Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 4 mag 2025, 15:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 26 dic 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@gigi90: l'avevo ipotizzato anch'io, a pagina 252:

"ascoltando i suoni delle sigle finali giapponesi noto però che la musica è simile a quelle finali giapponesi; in Italia nei primissimi anni '80 (1980/81) non c'erano ancora quei suoni.
Più probabile allora che la musica provenga dal giappone e sia stata riservata per la versione italiana di Lamù, progetto poi mai concordato a livello di diritti e distribuzione al pubblico: ricordate che mesi fa è stato riportato qui un link ad un forum giapponese, dove utenti nipponici definivano "cover" la canzone misteriosa?
"

Qualcuno riesce a recuperare quel Forum?

E poi l'ho rispiegato meglio a pagina 253, portando i confronti anche i suoi delle altre sigle finali giapponesi.

In proposito, greenyellowcable iniziò un post su un altro forum di fans di Lamù:
http://forum.lum-chan.com/index.php?topic=2607.0
e inserì una frase riguardante la sigla italiana sulla pagina di Urusei Yatsura di Wikipedia inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Urusei_Yatsura
ma finora nessuno è intervenuto ad aiutarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: sab 28 dic 2013, 2:40
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vi ho seguito con grande interesse e soprattutto con lo stesso entusiasmo che suscita la mitica sigla di Lamù.
La tesi affiancata dall'analisi tecnica di NesrednA mi appare quella che si avvicina alla verità ricercata oramai da 30 anni o quasi. Un link (non so se è già stato segnalato) che suffraga la genesi californiana e il problema dei diritti d'autore:

http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewtopic.php?t=4843

Secondo me è la strada giusta. Complimenti ancora a NesrednA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: sab 28 dic 2013, 2:40
Messaggi: 2
Aggiungo che per me chi ha cantato la sigla di Lamù ha sicuramente un'inflessione anglosassone/americana: la lettera "erre" e il "matta" non sono pronunciate da un madrelingua italiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Ultimamente molti nuovi iscritti al loro 1° intervento da nuovi entrati sembrano divertirsi a provocare portando avanti così facilmente certe pseudo-teorie.

Come già detto, se ci si limita all'analisi tecnica e/o "da laboratorio", anche il DNA dell'uomo e della scimmia sono identici al 99%, ma non per questo nella realtà sono 2 esseri uguali. Quindi è idem per la comparazione vocale-sonora e delle onde.

Allora, se da logica:

cantante di Ulisse=cantante di Lamù
DNA uomo=DNA scimmia

per sillogismo: a cantare la sigla è stata una scimmia. Cercate la scimmia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 lug 2013, 14:57
Messaggi: 75
Località: Roma
Della serie: benvenuti nel forum, le vostre opinioni non sono le benvenute...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Mister_K, sei stato pronto a "dichiarare il caso chiuso" (sic!) quando Ogonbat ci fece quello scherzaccio in Radio, come mai non riesci ad essere almeno un po' possibilista riguardo uno studio serio come quello operato da NesrednA ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
L'ho già spiegato tante volte: già ad orecchio la voce non è assolutamente uguale; chi dice che lo è, forse fa finta di non sentire. Se già ad orecchio non torna, figurarsi se credere all'analisi tecnica o alle onde uguali. Con i grafici, i dati, i numeri, tutto è dimostrabile, soprattutto il contrario. E miglior esempio è stato quello sul DNA.

Perciò...occorre indagare sulle persone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lun 22 ago 2011, 18:11
Messaggi: 68
Se si potesse reincarnare un Neandertal e porlo nella metropolitana di New York, opportunamente lavato, sbarbato e modernamente vestito, si dubita che potrebbe attrarre alcuna attenzione:Perciò...occorre indagare sulle persone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Fate come volete! ma da quando è emersa l'ipotesi Ulisse-Lamù (2 mesi fa) si è fermato tutto.

Continuate a comparare le lastre allora e attenti ai raggi x !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Mister_k ha scritto:
L'ho già spiegato tante volte: già ad orecchio la voce non è assolutamente uguale; chi dice che lo è, forse fa finta di non sentire. Se già ad orecchio non torna, figurarsi se credere all'analisi tecnica o alle onde uguali. Con i grafici, i dati, i numeri, tutto è dimostrabile, soprattutto il contrario. E miglior esempio è stato quello sul DNA.

Perciò...occorre indagare sulle persone!

