Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 4 mag 2025, 12:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 23 nov 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Si ma è una tua distinzione, potresti farla tra scuole neomelodica (o popolareggiante) e non neomelodica ad esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 25 nov 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 6 giu 2007, 9:20
Messaggi: 515
Località: Teramo
Ragazzi,non so se é stato già detto ma a me mi sembra di riconoscere questa voce in quella di Bungaro,nome d'arte di Antonio Calò,a quell'epoca avrebbe avuto 19 anni quindi tuto rispecchierebbe


_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Daikengo- ha scritto:
Ragazzi,non so se é stato già detto ma a me mi sembra di riconoscere questa voce in quella di Bungaro,nome d'arte di Antonio Calò,a quell'epoca avrebbe avuto 19 anni quindi tuto rispecchierebbe



Scusa Daikengo-, ricordo un tuo vecchio post in cui affermavi che nella tua zona Lamù aveva nei titoli di coda che riportavano i crediti della sigla e il titolo era "Com'è difficile stare...". Puoi dirci qualcosa in più?

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 6 giu 2007, 9:20
Messaggi: 515
Località: Teramo
greenyellowcable ha scritto:
Daikengo- ha scritto:
Ragazzi,non so se é stato già detto ma a me mi sembra di riconoscere questa voce in quella di Bungaro,nome d'arte di Antonio Calò,a quell'epoca avrebbe avuto 19 anni quindi tuto rispecchierebbe



Scusa Daikengo-, ricordo un tuo vecchio post in cui affermavi che nella tua zona Lamù aveva nei titoli di coda che riportavano i crediti della sigla e il titolo era "Com'è difficile stare...". Puoi dirci qualcosa in più?

Tutto quello che ricordavo l'ho già detto,se ricordavo i nomi degli autori li avrei citati,forse ero troppo picolo per farci caso

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@nodisco: grazie per i file che hai gentilmente condiviso. Per tutti quelli che pensano che le piste della Corona, doppiatore, ecc... siano state abbandonate dico solo questo: considerare anche altri punti di vista e di riflessione, mette in luce contributi anche inaspettati. Ad esempio adesso è venuto fuori questo ottimo contributo di nodisco, che altrimenti non sarebbe emerso. Quindi parlare e discutere proficuamente è sempre positivo e non fa assolutamente venir meno quanto acquisito finora.

nodisco ha scritto:
Ho visto che della DX7 si era già parlato alle pagine 209-210, ma non ho capito se poi effettivamente qualcuno ha provato ad usarla...


No. Per quanto qui consta, nessun esperimento in questo senso è stato provato.

paoloVE ha scritto:
Ipotesi: che sia lo stesso audio utilizzato con "copia e incolla" in un registratore multipista?
Che ne pensate?


Perché però lasciare l'errore del basso nella ripresa se avevano la possibilità di realizzare dei copia e incolla con relativa facilità? Fino a prova contraria comunque ci potrebbe anche stare. Magari una copia non autorizzata di materiale audio, all'insaputa dei produttori, chissà.

boulayo ha scritto:
Bhe ma comunque tanto vale provare a rintracciare il cantante di Ulysse 31.
"Male" che va si scopre chi ha cantato Ulysse!


Molto giusto. E comunque, cercare anche il cantante di Ulysse 31 e comprendere il perché dell'anonimato, può aiutarci a comprendere i motivi dell'anonimato di Lamù. Le due ricerche non si escludono ma si completano vicendevolmente comunque.

nodisco ha scritto:
Il fatto poi che il DX7 sia polifonico non impedisce certo di suonarla in mono come in Lamù (ed anche nella canzone di Tina Turner, mi sembra).
Certo, finchè qualcuno non prova a suonarla con un DX7 vero queste mie osservazioni sono solo teorie, me ne rendo conto.


Quello che pensavo io intorno a pag. 209 e che continuo a credere. Servono prove con i synth dell'epoca.

ivan ha scritto:
A me però sfugge una cosa: ammesso che un domani si riesca a decretare con certezza assoluta che genere di strumentazione sia quella usata per questa benedetta canzone... A cosa servirà questo genere di informazioni? Sarà utile per scoprire i nomi che stiamo da sempre cercando?


