Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 18 dic 2012, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Questi dubbi mi restano:
Cita:
Una piccola cosa che mi ha fatto notare Costantino: perché colui che ha scritto il testo della canzone non ha reclamato i diritti, sapendo che quella canzone ha avuto un successo non irrilevante?
Non posso dargli tutti i torti su questa cosa.

Ma anche:
Cita:
Quindi nessuno di RETECAPRI può sapere chi ha cantato il brano, però quando ha saputo che ho fatto tutta quella strada per riuscire a parlare con lui, una piccola breccia si è aperta. Ha chiamato uno dei suoi collaboratori e mi ha fatto pervenire il nome della società che si era occupata del confezionamento.

Cita:
Forse anche loro sanno già qualcosa di vagamente inerente, meglio non assillarli troppo e lavorarseli con calma


1 = la domanda posta da costantino è ragionevole e interessante, MA, MA è possibile che in questi anni in cui tante persone ( direttamente o anche tramite internet o la "vecchia posta" ) hanno insistito per saperne di più sulla sigla, solo ADESSO a quelli di telecapri gli si è accesa la lampadina :idea: ?

2 = ok, chi è coinvolto nella sigla ( ad ogni livello, fonici/cantante/strumentisti/paroliere ecc... ) non ha voluto far trapelare il suo passato per via del suo coinvolgimento con "materiale per adulti".... MA adesso nel 2012 le cose mi sembrano cambiate, è passato tanto tempo.... possibile che ancora adesso nessuno si fa vivo? E che quelli degli archivi non leggano questo topic?
E perchè sono così sbrigativi nel liquidare le ricerche?
E' poco credibile che, anche dopo avergli esposto i fatti in maniera chiara/gentile/ragionevole, non concedano il peremesso....


Grazie per l'aiuto, FORZA che ci siete!!!! :detective:

NON MOLLATE!!!!! c:love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 dic 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Come già detto speravo di andare di nuovo nel deposito ieri od al massimo oggi:purtroppo non è fattibile nessuna delle due opzioni,mi spiace.
In compenso però il responsabile si è fatto vivo via mail:non c'è più da dubitare che sia oberato di impegni,si rivolge a me come "dottore"(?!)e mi chiede,per il materiale cartaceo,di risentirci per i primi del 2012.
Poi ha allegato alla mail i seguenti link del sito della Cineteca,che molti di voi avranno già visto,comunque ve li segnalo,non si sa mai che qualcuno di voi riesca a risalire non dico al cantante di Lamù,però...Per capirci meglio,digitando nella stringa di ricerca dei link "Vittorio Marino",scoperto da Renzo e autore di "Come è difficile amare",qualcosa su di lui appare.Nulla di che ma ripeto mi spiace,ma più di così per ora non ho potuto.
2013,confidiamo in quest'anno.
I link:
http://cinestore.cinetecadibologna.it/
http://cinestore.cinetecadibologna.it/percorsi/favole (qui si trova l' animazione della Corona)
http://cinestore.cinetecadibologna.it/v ... imo_piano/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 dic 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Di nuovo a casa finalmente... Con qualche novità :)
Purtroppo non sono riuscito a scrivere prima (ieri ero a sciare), ma martedì ero a Bologna in ferie e ho potuto visionare la tesi che parla della corona e non solo.
Premetto che non sono andato, anche per scelta, oltre la biblioteca ne ho chiesto alcunchè al personale di preciso per la consultazione dell'archivio. Del resto Miknuragos aveva già dato info in merito a dove rivolgersi.
Dal catalogo della biblioteca ecco i dati della tesi:

Descrizione *Storia della Corona Cinematografica attraverso i documenti cartacei / Tesi di laurea in filmologia presentata da Elena Ezechielli ; Relatore: Michele Canosa ; Correlatore: Andrea Meneghelli. - A.a. 2006/2007. - 123 p. : ill. ; 30 cm. ((In testa al front.: Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale.
Codice SBN UBO3281517
Primo Autore Ezechielli, Elena
Autore secondario Canosa, Michele <1956- >
Note, bibliografia e oggetti digitali
Meneghelli, Andrea
Anno pubblicazione 2007


INFO CONSULTAZIONE ARCHIVIO

La cosainteressante è che mentre stavo cominciando a leggere la Tesi, anche una ricercatrice proveniente da Milano aveva bisogno di leggerla per la tesi di dottorato che aveva come argomento l'animazione della Corona. Visto che per un motivo, che è meglio che non scriva, sono stato la sua fortuna, mi sono preso qualche info in più:
- l'accesso all'archivio cartaceo della Corona non è facile. Fanno molti problemi adducendo che l'archivio non è organizzato
- per poter visionare qualcosa bisogna dare indicazioni precise
- alla suddetta ricercatrice è stato chiesto un foglio scritto dal co-relatore della sua tesi; e quindi servono delle referenze.
Siamo in ambito accademico ed è normale sia così.

