Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 9 mag 2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
micknuragos ha scritto:
Un altro aggiornamento:vi ricordate di Boombaka,accanito fan di Lamù?Se ne parla a pag 190:doveva essere contattato dall' utente Filgalaxy999 ma quest' ultimo poi non ci fece sapere più nulla,anzi notai che,da allora,non è più entrato nel forum.Ergo il 18 Agosto scorso mandai io una maila Boombaka(non nominando comunque il forum giacchè poteva averlo già fatto Filgalaxy999)a cui ha risposto poco fa,ecco la parte interessante,che comunque non svela alcunchè,purtroppo:
"La fonte più attendibile è che la base musicale sia di una canzone statunitense e ci abbiano scritto le parole sopra, ma nessuno vuole dire chi l'ha cantata. Il fatto è che all'epoca nessuno avrebbe scommesso sui cartoni giapponesi quindi si è fatto tutto un po' casereccio."
Be,se a qualcuno viene in mente qualcosa made in USA...
Comunque anche questo ennesimo intervento ci conferma che la produzione è stata fatta con poco budget,basta appunto sentire il coro come già dicevamo:se poi è stata fatta addirittura in casa non lo so ma anche qui qualcuno dovrà averla messa sulle immagini,uno di quelli studi di cui abbiamo parlato.A tal fine spero che mi scriva di nuovo anche Elettra Dafne Infante.E poi Mister K:visto che ti eri proposto per ricontattare la Doro...direi che ora i tempi son maturi,se sei sempre disponibile


micknuragos, puoi farti dire da Boombaka che base potrebbe essere?

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Anche il cantante sembra straniero, io l'ho sempre sospettato, soprattutto dalla "r" non marcata, pronunciata uguale-uguale a Doug.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
greenyellowcable ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Un altro aggiornamento:vi ricordate di Boombaka,accanito fan di Lamù?Se ne parla a pag 190:doveva essere contattato dall' utente Filgalaxy999 ma quest' ultimo poi non ci fece sapere più nulla,anzi notai che,da allora,non è più entrato nel forum.Ergo il 18 Agosto scorso mandai io una maila Boombaka(non nominando comunque il forum giacchè poteva averlo già fatto Filgalaxy999)a cui ha risposto poco fa,ecco la parte interessante,che comunque non svela alcunchè,purtroppo:
"La fonte più attendibile è che la base musicale sia di una canzone statunitense e ci abbiano scritto le parole sopra, ma nessuno vuole dire chi l'ha cantata. Il fatto è che all'epoca nessuno avrebbe scommesso sui cartoni giapponesi quindi si è fatto tutto un po' casereccio."
Be,se a qualcuno viene in mente qualcosa made in USA...
Comunque anche questo ennesimo intervento ci conferma che la produzione è stata fatta con poco budget,basta appunto sentire il coro come già dicevamo:se poi è stata fatta addirittura in casa non lo so ma anche qui qualcuno dovrà averla messa sulle immagini,uno di quelli studi di cui abbiamo parlato.A tal fine spero che mi scriva di nuovo anche Elettra Dafne Infante.E poi Mister K:visto che ti eri proposto per ricontattare la Doro...direi che ora i tempi son maturi,se sei sempre disponibile


micknuragos, puoi farti dire da Boombaka che base potrebbe essere?

Fatto,ho mandato pure a lui la mail di ringraziamento e ne ho aproffitato per chiedergli altre informazioni,gli ho detto a questo punto pure del forum...attendiamo e vediamo un pò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Un altro aggiornamento:vi ricordate di Boombaka,accanito fan di Lamù?Se ne parla a pag 190:doveva essere contattato dall' utente Filgalaxy999 ma quest' ultimo poi non ci fece sapere più nulla,anzi notai che,da allora,non è più entrato nel forum.Ergo il 18 Agosto scorso mandai io una maila Boombaka(non nominando comunque il forum giacchè poteva averlo già fatto Filgalaxy999)a cui ha risposto poco fa,ecco la parte interessante,che comunque non svela alcunchè,purtroppo:
"La fonte più attendibile è che la base musicale sia di una canzone statunitense e ci abbiano scritto le parole sopra, ma nessuno vuole dire chi l'ha cantata. Il fatto è che all'epoca nessuno avrebbe scommesso sui cartoni giapponesi quindi si è fatto tutto un po' casereccio."
Be,se a qualcuno viene in mente qualcosa made in USA...
Comunque anche questo ennesimo intervento ci conferma che la produzione è stata fatta con poco budget,basta appunto sentire il coro come già dicevamo:se poi è stata fatta addirittura in casa non lo so ma anche qui qualcuno dovrà averla messa sulle immagini,uno di quelli studi di cui abbiamo parlato.A tal fine spero che mi scriva di nuovo anche Elettra Dafne Infante.E poi Mister K:visto che ti eri proposto per ricontattare la Doro...direi che ora i tempi son maturi,se sei sempre disponibile


