda su Antenna Nord (ora Italia 1) e Canale 51 (ora Rete A- allMusic) le scene in oggetto nn erano state ancora tagliate. Ki se le ricorda ?"

Io ricordo di aver registrato una puntata a caso, a fine anni '80 (su EuroTV, probabilissimamente), dove si vedeva Ataru strappare il reggipetto a Lamù con una pistola a ventosa.
Non era la prima puntata, ma raccontava una versione alternativa del loro duello iniziale, una "ucronìa".

La scena a rallentatore del seno nudo di Lamù, con il nastro del reggipetto che cela leggermente i capezzoli l'ho vista e rivista in loop fino a consumare cassetta e testine =^____^=

Ma da qui a fire che fosse un cartone porno, ce ne corre.
Era una ironia scollacciata, da film di Edwige Fenech e Alvaro Vitali, ma molto più lieve di un porno.

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Fa.Gian. ha scritto:
micknuragos ha scritto:
"Lo sapevate ke Lamù è nato come manga erotico e ke venne poi epurato delle scene + osè, come anke la prima serie di Lupin III.
Le prime volte ke fù mandato in onda su Antenna Nord (ora Italia 1) e Canale 51 (ora Rete A- allMusic) le scene in oggetto nn erano state ancora tagliate. Ki se le ricorda ?"

Io ricordo di aver registrato una puntata a caso, a fine anni '80 (su EuroTV, probabilissimamente), dove si vedeva Ataru strappare il reggipetto a Lamù con una pistola a ventosa.
Non era la prima puntata, ma raccontava una versione alternativa del loro duello iniziale, una "ucronìa".

La scena a rallentatore del seno nudo di Lamù, con il nastro del reggipetto che cela leggermente i capezzoli l'ho vista e rivista in loop fino a consumare cassetta e testine =^____^=

Ma da qui a fire che fosse un cartone porno, ce ne corre.
Era una ironia scollacciata, da film di Edwige Fenech e Alvaro Vitali, ma molto più lieve di un porno.

Beh' che dirti,è un intervento di un utente di R101,che nei suoi ricordi da bambino/adolescente magari ricorda ciò che la sua testa,"scossa" da scene un pò osè oer un cartone,gli vuol fare ricordare.E comunque lui parla delle prime volte in cui fu trasmesso Lamù,secondo lui su Antenna Nord non ancora "censurato":magari lo mette a confronto con la messa in onda odierna...
Comunque poco importa il grado di "smaialeccio" del cartone:tu che sei un veterano del topic che pensi di quet'ultima pista Milanese che stiamo prendendo in esame?Secondo te la prima di Lamù potrebbe essere da anticipare al 1981?Nel riassunto di Mitokom si evidenzia che tu hai frequentato la quinta elementare nel 1982 e che già allora ti ricordi Lamù:ma tu sei entrato in quinta elementare a Settembre 1982 o terminavi la quinta elementare a Giugno 1982?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
micknuragos ha scritto:
Beh' che dirti,è un intervento di un utente di R101,che nei suoi ricordi da bambino/adolescente magari ricorda ciò che la sua testa,"scossa" da scene un pò osè oer un cartone,gli vuol fare ricordare.E comunque lui parla delle prime volte in cui fu trasmesso Lamù,secondo lui su Antenna Nord non ancora "censurato":magari lo mette a confronto con la messa in onda odierna...
Comunque poco importa il grado di "smaialeccio" del cartone:tu che sei un veterano del topic che pensi di quet'ultima pista Milanese che stiamo prendendo in esame?Secondo te la prima di Lamù potrebbe essere da anticipare al 1981?Nel riassunto di Mitokom si evidenzia che tu hai frequentato la quinta elementare nel 1982 e che già allora ti ricordi Lamù:ma tu sei entrato in quinta elementare a Settembre 1982 o terminavi la quinta elementare a Giugno 1982?