STATO E QUANTITA' DELL'ARCHIVIO CARTACEO

L'autrice della tesi è colei che ha provveduto a una prima sistemazione del materiale.

Immagine

Oltre all'elevato numero di documenti è rilevante anche il fatto che ne è stata fatta solo una sistemazione sommaria, non una vera e propia catalogazione; da qui nascono i problemi ad accedere all'archivio.
Nonostante tutto nella tesi c'è l'indice frutto del lavoro svolto.
I materiali venivano dalla sede legale di Via Val Maggia e una parte da S.Lucia di Val Maggia a 20 km da Roma, luogo dove avveniva la maggior parte delle lavorazioni.

QUESTIONE DIRITTI

Fa.Gian. ha scritto:
Quando si diceva, tra il serio e il faceto, che potevano esserci problemi di diritti, e di legalità, credo che temessimo PROPRIO una situazione simile.
Meglio andare con i piedi di piombo.
Di certo non si rischierà più un abito di cemento in un pilone del ponte sullo stretto, ma di certo c'è il rischio che quelli della cineteca, temendo ripercussioni postume sul loro lavoro, preferiscano non correre rischi.


dalla tesi:

Immagine

Si desume che la cineteca è delegata allo sfruttamento dei diritti ditutto il materiale ed escluderei quindi problematiche eccessive a riguardo.

GAGLIARDO EDIZIONI E VITTORIO MARINO


Renzo ha scritto:
Questa Corona Cinematografica era del defunto Ezio Gagliardo
che sembrerebbe proprietario di Gagliardo edizioni s.n.c. presente alla SIAE,
Collaborava con questo editore un certo Vittorio Marino per le musiche.
Tranne qualche eccezioni, questo personaggio ha collaborato solo con questa snc a livello di
edizioni.
Fra i titoli depositati alla SIAE da Marino,
"Ora è difficile amare" depositata senza editore, testo e musica entrambe sue. Sarà questa la sigla di Lamù?


Confermo che la Gagliardo Edizioni S.n.c. è un emanazione dei propietari della Corona. E dovrebbe aver continuato l'attività anche dopo il 1997 anno in cui la Corona cessa l'attività.
Insieme allo Econ/Studio Musicale Romano dovrebbe essere il principale editore delle musiche della Corona.

Quanto a Marino Vittorio ha sempre scritto musiche di background strumentali e poche canzoni. Certo il titolo "ora è difficile amare" come metrica è perfettamente aderente a "com'è difficile stare"; messi insieme costituirebbero due ottonari in rima baciata.
dall'archivio SIAE:

ORA E DIFFICILE AMARE Titolo originale
Codice ISWC: T-005.863.415-3
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
MARINO VITTORIO Compositore Musica (C) 00037352784
MARINO VITTORIO Autore del Testo (A) 00037352784



STUDIO ECON/ NUOVO STUDIO ECON/STUDIO MUSICALE ROMANO


Qui venivano realizzate tutte le musiche per le opere cinematografiche della Corona.
Ma da altre fonti sappiamo che vi venivano eseguite altre fasi di postproduzione anche per terzi (come la sonorizzazione del film "Roma" di Fellini) anche doppiaggi ( come "il Bacio della donna Ragno" http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... aragno.htm ).
Come già detto da Miknuragos si cita Renato Cadueri.
Precisamente nella sezione "accordi e contratti" nella sottosezione "Studio Econ e Nuovo Studio Econ(produzione musicale" c'è la voce:
"Contratti Studio Econ e Renato Cadueri"

Il titolo non mi sembra chiaro: posto che Cadueri lavorava in stretto contatto con la ECON, non si capisce se siano contratti tra Econ e Cadueri o di Cadueri e Econ con soggetti terzi.
Come già ho sottolineato in precedenza sembrerebbe esistere uno strettissimo legame Econ-Cadueri ma anche Econ-Ricmon Sound a questo punto. Mi viene il sospetto che Cadueri fosse socio dello Studio Econ. Daltronde nell'indice dei documenti si trovano riferimenti a numerose co-produzioni, joint venture e forse anche società di comodo.
Sempre nella sezione "Accordi e contratti" nella sottosezione "Studio Econ e Nuovo Studio Econ(produzione musicale" si trovano anche

- Documenti relativi alla costituzione della società
-Comunicati di accredito per premi di qualità
-Procura speciale per Andreina Ferrando
-inventario


Quindi è sicuro che la Econ fosse una società quantomeno compartecipata dalla Corona. Potrebbe risultare utile anche l'inventario.
Su poi chi fosse Andreina Ferrando non ho trovato nulla ne nella tesi ne altrove.