Per prima cosa, sarebbe interessante capire, quanto alla fantomatica "base americana", quale sia la fonte attendibile o perché è attendibile, altrimenti sembra una cosa buttata lì... E la canzone quale sarebbe? Sembrano affermazioni vaghe :?
Con la Doro si può anche provare, ma mi sembra un'altra ipotesi fantasiosa, anche più di quella Fininvest che Uffi80 ha definitivamente smontato nei termini già ricavabili dalle poche fonti storiche: grazie per questo!
Più rilevante, riprendendo ancora il discorso di Uffi80, potrebbe essere la circostanza che Capri propose la serie all'Italia 1 di Rusconi cui infatti era associata (ora è invece confermato che con l'avvento di Berlusconi ne fu tagliata fuori) ma d'altra parte, se la cosa è rimasta sul piano del "Vi interessa?", "No grazie", non dovrebbero esserci altri passaggi da ricostruire. Se poi vi fosse traccia anche solo di questo, non sarebbe male, ma molto più importante (e comunque difficile) sarebbe leggere la licenza che la TBS ottenne dai giapponesi...
Sarebbe altrettanto interessante che Infante avesse ricordi precisi su quello studio di post produzione, o quella che era, che lavorò sull'edizione italiana di Lamù (e poi quale, la prima o "Super Lamù"?).


Ultima modifica di Starsky il mar 9 ott 2012, 22:12, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Beh',Starsky,per ora certo sono informazioni vaghe,speriamo che nella prossima mail ci sappia dire qualcosa di più,ma dubito che ci sia qualcosa di particolarmente rilevante che fosse riuscito a trovare.
Per ciò che riguarda Lamù su Italia Uno,certo se la trattativa fosse stata così breve non aiuterebbe molto:la speranza è che invece con l' avvento di Berlusconi l' abbiano per un pò lasciata in stand by,magari mentre chi di dovere componeva la sigla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
1base americana??Senza titoli o indizi è come cercare 1 ago in un pagliaio.Poi qual'è questa fonte attendibile??2Riusciamo a mettere questa storia nella sua giusta cornice??Per esempio trovare la data della prima messa in onda di Lamu'?Io sto sempre spulciando riviste,ma finora non sono riuscito a risalire ai palinsesti di Telecapri,almeno non a tutti quelli del 1983.
3Nessuno dei doppiatori interpellati ricorda in quale periodo fu doppiata Lamu??Sarebbe importante poter sapere grosso modo il mese o la stagione.Non posso credere che nn si ricordino nemmeno l'anno.
4Se la misteriosa ditta di postproduzione,nominata dalla sig Infante,non è la Ricmon,significa che si aprono nuove piste.(A leggere tra le righe non sembra essere la Ricmon)Speriamo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 9 ott 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mer 18 nov 2009, 1:33
Messaggi: 45
boh Ninni Carucci ci potrebbe pure stare io ho sempre trovato somigliante il come di "come due randagi" al come di "come è difficile stare".
però non ho l'orecchio fino tutt'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 10 ott 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Scusate,giusto due righe che escono un attimo dalle due piste principali che sono in voga ultimamente(gli studi di lavorazione e l' asse Telecapri-Italia Uno)e che si concentrano un attimo sulla voce del cantante misterioso:si è spesso detto che è una voce senza particolare inflessioni o accenti,a tratti un pò straniero...
Come la vedete un'identificazione Italo-Svizzera(Svizera Italiana,ovviamente)di questa voce?Chiedo in base ad un indizio che mi è venuto in mente,o meglio tornato in mente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 10 ott 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Avrei una domanda:
Lamù è conosciuta in molti paesi come Lum.
Tranne in Francia dove si scrive Lamu e si pronuncia con l'accento sulla u.
Tranne in Italia dove si legge e si scrive con l'accento.
- Potrebbe essere un indizio il fatto che da noi il cartone è stato chiamato tale e quale alla pronuncia francese?
- Oppure in Francia è arrivato dopo e hanno copiato loro dall'Italia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 10 ott 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Lamu' arrivò in Francia solo nel 1988 su Tvf1.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 10 ott 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
- Ditta romana di post-produzione? la Videorecording, poi SBP Spa, che curò Super Lamù, ma è già stato detto.