Secondo me il livello di "maialaggine", all'epoca era più alto, visti appunto i film pecorecci con nadia Cassini, Edwige Fenech ecc. ..., quindi anche Lamù non poteva passare per nulla più che una "commedia biricchina", soprattutto sulle emittenti locali.

Io ho cominciato la quinta elementare a settembre 1982 (compivo dieci anni a marzo 1983, nello stesso anno scolastico), ricordo distintamente di aver disegnato Lamù in classe, il giorno dopo averla vista per la prima volta, e di averne parlato con i compagni, ma non ricordo esattamente il mese, solo che il periodo era quello delle elementari, assolutamente non successivo.

Se poi fossi in quarta elementare o quinta, adesso non potrei proprio dirlo, ma quasi sicuramente ero in quinta.

Personalmente, da profano quale sono, la pista milanese, mi pare assai promettente.
Di certo mettersi contro una major come Merda$et spaventerebbe chiunque, il che spiegherebbe i silenzi omertosi di TeleCapri, la mancanza di iscrizione alla SIAE e tutti i muri di gomma incontrati finora.

Purtroppo, però, la situazione non è spostata di una virgola, dall'ultima volta, non siamo più vicini di un anno fa, siamo sempre a livello di congetture e questo è deprimente.

Bisognerebbe vedere se qualche "gola profonda" interna agli archivi, potrebbe seguire questa inaspettata e inedita pista, magari facendoglielo chiedere da Yamato, che detiene i diritti sulla serie, e dovrebbe essere interessata quanto noi a sfruttare la sigla integrale e completa (sai che BOOM, se uscissero i DVD con la sigla "giusta", i crediti e magari un CD con la extended vertion?).

Senza di ciò sono speculazioni alla "Poirot", ma questo giallo non lo sta scrivendo Agatha Christie, e non possiamo decidere il lieto fine a tavolino.

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Ritornando un attimo alla maialaggine di Lamù: ho visto per la prima volta il cartone nell'estate del 1986, avevo 16 anni e una mattina sono stato svegliato da una musica che non avevo mai sentito, ovvero la sigla di Lamù.
Mio padre stava guardando qualche canale per tenere buona mia sorella che era molto piccola e vedendo che era un cartone lasciò lì. Mi alzai e guardai un po' di scene. Mio padre non era troppo convinto e alla fine cambiò canale, fortunatamente di cartoni ce n'erano diversi in quegli anni la mattina.
L'impressione che mi fece fu del tutto negativa. Non riuscivo a capire come fosse possibile che in un cartone ci fossero ragazzine che si "vestivano" e comportavano in quel modo.
Il che mi ha fatto pensare, dal momento che sono cresciuto con i cartoni giapponesi, da Goldrake in poi, e a 16 anni ne avevo visti decine e decine di serie. Inoltre sono cresciuto con tutto quanto offrivano televisione e carta stampata in quegli anni: film alla Alvaro Vitali, commedia anni '70 all'italiana, poliziotteschi estremamente violenti, film erotici e pure peggio, Playboy, Le Ore e chi più ne ha più ne metta.
Eppure quella è stata la mia reazione. Col tempo mi sono abituato a quel cartone, dapprima vedendone qualche pezzo saltuariamente, poi più assiduamente, e ho capito il tipo di comicità su cui si basa.
Nel 1992 comprai Mangazine in cui era pubblicato Lamù e non lo trovai affatto erotico ma molto divertente, anche se ebbi un altro shock per il disegno che specie all'inizio era spesso tirato via e molto diverso da quello dell'anime. Però ebbi una reazione negativa con Ranma 1/2. La storia terminava con Akane nuda in bagno e Ranma versione femminile che entrava nuda in bagno con conseguente schiaffone o qualcosa del genere. L'effetto fu lo stesso che con Lamù sei anni prima. Poi anche qui mi sono abituato col tempo.
Curioso che in entrambi i casi le storie erano di una donna, cosa che allora non sapevo.
La morale è che ho capito diverse cose su chi criticò ferocemente i cartoni giapponesi al loro apparire in Italia e quando arrivò internet con il rinascimento telematico dell'animazione giapponese mi trovai più volte a disagio nei newsgroup di animazione, quando c'erano critiche e attacchi a chi era contro gli anime, in particolare la Manera che veniva indicata come il male assoluto da persone che erano più estremiste di lei però nell'altro senso.

