Nel topic dedicato alla questione irrisolta per eccellenza, la Sigla di Lamù, con Renzo si era parlato di stilare un elenco di "casi irrisolti". Visto che quel topic è già di per se mooolto pesante, ho pensato di aprirne uno ad hoc. L'elenco che ho stilato è perfettibile ed è probabilmente incompleto, soprattutto perchè sugli ultimi anni ho poca dimestichezza e poche informazioni. Invito tutti a segnalarmi le inevitabili mancanze e io provvederò a inserirle. Ho inserito nella lista casi di sigle che soddisfino almeno uno dei seguenti criteri: - Non siano conosciuti gli interpreti - l'attribuzione agli interpreti sia incerta - Gli interpreti siano nascosti dietro ad uno pseudonimo ma il loro vero nome sia sconosciuto o non ci sia certezza su quali siano (ex. : Shuki Levy o Haim Saban o Noam Kaniel?)
Per rilevare le Anomalie mi sono basato sulla Tana delle Sigle (nel senso dove ho trovato che mancavano le informazioni) ma non solo.
TRASMISSIONE:Gli Antenati (I flinstones) PRIMA TV: RaiUno (dagli anni 1960) ANOMALIA: Interpreti ignoti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:- ANNO SIGLA: 196? AUTORI: Joseph Barbera (testo originale) Hoyt Stoddard Curtin (musica) William Hanna (testo originale) EDIZIONE: NOTE:
TRASMISSIONE:Nick Carter PRIMA TV: - ANOMALIA: Ignoti tutti i veri nomi degli intepreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:Orchestra di Franco Godi ANNO SIGLA: 1972 AUTORI: Franco Godi (musica e arrangiamento) EDIZIONE: inedita NOTE: Forse sigla interna di Gulp!
TRASMISSIONE:Gulp! PRIMA TV: - ANOMALIA: Ignoti tutti i veri nomi degli intepreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:Orchestra di Franco Godi ANNO SIGLA: 1972 AUTORI: Franco Godi (musica, testo e arrangiamento) EDIZIONE: inedita NOTE: -
TRASMISSIONE:Mafalda e lo sport PRIMA TV: - ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Manuela e i Blue Jeans ANNO SIGLA: 1976 AUTORI: Testo: Corrado Biggi; Musica: Alberto Testa e Mario Pagano; Arrangiamento: Alberto Radius; EDIZIONE: Lo sport! / Personalit… (Personality) (45 giri, 1975); Edizioni musicali: Peer Italiana; Etichetta originale e produzione: The Shark Record Co.; Distribuzione: Messaggerie Musicali; Data di prima pubblicazione: gennaio 1975; NOTE: titolo:Lo Sport!
TRASMISSIONE:Tofffsy (Le avventure di Tofffsy e
l'erba musicale) PRIMA TV: 1974 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:L?Erba musicale [Coro: ignoti; Gianfranco Tadini (piano)] ANNO SIGLA: 1977 AUTORI: Testo: Bruno Lauzi Musica: Gianfranco Tadini Arrangiamento: Renato Angiolini EDIZIONE: Tofffsy / Cilindro (45 giri, 1977); Etichetta: CGD; Distribuzione: CGD Messaggerie Musicali; Data di pubblicazione: 1977; NOTE: titolo: Tofffsy
TRASMISSIONE:Mandrake PRIMA TV: - ANOMALIA: Interpreti ignoti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:- ANNO SIGLA: 1978 AUTORI: - EDIZIONE: NOTE: forse sigla interna di supergulp
TRASMISSIONE:Cino e Franco PRIMA TV: - ANOMALIA: Interpreti ignoti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:- ANNO SIGLA: 1978 AUTORI: - EDIZIONE: NOTE: forse sigla interna di supergulp
TRASMISSIONE:Bobo & Company PRIMA TV: RaiUno, anni 1970 (con altra sigla); TMC Anni 80 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Tondelayo e i Moondoggies ANNO SIGLA: 1979 AUTORI: musica: Massimo Chiodi; Gianferilli (Gianfranco Ferilli) arrangiamento: Celso Valli testo: Paolo Mario Limiti; Michele Di Salvia EDIZIONE: Bobo / I'm going up - 45 - 16 ottobre 1979 - Fontana /