Esiste poi un altra sezione che contiene interessanti documenti della Econ, e cioè "Documenti relativi alla produzione" nella sottosezione "Documenti relativi alla produzione musicale (Studio Econ - Nuovo Studio Econ -Studio Romano)". Si trova:

- Studio Romano (in ordine alfabetico in base al documento): Copie conformi dei programmi musicali depositati alla SIAE
- Econ
- Ordinativi di registrazione
- Deposito SIAE
-Materiale Vario: partiture musicali, elenco musiche e nomi aventi diritto (Favole europee), Catalogo musiche, rubriche per repertorio nastri/effetti sonori doppia banda
(...)
- Veline, partiture musicali, cartoline (in ordine alfabetico in base al brano)

Direi che di materiale da scartabellare ce ne sarebbe tanto.

DOCUMENTI RELATIVI A TELECAPRI

Su questi riponevo parecchie speranze, ma qui ho avuto una mezza doccia fredda.
Innanzi tutto per la sezione: "documenti relativi ai film documentari"; qui troviamo effettivamente "Documenti di collaborazione con Telecapri".
Ma subito mi ha richiamato alla mente alcuni documentari che trasmette ogni tanto Retecapri (che si riceve anche qui a Brescia) con un commentatore che mi sembra di ricordare abbia una voce molto usata a fine anni 80-inizio anni 90; riguardano le bellezze artistiche di napoli e dintorni se non ricordo male.
Comunque un occhiata bisognerebbe dargliela.

ALTRI DOCUMENTI DI POSSIBILE INTERESSE

In realtà i documenti che ci interessano potrebbero essere ovunque: in un punto della tesi si dice che i documenti non di lavorazione erano stati caricati praticamente alla rinfusa nei bancali; inoltre spesso faldoni e scatole erano stati utilizzati più volte e presentano più diciture successive; questo potrebbe aver generato degli errori di archiviazione. Senza contare che quelli che ci interessano dovrebbero essere quelli meno vagliati alla cineteca.

Nella Sezione"documenti amministrativi" segnalo:

-fatture fornitori
(...)
- Documenti vari:
(...)
- Giornale Contabile dal 79 all'87
(...)
- Materiale relativo al personale tecnico (vedi figure)


Immagine

Immagine

Continuerò in un successivo post.

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 dic 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Renzo ha scritto:
Questa Corona Cinematografica era del defunto Ezio Gagliardo
che sembrerebbe proprietario di Gagliardo edizioni s.n.c.


Ezio aveva altri 2 fratelli, Fulvio ed Elio.

Un pò di storia della Società viene raccontata qui:
http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=6085
... e anche qui: http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=10186

Di Vittorio Marino, ho trovato questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=YzrjsYzaLJI
...ma è lui?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 dic 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Mister_k ha scritto:
Renzo ha scritto:
Questa Corona Cinematografica era del defunto Ezio Gagliardo
che sembrerebbe proprietario di Gagliardo edizioni s.n.c.


Di Vittorio Marino, ho trovato questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=YzrjsYzaLJI
...ma è lui?


si è lui.
ecco i crediti della canzone che hai citato:


ROCK NON MUORE MAI Titolo originale
Codice ISWC: T-005.858.171-7
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
MARINO VITTORIO Compositore Musica (C) 00037352784
MARINO VITTORIO Autore del Testo (A) 00037352784
UNIVERSAL MUSIC PUBLISHIN Editore Originale (E) 00547691219


Per la gagliardo edizioni i titoli tipo sono: S CENTOOTTANTACINQUE, ESSE DUECENTOQUARANTAQUATTRO, SON CENTOQUARANTOTTO...
Ha scritto qualcosina anche per la C.A.M. .

La Gagliardo Edizioni venne fondata nel 1978 dai soci Fulvio, Elio, Maria Cristina e Andrea Gagliardo.

