Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 22:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 3:31 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Nel mio riassunto avevo individuato Popi Fabrizio,che se non sbaglio è Salvatore Fabrizio,ossia fratello di Maurizio,giusto? Ecco ciò che scrissi:
"-A pag 118 Hadrill,nel secondo post di tale pagina,nomina alcuni artisti che,interpellati,non sanno nulla della sigla di Lamu':essi sono Cesare de Natale,Johnson Righeira,Vito Tommaso,Mariano Detto,Gianfranco Reverberi, Popi Fabrizio.Chiedo pero' ulteriori conferme perche' non si dice di preciso in che modo furono contattati:escludo poi che Mariano Detto potesse,al tempo del post,saper qualcosa,dal momento che io stesso gli feci ascoltare la sigla il 30 aprile 2012 e dichiaro' di non averla mai sentita.Inoltre a pag 123 Debussy78 si chiede appunto se Popi Fabrizio sia stato contattato o no."
Ora,Starsky,l'incontro estivo tra il forumista e Costantino...intendi Donald,giusto?Te le chiedo a scanso di equivoci,perchè quell' incontro è recente,non proprio estivo,ha scritto il post a pag 227 ed è datato 13 Dicembre.Hai ragione,Costantino ha nominato la Corona,dichiarando di non sapere null' altro della sigla,se sapeva che il cantante di Lamù aveva "militato" nel coro di Spank,perchè non l' ha detto a Donald?


Sì, intendevo Donald, che se non sbaglio si riferiva a un incontro di mesi prima, e naturalmente mi pongo le stesse domande. Quanto a Popi, è proprio il fratello di Maurizio nonché dirigente discografico e scopritore di talenti, attivo altresì, stando a Wikipedia, nel mondo delle sigle tv. Grazie a Tana delle Sigle, che ho consultato per risalire ai coristi di Paola Orlandi, sappiamo che Maurizio Fabrizio ha sicuramente composto "L'amore è un topolino" delle Mele verdi, la cui versione strumentale fu sigla di Sanremo 85. Quindi l'artista non è estraneo a questo mondo, e avendo composto, accanto a temi più riflessivi, brani molto pop, non è eresia pensare che possa aver realizzato la sigla di Lamù rimasta magari a livello di demo, ma lo stesso utilizzata qualunque storia ci sia dietro. Sua è ad esempio "Bravi Ragazzi" di Miguel Bosè, scritta insieme a Guido Morra (paroliere con cui ha collaborato molto) che fra l'altro, volendo forzare un po', qualche vaga somiglianza con Lamù ce l'ha.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
un piccolo aggiornamento relativo a una mia precedente segnalazione del film " I sogni di Pinocchio ", prodotto dalla Filmation nel 1987, come avevo scritto, i titoli iniziali hanno lo stesso identico font utilizzato per quelli di Lamu, ho trovato per caso il trailer italiano su youtube:



probabilmente è un trailer amatoriale, all'inizio però si vede il titolo del film proprio con quel font. quando vidi il film in tv, notai che anche le titolazioni successive avevano questo stesso font,
spero d'essere stato utile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mer 30 gen 2013, 11:26
Messaggi: 2
Perno ha scritto:
si, scusa, non era "Facebook in generale" :) c'era questa amica (pure iscritta al forum, ma di cui non rivelo per ora l'identità perché se è vero è uno scoop e ce lo dirà lei appena recupera l'accesso al forum, se invece non è vero allora ho subìto uno scherzo e così ci faccio la figura da peracottaro soltanto io) che spiega su facebook questa vicenda:

"Ragazzi, non riesco ad entrare nel forum... praticamente, per caso, è uscito l'argomento con un ragazzo, che conosco da tempo e che non s'è mai iscritto ai forum, ma è rimasto soltanto un lettore. Pare che lui abbia conosciuto il sindaco di Capri (Costantino) e abbia sentito anche una versione strumentale di Lamù a casa sua. Questo sindaco avrebbe affermato che il cantante di Lamù è uno che poi ha lavorato in un coro, tra cui quello di Spank. Per ora so questo, dovesse venire fuori qualcos'altro vi aggiorno"

poi aggiunge "Appena ho notizie più certe, se ne avrò, vi faccio sapere"


Eccomi: non riuscivo più ad entrare e mi sono registrata di nuovo. Quello che so è già stato prontamente riportato da Perno ed il ragazzo di cui parlo non è Donald, ma risiede a Bergamo. Se so qualcosa di più e se riesco ad appurare seriamente la cosa, avremmo un'altra pista da seguire o comunque riprendere quella trattata all'inizio della nostra riflessione su lamù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
SE è di Bergamo non potrebbe essere Oscar Leon?Mi pare che anche lui venisse da là.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
SIBILLALERAMO ha scritto:
Perno ha scritto:
si, scusa, non era "Facebook in generale" :) c'era questa amica (pure iscritta al forum, ma di cui non rivelo per ora l'identità perché se è vero è uno scoop e ce lo dirà lei appena recupera l'accesso al forum, se invece non è vero allora ho subìto uno scherzo e così ci faccio la figura da peracottaro soltanto io) che spiega su facebook questa vicenda:

"Ragazzi, non riesco ad entrare nel forum... praticamente, per caso, è uscito l'argomento con un ragazzo, che conosco da tempo e che non s'è mai iscritto ai forum, ma è rimasto soltanto un lettore. Pare che lui abbia conosciuto il sindaco di Capri (Costantino) e abbia sentito anche una versione strumentale di Lamù a casa sua. Questo sindaco avrebbe affermato che il cantante di Lamù è uno che poi ha lavorato in un coro, tra cui quello di Spank. Per ora so questo, dovesse venire fuori qualcos'altro vi aggiorno"

poi aggiunge "Appena ho notizie più certe, se ne avrò, vi faccio sapere"


Eccomi: non riuscivo più ad entrare e mi sono registrata di nuovo. Quello che so è già stato prontamente riportato da Perno ed il ragazzo di cui parlo non è Donald, ma risiede a Bergamo. Se so qualcosa di più e se riesco ad appurare seriamente la cosa, avremmo un'altra pista da seguire o comunque riprendere quella trattata all'inizio della nostra riflessione su lamù.

Allora ragazzi,proviamo a ricapitolare:la Corona era una società che ci teneva a non far circolare troppo il suo nome,come ci delucidò Renzo tempo fa.Un giorno si imbatte in Lamù,anime che deve essere trasmesso su tv regionali:devono fare la sigla,ma non vogliono fare sapere che sono loro a farla.A chi farla fare?Non a nomi noti delle sigle cartoon,tipo Zara o altri:ci vuole un "anonimo ma non troppo",ossia qualcuno che un minimo con le sigle cartoon abbia a che fare.Quindi un corista ci può stare,magari pure un pò autore e musicista:scrive,musica e canta Lamù.Egli stesso non ci tiene a fare circolare il suo nome,perchè vuole fare qualcosa di più in futuro,e pensa che legare il suo nome ad un cartone non sia il massimo per la sua carriera:quindi,su richiesta della Corona,accetta l' anonimato volentieri.
Se così fosse ,resta il dubbio:perchè Costantino ha rivelato che fu un corista al ragazzo di cui parla Sibillaeramo(benvenuta,anzi bentornata se ho capito bene!) senza nominare la Corona,e perchè poi ha detto a Donald della Corona ma non del corista.Ma può essere che si sia dimenticato,semplicemente.O che magari abbia detto al ragazzo di Sibillaeramo della Corona ma che questo ragazzo non si sia ricordato di riportare della Corona...
L'ipotesi fratelli Fabrizio mi piace,contattiamoli.Posso mandare loro una mail dopo le 22:00 di oggi:se qualcuno lo fa prima lo riporti qui sul forum,così evitiamo un surplus di mail.
Se poi interviene qualcuno che li esclude con certezza come non detto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:

Allora ragazzi,proviamo a ricapitolare:la Corona era una società che ci teneva a non far circolare troppo il suo nome,come ci delucidò Renzo tempo fa.Un giorno si imbatte in Lamù,anime che deve essere trasmesso su tv regionali:devono fare la sigla,ma non vogliono fare sapere che sono loro a farla.A chi farla fare?Non a nomi noti delle sigle cartoon,tipo Zara o altri:ci vuole un "anonimo ma non troppo",ossia qualcuno che un minimo con le sigle cartoon abbia a che fare.Quindi un corista ci può stare,magari pure un pò autore e musicista:scrive,musica e canta Lamù.Egli stesso non ci tiene a fare circolare il suo nome,perchè vuole fare qualcosa di più in futuro,e pensa che legare il suo nome ad un cartone non sia il massimo per la sua carriera:quindi,su richiesta della Corona,accetta l' anonimato volentieri.
Se così fosse ,resta il dubbio:perchè Costantino ha rivelato che fu un corista al ragazzo di cui parla Sibillaeramo(benvenuta,anzi bentornata se ho capito bene!) senza nominare la Corona,e perchè poi ha detto a Donald della Corona ma non del corista.Ma può essere che si sia dimenticato,semplicemente.O che magari abbia detto al ragazzo di Sibillaeramo della Corona ma che questo ragazzo non si sia ricordato di riportare della Corona...
L'ipotesi fratelli Fabrizio mi piace,contattiamoli.Posso mandare loro una mail dopo le 22:00 di oggi:se qualcuno lo fa prima lo riporti qui sul forum,così evitiamo un surplus di mail.
Se poi interviene qualcuno che li esclude con certezza come non detto!


Sia lui (loro?) o meno, l'ipotesi sul cantante/autore è inevitabilmente la stessa cui ho pensato io: in realtà, mi pare che i fratelli Fabrizio all'epoca lavorassero già autonomamente l'uno dall'altro, o comunque quella era diventata la regola; inoltre, la carriera di Maurizio, già chitarrista di Angelo Branduardi che comunque tentava ancora il successo come cantante, in quel momento era lanciatissima quanto al ruolo di autore dato che, nel '82, vinse Sanremo con "Storie di tutti i giorni" di Riccardo Fogli" di cui aveva scritto la musica. C'erano quindi tutte le premesse perché non desiderasse essere associato in prima persona a un cartone animato, anche se a dire il vero avrebbe potuto benissimo usare uno pseudonimo. Potrebbe quindi esserci dietro dell'altro, come ad esempio un'insoddisfazione, più volte ipotizzata, per un brano ancora embrionale che però doveva essere consegnato con urgenza, e la paura di sporcarsi il nome nell'ambiente perché, magari, dall'alias si poteva comunque risalire al vero autore. Sto lavorando di fantasia, ma non è un ragionamento insensato.