TRASMISSIONE:Le favole della foresta PRIMA TV: TMC ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Kangaroo ANNO SIGLA: 1979 AUTORI: Testo: Lucy Neale e Harry Thumann; Musica: Harry Thumann e Hermann Weindorf; Arrangiamento: Hermann Weindorf; EDIZIONE: Bahamas / We'll be out (45 giri, 1979); Bahamas (LP, MC, 1979); Edizioni musicali: Televis; Etichetta originale e produzione: Baby Records; Distribuzione: CGD Messaggerie Musicali; Data di prima pubblicazione: 1979; NOTE:
TRASMISSIONE:Le favole incantate PRIMA TV: - ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:I Mini Mini ANNO SIGLA: 1979 AUTORI: Flavio Carraresi Jimmy Fontana (Enrico Sbriccoli) Italo Greco (arrangiamento) Franco Migliacci Sandro Tuminelli EDIZIONE: La giostra dei campanelli / Cavallo BebŠ 1979 Editore: RCA NOTE: titolo: Cavallo BebŠ
TRASMISSIONE:Charlotte PRIMA TV: Italia 1, dal 1980 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:I Papaveri blu ANNO SIGLA: 1980 AUTORI: Testo: Stefano Jurgens Musica: Gianni Meccia e Bruno Zambrini EDIZIONE: La canzone di Charlotte / A cavallo con Tex (45 giri,
1980); Supersigle TV vol. 4 (LP, MC, 1980); Etichetta originale: Traccia; Produzione e distribuzione: Fonit Cetra; Data di prima pubblicazione: marzo 1980; NOTE: titolo: La canzone di Charlotte; http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... rlotte.htm
TRASMISSIONE:God Sigma PRIMA TV: reti locali, dal 1982 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:I Monelli Spaziali ANNO SIGLA: 1981 AUTORI: Testo: Arnaldo Grimaldi; Musica: Fabio Frizzi e Paola Pezzolla; Arrangiamento: Fabio Frizzi; EDIZIONE: God Sigma / God Sigma Theme (45 giri, 1981); Edizioni musicali: Blue Team Music; Etichetta, produzione e distribuzione: WEA; Data di prima pubblicazione: autunno 1981; NOTE:http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... dsigma.htm
TRASMISSIONE:Gianni e Pinotto PRIMA TV: reti locali ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Alfa ANNO SIGLA: 1981 AUTORI: Testo: Meuff (Luigi Albertelli) Musica e arrangiamento: Meccarti (Salvatore Fabrizio) EDIZIONE: inedita NOTE: Produzione: Fonit-Cetra Data di incisione: 1980 http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... inotto.htm
TRASMISSIONE:Pepero PRIMA TV: Canale 5, dal 1981; Euro TV, dal 1982; Italia 1
(repliche, dal 2 luglio 1984) ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Pepero ANNO SIGLA: 1983 AUTORI: Paola Blandi (testo) Giuseppe "Beppe" Cantarelli (musica) Alessandra Valeri Manera (testo) EDIZIONE: New five time / Vola bambino (45 giri 1983) Distribuzione: CGD Messaggerie Musicali; NOTE: titolo: Vola Bambino; seconda sigla utilizzata per le repliche su Italia 1 http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pepero.htm;
TRASMISSIONE:Ulysse 31 PRIMA TV: RaiUno, dal novembre 1982 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Superbanda ANNO SIGLA: 1982 AUTORI: Testo: Alberto Testa Musica e arrangiamento: Shuki Y. Levy EDIZIONE: Ulisse / Ulisse delle galassie (45 giri, 1982) Edizioni, etichetta e produzione: Saban Records Distribuzione: Baby Records Data di prima pubblicazione: dicembre 1982 NOTE: titolo: Ulisse