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 20 dic 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Grazie Michael_Shayne,anche se purtroppo i "requisiti" per entrare sono tutt'altro che fonte di rassicurazione.Ora è chiaro anche perchè il responsabile continua a prendere tempo,neanche il materiale di cui parla la tesi relativamente a Telecapri,Econ ecc.. è sistemato benissimo,maledizione.
Tutto sommato è stato meglio,allora,che non abbia insistito granchè per entrare lì dentro;ora più che mai bisogna valutare tutto con calma,non dobbiamo certo metterci altri dieci anni,però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 dic 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lun 2 mar 2009, 16:17
Messaggi: 171
scusate, ma non c'è nessuno che fa un giro in siae a vedere cosa sarebbe questa "ora è difficile amare"?

dalla canzone postata da mister_k non sembra abbia una voce simile voce, ma mai dire mai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 dic 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Effettivamente la voce di Vittorio Marino e quelle del cantante di Lamù non mi sembra si somiglino,lascio la parola ai più esperti.E teniamo conto che Marino è l' autore di "Come è difficile amare" ma non è detto che sia pure l'interprete...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 21 dic 2012, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
micknuragos ha scritto:
[...] E teniamo conto che Marino è l' autore di "Come è difficile amare" ma non è detto che sia pure l'interprete...


Sarebbe già ottimo risultato trovare l'autore, perché poi ci direbbe a chi ha dato il testo da cantare.

Occorre rintracciare Marino: se all'epoca aveva 30 anni, oggi ne ha oltre 60 e potrebbe non aver dimestichezza con le nuove tecnologie, per questo potrebbe non sapere nulla della nostra ricerca.

Ora ho scritto al suo ex-manager, vediamo se e cosa ci risponderà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 22 dic 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Mister_k ha scritto:
micknuragos ha scritto:
[...] E teniamo conto che Marino è l' autore di "Come è difficile amare" ma non è detto che sia pure l'interprete...


Sarebbe già ottimo risultato trovare l'autore, perché poi ci direbbe a chi ha dato il testo da cantare.

Occorre rintracciare Marino: se all'epoca aveva 30 anni, oggi ne ha oltre 60 e potrebbe non aver dimestichezza con le nuove tecnologie, per questo potrebbe non sapere nulla della nostra ricerca.

Ora ho scritto al suo ex-manager, vediamo se e cosa ci risponderà.


Beh prima di interpellare qualcuno, visto che in passato qui qualcuno lo ha fatto, darei un occhiata in SIAE per capire di che brano si tratta. Tra l'altro su questo forum qualcuno conosce qualche insider...

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 22 dic 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
continuo da un post precedente la "recensione della tesi".


Compositori Gagliardo Edizioni

Ho fatto una revisione degli autori principali che lavoravano per la Gagliardo Edizioni. Per tutti ho cercato nell’archivio online SIAE i brani che cominciano per: Amore, un amore, come, com’è, com e.
Non ho trovato molto. Solo per Letizia Romeo, autrice di tutti brani strumentali tranne 1, ho trovato qualcosa che potrebbe essere attinente:

AMORE SENZA 1 SE Titolo originale
Codice ISWC: T-006.953.983-8
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
ROMEO LETIZIA Compositore Musica (C) 00155930856
ROMEO LETIZIA Autore del Testo (A) 00155930856

Compositori Musiche citati nella tesi


Nella tesi vengono citati tutti gli autori delle musiche della serie televisiva della Corona "Favole d'Europa"; Tra il 74 e il 1978 vengono realizzati 39 favole.
Forse se la sigla di Lamu è stata composta da una persona legata alla musica seria e che si vergogna direi che tutti questio sono candidati ideali.
Per tutti ho cercato nell’archivio online SIAE i brani che cominciano per: Amore, un amore, come, com’è, com e.

- Elio Maestosi: Lavora per Studio Musicale Romano, C.A.M., Flipper srl (quest'ultima molto ricorrente tra gli autori legati a Corona-Econ-Gagliardo ediz.); ha scritto musiche per 12 favole su 39 e in SIAE ha 268 brani depositati. Spesso ha come Co-autori Vieri Tosatti e Stefano Liberati.

-Stefano Liberati: oltre che per i Gagliardo lavora per C.A.M. e altri; spesso come co-autori Cicci Santucci e Elio Maestosi. Ha 565 brani in SIAE e ha scritto musiche per 6 favole su 39

- Erich Ferstl: più che altro musiche strumentali, ma in patria ha all’attivo qualche canzone pop; 105 brani in SIAE.

-Vieri Tosatti: spesso coautore con Elio Maestosi; 145 brani in SIAE, musiche per 6 fiabe ma direi che come genere non ci siamo: https://www.youtube.com/user/vieritosatti

-Alvin Curran: 304 brani in SIAE e 2 favole musicate; solo brani strumentali.