EDIT: a pag. 118 si dice che la sigla è stata fatta ascoltare, fra gli altri, anche a Popi, che ha detto di non conoscerla né di riconoscere il cantante (!).
E' anche vero che da un lato può non sapere nel dettaglio dei lavori "minori" del fratello, dall'altro non sappiamo le condizioni acustiche in cui ha ascoltato il brano.
Quanto alle presunte dichiarazioni di Costantino, magari si tratta solo di una supposizione del tipo di Bergamo che, per un fraintendimento della ragazza che poi ha postato, si è trasformata in una affermazione del magnate caprese.
A titolo di curiosità, approfitto per ricordare che qualcuno, apparentemente ad minghiam, postò in passato i titoli di un disco attribuito a Maurizio Fabrizio in cui uno dei brani era intitolato "L'isola di Lamu": naturalmente non c'entrava nulla e, con questi ultimi sviluppi, può sembrare una singolare coincidenza, ma in realtà quel brano non era di M. Fabrizio ma di Carlo Siliotto, altro importante musicista, ed era tratto dall'abum "Ondina" del 1979. Infatti, recentemente è stata pubblicata, non ricordo da che etichetta, una collana di cd dedicati al progressive italiano e musiche limitrofe che comprendeva ad ogni uscita, tipo cofanetto, circa tre album di artisti diversi: in un'uscita, uno di questi era "Movimenti nel cielo" di M. Fabrizio, 1978, un altro "Cold Nose" di Falsini degli Stormy Six, e l'altro, appunto, "Ondina" di Siliotto. Altra cosa curiosa è che il disco di Fabrizio, strumentale, era dedicato a tematiche astrali.
Va anche aggiunto che lo stesso M. Fabrizio aveva inciso nel 1980 almeno una sigla di programma per ragazzi con lo pseudonimo "Grovenor", come ho appreso mediante ricerca incrociata sul forum di TV Pedia; sempre lì, notando una somiglianza della voce misteriosa con quella della sigla di Gianni e Pinotto degli Alfa, si è ipotizzato che il nome del gruppo potesse essere una crasi tra Albertelli e Fabrizio (Popi o anche Maurizio) considerato che Albertelli e Popi hanno scritto insieme molte sigle, come ad esempio "L'ape Maia Va": in effetti,si è verificato che la sigla di Gianni e Pinotto è accreditata loro in Siae. Tuttavia, i ragazzi di Tv Pedia, come è stato dichiarato qui da uno di loro, hanno fatto una ricerca molto approfondita in cui si suppone abbiano battuto anche questa pista, e in ogni caso, quali siano stati i loro contatti, hanno incontrato un ostracismo che sembrerebbe far pensare a qualcosa di illegale all'epoca, chiunque ci sia dietro.


Ultima modifica di Starsky il mar 30 apr 2013, 16:14, modificato 7 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Starsky ha scritto:

Sia lui (loro?) o meno, l'ipotesi sul cantante/autore è inevitabilmente la stessa cui ho pensato io: in realtà, mi pare che i fratelli Fabrizio all'epoca lavorassero già autonomamente l'uno dall'altro, o comunque quella era diventata la regola; inoltre, la carriera di Maurizio, già chitarrista di Angelo Branduardi che comunque tentava ancora il successo come cantante, in quel momento era lanciatissima quanto al ruolo di autore dato che, nel '82, vinse Sanremo con "Storie di tutti i giorni" di Riccardo Fogli" di cui aveva scritto la musica. C'erano quindi tutte le premesse perché non desiderasse essere associato in prima persona a un cartone animato, anche se a dire il vero avrebbe potuto benissimo usare uno pseudonimo. Potrebbe quindi esserci dietro dell'altro, come ad esempio un'insoddisfazione, più volte ipotizzata, per un brano ancora embrionale che però doveva essere consegnato con urgenza, e la paura di sporcarsi il nome nell'ambiente perché, magari, dall'alias si poteva comunque risalire al vero autore. Sto lavorando di fantasia, ma non è un ragionamento insensato.

Certo che mi viene da ridere se davvero fosse scritta o cantata da Maurizio Fabrizio, perché dal '74 che sono nato fino all'83, ho abitato a Bresso nell'appartamento ESATTAMENTE sottostante a quello dove abitava Maurizio con la sua famiglia (viveva ancora coi suoi genitori e il fratello). Come avevo infatti ricordato varie volte, ai miei capitò varie volte di incontrare in ascensore lui e/o Branduardi che in quegli anni collaboravano strettamente.
Se fosse lui l'autore mi fa un po' impressione pensare che il sacro graal delle sigle tv probabilmente era stato composto a pochi metri da me.... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
Noctes ha scritto:
Certo che mi viene da ridere se davvero fosse scritta o cantata da Maurizio Fabrizio, perché dal '74 che sono nato fino all'83, ho abitato a Bresso nell'appartamento ESATTAMENTE sottostante a quello dove abitava Maurizio con la sua famiglia (viveva ancora coi suoi genitori e il fratello). Come avevo infatti ricordato varie volte, ai miei capitò varie volte di incontrare in ascensore lui e/o Branduardi che in quegli anni collaboravano strettamente.
Se fosse lui l'autore mi fa un po' impressione pensare che il sacro graal delle sigle tv probabilmente era stato composto a pochi metri da me.... :lol: :lol: :lol:


:o :lol:

Starsky ha scritto:
M. Fabrizio aveva inciso almeno una sigla di programma per ragazzi con lo pseudonimo "Grovenor", come ho appreso mediante ricerca incrociata sul forum di TV Pedia; sempre lì, notando una somiglianza della voce misteriosa con quella della sigla di Gianni e Pinotto degli Alfa, si è ipotizzato che il nome del gruppo potesse essere una crasi tra Albertelli e Fabrizio (Popi o anche Maurizio) considerato che Albertelli e Popi hanno scritto insieme molte sigle, come ad esempio "L'ape Maia Va": in effetti, si è verificato che la sigla di Gianni e Pinotto è accreditata loro in Siae. Tuttavia, i ragazzi di Tv Pedia, come è stato dichiarato qui da uno di loro, hanno fatto una ricerca molto approfondita in cui si suppone abbiano battuto anche questa pista, e in ogni caso, quali siano stati i loro contatti, hanno incontrato un ostracismo che sembrerebbe far pensare a qualcosa di illegale all'epoca, chiunque ci sia dietro.


In quella discussione sull'altro forum si ipotizza, credo da parte dello stesso Ivan che è intervenuto recentemente più volte, che in sede di montaggio della videosigla possa essere stato utilizzato il master del brano che poi potrebbe essere stato buttato o sovrascritto, come spesso avveniva allora, ma che eventualmente potrebbe essere stata l'unica copia esistente: a quel punto, poteva non esserci più interesse a depositare il brano in Siae.
L'ipotesi non mi convince del tutto perché da una parte, ammessa l'unicità della copia e la sua perdita, poteva trattarsi solo di un provino come ipotizzato dallo stesso forumista, e dall'altra o non c'era dall'inizio l'interesse a una pubblicazione, deposito avvenuto o meno, o comunque poteva esserci l'intenzione opposta, magari non certa e da valutare, di realizzare in seguito la versione definitiva per un disco, possibile indipendentemente dall'esistenza del provino originale dato che, nella peggiore delle ipotesi, la canzone esisteva e ci si poteva procurare, tutt'al più, una registrazione da audio tv a qualità non troppo bassa.


Ultima modifica di Starsky il mar 30 apr 2013, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
ecco una cap che ho tratto dall'inizio del film " I sogni di Pinocchio ", con lo stesso font di Lamu:


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Grande Maurizio Fabrizio, ha scritto bellissime canzoni, anche per Rossana Casale e tante altre, e per Renato Zero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
micknuragos ha scritto:

Allora ragazzi,proviamo a ricapitolare:la Corona era una società che ci teneva a non far circolare troppo il suo nome,come ci delucidò Renzo tempo fa.Un giorno si imbatte in Lamù,anime che deve essere trasmesso su tv regionali:devono fare la sigla,ma non vogliono fare sapere che sono loro a farla.A chi farla fare?Non a nomi noti delle sigle cartoon,tipo Zara o altri:ci vuole un "anonimo ma non troppo",ossia qualcuno che un minimo con le sigle cartoon abbia a che fare.Quindi un corista ci può stare,magari pure un pò autore e musicista:scrive,musica e canta Lamù.Egli stesso non ci tiene a fare circolare il suo nome,perchè vuole fare qualcosa di più in futuro,e pensa che legare il suo nome ad un cartone non sia il massimo per la sua carriera:quindi,su richiesta della Corona,accetta l' anonimato volentieri.
Se così fosse ,resta il dubbio:perchè Costantino ha rivelato che fu un corista al ragazzo di cui parla Sibillaeramo(benvenuta,anzi bentornata se ho capito bene!) senza nominare la Corona,e perchè poi ha detto a Donald della Corona ma non del corista.Ma può essere che si sia dimenticato,semplicemente.O che magari abbia detto al ragazzo di Sibillaeramo della Corona ma che questo ragazzo non si sia ricordato di riportare della Corona...
L'ipotesi fratelli Fabrizio mi piace,contattiamoli.Posso mandare loro una mail dopo le 22:00 di oggi:se qualcuno lo fa prima lo riporti qui sul forum,così evitiamo un surplus di mail.
Se poi interviene qualcuno che li esclude con certezza come non detto!


Sia lui (loro?) o meno, l'ipotesi sul cantante/autore è inevitabilmente la stessa cui ho pensato io: in realtà, mi pare che i fratelli Fabrizio all'epoca lavorassero già autonomamente l'uno dall'altro, o comunque quella era diventata la regola; inoltre, la carriera di Maurizio, già chitarrista di Angelo Branduardi che comunque tentava ancora il successo come cantante, in quel momento era lanciatissima quanto al ruolo di autore dato che, nel '82, vinse Sanremo con "Storie di tutti i giorni" di Riccardo Fogli" di cui aveva scritto la musica. C'erano quindi tutte le premesse perché non desiderasse essere associato in prima persona a un cartone animato, anche se a dire il vero avrebbe potuto benissimo usare uno pseudonimo. Potrebbe quindi esserci dietro dell'altro, come ad esempio un'insoddisfazione, più volte ipotizzata, per un brano ancora embrionale che però doveva essere consegnato con urgenza, e la paura di sporcarsi il nome nell'ambiente perché, magari, dall'alias si poteva comunque risalire al vero autore. Sto lavorando di fantasia, ma non è un ragionamento insensato.

