Di nuovo a casa finalmente... Con qualche novità

Purtroppo non sono riuscito a scrivere prima (ieri ero a sciare), ma martedì ero a Bologna in ferie e ho potuto visionare la tesi che parla della corona e non solo.
Premetto che non sono andato, anche per scelta, oltre la biblioteca ne ho chiesto alcunchè al personale di preciso per la consultazione dell'archivio. Del resto Miknuragos aveva già dato info in merito a dove rivolgersi.
Dal catalogo della biblioteca ecco i dati della tesi:
Descrizione *Storia della Corona Cinematografica attraverso i documenti cartacei / Tesi di laurea in filmologia presentata da Elena Ezechielli ; Relatore: Michele Canosa ; Correlatore: Andrea Meneghelli. - A.a. 2006/2007. - 123 p. : ill. ; 30 cm. ((In testa al front.: Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale.
Codice SBN UBO3281517
Primo Autore Ezechielli, Elena
Autore secondario Canosa, Michele <1956- >
Note, bibliografia e oggetti digitali
Meneghelli, Andrea
Anno pubblicazione 2007INFO CONSULTAZIONE ARCHIVIOLa cosainteressante è che mentre stavo cominciando a leggere la Tesi, anche una ricercatrice proveniente da Milano aveva bisogno di leggerla per la tesi di dottorato che aveva come argomento l'animazione della Corona. Visto che per un motivo, che è meglio che non scriva, sono stato la sua fortuna, mi sono preso qualche info in più:
- l'accesso all'archivio cartaceo della Corona non è facile. Fanno molti problemi adducendo che l'archivio non è organizzato
- per poter visionare qualcosa bisogna dare indicazioni precise
- alla suddetta ricercatrice è stato chiesto un foglio scritto dal co-relatore della sua tesi; e quindi servono delle referenze.
Siamo in ambito accademico ed è normale sia così.
STATO E QUANTITA' DELL'ARCHIVIO CARTACEOL'autrice della tesi è colei che ha provveduto a una prima sistemazione del materiale.

Oltre all'elevato numero di documenti è rilevante anche il fatto che ne è stata fatta solo una sistemazione sommaria, non una vera e propia catalogazione; da qui nascono i problemi ad accedere all'archivio.
Nonostante tutto nella tesi c'è l'indice frutto del lavoro svolto.
I materiali venivano dalla sede legale di Via Val Maggia e una parte da S.Lucia di Val Maggia a 20 km da Roma, luogo dove avveniva la maggior parte delle lavorazioni.
QUESTIONE DIRITTIFa.Gian. ha scritto:
Quando si diceva, tra il serio e il faceto, che potevano esserci problemi di diritti, e di legalità, credo che temessimo PROPRIO una situazione simile.
Meglio andare con i piedi di piombo.
Di certo non si rischierà più un abito di cemento in un pilone del ponte sullo stretto, ma di certo c'è il rischio che quelli della cineteca, temendo ripercussioni postume sul loro lavoro, preferiscano non correre rischi.
dalla tesi:

Si desume che la cineteca è delegata allo sfruttamento dei diritti ditutto il materiale ed escluderei quindi problematiche eccessive a riguardo.
GAGLIARDO EDIZIONI E VITTORIO MARINORenzo ha scritto:
Questa Corona Cinematografica era del defunto Ezio Gagliardo
che sembrerebbe proprietario di Gagliardo edizioni s.n.c. presente alla SIAE,
Collaborava con questo editore un certo Vittorio Marino per le musiche.
Tranne qualche eccezioni, questo personaggio ha collaborato solo con questa snc a livello di
edizioni.
Fra i titoli depositati alla SIAE da Marino,
"Ora è difficile amare" depositata senza editore, testo e musica entrambe sue. Sarà questa la sigla di Lamù?
Confermo che la Gagliardo Edizioni S.n.c. è un emanazione dei propietari della Corona. E dovrebbe aver continuato l'attività anche dopo il 1997 anno in cui la Corona cessa l'attività.
Insieme allo Econ/Studio Musicale Romano dovrebbe essere il principale editore delle musiche della Corona.
Quanto a
Marino Vittorio ha sempre scritto musiche di background strumentali e poche canzoni. Certo il titolo "ora è difficile amare" come metrica è perfettamente aderente a "com'è difficile stare"; messi insieme costituirebbero due ottonari in rima baciata.
dall'archivio SIAE:
ORA E DIFFICILE AMARE Titolo originale
Codice ISWC: T-005.863.415-3
Autori ed Editori Qualifica Codice IPI
MARINO VITTORIO Compositore Musica (C) 00037352784
MARINO VITTORIO Autore del Testo (A) 00037352784
STUDIO ECON/ NUOVO STUDIO ECON/STUDIO MUSICALE ROMANOQui venivano realizzate tutte le musiche per le opere cinematografiche della Corona.
Ma da altre fonti sappiamo che vi venivano eseguite altre fasi di postproduzione anche per terzi (come la sonorizzazione del film "Roma" di Fellini) anche doppiaggi ( come "il Bacio della donna Ragno"
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... aragno.htm ).
Come già detto da Miknuragos si cita Renato Cadueri.
Precisamente nella sezione
"accordi e contratti" nella sottosezione
"Studio Econ e Nuovo Studio Econ(produzione musicale" c'è la voce:
"Contratti Studio Econ e Renato Cadueri"Il titolo non mi sembra chiaro: posto che Cadueri lavorava in stretto contatto con la ECON, non si capisce se siano contratti tra Econ e Cadueri o di Cadueri e Econ con soggetti terzi.
Come già ho sottolineato in precedenza sembrerebbe esistere uno strettissimo legame Econ-Cadueri ma anche Econ-Ricmon Sound a questo punto. Mi viene il sospetto che Cadueri fosse socio dello Studio Econ. Daltronde nell'indice dei documenti si trovano riferimenti a numerose co-produzioni, joint venture e forse anche società di comodo.
Sempre nella sezione
"Accordi e contratti" nella sottosezione
"Studio Econ e Nuovo Studio Econ(produzione musicale" si trovano anche
- Documenti relativi alla costituzione della società
-Comunicati di accredito per premi di qualità
-Procura speciale per Andreina Ferrando
-inventarioQuindi è sicuro che la Econ fosse una società quantomeno compartecipata dalla Corona. Potrebbe risultare utile anche l'inventario.
Su poi chi fosse
Andreina Ferrando non ho trovato nulla ne nella tesi ne altrove.
Esiste poi un altra sezione che contiene interessanti documenti della Econ, e cioè "Documenti relativi alla produzione" nella sottosezione
"Documenti relativi alla produzione musicale (Studio Econ - Nuovo Studio Econ -Studio Romano)". Si trova:
- Studio Romano (in ordine alfabetico in base al documento): Copie conformi dei programmi musicali depositati alla SIAE
- Econ
- Ordinativi di registrazione
- Deposito SIAE
-Materiale Vario: partiture musicali, elenco musiche e nomi aventi diritto (Favole europee), Catalogo musiche, rubriche per repertorio nastri/effetti sonori doppia banda
(...)
- Veline, partiture musicali, cartoline (in ordine alfabetico in base al brano)
Direi che di materiale da scartabellare ce ne sarebbe tanto.
DOCUMENTI RELATIVI A TELECAPRISu questi riponevo parecchie speranze, ma qui ho avuto una mezza doccia fredda.
Innanzi tutto per la sezione:
"documenti relativi ai film documentari"; qui troviamo effettivamente
"Documenti di collaborazione con Telecapri".Ma subito mi ha richiamato alla mente alcuni documentari che trasmette ogni tanto Retecapri (che si riceve anche qui a Brescia) con un commentatore che mi sembra di ricordare abbia una voce molto usata a fine anni 80-inizio anni 90; riguardano le bellezze artistiche di napoli e dintorni se non ricordo male.
Comunque un occhiata bisognerebbe dargliela.
ALTRI DOCUMENTI DI POSSIBILE INTERESSEIn realtà i documenti che ci interessano potrebbero essere ovunque: in un punto della tesi si dice che i documenti non di lavorazione erano stati caricati praticamente alla rinfusa nei bancali; inoltre spesso faldoni e scatole erano stati utilizzati più volte e presentano più diciture successive; questo potrebbe aver generato degli errori di archiviazione. Senza contare che quelli che ci interessano dovrebbero essere quelli meno vagliati alla cineteca.
Nella Sezione
"documenti amministrativi" segnalo:
-fatture fornitori
(...)
- Documenti vari:
(...)
- Giornale Contabile dal 79 all'87
(...)
- Materiale relativo al personale tecnico (vedi figure)

Continuerò in un successivo post.