- E riprovare a chiedere a Doug se in realtà è lui il cantante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 10 ott 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
..e anche Michele Pecora..

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 11 ott 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Un momento: Uffi80 dice che Lamù è stato trasmesso prima da Retecapri (nel 1983) per poi passare ad EuroTV. Sulla trasmissione su Retecapri (quindi a livello locale) c'erano anche i titoli di coda italiani nella sigla finale? Chiedo perché nella parte 4 del riassunto di micknuragos c'è l'utente Daikengo che ricorda di aver letto i crediti della canzone misteriosa nella sigla finale (il titolo è "Com'è difficile stare...") e altri ancora avrebbero letto che la canzone della sigla sarebbe "Danze stellari" di Vincenzo Spampinato (la quale canzone non si trova da nessuna parte su Internet, neppure il testo si riesce a reperire). Possono benissimo essere scherzi o ricordi confusi, però meglio verificare.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 11 ott 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Nel riassunto teleblu.sigletv.net c'è scritto che tante persone confondono "Danze Stellari" con Lamù:di più non si sa.Resta sempre il dubbio di quell'intervista in cui disse che avrebbe svelato il mistero entro il 2012,io sono scettico(anche perchè siamo fuori tempo,il 2012 sta finendo,è in ritardo quasi di un anno!),ma certo se si facesse sentire sarebbe perlomeno gradito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 4:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Come ho già detto più volte vedevo Lamù in TV a Bresso (MI) in un periodo non definito PRIMA di Agosto 1983 (quasi sicuramente primavera 1983, dubito, ma potrebbe essere, già alla fine dell'82), anno in cui ho cambiato città: non ricordo su che canale venisse trasmesso, ma ricordo bene almeno una puntata (quella dell'anguria sputasemi che dovrebbe essere il 63), e che la sigla era già quella attuale.
Per quanto riguarda l'emittente purtroppo non la ricordo: ricordo però che da piccolo tra i canali privati che vedevo c'erano Antennatre e Canale 51: di quest'ultimo ricordo benissimo il mio disappunto quando nel 1983 sparì per poi diventare Rete A, che però praticamente non guardai mai perché era cambiata la programmazione e poi dopo pochissimo mi trasferii e finì il periodo in cui guardavo i cartoni in TV (era arrivato il Commodore 64: ubi major.....).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mer 2 feb 2011, 12:11
Messaggi: 2
ciao
ogni tanto entro nel forum e mi aggiorno sulla questione Lamù, che mi sta appassionando più di Lost :D
Probabilmente questo post sarà inutile perchè so che prove del genere sono state già fatte, ma meglio una cosa in più che una in meno.

ieri giocherellavo col Cubase ed ha caricato la sigla di Lamù, così l'ho un po' rallentato e abbassato di due semitoni.
Vi posto il risultato: http://goo.gl/umAEX

ripeto, so perfettamente che è stato già fatto ma credo in due brani diversi, cioè uno solo rallentato ed uno solo abbassato di tonalità. Ciaoo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2696
Località: Maggica Roma
yusaku3 ha scritto:
ciao
ogni tanto entro nel forum e mi aggiorno sulla questione Lamù, che mi sta appassionando più di Lost :D
Probabilmente questo post sarà inutile perchè so che prove del genere sono state già fatte, ma meglio una cosa in più che una in meno.

ieri giocherellavo col Cubase ed ha caricato la sigla di Lamù, così l'ho un po' rallentato e abbassato di due semitoni.
Vi posto il risultato: http://goo.gl/umAEX

ripeto, so perfettamente che è stato già fatto ma credo in due brani diversi, cioè uno solo rallentato ed uno solo abbassato di tonalità. Ciaoo :)


Ciao yusaku, la prova l'aveva fatta KBL rallentando leggermente per metterla in tonalità LA (quindi un semitono sotto). Forse due semitoni sono troppi.

