Riguardo i titoli della la sigla di Belfy e Lillibit (
http://www.youtube.com/watch?v=7UrOtppNbSM ) io ho trovato piu che altro somiglianza con queste due:
don chuck story:
http://www.youtube.com/watch?v=2Oxp3fA0WQsConan il ragazz del futuro:
http://www.youtube.com/watch?v=G0REpwtIrQ8 (qui si vede un po' male ma in un edizione su dvd che ho io si vede chiaramente la somiglianza)
E quelli della sigla di Lamu secondo me hanno una certa somiglianza con entrambi (
http://www.youtube.com/watch?v=H9LiG7fBv2o ).
Ho qualcosa da dire in merito alle società di postproduzione e alla Ricmon sound.
Quando tempo fa scrissi a Leo Valeriano in merito a Lamu e mi rispose: "Ho lavorato alla Econ e alla Ricmon Sound per parecchio tempo, ma ormai sono passati .... secoli!"
Mi sembrò strano, perchè io avevo menzionato solo la Ricmon sound e la Econ in quel momento mi giungeva nuova. Questa Econ si trova nel sito di Antonio Genna come Studio Econ o come
Nuovo Studio Econ Srl.Nel campo dell'animazione lo si trova relativamente a:
Lupin III – La pietra della saggezza
prima edizione (cinema - 1979):
DOPPIAGGIO ITALIANO: CINITALIA EDIZIONI
.....
SINCRONIZZAZIONE: NUOVO STUDIO ECONQuindi forse era una società di postproduzione in senso lato e non solo di doppiaggio visto che qui si è occupata solo della sincronizzazione
Remì, le sue avventure
DOPPIAGGIO ITALIANO E SINCRONIZZAZIONE: STUDIO ECON
DIALOGHI ITALIANI: Enrico Bomba
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: Enrico Bomba
MIX: Renato CadueriAl Mix
Renato Cadueri propio il propietario della Ricmon Sound
Cercando Renato Cadueri su Imdb, salta fuori che aveva lavorato come "sound mixer","sound re-recording mixer","dubbing mixer","sound recordist", "sound editor" per almeno 48 film. Maggiori info le trovate qui:
http://www.imdb.com/name/nm0128305/ Quindi Renato Cadueri si occupava direttamente come fonico alle lavorazioni ed è con tutta probabilità è lui che ha montato la sigla sul filmato a mio avviso. Non è certo ma molto probabile.
A Leo Valeriano sono accreditati sul sito di Antonio Genna altri 3 doppiaggi che però non riportano la società di doppiaggio ma dalle sigle si desume da chi furono commissionati:
La banda dei ranocchi: ITB-Italian TV Broadcasting
Angie Girl: ITB-Italian TV Broadcasting
I bon bon magici di Lilly: ITB-Italian TV Broadcasting
Tra l'altro tutti i doppiatori accreditati da Antonio Genna per queste serie hanno lavorato per serie di animazione doppiate anche la Ricmon Sound:
Monica cadueri (sempre lei in Angie Girl), Gabriella Andreini (Don Chuck Story - 2a serie,Capitan Jet,Mimì e le ragazze della pallavolo,Lamù, Vultus 5, I bon bon magici di Lilly), GIULIANO SANTI (Mimì e le ragazze della pallavolo, Vultus V, Angie Girl), Riccardo Rossi (Lamù, Angie Girl), Gastone Pescucci (La banda dei ranocchi, Vultus V). Unica eccezione: Roberta Paladini (La banda dei ranocchi).
Quindi Leo Valeriano lavorava per uno studio di doppiaggio oltre che per la Ricmon e probabilmente dalle sue parole era il Nuovo Studio Econ Srl, per cui lavorava o aveva lavorato anche Renato Cadueri. Se c'è una società di postproduzione coinvolta forse è propio la Econ.
Nell'
Annuario del Cinema 1983-1984 edito dall'Anica (in mio possesso) ho trovato i dati della Econ:
Nuovo Studio Econ
Via Cesalpino 12 - 00161 Roma
tel. 858.391Non solo nel campo dell'animazione questo studio lavorava per la ITB principalmente.
E diamo un occhiata alle serie di animazione doppiate da
Monica Cadueri:
Belfy e Lillybit: ITB-Italian TV Broadcasting
Conan, il ragazzo del futuro: Doro TV Merchandising (equivalente a ITB)
Il mago pancione Etcì: ITB-Italian TV Broadcasting
Calendar Men: ITB-Italian TV Broadcasting
Anche Monica Cadueri lavorava per uno degli studi menzionati anche sul sito della Mondo TV a giudicare dal committente delle serie di animazione che aveva doppiato ( a parte Cuore: procida/green house snc roma).
E per quanto riguarda la Ricmon sound almeno una serie era per la ITB:
Mimi e le ragazze della pallavolo: ITB-Italian TV Broadcasting (preso dai credits della sigla di coda
http://www.youtube.com/watch?v=lHoXdkP6ObM)
don chuck story: -
Capitan jet: -
voltus v: -
Delle altre non ho ancora trovato la società distributrice, ma a naso non credo che si andrebbe molto lontano dalla ITB.
Dubito che però Lamù abbia avuto un coinvolgimento della ITB o della Doro, e propendo per il coinvolgimento della sola TBS/Telecapri.
Infatti Lamù, come doppiaggio di serie di animazione delle Ricmon, ha alcune particolarità:
- E' l'unica a cui non ha lavorato Leo Valeriano
-il cast delle altre serie doppiate dalla Ricmon partecipa alla serie se non in parti secondarie con l'eccezione di Monica Caudieri. Direi che il gruppo di lavoro è diverso.
Spero che le mie riflessioni siano utili alla causa.
avrei molte altre cose da dire riguardo la sigla ma devo trovare il tempo per scrivere tutto (mi sta uscendo un romanzo).
Ad majora