Cita:
Bisognerebbe vedere se qualche "gola profonda" interna agli archivi, potrebbe seguire questa inaspettata e inedita pista


Cosa si dovrebbe chiedere a chi è interno agli archivi di preciso?

_________________
7 febbraio 1978: io c'ero!
9 febbraio 1980: c'ero anche qui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Non penso,all' interno di questo foum(e specialmente in questo topic),di poter essere considerato un ostruzionista,sono portato a seguire tutte le piste che abbiamo anche solo lo 0,1% di possibilità alla soluzione del mistero:ma la Yamato...Intendiamoci,chiedere è lecito,e loro si che potrebbero essere un' ottima soluzione,ma ricordiamoci che quando appresero del mistero,per evitare questioni,levarono la nostra amata sigla.Convincere qualcuno li dentro ad indagare sarà dunque molto difficile,ma ribadisco,ben venga l'idea.


Ultima modifica di micknuragos il mar 25 set 2012, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Secondo me a Yamato bisognerebbe chiedere supporto, non la soluzione (che loro stessi ignorano).

Credo che anche a loro possa tornare utile scoprire il mistero di questa sigla, visto che loro venderebbero più DVD, se potessero ri-inserirci la sigla storica, completa e coi crediti tanto bramati dai fans.

Per cui chiederei a loro se sanno come muoversi e chi contattare, visto che sicuramente hanno una corsia preferenziale e probabilmente avranno già fatto un percorso simile per altre sigle di serie Merda$et edite da loro.

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Ok,tiriamo in mezzo anche loro.
Renzo devi specificare chi della "triade" di Greenyellowcable è morto,chi non ha il pc e chi non ricorda le proprie sigle,così aggiorno il riassunto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Starsky ha scritto:
Megane ha scritto:
A proposito del rapporto Telecapri-Italia 1 http://sceltatv.forumfree.it/?t=1886767 ... ry26067489. Sembrano molto più intricati del previsto...


Non ho letto tutto, anche perché non si parla solo di Tele e Rete Capri ma anche di altre tv campane, e quel che ne viene fuori è giusto una messa a fuoco di cose già note: in particolare, Retecapri riprendeva il discorso di Telecapri per mantenere al gruppo quell'autonomia nei palinsesti che con il passaggio di Italia 1 alla Fininvest 1 sembrava compromessa, puntando inoltre a espandere la sua copertura fuori regione. In particolare pare che a Roma la si vide proprio dall'autunno '83 grazie alla ripetizione del segnale da parte di SPQR, come dicemmo pagine fa: infatti le prime testimonianze di Lamù prima del 1984, almeno fuori della Campania, risalgono a quel periodo, ed è naturalmente possibile che almeno in Campania fosse visibile già mesi prima. Si resta ancor più fuori dell'orbita Fininvest, in soldoni, dato anche il citato accordo col circuito TV Port, estraneo a Cologno Monzese, per la fornitura di programmi a Retecapri.

Ti volevo già chiedere a pag 213(quando l' hai citata per la prima volta)informazioni su questa TV Port,perchè,perdona l'ignoranza,non ne capito granchè:cercando in Internet viene fuori solo una syndication dei porti e del mare(?) che nasce nel giugno 2005,e ovviamente non parli di quella,giusto?
Guardate quest' intervento di un utente del sito di R101(http://www.r101.it/community/forum/view ... rt=0&t=137),ovviamente è da prendere con le pinze(ma io continuo a sognare!):
"Lo sapevate ke Lamù è nato come manga erotico e ke venne poi epurato delle scene + osè, come anke la prima serie di Lupin III.
Le prime volte ke fù mandato in onda su Antenna Nord (ora Italia 1) e Canale 51 (ora Rete A- allMusic) le scene in oggetto nn erano state ancora tagliate. Ki se le ricorda ?"