_________________
Non vorrei mai far parte di un club che mi accetti fra i suoi membri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
NOCTES:"come ho già detto più volte vedevo Lamù in TV a Bresso (MI) in un periodo non definito PRIMA di Agosto 1983 (quasi sicuramente primavera 1983, dubito, ma potrebbe essere, già alla fine dell'82), anno in cui ho cambiato città: non ricordo su che canale venisse trasmesso, ma ricordo bene almeno una puntata (quella dell'anguria sputasemi che dovrebbe essere il 63), e che la sigla era già quella attuale."
Ho Spulciato per una mattina intera TUTTI i numeri di Tv sorrisi del 1982,83 e 84,e ti posso assicurare, che Lamù venne trasmessa in Lombardia a partire dal gennaio 1984 su Euro tv.(Telenova,Antenna 3 ecc).Sarebbe bello se qualcuno di Napoli potesse controllare i palinsesti locali in emeroteca.E' un lavoro che richiede tempo e pazienza,ma porta a risultati certi.Qui a Milano non sono ancora riuscito a trovarli,ma non dispero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Megane ha scritto:
NOCTES:"come ho già detto più volte vedevo Lamù in TV a Bresso (MI) in un periodo non definito PRIMA di Agosto 1983 (quasi sicuramente primavera 1983, dubito, ma potrebbe essere, già alla fine dell'82), anno in cui ho cambiato città: non ricordo su che canale venisse trasmesso, ma ricordo bene almeno una puntata (quella dell'anguria sputasemi che dovrebbe essere il 63), e che la sigla era già quella attuale."
Ho Spulciato per una mattina intera TUTTI i numeri di Tv sorrisi del 1982,83 e 84,e ti posso assicurare, che Lamù venne trasmessa in Lombardia a partire dal gennaio 1984 su Euro tv.(Telenova,Antenna 3 ecc).Sarebbe bello se qualcuno di Napoli potesse controllare i palinsesti locali in emeroteca.E' un lavoro che richiede tempo e pazienza,ma porta a risultati certi.Qui a Milano non sono ancora riuscito a trovarli,ma non dispero...

Perdonami,non voglio certo mettere in dubbio quello che dici,ma quando affermi "Tutti i numeri di tv sorrisi del 1982,83 e 84",intendi proprio tutti?O parli di tutti quelli in tuo possesso?Perchè bene o male tutti noi ci ricordiamo di Lamù prima dell' 84,e veniamo da regioni d'Italia differenti,credo che anche in Lombardia sia stato così.
E' dunque strano che sui Tv Sorrisi 82 e 83 non ci sia minima traccia,per quello ti chiedo quanti ne hai visionato,non per altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Per lavoro sono spesso in emeroteca,quindi ho pensato bene di sfruttare questa opportunità.Un sabato mattina sono stato alla biblioteca Braidense a Milano.Conservano tutti i numeri di Tv sorrisi,addirittura in versione cartacea e non in microfilm.Ho visionato Tutti I Numeri dell'82,83 e dell'84 fino a marzo.Purtroppo ho scoperto che Tvsorrisi usciva in diverse edizioni regionali,quindi niente Telecapri.Per questo motivo sarebbe utile poter fare un lavoro analogo a Roma o Napoli,io purtroppo non posso farlo per ora.Ho anche visionato alcune sezioni dell'archivio informatico di RadiocorriereTv.Purtroppo per problemi al server ho dovuto interrompere la ricerca.In sostanza ho scoperto che la parola Lamu è molto più frequente a partire dall'83,mentre prima di allora compare riferita a Lamu(Kenia).Credevo pure io di aver visto Lamu' nell'autunno 83,evidentemente mi sbagliavo.Resta però l'ipotesi che vi fosse un canale lombardo,che associato in qualche modo a Tele capri,mandava in onda Lamù già nell'83.Appena avrà tempo continuerò la ricerca.Non sarebbe male se riuscissimo a fare ricerche analoghe in altre emeroteche italiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Megane ha scritto:
Per lavoro sono spesso in emeroteca,quindi ho pensato bene di sfruttare questa opportunità.Un sabato mattina sono stato alla biblioteca Braidense a Milano.Conservano tutti i numeri di Tv sorrisi,addirittura in versione cartacea e non in microfilm.Ho visionato Tutti I Numeri dell'82,83 e dell'84 fino a marzo.Purtroppo ho scoperto che Tvsorrisi usciva in diverse edizioni regionali,quindi niente Telecapri.Per questo motivo sarebbe utile poter fare un lavoro analogo a Roma o Napoli,io purtroppo non posso farlo per ora.Ho anche visionato alcune sezioni dell'archivio informatico di RadiocorriereTv.Purtroppo per problemi al server ho dovuto interrompere la ricerca.In sostanza ho scoperto che la parola Lamu è molto più frequente a partire dall'83,mentre prima di allora compare riferita a Lamu(Kenia).Credevo pure io di aver visto Lamu' nell'autunno 83,evidentemente mi sbagliavo.Resta però l'ipotesi che vi fosse un canale lombardo,che associato in qualche modo a Tele capri,mandava in onda Lamù già nell'83.Appena avrà tempo continuerò la ricerca.Non sarebbe male se riuscissimo a fare ricerche analoghe in altre emeroteche italiane.