Haha. Simpatico ragionamento. "Io ho ragione, e se pensate che non abbia ragione, avete torto!" :D

A molti invece risultano simili le voci, forse sei tu a non voler sentire!
QUello è comunque un ramo d'indagine, da non sottovalutare, nessuno ha sognato di fermarsi dopo le rivelazioni di NesrednA, che è persona SERISSIMA, professionista PREPARATISSIMO E STIMABILISSIMO.
Puoi anche non credergli, ma nessuno ti da il diritto di impedire, a chi lo voglia, di seguire la sua tesi. E peraltro, nessuno ti ha neanche mai assegnato il ruolo di "Pubblico Ministero" o Capoindagini, quindi perchè non cerchi di calmarti e di lavorare più in armonia con gli altri? Sei sicuramente una persona matura, adulta, se ci pensi sono sicuro che sarai d'accordo con me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Io ho portato delle tesi contrarie, ma almeno le ho portate! ho cercato di far aprire gli occhi da un certo ipnotismo o suggestione che si è creata dal lontano 31 ottobre 2013.

Ripeto (e vedrete che passerà ulteriore tempo inutilmente a discutere di questa cosa) : in Ulisse e Lamù ci sono 4 corde vocali diverse, provenienti da 2 gole diverse, quindi da 2 individui diversi, da 2 esseri umani diversi. Sono differenti sia il timbro, che la pronuncia (sentire ad esempio la famosa "erre", ma anche la "elle").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Mister_k ha scritto:
Io ho portato delle tesi contrarie, ma almeno le ho portate! ho cercato di far aprire gli occhi da un certo ipnotismo o suggestione che si è creata dal lontano 31 ottobre 2013.

Ripeto (e vedrete che passerà ulteriore tempo inutilmente a discutere di questa cosa) : in Ulisse e Lamù ci sono 4 corde vocali diverse, provenienti da 2 gole diverse, quindi da 2 individui diversi, da 2 esseri umani diversi. Sono differenti sia il timbro, che la pronuncia (sentire ad esempio la famosa "erre", ma anche la "elle").

Mister K, da una parte ci sei tu che parli di cose che senti "a orecchio", dall'altra una persona che ha postato una lunga e dettagliata analisi strumentale. Ci vorrebbe impegno, know-how e strumenti cognitivi per poterla smontare, capisci? Non puoi limitarti a dire "non è vero, perchè a me non sembra così", è un po' puerile, ti pare?

Comunque ti ripeto, nessuno porta verità assolute, nemmeno tu, tutti contribuiamo (anche umilmente, come nel mio caso, dato che non sono un fonico, uno storico, un musicista o altro) e tutti i pareri sono benvenuti. Il tuo atteggiamento censorio potrebbe lasciar trasparire che non sia così, specie per i nuovi utenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@Sir Jack: ti ripeto il discorso del DNA: se confronti quello di un uomo e quello di una scimmia, al 99% sono uguali e potresti dedurre che si tratti di uno stesso essere, ...ma in realtà sono 2 e molto, molto diversi. Capisci questo o no? a cosa serve la "lunga e dettagliata" analisi in laboratorio? ...non serve a nulla!

E le 2 voci in questione pronunciano in modo DIVERSO la R e la L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Meglio così, vorrà dire che domani ammazzo qualcuno che mi sta sulle scatole, e quando in aula mi inchioderanno con le analisi di laboratorio, citerò il tuo passaggio sul Dna dell'uomo e della scimmia.

Mister K, scusami se cerco di sdrammatizzare, ma tralasciamo per un attimo il discorso sulla teoria di NesrednA perchè vedo che dialogo non può esserci (e ci sta, ognuno ha la sua opinione, il mondo è bello per questo). Prima ti ho grassettato una parte, che mi sembrava quella più pregnante nell'inerenza del mio messaggio: perchè ultimamente hai assunto questo atteggiamento (concedimelo per favore) censorio, poco collaborativo, a tratti addirittura aggressivo e accentratore? Ti rendi conto che non è normale attaccare un nuovo iscritto solo perchè porta idee diverse dalle tue? Perfino quando c'era quell'imbroglione stavi per riuscire nella difficile impresa di passare dalla parte del torto! :D Rilassati un attimo, potrai contribuire al meglio solo se non la prendi così sul personale.
Ma poi... perchè la prendi così sul personale tutta questa faccenda? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@Sir Jack: nulla di personale, anche perché di cose personali non si è mai parlato.