è presto detto. Se si individua esattamente (difficilissimo me ne rendo conto), il synth che ha suonato Lamù e si dovesse scoprire che è raro o come il DX7 non raro, ma in quell'anno agli albori e quindi che erano in pochi a potervi avere accesso, potremmo avere altri elementi di ricerca, che non sappiamo dove potrebbero portarci. Considera che analizzando il font siamo arrivati alla Corona. Non sappiamo, trovando il synth, dove potremmo arrivare.
In più, se il synth che ha suonato l'armonica di Lamù è digitale, ancora oggi, a parità di condizioni e di settaggi, suonerà la melodia dell'armonica di Lamù alla stessa maniera comportandosi a livello di portamento allo stesso modo. Circostanza non scontata nel caso di synth analogici non conservati bene o che abbiano subito riparazione importanti. In sostanza, a differenza che con la voce (il cantante potrebbe essere morto o per assurdo essere diventato muto o non più in grado di cantare e provare di essere lui), se individuiamo il synth e recuperiamo quello originale dell'epoca, abbiamo ancora oggi la possibilità di ricreare esattamente quel suono e fare degli esperimenti fondati e con criterio. In una situazione in cui abbiamo ben poche certezze, questo è meglio di niente.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 20:12 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
scusate se non vado a rileggere, ma come fate a dire che il synth di Lamù è mono. Suppongo nessuno intenda che viene suonata solo una nota alla volta, quindi deduco che ci sentite il portamento? Se fosse così, io non sono convinto al 100%, lo stesso effetto è facilmente riproducibile con un semplice pitch bend, anzi a farlo col portamento sarebbe molto impegnativo (regolando continuamente il tempo) e tra l'altro se non sbaglio è pure disponibile sul DX7.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@KBL: ascolta al secondo 09:00 della canzone.
Il comportamento audio sembra quella di un synth mono (una nota alla volta per intenderci).
Sembrerebbe trattarsi di una caratteristica del synth e non dell'uso del pitch-bend come al secondo 1,5 e al secondo 12,5.
L'idea è quella di capire se questa è una caratteristica peculiare di questo synth da utilizzare come elemento di confronto per gli esperimenti.
Comunque la cosa migliore è provare. Si dovrebbe incominciare a suonare e postare qualche prova per fare dei confronti :)

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 26 nov 2013, 20:53 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
se ho capito i punti esatti (ho seguito i secondi nella versione rallentata) mi sembra esattamente un pitch bending regolato a una quinta (+7) in entrambi i punti, appena ho un attimo faccio un aprova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 nov 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 feb 2013, 18:47
Messaggi: 115
A parte l'ultimo passaggio (da SIb a FA) che pare proprio un pitch bending a 7, e forse il passaggio da Do a SOL poco prima, a me sembra che fra alcune note ci sia il portamento. Fra alcuni FA e SOL, per esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 nov 2013, 8:13 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
niente, bisogna solo provare (che peccato che al momeno in casa non ho tastiere con il pitch bending ma solo un piano digitale). Comunuqe direi che metterei il PB di destra a +7 e quello di sinistra a -2 credo (per i passaggi di cui parla nodisco, cominciandoli con la leva tutta a sinistra e rilasciandola).

Ma a prescindere da questo (anche perché il DX7 è settabile in mono ed ha il portamento) la questione delle date mi convince molto di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 nov 2013, 9:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2696
Località: Maggica Roma
Io posso mettere a disposizione la mia DX7, ma non chiedetemi di programmarla o altro perché non sono un astrofisico nucleare... :)

_________________
Non vorrei mai far parte di un club che mi accetti fra i suoi membri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 nov 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@gohan: grazie per esserti offerto.
Per cominciare prova a suonare la parte di armonica di Lamù con le patch precaricate. Indicaci anche se si tratta di un DX7 prima versione del 1983 oppure di una versione successiva e di quale anno.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2696
Località: Maggica Roma
E' il primo modello. Nel weekend la monto e provo, vediamo cosa viene fuori...