- Cicci Santucci: spesso coautore con Stefano Liberati ; probabilmente in SIAE ha due segnature: Francesco santucci 00175966224 (199 brani perlopiù strumentali) e Cicci santucci (804 brani)

-Benedetto Ghiglia: musiche per 3 fiabe; lavora anche per C.A.M., Fonit Cetra e Rai Trade; 1015 brani in SIAE.

- Mario Migliardi: 514 brani in SIAE, musiche per 4 fiabe; per C.A.M., Fonit Cetra e forse RCA.

- Emma HeinzelMann: nessun brano in SIAE; in realtà è un grafico.

-Jirí Kolafa: 1 brano in SIAE, musiche per 1 fiabe; compositore cecoslovacco anche per la tv http://www.imdb.com/name/nm0463830/

-Schiaffini Giancarlo: 474 brani in SIAE, musiche per 3 fiabe; quasi tutti brani strumentali; lavora per svariate società.

-Carlo Frajese:
musica per 1 fiaba, 113 brani in SIAE; solo brani stumentali.

-Magdalo Mussio: musica per una fiaba; non esiste in SIAE.

-Franco Potenza: musica per 1 fiaba, 1105 brani in SIAE. Perlopiù brani strumentali.

-Alberico vitalini: musica per 1 fiaba, 258 brani in SIAE; molti brani strumentali e religiosi.

-Marenzi Paolo: musica per una fiaba; non esiste in SIAE.

-Arturo Annecchino: musica per 1 fiaba, 552 brani in SIAE;

-Argento Pietro: 4 fiabe; 25 brani in siae, tra cui SIGLA N 1 e SIGLA N 1 BIS; notare alcuni brani al posto del nome e del codice riportano: AVENTE DIRITTO NON AMMINISTRATO

Come si vede la ricerca sarebbe ampia ed è come cercare un ago in un pagliaio.
Però per l’ultimo autore citato ci sono 2 sigle. Magari vedere in SIAE per vedere di cosa si tratta sarebbe utile.


SIGLA N 1 Titolo originale
Codice ISWC: NON SPECIFICATO
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
AVENTE DIRITTO NON AMMINISTRATO Compositore Musica (C)


SIGLA N 1 BIS Titolo originale
Codice ISWC: NON SPECIFICATO
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
AVENTE DIRITTO NON AMMINISTRATO Compositore Musica (C)




SOCIETA' COLLEGATE ALLA CORONA


Dalle varie sezioni dell'indice dei documenti ho ricavato alcune indicazioni sulle società collegate alla Corona e ai Gagliardo

-Gagliardo Edizioni S.n.c.

- Studio Econ/ Nuovo Studio Econ/ Studio Musicale Romano

- Pegaso S.p.a: società di cui ci sono nell'archivio parecchi documenti; non è chiaro se partecipata o propietà della Corona; Nell'annuario 1983-1984 dell'Anica figura sia come Società di produzione che di distribuzione. Ecco i dati:

Pegaso S.p.a.
Lungot. Marzio 3 - 00186 ROMA
M. G. SICLARI
A. LEVI


- Mass Media Studio: società di produzione forse di documentari e film. Ma in realtà non si trova molto scritto da nessuna parte. E se fosse questa il ramo della Corona che si occupava di adattamenti??? Il nome promette bene. Ad Ogni modo nel Fondo archivistico i documenti ci sono.

-Africa Telefilm: società probabilmente morta prima di nascere. Esiste uno statuto con i nomi e date in bianco

-Gamma Film: esiste un verbale di trasformazione della società a nome collettivo. IMDB segnala 4 film di animazione tra il 1969 e il 1973. http://www.imdb.com/company/co0005427/?ref_=fn_al_co_1

- una società di distribuzione tra Castellano (???) e Gagliardo

Collaborazioni e altri accordi

-Studio Pino Zac - cortometraggi
-7G - cinegiornali
-TV Sud Africa - documentari
-Pandora Film - documentari
-Ondastudio - documentari
-Belgavox - cinegiornali
-RAI - documentari e telefilm
-Telecapri (nella sezione documentari)
-“Greco Zagni – progetti serie televisive” (???): forse Giancarlo zagni ed Emidio Greco per serie di documentari televisivi (Giancarlo Zagni è regista del documentario Corona per la Piaggio); il riferimento è dopo Telecapri nella sezione dei documentari.

Spero di aver fatto un lavoro utile. Magari potrei esserlo stato non solo per chi ceca la sigla di Lamu.