Quanto a Tv Port, era un circuito televisivo nato alla fine degli anni '70 facente capo alla Mira Lanza (la famosa impresa dei detersivi, poi fallita) cui aderirono varie tv locali (http://www.storiaradiotv.it/TV%20PORT.htm dove si fa riferimento anche all'affiliazione di Retecapri).
Mi sembra invece improbabile che Lamù sia stato trasmesso da Antenna Nord, essendo proprietà di Rusconi (come Quinta Rete nel Lazio, da non confondersi con un'omonima rete piemontese): la cosa più logica è che trasmettesse i cartoni di Bim Bum Bam, dei quali si ha conoscenza dai palinsesti dell'epoca. Sarà il tizio ad aver ricordato male...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Grazie Starsky per la precisazione su Port Tv.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Piccolo aggiornamento:Daniele Demma ha fatto una breve ricerca ma..."Mi spiace,non sono arrivato alla soluzione del mistero..."Se non altro dichiara che in fondo la sua ricerca è stata breve,considera anche lui questa sigla misteriosa e non si sa mai che,da amante dei cartoni,si incuriosisca un pò più degli altri,e stando nell' ambiente becchi le persone giuste.
Continuiamo a seminare su Milano,in questi giorni ho tanto lavoro ma appena ho un paio d'ore libere stilo una lista di contatti e vediamo ciò che si raccoglie.
Qualcuno ha provato a contattare la Yamato?
Per Renzo:non so se hai avuto modo di leggere il mio post della famosa triade di Greenyellowcable:ti avevo chiesto se potevi specificare chi era morto,chi non aveva il PC e chi non ricordasse tutte le sue sigle.
Ho provato ragionare un pò,do per scontato che sia Martelli padre che è morto,devo solo capire chi tra gli altri due non ricorda tutte le sigle e chi non ha neppure un Pc,qualcosa mi dice che siano nell'ordine Martelli figlio(secondo Wikipedia ha partecipato alla stesura della sigla di "Sorridi piccola Anna" del 2010)e Carucci,che invece pare sparito dalle scene "cartonesche":io avevo trovato su FBook un Carmelo Carucci e sembrava lui,gli ho spedito un messaggio ma non ha risposto,a questo punto però,se fosse lui a non avere il PC...Appena puoi rispondi,ok?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Cita:
io avevo trovato su FBook un Carmelo Carucci e sembrava lui,gli ho spedito un messaggio ma non ha risposto,a questo punto però,se fosse lui a non avere il PC...Appena puoi rispondi,ok?


devo ancora conoscere quello che ha l'account facebook ma non ha il computer. ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Tarrasque ha scritto:
Cita:
io avevo trovato su FBook un Carmelo Carucci e sembrava lui,gli ho spedito un messaggio ma non ha risposto,a questo punto però,se fosse lui a non avere il PC...Appena puoi rispondi,ok?


devo ancora conoscere quello che ha l'account facebook ma non ha il computer. ;)

E infatti non ci sto capendo più nulla io... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@micknuragos: premesso che non vivo sul forum, che riassunto o meno non devo niente a te né a nessuno, che domandare e lecito ma rispondere e condividere ciò che si sa è solo cortesia,
è G.B. Martelli ad averci lasciati e a Carucci è capitato di non ricordare una canzone.
Comunque il topic è già affollato, non si può ripetere la stessa richiesta più volte a distanza di tempo. Questa non è una chat.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Renzo ha scritto:
@micknuragos: premesso che non vivo sul forum, che riassunto o meno non devo niente a te né a nessuno, che domandare e lecito ma rispondere e condividere ciò che si sa è solo cortesia,
è G.B. Martelli ad averci lasciati e a Carucci è capitato di non ricordare una canzone.
Comunque il topic è già affollato, non si può ripetere la stessa richiesta più volte a distanza di tempo. Questa non è una chat.

