Hiroshi ha scritto:
•Grazie mille. Faremo buon uso della scansione anche per tutti gli altri crediti
•Se ci prendi gusto e hai voglia di fare altre scansioni, Tarrasque ed io siamo sempre bisognosi di
collaboratori, soprattutto sul fronte Five/RTI
•Per I figli dei Flintstones proponderei per un errore di battitura. Secondo me sono gli autori a cantare.
Difficile che siano due con gli stessi cognomi (tipo i figli) e le iniziali dei nomi perfettamente invertite
Figurati

Una sistematica scansione di tutti gli album RTI che ho è irrealizzabile, non ho abbastanza tempo per farle tutte, però su qualche canzone qua e là in particolare ogni tanto si può anche fare.
Per la canzone dei Flintstones, sono certo anche io si tratti di un refuso in fase di battitura.
greenyellowcable ha scritto:
Può essere visto che Hanayori Dango (titolo originale della serie) è stata acquistata già negli anni '90, e
all'epoca dell'acquisto la sigla italiana potrebbe essere stata commissionata a Franco Fasano. Vista la mancata
trasmissione sulle reti principali, di conseguenza la presunta sigla originale è rimasta inedita, però Giorgio
Vanni ne ha voluto comporre un'altra che alla fine è stata usata in favore a quella di Fasano.
Quindi, visto che la videosigla è già stata realizzata negli anni '90 quando la sigla doveva comporla Franco
Fasano, nei titoli di coda è rimasto "A. Valeri Manera - G. Fasano" anziché correggerlo con "A. Valeri Manera -
M. Longhi - G. Vanni".
EDIT:
E se la sigla fosse veramente di Fasano e si sono sbagliati a scrivere sul CD che la sigla è di Vanni?
Ascoltandola ora mi vengono i dubbi, lo stile mi pare proprio quello di Fasano. Poi mi sembra strano che
lasciano inedita una sigla e spendono soldi per una seconda sigla.
Ho provato a scrivere tramite YouTube a Franco Fasano. Mi ha già risposto una volta, nel quale mi ha detto che
la sigla di "I tanti segreti di un cuore innamorato - Wedding peach" l'ha scritta già nel 1997 mentre è stata
pubblicata solo nel 2001.
La serie Han Yori Dango è stata acquistata dalla signora Valeri Manera tra il '98 e il '99 e la sigla affidata ai Lova nel 1999 come evidenziato anche nei crediti originali del disco.

La sigla risulta dei Lova anche in SIAE (e i depositi siae devono essere firmati dagli autori e compositori).
Tecnicamente le sonorità sono dei Lova, il suono che si sente a metà della sigla è una patch della Roland che hanno usato anche in Chris Colorado, i woodblock del ritornello e il windchimes sono gli stessi identici di Sandybell, inoltre si distingue bene la voce di Nadia Biondini ai cori (e anche di Vanni!), caratteristica delle produzioni Lova.
Ci sono poi altre caratteristiche tecniche dell'arrangiamento difficili da spiegare in poche righe che fanno escludere senza timori di sorta che Fasano possa aver messo mano alla produzione.
Ci ricordiamo di Longhi per gli arrangiamenti Pokemon e Dragonball un po' dance, ma non dimentichiamo che le prime sigle da lui prodotte sono state Mary e il giardino dei misteri, il Mistero dei sogni e Petali di stelle per Sailor Moon

Arrangiatori di questo livello sanno adattarsi a vari generi e stili di produzione, in base alle richieste della committenza.
Sul fatto di una doppia commissione è da escludere, la sigla di Yvonne risale al 1999 e la signora Valeri Manera era ancora saldamente al comando. Con la sua proverbiale precisione sul lavoro, non avrebbe mai speso due volte per una sigla per uno stesso cartone a distanza di pochi mesi