EDIT: a pag. 118 si dice che la sigla è stata fatta ascoltare, fra gli altri, anche a Popi, che ha detto di non conoscerla né di riconoscere il cantante (!).
E' anche vero che da un lato può non sapere nel dettaglio dei lavori "minori" del fratello, dall'altro non sappiamo le condizioni acustiche in cui ha ascoltato il brano.
Quanto alle presunte dichiarazioni di Costantino, magari si tratta solo di una supposizione del tipo di Bergamo che, per un fraintendimento della ragazza che poi ha postato, si è trasformata in una affermazione del magnate caprese.
A titolo di curiosità, approfitto per ricordare che qualcuno, apparentemente ad minghiam, postò in passato i titoli di un disco attribuito a Maurizio Fabrizio in cui uno dei brani era intitolato "L'isola di Lamu": naturalmente non c'entrava nulla e, con questi ultimi sviluppi, può sembrare una singolare coincidenza, ma in realtà quel brano non era di M. Fabrizio ma di Carlo Siliotto, altro importante musicista, ed era tratto dall'abum "Ondina" del 1979. Infatti, recentemente è stata pubblicata, non ricordo da che etichetta, una collana di cd dedicati al progressive italiano e musiche limitrofe che comprendeva ad ogni uscita, tipo cofanetto, circa tre album di artisti diversi: in un'uscita, uno di questi era "Movimenti nel cielo" di M. Fabrizio, 1978, un altro "Cold Nose" di Falsini degli Stormy Six, e l'altro, appunto, "Ondina" di Siliotto. Altra cosa curiosa è che il disco di Fabrizio, strumentale, era dedicato a tematiche astrali.
Va anche aggiunto che lo stesso M. Fabrizio aveva inciso nel 1980 almeno una sigla di programma per ragazzi con lo pseudonimo "Grovenor", come ho appreso mediante ricerca incrociata sul forum di TV Pedia; sempre lì, notando una somiglianza della voce misteriosa con quella della sigla di Gianni e Pinotto degli Alfa, si è ipotizzato che il nome del gruppo potrebbe essere una crasi tra Albertelli e Fabrizio (Popi o anche Maurizio) considerato che Albertelli e Popi hanno scritto insieme molte sigle, come ad esempio "L'ape Maia Va", e in effetti si è verificato che la sigla di Gianni e Pinotto è accreditata loro in Siae. Tuttavia, i ragazzi di Tv Pedia, come è stato dichiarato qui da uno di loro, hanno fatto una ricerca molto approfondita in cui si suppone abbiano battuto anche questa pista, e in ogni caso, quali siano stati i loro contatti, hanno incontrato un ostracismo che sembrerebbe far pensare a qualcosa di illegale all'epoca, chiunque ci sia dietro.

Aspetta Starsky,un momento,devo ribadire una cosa,a costo di diventare noioso:a pag 118 l' utente Hadrill dice che la sigla è stata fatta ascoltare a varie persone tra cui appunto Popi Fabrizio.Ora:non dice chi la fece ascoltare a queste persone.Ma non è questo il punto:tra quelle persone c' è Mariano Detto,e ciò non mi torna,perchè il 30 Aprile scorso io stesso mandai una mail a Detto con allegata la sigla.Ho ancora la mail in questione,dichiarò di non averla mai sentita(se serve la posto).
Non voglio dare del bugiardo ad Hadrill,ci mancherebbe,lo invito,se sta leggendo,a intervenire.Semplicemente su Detto c'è qualcosa che non torna,e magari anche su Popi Fabrizio...
Poi certo,Tv Pedia,si suppone che loro abbiano già battuto la pista Fabrizio,ma hai detto bene,si suppone,è probabile ma non risulta certo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 30 gen 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
No,no,scusate,ho creato un polverone per nulla,mi sa.Se Fabrizio Popi(alias Salvatore)è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=XYds65t3C54
direi che col cantante di Lamù non c'entra nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 31 gen 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
No,no,scusate,ho creato un polverone per nulla,mi sa.Se Fabrizio Popi(alias Salvatore)è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=XYds65t3C54
direi che col cantante di Lamù non c'entra nulla.


Come voce non mi sembra così lontana, ma ad ogni modo l'attenzione era concentrata su Maurizio, che è pur sempre il fratello, e le voci potrebbero somigliarsi: ad esempio, può essere sia che la sigla di Gianni e Pinotto l'abbia cantata Popy sia che Maurizio vi abbia prestato la voce pur non avendola scritta, mentre per quella di Lamù lo stesso Maurizio, che non risulta in generale come autore di testi a meno che non ne abbia scritti per lavori minori come appunto le sigle, potrebbe aver composto la musica oltre ad averla cantata, o potrebbe anche solo aver prestato la voce chiunque sia l'autore o gli autori.
Resta in generale valida la possibilità, da te suggerita ieri, che siano venute a incontrarsi due volontà: quella della Corona di non far circolare il proprio nome e quella dell'autore della sigla di restare in qualche modo anonimo o di non essere direttamente identificabile col suo nome, per cui ad esempio problemi di edizione potrebbero aver portato a non includere alcun credito salvo il titolo della serie e la menzione della TBS, che sempre Telecapri era, la quale, stando a contatti con chi già allora lavorava alla rete e di cui si è parlato in passato - sicuramente altrove, forse anche qui - sembrerebbe aver acquisito le pellicole, evidentemente dalla Corona, per poi spedirle a Roma ai fini del doppiaggio e dell'adattamento.