Ah,ecco,un emeroteca,ora è chiaro,grazie.Personalmente,vedrò di andare in quella di Bologna il prima possibile,anzi se riesco domattina,visto che è aperta...In caso contrario settimana prossima potrò di sicuro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Spiego un secondo per quale motivo sono assolutamente certo che si trattasse della primavera '83 al massimo.
Io abitavo a Bresso da quando ero nato, ma mio padre è originario delle Marche. Alla fine dell'anno scolastico '82-'83 la mia famiglia si è spostata nelle Marche nella città originaria di mio padre, dove io avevo sempre trascorso tutte le estati.
Anche quell'anno, al termine della scuola (fine primavera '83) io andai al mare e stavo da mia nonna, dove la mia famiglia soggiornava tutti gli anni tutta l'estate, mentre i miei quella estate stettero a fare il trasloco delle cose da Bresso verso la nuova casa.
D'estate non guardavo la tv anche perché mia nonna aveva solo un vecchio televisore post guerra che aveva solo 2 pulsanti: "1° canale" e "2° canale" con i 2 canali rai, quindi Lamù non la vedevo certo da lei. Da lei al massimo negli anni precedenti (e me lo ricordo BENISSIMO) vedevo Goldrake o Remì. Da mia nonna infatti oltre all'estate, ci stavamo sempre anche a Natale e Pasqua.
Per un bel pezzo continuammo a abitare da lei anche alla ripresa delle scuole a fine '83, perché la casa nuova doveva finire di essere risistemata: quindi per tutto quel periodo non ci sono possibilità che io abbia visto Lamù.
Dopo di ché anche quando andammo a abitare nella casa ristrutturata dove abito tuttora, io i cartoni pomeridiani non li vidi più: ero in una città nuova, non avevo amici a parte conoscere i compagni di classe. Mia mamma mi proibì sostanzialmente la TV dopo i compiti perché voleva che uscissi a trovare i compagni per farmi legare con le nuove conoscenze. La TV la vedevo dopo cena, e infatti ricordo bene le serate a ridere vedendo la prima edizione di Drive In (quella in cui Faletti faceva il Testimone di Bagnacavallo: "ANATREMA su di voi!"), edizione che è cominciata nell'Ottobre dell'83.
La cosa che forse è sottovalutata è che i ricordi delle cose che vedevo in TV non sono "avulsi" dal contesto: come ogni bambino guardavo la TV mentre giocavo per cui ricordo benissimo se un dato programma lo vedevo seduto al tavolo nel vecchio soggiorno a Bresso piuttosto che sul pavimento. Quando andai a Senigallia non c'era più molta possibilità di giocare in soggiorno a causa della posizione un po' sfigata della TV, per cui giocavo in camera mia, dove non c'è mai stata TV.
C'è anche da dire che dall'83 il mio interesse per i cartoni sparì in un colpo come dicevo nell'altro post per l'arrivo a casa del mitico Commodore 64 che nei 4 anni successivi assorbì completamente ogni momento che io passassi davanti a uno schermo. Schermo che per la cronaca era quello in bianco e nero del vecchissimo Voxson che avevamo già a Bresso e che era stato collegato al C64 e sistemato nello studio al piano terra. Anche lì impossibile che io abbia visto alcunché perché non c'e mai stato cavo antenna e comunque quel televisore era collegato all'uscita antenna del C64 permanentemente.
Insomma dal mio trasferimento a Senigallia che sostanzialmente iniziò col partire per le vacanze estive a Giugno '83 io i cartoni non li ho proprio più visti, se non qualche puntata di Sampei a fine '84 e poi dopo, quando ripresi a guardare qualcosa a inizio anni '90 finendo il liceo, contagiato dal riesplodere dell'invasione dei manga.