Devi avere frainteso:so benissimo che non vivi sul forum,questo penso valga per tutti,anzi,principalmente per questo mi sono permesso di chiedertelo una seconda volta,perchè magari la prima volta poteva esserti sfuggito(l'hai detto anche tu,il topic è affollato).Se non mi avessi risposto ulteriormente non mi sarei permesso di insistere,ripeto,te l' ho chiesto per una seconda volta,non per la trentesima:avrei pensato che non volevi o potevi rispondere,e,beninteso,liberissimo di farlo!Magari,ecco,rileggendo ora i miei post mi accorgo ora che ti potrei essere sembrato arrogante:"Renzo devi rispondere...così aggiorno il riassunto".Ma non era per nulla mia intenzione:ho scritto in "libertà",diciamo cos',non volevo certo darti degli ordini.
Ovviamente grazie per la precisazione sui Martelli e Carucci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 23 set 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Qualcuno conosce gli interpreti di questa sigla?? http://www.youtube.com/watch?v=vGyANXj3sAo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 23 set 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Megane ha scritto:
Qualcuno conosce gli interpreti di questa sigla?? http://www.youtube.com/watch?v=vGyANXj3sAo

L' avevo visto pure io,l'ho citato a pag 214:ma personalmente non so chi siano gli autori o gli interpreti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 24 set 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Non so se qualcuno l'aveva già notato, cmq ho trovato la pubblicità su telecapri del Diarione Uffi 83-84 in cui compare un'immagine di lamù:
http://www.youtube.com/watch?v=--LBeV0kYEw

Per la questione Italia1:
a memoria mi ricordo che uno dei primi cartoni trasmessi in questo contenitore era "chobin".
A tale proposito cercando le copertine del corriere dei piccoli ho trovato questo:
- n.15 aprile 1982 Lady Oscar (compare logo ITALIA1)
Prima il logo di Italia 1 sul corrierino non compariva mai.

Inoltre in questo:
n.17/18 del 2 maggio 1982 Lady Oscar, le avventure di chobin (logo ITALIA1)
Compare anche Chobin

Per trovare qualcosa su ebay sul corriere dei piccoli con lamù bisogna andare più avanti negli anni:
n.18 - 29 aprile 1984 nel paginone centrale c'è un poster di lamù (ma non è citata sulla copertina!)

Poi su internet ho trovato che sul n.41 dovrebbe esserci un'immagine di lamù in copertina.

Per gli anni 1982 e 1983 almeno cercando su internet non ho trovato copertine del corriere dei piccoli con lamù, faccio notare che cmq la ricerca è stata sempre limitata alle copertine perché l'interno (magari con la programmazione delle varie tv) non è disponibile.
Insomma il fatto è che nell'aprile 1984 la moda di lamù era talmente dilagante da portare il corriere dei piccoli a pubblicarne un poster però senza citare il personaggio sulla copertina...forse perché ritenuto poco adatto per il pubblico di bambini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 25 set 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
paoloVE ha scritto:
Non so se qualcuno l'aveva già notato, cmq ho trovato la pubblicità su telecapri del Diarione Uffi 83-84 in cui compare un'immagine di lamù:
http://www.youtube.com/watch?v=--LBeV0kYEw

Per la questione Italia1:
a memoria mi ricordo che uno dei primi cartoni trasmessi in questo contenitore era "chobin".
A tale proposito cercando le copertine del corriere dei piccoli ho trovato questo:
- n.15 aprile 1982 Lady Oscar (compare logo ITALIA1)
Prima il logo di Italia 1 sul corrierino non compariva mai.

Inoltre in questo:
n.17/18 del 2 maggio 1982 Lady Oscar, le avventure di chobin (logo ITALIA1)
Compare anche Chobin

Per trovare qualcosa su ebay sul corriere dei piccoli con lamù bisogna andare più avanti negli anni:
n.18 - 29 aprile 1984 nel paginone centrale c'è un poster di lamù (ma non è citata sulla copertina!)