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 22 dic 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
La ricerca ora è a 360 gradi:ci aspetta un 2013 mica da ridere.Bisogna cercare di entrare in quel deposito(mi inventerò qualcosa)e certo sarebbe utile se qualcuno facesse un salto dalle parti della Siae e dare un occhio a tutti questi nomi scoperti di recente:contemporaneamente si prosegua la ricerca in rete.Continuiamo,complimenti a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 dic 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Dunque,piccolo aggiornamento,anche se inutile:visto che per ora non si può fare nulla per la Cineteca ho pensato di scrivere a colui che ha pubblicato su YT il video della canzone di Marino chiedendo informazioni su di lui(da semplice appassionato della musica italiana,nessun riferimento a Lamù).
E' arrivata la sua risposta:non lo conosce minimamente neppure lui,ha pure chiesto a persone al tempo vicine a Micocci(non specifica quali) e alla Uno/It:nessuno si ricorda di Marino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 dic 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Io ho scritto al suo ex Manager diversi giorni fa, ma non mi ha ancora risposto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 4 gen 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
Sono davvero contento dell'evoluzione che ha preso la cosa. Sono sicuro che ce la faremo. Anche l'amico della mia allieva di Capri mi aveva confermato che tutto arrivò da fuori,ma non mi seppe dire nulla della provenienza e quindi la mia pista caprese fu un fallimento (per me, non per la mia studentessa che fu promossa :)
Speriamo bene!

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 4 gen 2013, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Forse abbiamo trovato un alleato prezioso in questa ricerca!
Parlo di Mario Verger,già nominato da Renzo o Micheal_Shayne,non ricordo ora chi dei due:fatto sta che il 2 Gennaio l'ho contattato via FB e sorprendentemente ha risposto,e pure velocemente,direi.Dichiara di non sapere chi canta Lamù,ma qualcosa ci svela,e sopratutto è interessante la curiosità che ha manifestato sulla questione,giudicate voi stessi quanto ha scritto:
"Buongiorno!
Grazie della fiducia rivoltami ma, sinceramente, non ne so niente…
Ho visto la sigla, effettivamente sprovvista di titolazione, salvo l’eccezione del titolo d’apertura: quei caratteri trasferibili, mi sembra di ricordare, sono stati usati anche per qualche altra serie; e, dall’altra serie, magari se provvista di titoli in sovrimpressione, si potrebbe risalire a chi li ha girati: spesso era lo Studio Mafera ma non sempre…
Ho lavorato molti anni alla Corona (dal ’90 al ’97) e anche in seguito, ma di Lamù non ne sapevo nulla: in effetti ci si serviva alla Ricmound Sound e là ho fatto doppiare con loro qualche documentario…
Riascoltando la canzone a me sembra gente abituata alle sigle degli Anime, e mi sembra vagamente che abbia qualcosa del timbro di Douglas Meakin ma più all’italiana… Ho riascoltato quasi in sincrono la canzone Tappei e con Lamù a me sembrano molto vicini fra loro: se già non l’avesse scartato io direi che trattasi di uno dei Fratelli Balestra: nel caso, i cantanti dei cartoni giapponesi possono anche scordarsi, a distanza di anni, ciò che hanno realizzato…
Mi faccia intanto sapere
Mario Verger
Certo,la seconda parte non ci aiuta granchè(di Meakin e compagnia cantante ormai da tempo sappiamo che non sono loro,i senatori del forum li conoscono bene),ma la prima parte mi sembra faccia capire che:
1)siamo sempre più sulla buona strada,la questione dei caratteri e tutti quei nomi(Mafera,Ricmon,Corona...)si stanno "riunendo"
2)quest'uomo pare conoscere Lamù bene,posso ipotizzare che non sia così grande di età come credevo,magari lo guardava anche lui!Vabbe',ora l'ho sparata grossa.Però ripeto,pare davvero interessato alla questione,e potrebbe svelare il mistero lui stesso con qualche indagine in qualità di ex dipendente della Corona,o potrebbe "raccomandarmi" per entrare nel deposito della Cineteca,tenete conto che oggi lavora presso il Ministero dell' Università e della Ricerca...
Domani o dopo lo ricontatto,per ringraziarlo e per vedere appunto come ci può aiutare:come al solito i vostri interventi sono ben accetti,se volete!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 11 apr 2005, 12:45
Messaggi: 239
Località: londra
evviiiivaaa bravoooooo