Per tutto questo è assolutamente sicuro che Lamù era trasmessa da qualcuno a Bresso prima di Giugno '83. Poi che non risulti su TV Sorrisi & C me lo posso spiegare solo col fatto che all'epoca la situazione delle emittenti private era un tale guazzabuglio che posso immaginare che anche la comunicazione dei palinsesti alle riviste specializzate non fosse completa e perfetta. Tra l'altro ricordo bene che molte volte sulle riviste nella sezione dei programmi TV, quando c'erano delle serie animate, magari all'interno di contenitori (tipo Ciao Ciao quando facevo l'asilo, quello del '79, '80 o prima), riportavano solo l'orario approssimato di inizio e la dicitura "Cartoni Animati".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Riguardo i titoli della la sigla di Belfy e Lillibit ( http://www.youtube.com/watch?v=7UrOtppNbSM ) io ho trovato piu che altro somiglianza con queste due:
don chuck story: http://www.youtube.com/watch?v=2Oxp3fA0WQs
Conan il ragazz del futuro: http://www.youtube.com/watch?v=G0REpwtIrQ8 (qui si vede un po' male ma in un edizione su dvd che ho io si vede chiaramente la somiglianza)

E quelli della sigla di Lamu secondo me hanno una certa somiglianza con entrambi ( http://www.youtube.com/watch?v=H9LiG7fBv2o ).

Ho qualcosa da dire in merito alle società di postproduzione e alla Ricmon sound.

Quando tempo fa scrissi a Leo Valeriano in merito a Lamu e mi rispose: "Ho lavorato alla Econ e alla Ricmon Sound per parecchio tempo, ma ormai sono passati .... secoli!"

Mi sembrò strano, perchè io avevo menzionato solo la Ricmon sound e la Econ in quel momento mi giungeva nuova. Questa Econ si trova nel sito di Antonio Genna come Studio Econ o come Nuovo Studio Econ Srl.
Nel campo dell'animazione lo si trova relativamente a:

Lupin III – La pietra della saggezza
prima edizione (cinema - 1979):

DOPPIAGGIO ITALIANO: CINITALIA EDIZIONI
.....
SINCRONIZZAZIONE: NUOVO STUDIO ECON


Quindi forse era una società di postproduzione in senso lato e non solo di doppiaggio visto che qui si è occupata solo della sincronizzazione

Remì, le sue avventure

DOPPIAGGIO ITALIANO E SINCRONIZZAZIONE: STUDIO ECON
DIALOGHI ITALIANI: Enrico Bomba
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: Enrico Bomba
MIX: Renato Cadueri


Al Mix Renato Cadueri propio il propietario della Ricmon Sound
Cercando Renato Cadueri su Imdb, salta fuori che aveva lavorato come "sound mixer","sound re-recording mixer","dubbing mixer","sound recordist", "sound editor" per almeno 48 film. Maggiori info le trovate qui: http://www.imdb.com/name/nm0128305/
Quindi Renato Cadueri si occupava direttamente come fonico alle lavorazioni ed è con tutta probabilità è lui che ha montato la sigla sul filmato a mio avviso. Non è certo ma molto probabile.


A Leo Valeriano sono accreditati sul sito di Antonio Genna altri 3 doppiaggi che però non riportano la società di doppiaggio ma dalle sigle si desume da chi furono commissionati:
La banda dei ranocchi: ITB-Italian TV Broadcasting
Angie Girl: ITB-Italian TV Broadcasting
I bon bon magici di Lilly: ITB-Italian TV Broadcasting

Tra l'altro tutti i doppiatori accreditati da Antonio Genna per queste serie hanno lavorato per serie di animazione doppiate anche la Ricmon Sound:
Monica cadueri (sempre lei in Angie Girl), Gabriella Andreini (Don Chuck Story - 2a serie,Capitan Jet,Mimì e le ragazze della pallavolo,Lamù, Vultus 5, I bon bon magici di Lilly), GIULIANO SANTI (Mimì e le ragazze della pallavolo, Vultus V, Angie Girl), Riccardo Rossi (Lamù, Angie Girl), Gastone Pescucci (La banda dei ranocchi, Vultus V). Unica eccezione: Roberta Paladini (La banda dei ranocchi).