_________________
Non vorrei mai far parte di un club che mi accetti fra i suoi membri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 13 dic 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Sto facendo un lungo lavoro di incrocio dati molto più ampio del discorso Lamù.
Però sono in grad di integrare quanto trovate qui:

viewtopic.php?f=1&t=365&p=413337#p413337

e cioè:

michael_shayne ha scritto:
E per quanto riguarda la Ricmon sound almeno una serie era per la ITB:
Mimi e le ragazze della pallavolo: ITB-Italian TV Broadcasting (preso dai credits della sigla di coda http://www.youtube.com/watch?v=lHoXdkP6ObM)
don chuck story: -
Capitan jet: -
voltus v: -


che diventa:

Mimi e le ragazze della pallavolo: ITB-Italian TV Broadcasting
don chuck story: ITB-Italian TV Broadcasting
Capitan jet: ITB-Italian TV Broadcasting
voltus v: al 99% Olympus Merchandising e acquisita dalla Doro TV Merchandising a fine anni 80 (1987) insieme a Jeeg ed altre serie (che facevano parte del pacchetto Balini ma che erano state scartate da Mediaset).

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 19 dic 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Il cartone dopo Telecapri è girato fra vari circuiti, ma quando Fininvest l'ha acquisito, cosa ha preso effettivamente? il master? dei documenti?

E se per la prima sigla in italiano sarebbe stato necessario l'accordo con i giapponesi (forse non fatto?) , un accordo sarebbe occorso anche al cambio per Bersola...

Ecco perché diventa/diventava fondamentale chiedere ciò ad A.V.M. : cosa c'era all'acquisto del cartone? come e perché è stata cambiata la sigla?

Se nell'intervista che si sentirà il 25/12 non si è pensato di porre questi quesiti sarà stata una grande occasione persa. E altro di più importante non c'era da chiedere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 19 dic 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@Mister_k: a volte è meglio tacere e dare l'impressione di essere un ignorante piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio. Nessuna occasione persa.
Qui l'unica cosa persa è la tua memoria. Rileggiti quanto da te scritto qui:
viewtopic.php?f=1&t=20580
Radio Animati è riuscita in un'impresa storica. Non hai e non avrai mai neanche lontanamente idea di chi sia Alessandra Valeri Manera e del suo spessore. Un'intervista radiofonica con lei a prescindere dai contenuti è un evento epocale. Mi dissocio perciò totalmente da quanto hai scritto e non ne condivido una parola.
Rinnovo i complimenti a Radio Animati, anche qui off-topic. Una voce fuori dal coro non sminuisce il vostro immenso lavoro. Siete grandi!

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 19 dic 2013, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@Renzo: solo successivamente si è saputo dell'archivio Balini e inoltre rivedi il tuo intervento a pagina 280: "non pensavo che vi fosse un nesso diretto con Cadueri e ancora la Corona doveva esser scoperta."

In quel tuo incontro con A.V.M., le hai chiesto in cosa materialmente consisteva l'acquisto del cartone e come si è potuto cambiare la prima sigla con quella di Bersola?...