EDIT: Dalla Siae si apprende che in effetti Maurizio ha collaborato con Albertelli, citato a proposito della coppia siglesca con Popy (vedi Gianni e Pinotto stessa, ne ho scritto ieri in un altro post) e risultano anche diverse collaborazioni con una nostra vecchia conoscenza: Vincenzo Spampinato! Non per questo deve esserci un legame con Lamù, anche perché gli ambienti discografici sono quelli e a maggior ragione se si parla dei primi anni '80, ma è curioso... Restando nel campo delle coincidenze e a puro titolo ludico, la fantomatica segnalazione su una versione dei titoli di Lamù che attribuivano la sigla a Spampinato proveniva dall'Abruzzo, e M. Fabrizio è proprio di origine abruzzese, anche se è nato a Milano :spin: Tra i brani in cui i due sono coinvolti (e insieme a Popy!) c'è la canzone anni '80 dello spot per TV Sorrisi e Canzoni, quella che faceva "Music is a show with Sorrisi Superstar, you're the best in the world..." di cui Spampinato stesso parlò nell'intervista in cui gli chiesero anche di Lamù. Inoltre, la musica della sigla a nome Grovenor di cui ho sempre scritto ieri, intitolata "Giochi Giocando" come il programma, risulta scritta da Salvatore (Popy) Fabrizio, anche se sull'altro forum l'interprete è stato individuato in Maurizio: che l'abbia cantata proprio lui e non Popy è ovviamente possibile, ma purtroppo il brano non è più reperibile su you tube o altrove, anche se d'altra parte i timbri vocali dei fratelli sembrano simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 31 gen 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
micknuragos ha scritto:
No,no,scusate,ho creato un polverone per nulla,mi sa.Se Fabrizio Popi(alias Salvatore)è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=XYds65t3C54
direi che col cantante di Lamù non c'entra nulla.


Come voce non mi sembra così lontana, ma ad ogni modo l'attenzione era concentrata su Maurizio, che è pur sempre il fratello, e le voci potrebbero somigliarsi: ad esempio, può essere sia che la sigla di Gianni e Pinotto l'abbia cantata Popy sia che Maurizio vi abbia prestato la voce pur non avendola scritta, mentre per quella di Lamù lo stesso Maurizio, che non risulta in generale come autore di testi a meno che non ne abbia scritti per lavori minori come appunto le sigle, potrebbe aver composto la musica oltre ad averla cantata, o potrebbe anche solo aver prestato la voce chiunque sia l'autore o gli autori.
Resta in generale valida la possibilità, da te suggerita ieri, che siano venute a incontrarsi due volontà: quella della Corona di non far circolare il proprio nome e quella dell'autore della sigla di restare in qualche modo anonimo o di non essere direttamente identificabile col suo nome, per cui ad esempio problemi di edizione potrebbero aver portato a non includere alcun credito salvo il titolo della serie e la menzione della TBS, che sempre Telecapri era, la quale, stando a contatti con chi già allora lavorava alla rete e di cui si è parlato in passato - sicuramente altrove, forse anche qui - sembrerebbe aver acquisito le pellicole, evidentemente dalla Corona, per poi spedirle a Roma ai fini del doppiaggio e dell'adattamento.

EDIT: Dalla Siae si apprende che in effetti Maurizio ha collaborato con Albertelli, citato a proposito della coppia siglesca con Popy (vedi Gianni e Pinotto stessa, ne ho scritto ieri in un altro post) e risultano anche diverse collaborazioni con una nostra vecchia conoscenza: Vincenzo Spampinato! Non per questo deve esserci un legame con Lamù, anche perché gli ambienti discografici sono quelli e a maggior ragione se si parla dei primi anni '80, ma è curioso... Restando nel campo delle coincidenze e a puro titolo ludico, la fantomatica segnalazione su una versione dei titoli di Lamù che attribuivano la sigla a Spampinato proveniva dall'Abruzzo, e M. Fabrizio è proprio di origine abruzzese, anche se è nato a Milano :spin: Tra i brani in cui i due sono coinvolti (e insieme a Popy!) c'è la canzone anni '80 dello spot per TV Sorrisi e Canzoni, quella che faceva "Music is a show with Sorrisi Superstar, you're the best in the world..." di cui Spampinato stesso parlò nell'intervista in cui gli chiesero anche di Lamù. Inoltre, la musica della sigla a nome Grovenor di cui ho sempre scritto ieri, intitolata "Giochi Giocando" come il programma, risulta scritta da Salvatore (Popy) Fabrizio, anche se sull'altro forum l'interprete è stato individuato in Maurizio: che l'abbia cantata proprio lui e non Popy è ovviamente possibile, ma purtroppo il brano non è più reperibile su you tube o altrove, anche se d'altra parte i timbri vocali dei fratelli sembrano simili.