Poi su internet ho trovato che sul n.41 dovrebbe esserci un'immagine di lamù in copertina.

Per gli anni 1982 e 1983 almeno cercando su internet non ho trovato copertine del corriere dei piccoli con lamù, faccio notare che cmq la ricerca è stata sempre limitata alle copertine perché l'interno (magari con la programmazione delle varie tv) non è disponibile.
Insomma il fatto è che nell'aprile 1984 la moda di lamù era talmente dilagante da portare il corriere dei piccoli a pubblicarne un poster però senza citare il personaggio sulla copertina...forse perché ritenuto poco adatto per il pubblico di bambini.

Da qualche parte in rete(su questo forum?Su un altro?Su Youtube?Non ricordo...)qualcuno ha pubblicato una foto di un suo vecchio diario di Uffi datato 1982-1983 contenente immagini di Lamù:purtroppo neppure quello fu di grande aiuto,idem dicasi del corrierino :(
Il fatto che sul corrierino,nella programmazione di Aprile 1982 che hai citato,non apparisse il logo di Italia Uno che invece compare a Maggio dello stesso anno è probabilmente spiegabile così: siamo ancora nell' era Rusconi,ma ormai si sta avvicinando Berlusconi che comunque entrerà in scena a Settembre 1982,le date riportate su Wikipedia confermerebbero tutto ciò.
Grazie per la segnalazione,per ciò che riguarda altra gente da contattare io pensavo(pazza idea,lo so,ma ormai una più o una in memo...)di contattare in qualche modo Edilio Rusconi nipote,da questa intervista(http://archivio.grazia.it/people/edilio ... r-piangere) pare una persona alla mano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 25 set 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Scusate nel post precedente ho scritto una cosa poco precisa:
Nel n.15 aprile 1982 si trova il logo italia1 (con Lady Oscar), ma non so con PRECISIONE se questo sia il primissimo numero in cui compare perché non ho modo di vedere il n.14 e il n.13, mentre nel n.2/3/4 e nel n.7 8 10 12 non compare di sicuro.
Diciamo che è alta la probabilità che sia o quello o nei 2 numeri precedenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 25 set 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
paoloVE ha scritto:
Scusate nel post precedente ho scritto una cosa poco precisa:
Nel n.15 aprile 1982 si trova il logo italia1 (con Lady Oscar), ma non so con PRECISIONE se questo sia il primissimo numero in cui compare perché non ho modo di vedere il n.14 e il n.13, mentre nel n.2/3/4 e nel n.7 8 10 12 non compare di sicuro.
Diciamo che è alta la probabilità che sia o quello o nei 2 numeri precedenti!

Secondo voi e i vostri ricordi/conoscenze,tutte le emittenti riunite in Italia Uno avevano il simbolo di Italia Uno quando davano i cartoni o no?Sull'emittente sarda che confluì nel network di Rusconi(Tele Costa Smeralda)non mi risulta,se ricordo bene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 25 set 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Per chi cerca di stabilire quando è nata italia1 e bim bum bam:

Ho trovato il numero del Corriere dei piccoli in cui compare per la prima volta lady oscar:
N.13 del marzo 1982 (Lady Oscar SENZA il logo "Italia1")
N.15 di aprile 1982 (Lady Oscar compare con il logo "Italia1")
(Per logo italia1 intendo sulla copertina e dentro all'inizio del fumetto)

Poi altre cose forse interessanti:
N.49 del 5 dicembre 1982
Nei programmi tv c'è scritto martedì 30 (che mese?) 16.45 "bim bum bam" "Lady oscar" 36 esima puntata.
(cmq non ho modo di verificare se la scritta "bim bum bam" fosse presente anche nei numeri precedenti della guida tv, presumo di si!)

N.51 del dicembre 1983
Nei programmi tv nessuna traccia di lamù :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it