Starsky ha scritto:
michael_shayne ha scritto:
Credo che però su questo filone nessuno si sia interessato dal punto di vista musicale; è un territorio quasi inesplorato, credo, dai cultori di colonne sonore.
Quanto all'ultimo punto potrebbe non essere così, dato che negli ultimi vent'anni il settore delle colonne sonore, e più in generale delle musiche "strane" legate ad esigenze di sonorizzazione, ha ricevuto una grossa attenzione specialistica con tanto di ristampe discografiche e saggi dedicati, oltre che un forte interesse collezionistico per i vinili originali.
Vero in parte: sono in effetti usciti diversi titoli e credo che per quanto riguarda i grossi nomi (tipo Joe D'amato) credo che qualche esperto in materia lo si possa trovare; ma ce n'erano molti misconosciuti (e magari scarsamente reperibili) e di infima fattura che non avevano neppure i credits delle musiche e neppure di tutti gli attori a volte (parlo di film hard fine anni 70, non solo erotici). Non credo ci siano molti che ne hanno analizzato le colonne sonore nel dettaglio (sempre che si trovinoin giro i film in questione); già poco si sa delle colonne di molte misconosciute commediole di serie C. Comunque non è stato fatto nulla di paragonabile a quanto fatto per le sigle in questi anni (basti pensare al gran lavoro fatto per "la tana delle sigle").
Starsky ha scritto:
Magari, anche la sigla di Lamù fu presa da una qualche library o da una colonna sonora nelle stesse modalità di "Evening" per la "magnifica dozzina", di cui si è portato l'esempio: notare la casualità per cui un brano scritto anni prima da Patucchi per un western e cantato da una donna fu scelto in seguito come sigla di coda di "Tex & Company", programma di fumetti in tv trasmesso sulle reti che, di lì a poco, avrebbero formato Italia Uno..
Starsky ha scritto:
Tendenzialmente il campo sarebbe quello. Non bisogna però dimenticare che della sigla misteriosa fu utilizzata la base come "coda": ciò farebbe più pensare a un brano scritto apposta, anche se entrambe le versioni, cantata e non, avrebbero potuto tranquillamente trovarsi su uno stesso disco preesistente, tipo appunto un'oscura colonna sonora. Escluderei invece un brano di vera e propria library (cioè un disco di sonorizzazione generica, o meglio pensato per determinati tipi di film o programmi ma non per uno in particolare) perché che io sappia si tratta sempre di composizioni strumentali o in cui, al limite, la voce è a sua volta strumento e non decanta testi, se non magari parole ripetute per il loro suono a esclusivo scopo musicale.
Sul discorso brano da library, sono perfettamente d'accordo: c'è una buona probabilità che il percorso non sia questo. Non so come fossero composte le library in questione, ma terrei ben presente che la sigla finale è la base di quella di testa. Qualcuno in base a questo sosteneva che il fatto di utilizzare la base presupponeva che chi ha montato le sigle avesse in mano i master originali.
Da tenerpresente inoltre che la Corona sia come Nuovo Studio Econ (studio musicale romano) che come Gagliardo Edizioni ha un buon numero di musiche registrate. Non è detto che per la sigla non sia stata utilizzata una canzone precedentemente creata per un progetto poi abortito.
Starsky ha scritto:
Mi sembra poi interessante, sul piano vocale, questo brano del 1984 tratto dalla colonna sonora di "Wild Beasts" firmata dallo stesso Patucchi:
http://www.youtube.com/watch?v=uyWJ7hpOIKQ Beh qualche affinità vocale ce l'ha. Ma a parer mio ce l'hanno anche decine di pezzi italo-disco dell'epoca. certo questo lo ha scritto Patucchi e la canta Douglas Meakin.
Starsky ha scritto:
Quanto all'ipotesi del ruolo della Corona nell'importazione di altri anime oltre a Lamù, potrebbe anche essere che fece da intermediario o vero importatore per le società di distribuzione come la ITB e che proprio per questo non figurasse nei crediti, a parte la possibilità di non voler palesare troppo questo ruolo a causa dell'attività principale, che dipendeva molto dai finaziamenti pubblici per la cinematografia, o anche perché era un campo nuovo in cui le modalità operative, ipoteticamente, potevano essere non del tutto chiare a quei tempi.
Vero. E del resto quanto fatto per "quella magnifica dozzina" sembrerebbe il lavoro di qualcuno non ancora pienamente pronto, non tanto all'adattamento, quanto al discorso sigle (un brano strumentale e un brano pop estero, mi sembra non sia stato fatto quasi mai).
Non dimentichiamo inoltre che per quanto riguarda la distribuzione i Gagliardo avevano vari agganci tra cui la Pegaso S.p.a. che ho citato nelle società collegate.
Però una cosa non quadra: le sigle delle serie seguenti sono tutte RCA, CAM, Meeting:
Titolo: Don Chuck Story (2a serie)
Anno: 1980
Doppiaggio: RICMON SOUND
Distribuzione: tele films service - distribuzione televisiva
prima trasmissione presunta: Canale 5, dal 1980
casa discografica sigla: Meeting/CLS
Titolo: MIMI E LE RAGAZZE DELLA PALLAVOLO
Anno: 1982
Doppiaggio: RICMON SOUND
Distribuzione: ITB ITALIAN TV BROADCASTING
prima trasmissione presunta: Italia 1, dal settembre 1982
casa discografica sigla: RCA
Titolo: ANGIE GIRL
Anno: 1982
Doppiaggio: -
Distribuzione: ITB ITALIAN TV BROADCASTING
prima trasmissione presunta: Italia 1, dal 1982
casa discografica sigla: RCA
Titolo: CAPITAN JET
Anno: 1983
Doppiaggio: RICMON SOUND
Distribuzione: -
prima trasmissione presunta: reti locali, 1983
casa discografica sigla: RCA
Titolo: Vultus 5
Anno: 1983
Doppiaggio: RICMON SOUND
Distribuzione: -
prima trasmissione presunta: Rete A, dal 1983
casa discografica sigla: CAM / Panarecord
Titolo: Lamu la ragazza dello spazio
Anno: 1983
Doppiaggio: RICMON SOUND
Distribuzione: TBS
prima trasmissione presunta: Telecapri, 1983
casa discografica sigla: ?
Qualcosa non mi quadra: perchè dopo diverse serie con sigle commissionate a fior di case discografiche si torna a usare un brano di library? Anche ammettendo che "quella magnifica dozzina" tutto forse non quadra. qualcuno ha la videosigla originaria con i credits italiani di quella serie? magari ci potrebbe dire qualcosa in merito alla distribuzione e farci capire se effettivamente c'è un collegamento.
Non dimentichiamo che con Lamu siamo già nella seconda metà del 1983...
Io ho tre ipotesi:
- nel 1983 la RCA è in crisi (dovute alla cessione della casa madre che causa la riduzione del personale da 600 a 200 dipendenti) e ci si rivolge alla CAM (come per Vultus V) o ad altre strade (come per Lamù).
-il budget per il lavoro per la TBS è troppo basso e ci si rivolge a risorse "interne" o si pesca da una Library (magari la propia).
-Oppure: qualcosa sfugge alle strette conoscenze che diverse persone qui hanno tra diverse RCA, Meeting/CLS, etc., magari perchè chi ha prodotto il brano è... morto nel 1984 e chi l'ha scritta magari nei primissimi anni 90 (prima che gli interessati ai "misteri delle sigle" avessero ancora l'età per fare domande così in alto).