Quindi Leo Valeriano lavorava per uno studio di doppiaggio oltre che per la Ricmon e probabilmente dalle sue parole era il Nuovo Studio Econ Srl, per cui lavorava o aveva lavorato anche Renato Cadueri. Se c'è una società di postproduzione coinvolta forse è propio la Econ.
Nell' Annuario del Cinema 1983-1984 edito dall'Anica (in mio possesso) ho trovato i dati della Econ:

Nuovo Studio Econ
Via Cesalpino 12 - 00161 Roma
tel. 858.391


Non solo nel campo dell'animazione questo studio lavorava per la ITB principalmente.

E diamo un occhiata alle serie di animazione doppiate da Monica Cadueri:
Belfy e Lillybit: ITB-Italian TV Broadcasting
Conan, il ragazzo del futuro: Doro TV Merchandising (equivalente a ITB)
Il mago pancione Etcì: ITB-Italian TV Broadcasting
Calendar Men: ITB-Italian TV Broadcasting

Anche Monica Cadueri lavorava per uno degli studi menzionati anche sul sito della Mondo TV a giudicare dal committente delle serie di animazione che aveva doppiato ( a parte Cuore: procida/green house snc roma).

E per quanto riguarda la Ricmon sound almeno una serie era per la ITB:
Mimi e le ragazze della pallavolo: ITB-Italian TV Broadcasting (preso dai credits della sigla di coda http://www.youtube.com/watch?v=lHoXdkP6ObM)
don chuck story: -
Capitan jet: -
voltus v: -

Delle altre non ho ancora trovato la società distributrice, ma a naso non credo che si andrebbe molto lontano dalla ITB.
Dubito che però Lamù abbia avuto un coinvolgimento della ITB o della Doro, e propendo per il coinvolgimento della sola TBS/Telecapri.

Infatti Lamù, come doppiaggio di serie di animazione delle Ricmon, ha alcune particolarità:

- E' l'unica a cui non ha lavorato Leo Valeriano
-il cast delle altre serie doppiate dalla Ricmon partecipa alla serie se non in parti secondarie con l'eccezione di Monica Caudieri. Direi che il gruppo di lavoro è diverso.

Spero che le mie riflessioni siano utili alla causa.
avrei molte altre cose da dire riguardo la sigla ma devo trovare il tempo per scrivere tutto (mi sta uscendo un romanzo).
Ad majora

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
michael_shayne ha scritto:
Riguardo i titoli della la sigla di Belfy e Lillibit ( http://www.youtube.com/watch?v=7UrOtppNbSM ) io ho trovato piu che altro somiglianza con queste due:
don chuck story: http://www.youtube.com/watch?v=2Oxp3fA0WQs
Conan il ragazz del futuro: http://www.youtube.com/watch?v=G0REpwtIrQ8 (qui si vede un po' male ma in un edizione su dvd che ho io si vede chiaramente la somiglianza)

E quelli della sigla di Lamu secondo me hanno una certa somiglianza con entrambi ( http://www.youtube.com/watch?v=H9LiG7fBv2o ).

Ho qualcosa da dire in merito alle società di postproduzione e alla Ricmon sound.

Quando tempo fa scrissi a Leo Valeriano in merito a Lamu e mi rispose: "Ho lavorato alla Econ e alla Ricmon Sound per parecchio tempo, ma ormai sono passati .... secoli!"

Mi sembrò strano, perchè io avevo menzionato solo la Ricmon sound e la Econ in quel momento mi giungeva nuova. Questa Econ si trova nel sito di Antonio Genna come Studio Econ o come Nuovo Studio Econ Srl.
Nel campo dell'animazione lo si trova relativamente a:

Lupin III – La pietra della saggezza
prima edizione (cinema - 1979):

DOPPIAGGIO ITALIANO: CINITALIA EDIZIONI
.....
SINCRONIZZAZIONE: NUOVO STUDIO ECON


Quindi forse era una società di postproduzione in senso lato e non solo di doppiaggio visto che qui si è occupata solo della sincronizzazione

Remì, le sue avventure

DOPPIAGGIO ITALIANO E SINCRONIZZAZIONE: STUDIO ECON
DIALOGHI ITALIANI: Enrico Bomba
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: Enrico Bomba
MIX: Renato Cadueri


Al Mix Renato Cadueri propio il propietario della Ricmon Sound
Cercando Renato Cadueri su Imdb, salta fuori che aveva lavorato come "sound mixer","sound re-recording mixer","dubbing mixer","sound recordist", "sound editor" per almeno 48 film. Maggiori info le trovate qui: http://www.imdb.com/name/nm0128305/
Quindi Renato Cadueri si occupava direttamente come fonico alle lavorazioni ed è con tutta probabilità è lui che ha montato la sigla sul filmato a mio avviso. Non è certo ma molto probabile.