Dici che la sua voce non è troppo lontana da quella del cantante di Lamù?Boh,a me è parso così,idem per il fratello,ma in effetti io non sono di buon orecchio...Be',domattina mando la mail a Maurizio,Popi non si trova,o meglio,su YT si dice che praticamente vive in Africa per questioni umanitarie.E vediamo che sa.
Complimenti per le scoperte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 1 feb 2013, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
starsky ha scritto:
Dalla Siae si apprende che in effetti Maurizio ha collaborato con Albertelli, citato a proposito della coppia siglesca con Popy (vedi Gianni e Pinotto stessa, ne ho scritto ieri in un altro post) e risultano anche diverse collaborazioni con una nostra vecchia conoscenza: Vincenzo Spampinato! Non per questo deve esserci un legame con Lamù, anche perché gli ambienti discografici sono quelli e a maggior ragione se si parla dei primi anni '80, ma è curioso... Restando nel campo delle coincidenze e a puro titolo ludico, la fantomatica segnalazione su una versione dei titoli di Lamù che attribuivano la sigla a Spampinato proveniva dall'Abruzzo, e M. Fabrizio è proprio di origine abruzzese, anche se è nato a Milano :spin: Tra i brani in cui i due sono coinvolti (e insieme a Popy!) c'è la canzone anni '80 dello spot per TV Sorrisi e Canzoni, quella che faceva "Music is a show with Sorrisi Superstar, you're the best in the world..." di cui Spampinato stesso parlò nell'intervista in cui gli chiesero anche di Lamù. Inoltre, la musica della sigla a nome Grovenor di cui ho sempre scritto ieri, intitolata "Giochi Giocando" come il programma, risulta scritta da Salvatore (Popy) Fabrizio, anche se sull'altro forum l'interprete è stato individuato in Maurizio: che l'abbia cantata proprio lui e non Popy è ovviamente possibile, ma purtroppo il brano non è più reperibile su you tube o altrove, anche se d'altra parte i timbri vocali dei fratelli sembrano simili.


Dici che la sua voce non è troppo lontana da quella del cantante di Lamù?Boh,a me è parso così,idem per il fratello,ma in effetti io non sono di buon orecchio...Be',domattina mando la mail a Maurizio,Popi non si trova,o meglio,su YT si dice che praticamente vive in Africa per questioni umanitarie.E vediamo che sa.
Complimenti per le scoperte!


Grazie :mrgreen:
Per il confronto vocale, il riferimento è la versione riportata alla velocità giusta: ricordi la questione della sincronizzazione col video giapponese, per cui la musica doveva essere velocizzata? Può darsi sia io duro di orecchi, ma la voce è simile. Su Popy in Africa, sempre che sia vero, leggo ora da te.
Un'altra cosa interessante e che i due fratelli hanno collaborato con Donato Renzetti, anche lui membro del coro di Paola Orlandi e originario, come la famiglia Fabrizio, di Torino di Sangro in provincia di Chieti, tanto che alla Siae risultano intestati loro dei brani in dialetto dedicati a quei luoghi. Pure Renzetti ha fatto strada, essendo oggi un importante direttore di orchestra (del resto lo stesso Maurizio, e credo anche Popy, dovrebbero provenire dal conservatorio) e ugualmente le biografie ufficiali non fanno cenno della militanza in quel coro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 1 feb 2013, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
micknuragos ha scritto:
starsky ha scritto:
Dalla Siae si apprende che in effetti Maurizio ha collaborato con Albertelli, citato a proposito della coppia siglesca con Popy (vedi Gianni e Pinotto stessa, ne ho scritto ieri in un altro post) e risultano anche diverse collaborazioni con una nostra vecchia conoscenza: Vincenzo Spampinato! Non per questo deve esserci un legame con Lamù, anche perché gli ambienti discografici sono quelli e a maggior ragione se si parla dei primi anni '80, ma è curioso... Restando nel campo delle coincidenze e a puro titolo ludico, la fantomatica segnalazione su una versione dei titoli di Lamù che attribuivano la sigla a Spampinato proveniva dall'Abruzzo, e M. Fabrizio è proprio di origine abruzzese, anche se è nato a Milano :spin: Tra i brani in cui i due sono coinvolti (e insieme a Popy!) c'è la canzone anni '80 dello spot per TV Sorrisi e Canzoni, quella che faceva "Music is a show with Sorrisi Superstar, you're the best in the world..." di cui Spampinato stesso parlò nell'intervista in cui gli chiesero anche di Lamù. Inoltre, la musica della sigla a nome Grovenor di cui ho sempre scritto ieri, intitolata "Giochi Giocando" come il programma, risulta scritta da Salvatore (Popy) Fabrizio, anche se sull'altro forum l'interprete è stato individuato in Maurizio: che l'abbia cantata proprio lui e non Popy è ovviamente possibile, ma purtroppo il brano non è più reperibile su you tube o altrove, anche se d'altra parte i timbri vocali dei fratelli sembrano simili.


Dici che la sua voce non è troppo lontana da quella del cantante di Lamù?Boh,a me è parso così,idem per il fratello,ma in effetti io non sono di buon orecchio...Be',domattina mando la mail a Maurizio,Popi non si trova,o meglio,su YT si dice che praticamente vive in Africa per questioni umanitarie.E vediamo che sa.
Complimenti per le scoperte!


Grazie :mrgreen:
Per il confronto vocale, il riferimento è la versione riportata alla velocità giusta: ricordi la questione della sincronizzazione col video giapponese, per cui la musica doveva essere velocizzata? Può darsi sia io duro di orecchi, ma la voce è simile. Su Popy in Africa, sempre che sia vero, leggo ora da te.
Un'altra cosa interessante e che i due fratelli hanno collaborato con Donato Renzetti, anche lui membro del coro di Paola Orlandi e originario, come la famiglia Fabrizio, di Torino di Sangro in provincia di Chieti, tanto che alla Siae risultano intestati loro dei brani in dialetto dedicati a quei luoghi. Pure Renzetti ha fatto strada, essendo oggi un importante direttore di orchestra (del resto lo stesso Maurizio, e credo anche Popy, dovrebbero provenire dal conservatorio) e ugualmente le biografie ufficiali non fanno cenno della militanza in quel coro.