TRASMISSIONE:Superbook PRIMA TV: Rete 4, dal 1983 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti; ignoto l'autore del
testo VIDEO
INTERPRETI SIGLA:I Sorrisi ANNO SIGLA: 1983 AUTORI: Musica e arrangiamento: Shuki Y. Levy EDIZIONE: inedita NOTE: Edizioni musicali: Saban Data di incisione: 1983 http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/ ... erbook.htm
TRASMISSIONE:Il fiuto di Sherlock Holmes PRIMA TV: RaiUno, dal novembre 1984 ANOMALIA: voce solista ignota VIDEO
INTERPRETI SIGLA:I complotto (solista ignoto; cori "i piccoli
cantori") ANNO SIGLA: 1984 AUTORI: Testo: Depsa (Salvatore De Pasquale), Mauro Malavasi e
Franca Poli Musica: Mauro Malavasi, Paolo Zavallone [Gian Paolo Zavalloni], Federico Poli
TRASMISSIONE:Il magico mondo di Gigi' PRIMA TV: Rete 4, dall'ottobre 1983 ANOMALIA: Interpreti ignoti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:I Sorrisi ANNO SIGLA: 1984 AUTORI: Testo: Ciro D'Amico Musica e arrangiamento: Robin Mannix (Shuki Y. Levy), Kussa Mahchi (Haim Saban)
EDIZIONE: inedita NOTE: A volte viene accreditata a "I Sorrisi", ma andrebbe
controllata la videosigla; Edizioni musicali: Saban Produzione: CGD Data di incisione: 1983
TRASMISSIONE:Drago volante / Flying Dragon, il drago
volante PRIMA TV: Reti locali ANOMALIA: Interpreti ignoti VIDEO
TRASMISSIONE:Arrivano i piccoli PRIMA TV: ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:I Sorrisi ANNO SIGLA: 1985 AUTORI: Musica e arrangiamento: Shuki Y. Levy; Haim Saban EDIZIONE: inedita NOTE: -
TRASMISSIONE:Tao Tao PRIMA TV: Rai Uno 1984 ANOMALIA: voce solista ignota VIDEO
INTERPRETI SIGLA:La Banda del Panda (solista ignota; cori: Coro di
TRASMISSIONE:Flash Gordon PRIMA TV: - ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA:Sturdust ANNO SIGLA: 1989 AUTORI: - EDIZIONE: inedita NOTE: Titolo: Flash Flash Gordon Seconda sigla di Flash Gordon
TRASMISSIONE:Capitan Planet e gli ecodifensori
PRIMA TV: RaiDue, dal 1992 ANOMALIA: Ignoti i veri nomi degli intepreti VIDEO
INTERPRETI SIGLA:Gruppo Casadei 0-12 ANNO SIGLA: 1991 (o 1986?) AUTORI: Carolina Casadei Raul Casadei Mario D'Alessandro EDIZIONE: inedita NOTE:
TRASMISSIONE:i fruttini PRIMA TV: Junior TV, 1990 ANOMALIA: ignoti autori e interpreti VIDEO - INTERPRETI SIGLA: ANNO SIGLA: AUTORI: EDIZIONE: inedita NOTE: per un breve periodo and• in onda la sigle italiana
Tommy - Non è la gelosia. Strano caso. Su questo vorrei dilungarmi di più, un po' anche perchè se ne era parlato qui: viewtopic.php?f=1&t=365&hilit=NON+%C3%A8+LA+GELOSIA&start=4600 e moltissimo nelle pagine seguenti. Avevo una certa curiosità sull'argomento, anche perchè stavo cercando di capire da dove venivano tutte quelle prime tv su reti locali nei primissimi anni 80. Ho scoperto quindi che altri avevano scoperto il vero nome di Tommy e cioè Tony Cicco, già dei "Formula 3": http://www.siglandia.net/sigle%20telefi ... elosia.htm Ma intorno a questo brano abbondano le stranezze. Già il Telefilm ebbe due titoli: "A Tuttamore" e "Quattro Sotto l'ombrello". In Italia il brano è uscito come Tommy con "Non è la gelosia" lato A e "La libertà" lato b nel 1982.
In Germania per la Polygram escono le stesse registrazioni invece come "Toni Cicco - La Libertà (lato a) e "Non è la gelosia" lato b, sempre nel 1982.