A Leo Valeriano sono accreditati sul sito di Antonio Genna altri 3 doppiaggi che però non riportano la società di doppiaggio ma dalle sigle si desume da chi furono commissionati:
La banda dei ranocchi: ITB-Italian TV Broadcasting
Angie Girl: ITB-Italian TV Broadcasting
I bon bon magici di Lilly: ITB-Italian TV Broadcasting

Tra l'altro tutti i doppiatori accreditati da Antonio Genna per queste serie hanno lavorato per serie di animazione doppiate anche la Ricmon Sound:
Monica cadueri (sempre lei in Angie Girl), Gabriella Andreini (Don Chuck Story - 2a serie,Capitan Jet,Mimì e le ragazze della pallavolo,Lamù, Vultus 5, I bon bon magici di Lilly), GIULIANO SANTI (Mimì e le ragazze della pallavolo, Vultus V, Angie Girl), Riccardo Rossi (Lamù, Angie Girl), Gastone Pescucci (La banda dei ranocchi, Vultus V). Unica eccezione: Roberta Paladini (La banda dei ranocchi).

Quindi Leo Valeriano lavorava per uno studio di doppiaggio oltre che per la Ricmon e probabilmente dalle sue parole era il Nuovo Studio Econ Srl, per cui lavorava o aveva lavorato anche Renato Cadueri. Se c'è una società di postproduzione coinvolta forse è propio la Econ.
Nell' Annuario del Cinema 1983-1984 edito dall'Anica (in mio possesso) ho trovato i dati della Econ:

Nuovo Studio Econ
Via Cesalpino 12 - 00161 Roma
tel. 858.391


Non solo nel campo dell'animazione questo studio lavorava per la ITB principalmente.

E diamo un occhiata alle serie di animazione doppiate da Monica Cadueri:
Belfy e Lillybit: ITB-Italian TV Broadcasting
Conan, il ragazzo del futuro: Doro TV Merchandising (equivalente a ITB)
Il mago pancione Etcì: ITB-Italian TV Broadcasting
Calendar Men: ITB-Italian TV Broadcasting

Anche Monica Cadueri lavorava per uno degli studi menzionati anche sul sito della Mondo TV a giudicare dal committente delle serie di animazione che aveva doppiato ( a parte Cuore: procida/green house snc roma).

E per quanto riguarda la Ricmon sound almeno una serie era per la ITB:
Mimi e le ragazze della pallavolo: ITB-Italian TV Broadcasting (preso dai credits della sigla di coda http://www.youtube.com/watch?v=lHoXdkP6ObM)
don chuck story: -
Capitan jet: -
voltus v: -

Delle altre non ho ancora trovato la società distributrice, ma a naso non credo che si andrebbe molto lontano dalla ITB.
Dubito che però Lamù abbia avuto un coinvolgimento della ITB o della Doro, e propendo per il coinvolgimento della sola TBS/Telecapri.

Infatti Lamù, come doppiaggio di serie di animazione delle Ricmon, ha alcune particolarità:

- E' l'unica a cui non ha lavorato Leo Valeriano
-il cast delle altre serie doppiate dalla Ricmon partecipa alla serie se non in parti secondarie con l'eccezione di Monica Caudieri. Direi che il gruppo di lavoro è diverso.

Spero che le mie riflessioni siano utili alla causa.
avrei molte altre cose da dire riguardo la sigla ma devo trovare il tempo per scrivere tutto (mi sta uscendo un romanzo).
Ad majora


Quindi dobbiamo sentire la Econ per vedere se è proprio lei a produrre la sigla? Consiglio anche a chi abita vicino alla sede di una società da interpellare di andarci di persona (visto che ormai si è capito che la semplice e-mail non è sufficiente) ed eventualmente pagare come consiglia micknuragos (si motiva la società alla ricerca).

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
- Se state spulciando i vecchi TV Sorrisi, magari potete imbattervi nel fantomatico numero che ha il testo completo della sigla. Ne parla una certa Mariangela, qui: http://www.akille.net/2006/02/28/come-d ... l-mooondo/

- I caratteri simili di Conan invece potrebbero portare alla Doro (che non mi ha risposto) ; i caratteri simili di Don Chuck potrebbero rimandare alla ITB.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it