A Radio Animati sicuramente i complimenti per aver ottenuto l'incontro, ma se non c'è stato contenuto, la retorica non serve a nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 19 dic 2013, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Quello di Radio Animati è un successo senza se e senza.ma.
Leggo il loro annuncio e vedo che sarà mandata in onda un'intervista che caro mio è ben più di un semplice incontro.
Preferisco la retorica, se di questo si tratta, alla patologia, perché lasciatelo dire, il fatto che tu veda ossessivamente la questione di Lamù ovunque non mi sembra una roba molto sana.
La pazienza ad un certo punto finisce, non sono qui per farmi fare un interrogatorio da te né da nessun altro, soprattutto quando tutto quello che c'era da dire l'ho già detto.
Ricordo bene il mio incontro con AVM (per questioni lavorative e non certo finalizzato a Lamù) e a differenza tua ho sempre avuto ben presente la questione della sigla della ragazza dello spazio. Invece di ringraziare per il favore di aver condiviso spontaneamente dei chiarimenti per contribuire alla ricerca, tutt'altro che dovuti, si finisce sotto interrogatorio? Non ci sto. Il fatto che siano emersi legami successivi tra Cadueri e Balini (che non significa assolutamente che Balini abbia comprato Lamù per l'Italia, probabile, ma non certo), non fa cambiare il punto su quanto emerso dall'incontro, RTI non ha mai avuto a che fare con Lamù.
Comunque se in un'altra vita ti capiterà di conoscere e parlare personalmente con AVM, solo per chiederle di Lamù e di farti scrivere su carta bollata che non ha nulla a che fare con la ragazza dello spazio né che Balini ha venduto a RTI Lamù, forse allora troverai pace.
La sigla di Bersola non è stata né aggiunta né curata da RTI, ma da Yamato per le edizioni musicali Raflesia, senza coinvolgimento alcuno di RTI e di AVM (anche qui dimostri come al solito di non leggere, di scrivere di getto, costringendo a ripetere cose già dette e assolutamente pacifiche e scontate).
Non vuoi credermi? Non mi interessa, ne trarrò le conseguenze quando dovrò decidere se condividere o meno informazioni su questo topic, in cui il clima purtroppo non è più idoneo ad un profittevole confronto ed è diventato ostativo per il buon esito della ricerca. A queste condizioni non sono più disposto a continuare a condividere informazioni e a discutere, perché non ci sono i presupposti per una sana discussione. Non intendo più risponderti su cose già scritte a questioni già risolte. Ti auguro buon Natale e buon anno.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 20 dic 2013, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Renzo ha scritto:
Quello di Radio Animati è un successo senza se e senza.ma.
Leggo il loro annuncio e vedo che sarà mandata in onda un'intervista che caro mio è ben più di un semplice incontro.
Preferisco la retorica, se di questo si tratta, alla patologia, perché lasciatelo dire, il fatto che tu veda ossessivamente la questione di Lamù ovunque non mi sembra una roba molto sana.
La pazienza ad un certo punto finisce, non sono qui per farmi fare un interrogatorio da te né da nessun altro, soprattutto quando tutto quello che c'era da dire l'ho già detto.
Ricordo bene il mio incontro con AVM (per questioni lavorative e non certo finalizzato a Lamù) e a differenza tua ho sempre avuto ben presente la questione della sigla della ragazza dello spazio. Invece di ringraziare per il favore di aver condiviso spontaneamente dei chiarimenti per contribuire alla ricerca, tutt'altro che dovuti, si finisce sotto interrogatorio? Non ci sto. Il fatto che siano emersi legami successivi tra Cadueri e Balini (che non significa assolutamente che Balini abbia comprato Lamù per l'Italia, probabile, ma non certo), non fa cambiare il punto su quanto emerso dall'incontro, RTI non ha mai avuto a che fare con Lamù.
Comunque se in un'altra vita ti capiterà di conoscere e parlare personalmente con AVM, solo per chiederle di Lamù e di farti scrivere su carta bollata che non ha nulla a che fare con la ragazza dello spazio né che Balini ha venduto a RTI Lamù, forse allora troverai pace.
La sigla di Bersola non è stata né aggiunta né curata da RTI, ma da Yamato per le edizioni musicali Raflesia, senza coinvolgimento alcuno di RTI e di AVM (anche qui dimostri come al solito di non leggere, di scrivere di getto, costringendo a ripetere cose già dette e assolutamente pacifiche e scontate).
Non vuoi credermi? Non mi interessa, ne trarrò le conseguenze quando dovrò decidere se condividere o meno informazioni su questo topic, in cui il clima purtroppo non è più idoneo ad un profittevole confronto ed è diventato ostativo per il buon esito della ricerca. A queste condizioni non sono più disposto a continuare a condividere informazioni e a discutere, perché non ci sono i presupposti per una sana discussione. Non intendo più risponderti su cose già scritte a questioni già risolte. Ti auguro buon Natale e buon anno.