_________________
vogliamo, vogliamo, vogliamo la magia! Che i brutti e i cattivi, li porti tutti via!
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Ottimo contatto con Verger: è stato protagonista nell'opera di "salvataggio" del materiale della Corona oltre che loro dipendente.
Me lo sentivo che quei caratteri ci avrebbero aiutato nella soluzione :)
Prova a coinvolgerlo anche su questi aspetti che indirettamente potrebbero aiutarci:
- chiedigli se ricorda collaborazioni tra la Corona e qualche società del Giappone (in particolare la Kitty Films e Studio Pierrot) e chi alla Corona si occupasse dell'acquisizione delle licenze o avrebbe potuto fare ciò (molto probabile che Lamù sia stato il loro unico acquisto);
- chiedigli se tra il 1980-1984 ricorda partecipazioni della Corona alla Mifed di Milano e magari l'interessamento della società per il nascente mercato dell'importazione degli anime;
In pratica capire chi all'interno della catena di comando della Corona avesse le competenze per portare in Italia Lamù.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Verger fu coinvolto nel salvataggio del fondo della Corona?Ottimo!Ecco perchè dice di aver lavorato anche oltre il'97 con loro:la Corona è deceduta in quell'anno...Questo,unito al suo interesse per la questione,potrebbe facilitare le cose.
Ok,componiamo la mail,tra l' altro essendo un contatto FB potrebbe leggerla pure oggi stesso,speriamo.Vi tengo aggiornati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
molto bene! tienici aggiornati in caso ci fosse qualche risposta già oggi.
Un'altra domanda da porre è chiedere chi all'interno della struttura aziendale Corona si occupasse di vendere alle tv i materiali importati e lavorati ed in particolare i rapporti con Telecapri. Tienici informati.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Allora,non è andata benissimo,come inizio poteva andare meglio:Verger non pare convinto del coinvolgimento Corona.Si è impuntato con nomi come Balestra e Meakins:
"Detto fra noi, i musicisti Corona erano avulsi dalle sigle: quella di Lamù è roba da professionisti già abituati alle sigle dei cartoons: sicuro! A me sembra molto probabilmente il timbro di uno di quelli che ha cantato Teppei e altri... Poi, basta sentire Daitarn III e la voce la facevano più forte rispetto al coro di Candy Candy, per intenderci.... Ripeto: io non lo so, ma non sarà che per un motivo (se la sono scordata) o per l'altro (non si doveva sapere perché molti non dovevano risultare troppo alla SIAE) e quindi non è stata confermata la partecipazione di uno di loro?"
E ancora:
"...non sembra anche a lei che il cantante di Lamù abbia qualcosa dei cantanti Teppei? In Teppei dice "...vagabòndo" come in Lamù dice "...mòndo": c'è esattamente la stessa cadenza che non solo non è romana, ma sembra uno "stile" canoro pressoché medesimo.. Che ne pensa?"

Allora ho dovuto gettare la maschera,almeno in parte:gli ho detto che io appartengo ad un forum(non ho detto nello specifico quale,ho preferito così per ora)dove c'è,lo sappiamo,gente che con Balestra e company si è già dannato l' anima per Lamù a iosa,e gli ho detto che siamo certi che la Corona sia collegata a Lamù.

A tal proposito mi scrive:
"A me non risulta alcuna collaborazione con le società del Giappone: la Corona produceva esclusivamente documentari e cortometraggi in animazione e non a soggetto.Per le licenze ecc, se ne occupavano i fratelli Gagliardo i quali adesso sono tutti scomparsi, collaboratori compresi… Io sono stato uno dei collaboratori di Elio Gagliardo ma dal ’90, epoca cioè posteriore a Lamù… So che tutto il materiale Corona è in possesso della Cineteca di Bologna (fra cui diversi documentari a cui ho collaborato e uno, in animazione, di cui ho firmato la regia)…
La Corona partecipava al Mifed di Milano e la vittoria di “Anastasio pittore”, cortometraggio firmato da Elio Gagliardo in realtà per la regia del pioniere del cartoon italiano Gibba (il quale in seguito per rivalsa fece causa alla società), risale alla metà degli anni ’60… Negli Anni ’80 la situazione al Mifed era più sporadica e dubito che tale acquisto fosse avvenuto lì… Se si è trattata solo di questa serie, qualche conoscenza interna al circuito distributivo, come succede, avrà proposto ai Gagliardo l’acquisizione della serie…."