Sulle prime ho pensato che il brano fosse stato riciclato come sigla e che Tony Cicco avesse preferito non apparire associato a una sigla. Parlandone qui: http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewto ... f=2&t=5784 salta fuori che la prima tv del telefilm è a novemre 1981 su reti locali e l'anno successivo su Telemontecarlo. Quindi l'utilizzo come sigla è antecedente l'uscita del singolo in Germania. Ho interpellato Tony Cicco sulla sua pagina FB chiedendogli conferma di quello che avevo pensato. Ma mi ha risposto totalmente meravigliato e mi ha chiesto con curiosità quale fosse il singolo uscito in Italia come "Tommy", etc. Come esempio mi sembra emblematico: - Un interprete non sapeva che un singolo fosse uscito con altro nome in Italia - Lo stesso interprete era all'oscuro di aver cantato una sigla. Credo per il caso Lamù un caso come questo possa essere d'esempio e ricordato quando si chiede a un artista del brano: se gli si chiede se ha cantato la sigla potrebbe anche non saperlo del tutto. Meglio fargliela ascoltare senza dirgli subito che era una sigla. Una rielaborazione dello stesso brano è Six Ways di Bonnie Bianco del 1983 : http://www.youtube.com/watch?v=VgbwPNZ-jRs Piccola appendice sul Telefilm, a beneficio di chi si occupa della sigla di Lamu. Ho rilevato che diverse persone che hanno lavorato al telefilm erano legate all'"organizzatore", Teodoro Corrà (a.k.a. Teodoro Agrimi, che tra l'altro collaborò a "love duro e Violento" del 1985 di Claudio Racca regista o direttore della fotografia di molti mondo movie come "Svezia Paradiso e inferno", "Angeli bianchi... Angeli Neri", "Tomboy il paradiso del sesso" etc) , e alla P.A.C. (Produzioni Atlas Consorziate). Recentemente ho scoperto da qui: http://siciliamedia.org/memories/circui ... id/vid.htm Che Gundam è stato ceduto nel 1980 dalla Olympus alla VID. Ora la sigla di Gundam appare in "Rag. Arturo de Fanti, bancario precario", con tanto di immagini mostrate per bene, quasi fosse una sorta di promo, in quanto non mi sembra abbia una funzione particolarmente importante nella scena (a differenza di "Ho fatto splash"); per di più la sigla è di M. detto mentre le musiche del film sono di Piero Piccioni. A mio avviso è stata inserita un po' come si faceva coi vari marchi degli sponsor in bella mostra in varie scene. Il visto censura del film è del 14-3-1980. Gundam venne trasmesso per la prima volta tra 7 aprile 1979 – 26 gennaio 1980, ma la seconda cominciò il 9 febbraio 80 su TMC. Ma indovinate chi ha prodotto il film? La P.A.C. . Ma forse è solo una coincidenza.
La strumentale che viene passata nella nuova edizione che raccoglie le tre precedenti è quella strumentale giapponese o un altra?
GIANNI E PINOTTO
La sigle degli Alfa è molto "misteriosa" direi, anche se molto meno conosciuta. qui si trova un interessante discussione sul fatto che probabilmente è stata cantata su una base rallentata in modo da abbassarla di due toni: viewtopic.php?f=1&t=3304
_________________ You know we aren't meant to exist to the outside world
Gino De Stefani è colui che ha composto, insieme a Paolo Marino, la musica della sigla di "Mary e il giardino dei misteri" cantata da Cristina D'Avena, la quale è pure la prima sigla arrangiata da Max Longhi.
come cambia il mondo, De Stefani oltre a Mary e il giardino dei misteri è l'autore di Felicità e di Incancellabile e Le cose che vivi della Pausini e di tanto. Davvero altri tempi. Si compravano cartoni, si producevano sigle e solo con i migliori
_________________ Un bel tacer non fu mai scritto.
ma Zavallone dovrebbe eseere quello seduto coi baffi. non quello in piedi con la tromba in mano. sembrerebbe lui il solista. Zavallone è classe 1932 e li dovrebbe averne almeno 50.
_________________ You know we aren't meant to exist to the outside world
Si anch'io avrei pensato così visto che era l'autore. Ma quello che nel video canta in playback non è sicuramente lui. Quindi: - o è uno finto (un po come Den Harrow e Tom Hooker, fatte le debite distanze) - o è il vero cantante e non saprei chi sia (anche se mi ricorda S. Pozzoli)
e in Tana Delle Sigle non ci sono i componenti dei Complotto:
Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44 Messaggi: 14591 Località: Base Antiatomica
michael_shayne ha scritto:
Sarebbe interessante sapere che ne dice Hiroshi ad esempio...
Dico che non so nulla di più di quel che riporta TDS. Non ho neanche annotazioni per le correzioni e le integrazioni dei prossimi aggiornamenti.
Aggiungo che dei video in generale mi fido molto poco, come insegnano i video di Remì, di Tagallo...