@Mister_k: Se Lamù fosse stata venduta a RTI/Mediaset, sarebbe stata trasmessa su Italia 1 o su ITT almeno una volta, cosa che non è mai avvenuta. Solo questo ti dovrebbe far capire che la Mediaset non ha niente a che fare con Lamù.

Quoto Renzo sul fatto che ti devi dare una calmata. Sembra che la tua unica ragione di vita sia risolvere il mistero della sigla di Lamù. Anzi, ti ricordo che ad agosto 2012, chiedevi insistemente la cancellazione del topic solo perché ivan ha detto che non c'era più nulla da fare. Ciò non è coerente, nel senso che prima chiedi la cancellazione del mistero di Lamù, poi il mistero di Lamù ti diventa la tua unica ragione di vita. E siccome che la sigla di Lamù è la tua unica ragione di vita, cosa farai se scopriamo che tutte le piste, compresa la pista Cadueri, non portano a niente? Ti spari? Vuoi morire? Nella vita ci sono cose molto più importanti da pensare, e non è di certo la sigla di un cartone animato di cui non si sa il cantante.

E poi critichi i troll. Comportandoti così, sei tu il primo a fare la figura del troll.

Infine, ti dico che è bello finalmente sentire un'intervista della persona che ci ha fatto crescere e sognare con Bim bum bam, con i suoi cartoni e con le sue sigle, a distanza di 11 anni dal suo ritiro da responsabile fascia ragazzi Mediaset. L'intervista a AVM è qualcosa di eccezionale, quindi, chissenefrega di Lamù in questo caso.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 21 dic 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Mi spiace dare altre brutte notizie: la pista Cadueri ci ha dato solo una, flebile conferma: il papà di Monica ha confermato di aver montato lui la videosigla, ma ci ha risposto per monosillabi senza fornire nessun ulteriore dettaglio, anche generico, sul modus operandi della Ricmon. Ci ha dirottato nuovamente a Costantino e a un suo ex socio che però abbiamo scoperto essere deceduto, e i di lui familiari non sono per niente utili alla causa (non hanno mai risposto al nostro fax ultra dettagliato). In pratica nulla di nuovo, solo conferme di cose che già da anni avevamo scoperto... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 23 dic 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Il suo ex socio è un un info riservata?
Per caso era un altro distributore di programmi?

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 23 dic 2013, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: ven 9 mag 2008, 11:40
Messaggi: 49
ivan ha scritto:
Mi spiace dare altre brutte notizie: la pista Cadueri ci ha dato solo una, flebile conferma: il papà di Monica ha confermato di aver montato lui la videosigla, ma ci ha risposto per monosillabi senza fornire nessun ulteriore dettaglio, anche generico, sul modus operandi della Ricmon. Ci ha dirottato nuovamente a Costantino e a un suo ex socio che però abbiamo scoperto essere deceduto, e i di lui familiari non sono per niente utili alla causa (non hanno mai risposto al nostro fax ultra dettagliato). In pratica nulla di nuovo, solo conferme di cose che già da anni avevamo scoperto... :(


Ivan si rischia di scoperchiare un calderone pieno di magheggi poco puliti. E quei silenzi sono la conferma di qualcosa che non dovrà mai venir fuori.

Il signor Venarucci sembra una persona molto cordiale, ma non lo è proprio per niente. Idem per il signor Costantino, persona educata e molto amabile, ma se si scava bene si scoprono cose non molto carine sul suo conto.