Ora,è comunque interessato alla questione,e mi ha promesso che ci saremmo risentiti,bisogna riportarlo sulla pista Corona.In quanto ex dipendente egli può essere un punto importante per noi,ci tengo a non perderlo di vista,come già detto potrebbe essere il lasciapassare per l' accesso al deposito...
E A QUESTO PUNTO CHIEDO ATTENZIONE,un punto importante
Vergar mi chiede i numeri di telefono di Meakin e dei Balestra(!):si possono dare?Io non ce li ho,qualcuno me li dovrebbe dare.Se noi gli facciamo questo favore,continuiamo ad avere un rapporto costruttivo con lui.Non è certo un male intenzionato,hanno lavorato assieme,si conoscono:li vorrebbe per un saluto e per parlargli di "qualcosa".La domanda mi ha totalmente spiazzato,ho preso tempo.Se non sarà possibile...be',capirà,credo.Scusate ma gestire il tutto(la voglia di risolvere questo mistero da una parte e l' attenzione a non coinvolgere troppe persone dall' altra)stavolta non è stato semplice,anche perchè è stato un sabato con mille impegni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 5 gen 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
A me la somiglianza della voce con quella di Douglas sembrava soprattutto dalla pronuncia della "erre" (la "erre" dei Balestra è più marcata, quindi tenderei ad escluderli).

Si può provare a chiedergli nuovamente, ma non credo sia una bella idea divulgare numeri di telefono, visto che ci sono già persone che possono intercedere.

Il signor Verger può tornare utile se nell'archivio non si troverà nulla, ma prima conviene verificare là.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 6 gen 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Mister_k ha scritto:
...ma non credo sia una bella idea divulgare numeri di telefono, visto che ci sono già persone che possono intercedere...


Infatti, non fosse altro perché è vietato dalla legge sulla privacy divulgare dati personali quali i numeri di telefono.
D'altronde se si conoscono e hanno lavorato assieme forse avevano i loro buoni motivi per non dargli il numero.
Eviterei dunque di essere coinvolto in loro affari e questioni personali e lavorative. Basta poco per trovarsi coinvolti in situazioni spiacevoli e finire in tribunale.
Per quanto riguarda i suoi ricordi, egli stesso ammette che la sua collaborazione con la Corona è posteriore a Lamù.
Detto questo le sue opinioni, convinzioni personali e fissazioni uditive vanno prese con le molle. Quindi micknuragos non mi abbatterei troppo: se la soluzione al mistero potesse essere data dalle parole di una sola persona, lo si sarebbe risolto già da anni.
Abbiamo perso anni appresso alle teorie, e le cose sono iniziate ad evolvere quando abbiamo iniziato a concentrarci sui fatti, su elementi come i caratteri apparentemente secondari ma oggettivi che hanno sbloccato la situazione di stallo in cui eravamo.
A questo punto quindi l'unico apporto veramente determinante che potrebbe dare Verger è qualche informazione/contatto per l'accesso ai materiali della Corona.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 6 gen 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Sono in contatto sia con Douglas che coi Balestra da anni (e non solo io). Loro non c'entrano nulla.
Ve lo dico io che li conosco di persona, ma ve lo può garantire anche chiunque abbia un minimo di orecchio (il cantante di Lamù non assomiglia a nessuno dei cantanti di sigle abituali).
Inoltre dei Balestra sono stati sbobinati i nastri originali dell'epoca in occasione del loro doppio cd, quindi se fosse stata roba loro sarebbe saltata fuori.
Se ciò non bastasse, fai presente a questa persona che molti di noi sono da decenni in contatto con autori e produttori RCA e FONIT dell'epoca, i quali sulle loro agende hanno sempre segnato tutto, e di questa Lamù nessuno sa niente.
Se Lamù fosse roba di Meakin o dei Balestra (o di qualsiasi altro interprete "storico" di sigle), sarebbe stata pubblicata su 45 giri da almeno 4 anni, non so se mi spiego....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 6 gen 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Si ragazzi,anch'io penso sia meglio non lasciarsi coinvolgere nelle loro questioni,quindi nada numeri di telefono.
Per ciò che i Balestra,Meakins...ieri ero un pò di fretta quando scrivevo,mi spiego meglio:non dobbiamo tornare indietro e ricominciare a parlare di tutti i nomi triti e ritriti,ci mancherebbe!Sono riuscito a convincere(con fatica)il signor Verger del fatto che i cantanti "storici" sono stati già interpellati:a lui torna strano il coinvolgimento della Corona,che invece è certo(ma come avete ricordato lui lavorò alla Corona ben dopo Lamù).
Il resto va da se:se con calma riesco a convincerlo ad indagare sul rapporto della Corona/Lamù bene,allora si che può essere un valido aiuto.Se no pazienza.
A prescindere da come vada a finire con Verger,bisogna tornare ad occuparsi del fondo Corona qui a Bologna:sono ufficialmente finite le feste.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it