Fra l'altro, poco fa Siglandia ha pubblicato Sherlock Holmes su CD, e TV-pedia ha appena ospitato Zavallone alla sua convention... credo che se l'identità dei cantanti non è stata scoperta in queste occasioni, la cosa non sia molto semplice.
Certo però, non sarà difficile come per Lamù
_________________ Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!
ULISSE 31 E' forse una delle poche canzoni di S. Levy e compagnia che ha qualche chance di avere un cantate adulto italiano. L'accento inglese manca e la doppia "s" in Ulisse mi sembra scandita bene. Mi sono sempre chiesto il perchè dello strano nome "Superbanda": in italiano si dice band e banda suona strano per un gruppo pop. Di solito viene attribuito ad un errore di trascrizione. E se il nome fosse derivato dallo spagnolo??? Sembrerebbe collimare. E diversi cartoni nel tempo sono arrivati tramite la versione in spagnolo (Il Grande Mazinga, Daitarn 3...) Confrontando le diverse versioni internazionali le voci sono simili ma a mio avviso non le stesse.
Rispetto alla versione italiana, in quella inglese le voci dei cori sono diverse, la voce solista abbastanza simile ma nella strofa mi sembra diversa e la voce simil robotica abbastanza simile:
Quella francese ha una voce diversa, le voci dei cori sono più somiglianti e la voce simil-robotica decisamente diversa:
La versione tedesca è decisamente la più diversa come voce solista, mancano i cori e la voce del robottino:
In quella spagnola invece la voce maschile potrebbe essere simile e manca la voce robotica ma il coro Ulisse sembra identico:
Ascoltate la versione italiana e non vi sembra che le voci dicano "Uliiise" e non "Uliiiisse"? e la "e" chiusa invece che aperta? diversa da quella del cantante solista "italiano" con "e" aperta?
O forse sono suggestioni suggeritemi da una cena pesante?
_________________ You know we aren't meant to exist to the outside world
bel lavoro, Michael. Su Gianni e Pinotto: per me, sebbene fortemente "alterata", la voce originale appartiene a Salvatore Fabrizio. Molto interessante il caso di Ulisse 31, il cui interprete maschile è apprezzabile. Si tratta (quasi) sicuramente di un italiano. Il coro mi pare pronunci correttamente "Ulisse" (con due esse) ma al secondo 0:20", piuttosto... non udite niente di strano? Quel "lotterai"... con la "erre" all'inglese, assai simile alla pronuncia del cantante misterioso in Lamù ("...stare"; "...sbagliare")... un vezzo interpretativo, perciò (anziché l'indizio di una provenienza "estera" degli interpreti)? Certo che questo "caso Ulisse 31" mi intriga abbastanza, ho come l'impressione che dietro di esso potrebbe celarsi qualcosa d'importante... e la voce del cantante... "l'ho già sentita", è così che si dice in questi casi?!
_________________ Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono. La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.
Ultima modifica di NesrednA il sab 26 ott 2013, 14:31, modificato 2 volte in totale.
Come esempio mi sembra emblematico: - Un interprete non sapeva che un singolo fosse uscito con altro nome in Italia - Lo stesso interprete era all'oscuro di aver cantato una sigla. Credo per il caso Lamù un caso come questo possa essere d'esempio e ricordato quando si chiede a un artista del brano: se gli si chiede se ha cantato la sigla potrebbe anche non saperlo del tutto. Meglio fargliela ascoltare senza dirgli subito che era una sigla.
Potresti aver centrato il problema. Mi sono sempre chiesto se ogni qual volta sia stato interpellato un cantante, nel corso degli anni, sia stato possibile fargli ascoltare "in modo diretto" il brano o, piuttosto, ci si sia limitati a buttare lì la classica domanda: "Ma hai cantato tu, la sigla di Lamù?"... con il risultato di sentirsi rispondere magari: "Sigla? Lamù? Eh?" Ciao!
_________________ Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono. La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.
Ultima modifica di NesrednA il sab 26 ott 2013, 13:37, modificato 3 volte in totale.
_________________ Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono. La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.
Mister K ha contattato Zavallone che, tramite la moglie, ha risposto che:
- Il gruppo che si vede nel video era stato preso per l' "esecuzione" in TV ed era di Ferrara ma ricorda chi erano. - In una trasmissione ne cantò una versione Gianfranco d'Angelo - Non ricorda chi fu a cantare la versione originale
_________________ You know we aren't meant to exist to the outside world