Ti riferivi quindi alla sincronizzazione col video giapponese,ok.Comunque la mail l'ho già inviata,speriamo quindi in una risposta di Fabrizio.
Per ciò che riguarda Popy in Africa ti passo questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=5YAg8MOjm_8
ovviamente con la speranza che non si tratti di un clamoroso caso di omonimia e di medesima professione,ma non credo,sarebbe il colmo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 1 feb 2013, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Per ciò che riguarda Popy in Africa ti passo questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=5YAg8MOjm_8
ovviamente con la speranza che non si tratti di un clamoroso caso di omonimia e di medesima professione,ma non credo,sarebbe il colmo!


Grazie del link, è senz'altro la stessa persona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 1 feb 2013, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Per ciò che riguarda Popy in Africa ti passo questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=5YAg8MOjm_8
ovviamente con la speranza che non si tratti di un clamoroso caso di omonimia e di medesima professione,ma non credo,sarebbe il colmo!


Grazie del link, è senz'altro la stessa persona.

Di niente.E comunque è lui,alla fine parla della sua prima canzone,"Malattia d' amore",me ne sono accorto solo ora che ho guardato tutto il filmato...
A presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 1 feb 2013, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Starsky ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Per ciò che riguarda Popy in Africa ti passo questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=5YAg8MOjm_8
ovviamente con la speranza che non si tratti di un clamoroso caso di omonimia e di medesima professione,ma non credo,sarebbe il colmo!


Grazie del link, è senz'altro la stessa persona.

Di niente.E comunque è lui,alla fine parla della sua prima canzone,"Malattia d' amore",me ne sono accorto solo ora che ho guardato tutto il filmato...
A presto


:D io mi ero limitato alla fisionomia! Del resto c'era una possibilità su un milione che non fosse lui :o

micknuragos ha scritto:
Ti riferivi quindi alla sincronizzazione col video giapponese


Sì, e naturalmente, è sempre bene ribadirlo per chi si fosse appassionato da poco alla questione, bisogna ascoltare la canzone non dalla videosigla, ma alla velocità vera ricavata per calcolo dalla sincronizzazione stessa, come nel montaggio realizzato da KBL: http://www.youtube.com/watch?v=r21jih1sZvk

mazingerobot ha scritto:
ecco una cap che ho tratto dall'inizio del film " I sogni di Pinocchio ", con lo stesso font di Lamu:


Immagine


Interessante, specie nel caso si venisse a scoprire che all'importazione e/o all'edizione italiana provvidero la Corona e le società ad essa legate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 feb 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lun 2 mar 2009, 16:17
Messaggi: 171
appena trasmessa su radioanimati



potrebbero essere loro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 feb 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
mars_rulez ha scritto:
appena trasmessa su radioanimati



potrebbero essere loro?

La voce di lui pare simile,dacci se puoi qualche informazione in più:in particolare,questo gruppo si può collegare alle ultime scoperte fatte,Corona in primis?
Vi informo poi che ho mandato una mail(via Fb)anche a Popi:Maurizio Fabrizio,il fratello,per ora non ha risposto.Come già detto Popi ora vive in Africa,in una località del Kenya,dove si trova anche l' isola di Lamu,che ironico a volte il destino,eh?Vediamo se si fa sentire...
Per ciò che riguarda il Fondo Corona,stavo valutando di contattare l' autrice della tesi per chiedere qualche consiglio su come potervi accedere:ma devo ancora studiare la situazione.Può essere che lei sia tuttora collaboratrice della Cineteca,e questo non giocherebbe a mio favore,in quel caso infatti è meglio ripropormi direttamente al responsabile senza più cercare intermediari,facendogli notare che sono QUASI QUATTRO MESI che sto aspettando.
Chiudo con una cosa:Mister K,come va con le "tappe romane"?Puoi e/o vuoi darci notizie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 feb 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
micknuragos ha scritto:
Chiudo con una cosa:Mister K,come va con le "tappe romane"?Puoi e/o vuoi darci notizie?


Chi può andarci mi contatti in pvt.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 feb 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mar 20 ott 2009, 20:59
Messaggi: 104
Ho parlato in privato con mister k e appena posso farò delle ricerche.
Intanto guardate quì:

http://www.gens.info/italia/it/turismo- ... RFGQaWkqSo
ma Monica è l'ultima con quel cognome!? :-O


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 feb 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
boulayo ha scritto:
Ho parlato in privato con mister k e appena posso farò delle ricerche.
Intanto guardate quì:

http://www.gens.info/italia/it/turismo- ... RFGQaWkqSo
ma Monica è l'ultima con quel cognome!? :-O

Guarda che il vero cognome è Venarucci.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 feb 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mar 20 ott 2009, 20:59
Messaggi: 104
lo so lo so, ma in ogni caso i figli fanno cadueri di cognome e questo cognome, stando alle statistiche di quel sito, è presente in massimo 5 persone nella zona di roma.
E' un sito abbastanza affidabile visto che cercando il mio cognome (che è straniero e unico in italia) compare un solo puntino dove sono residente io.

edit: ho detto una cavolata e rettifico: i figli di cognome sono comunque Venarucci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it