Ragazzi scordiamoci di scoprire chi ha cantato "Lamù", mai vista così tanta omertà attorno a una sigla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 24 dic 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Più che altro, bisognerebbe scoprire se effettivamente la pista "reale" conduce a loro come stage finale ( e poi amen, visto che NON vogliono collaborare, o almeno così pare, e poi al massimo fantasticare sui perchè ) o se loro ne sono parzialmente coinvolti ma per via traverse si può sempre scoprire il mistero.............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 26 dic 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: gio 26 dic 2013, 16:15
Messaggi: 1
http://bobbyblues.recup.ch/yamaha_dx7/dx7_soundbanks.html

Posso farvi un piccolo regalo che potrebbe chiarire alcuni vostri dubbi....

Andste al link sopra, e scorrete sotto soffermandovi alla parte verde, dove potrete leggere cliccando su patchlist I nomi dei suoni di fabbrica dello strumento al momento dell'acquisto, e dei vari banchi aggiuntivi.

Come noterete il famoso suono HARMONICA (quello di tina turner) non é presente nell'elenco delle versioni della dx7 per mercato europeo e giapponese, ma di fabbrica solo nelle versioni americane dello strumento!
ovviamente insieme ad altri suoni poteva essere acquistato su cartucce aggiuntive, che peró avevano dei costi non indifferenti, e nel 1983 non esisteva la rete con cui volendo scaricare banchi di suoni craccati o scambiarseli facilmente tra colleghi......

Questo non prova nulla, ma dimostra come sia improbabile che una dx7 appena uscita fosse gia stata acquistata con csrtucce di suoni aggiuntivi e usata in pochi mesi/settimane, per quanto non sia da escludere, perché se dite che il cartone fosse messo in onda in autunno, tra primavera ed estate il tempo c'era per acquistare ed usare uno strumento appena uscito, e ascoltando la sigla da fonico con grosse esperienze in studio, e synth operator, penso la realizzazjone non abbia impiegato piu di uno/due giorni ascoltando il pessimo mix e qualitá sonora di questa sigla.

X me dal suono puo essere benissimo una dx7,rimane il fatto del suono che avrebbe dovuto essere acquistato su una cartuccia a parte...che rende la cosa piu complicata ma non impossibile.

Vi dico subito che se pensate che abbiano modificato un suono per arrivare al risultato finale dell'harmonica da zeri, impossibile....la fm richiede un lungo lavoro di teoria per essere addomesticata, non si tratta di un analogico dive girando due pomelli qui e la, e muovendo qualhe slider si puo arrivare a un risultato ad orecchio, con la dx7 si hanno decine e decine di parametri, il cui uso a caso porta quasi sempre al noise o a strani effetti.

Dato il contesto mi sembra alquanto improbabile l'impiego di un sounddesigner giapponese professionista, a meno che......la sigla fossse un pezzo pop giapponese ricantata in italiano! Ma non voglio dire nulla, non mi pronuncio su questo.

Posso solo consigliarvi di lasciar stare esperimenti con fm7,fm8 o spettrogrammi, non ne caverete un ragno dal buco, ma se ci tenete per divertimento fateli pure.

inoltre anche se sapeste che fu usato un dx....e quindi? Sapete quanto era grande l'italia? O il mondo......e quanti musicisti sia pro che dilettanti/appassionati acquistarono solo in italia la dx7 tra il 1983 e il 1984?

sarebbe come cercare un ago in un pagliaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 26 dic 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 dic 2013, 17:07
Messaggi: 19
ciao a tutti sono del forum di tvpedia e... che dire, questo mistero della sigla di Lamù mi sta proprio "prendendo". Cercando di leggere tutte le pagine di questo thread, mi sono fatto due mie personalissime teorie:
1) la sigla ha a che fare con qualche fatto privato del fondatore di Telecapri, non si può spiegare altrimenti questa omertà.

2) la sigla è stata composta e cantata in italiano ma incisa in Giappone! Lo so, potrebbe sembrare una cosa detta così, ma tutto potrebbe coincidere. Intanto il fatto che la sigla arrivò a Telecapri già inclusa (dicono loro); poi secondo qualcuno il cantante ha un accento forse straniero, e ci può stare; ultimo punto...vedi post precedente!
Mi chiedo quanti italiani vivessero in Giappone nei primi anni 80...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it