Ritengo solo che non si può dire che si tratta dello stesso cantante se dati, schemi, grafici e onde sono uguali.

E poi, ripeto, riascolta le pronunce della R e della L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
basta...

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 lug 2013, 14:57
Messaggi: 75
Località: Roma
Cercando di cambiare argomento, prendo la palla al balzo per parlare di Milian Caruso.

Un mesetto è passato in abbondanza, il suo ultimo login risale a ottobre, cioè a meno di un mese dalla registrazione, mentre il link del suo blog non funziona più (o meglio, il blog è stato rimosso), a questo punto sono curioso di avere sue notizie. Tra l'altro, avendo un nome e cognome, gli si era anche raccomandato di non prenderci in giro, visti i vari agganci discografici che alcuni hanno nel forum, e che sarebbe stata per lui una pubblicità assai negativa. Beh che dire, la sua credibilità è decisamente scemata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 28 dic 2013, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@The4th: ho notato che Milian ha tolto tutto: Facebook, Soundcloud e Youtube dei cartoons.

In merito alle vecchie piste da tempo abbandonate, io di recente ho avuto modo di contattare un tecnico della C.C.C., il quale ha lavorato su Bim Bum Bam targato Rusconi. Gli ho chiesto informazioni sui macchinari che potevano essere stati utilizzati per creare sfondo e font delle schermate di presentazione dei cartoni, quindi la titolatrice per pellicola (ATF? Compugraphic?). Purtroppo, però, mi ha dato una risposta non del tutto soddisfacente, mi ha detto solo che per queste cose veniva utilizzata l'apparecchiatura Truka.

Invece, dalle ultime ricerche di ivan si viene a sapere (una conferma importante) che il montaggio l'ha fatto Gian, della Ricmon e ogni dubbio a questo punto sembra tolto: è lì la chiave di tutto? direi di si.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 29 dic 2013, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
@kima:
premesso che la questione dei soundbanks non è del tutto risolta (e premesso che non lo è nemmeno la questione del DX7) il link che hai postato non è incompatibile con l'ipotesi dell'HARMONICA:
http://bobbyblues.recup.ch/yamaha_dx7/d ... banks.html
Sulla ROM#1 è scritto che è quella precaricata nel synth in giappone ed in europa, precaricata presumo significa scritta nel firmware del synth per cui non serviva caricare ogni volta i dati dalla card rom e in caso di aggiustamenti vari dei preset (con relativi pasticci) si poteva riportare i dati di fabbrica dalla rom .
La ROM#2 (che contine l'HARMONICA) nel sito NON è scritto chiaramente che non era disponibile nel synth (e cmq leggi dopo cosa scrivo sull'autore dei preset)
Le altre ROM (e anche in quelle c'è l'HARMONICA) non c'è scritto che fossero commercializzate solo negli usa (forse erano nella confezione forse no), il sito dice solo che una di queste era precaricata nella versione americana.
Ho letto tempo fa dal sito del sound engineer ovvero dell'autore inglese di tutti i preset originali che per motivi di spazio (e di mem ridotta del synth) non ci stavano in un unico cartdrige per cui vennero divisi in 2 (o 4 non ricordo) e che erano tutti disponibili quando fu messo in commercio il dx7, tra questi c'era l'harmonica che l'autore ha poi sentito per radio quando venne usato da tina turner e da molti altri.
Insomma l'esistenza di 4 cartucce era per motivi di spazio e non per fini "commerciali".
I musicisti non programmavano il dx7 usavano direttamente i preset perché troppo difficile da programmare (più che altro l'interfaccia era scomodissima da usare).
Ovviamente mi posso anche sbagliare ma prima di concludere che l'harmonica non era nella confezione originale europea bisognerebbe indagare per bene.
Io mi sono sentito di escludere la cosa proprio per l'importanza che il designer dava al preset, sottolineava che era uno dei preset di "default" (evidentemente non "precaricato" ma disponibile in cartuccia).
Escludo anche la pista giapponese perché la sigla di lamù italiana è troppo poco elaborata, i giapponesi in particolare l'autore della sigla dell'originale e delle soundtracks dell'anime era un pazzoide/genio: usava moltissimi synth e li sincronizzava con uno pseudo-midi inventato da lui, insomma era distante anni luce rispetto al nostro autore misterioso come qualità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 29 dic 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
RIASSUMO QUI QUELLO CHE HO TROVATO SUL DX7:
FONTE: manuale ufficiale del DX7 + pieghevole ufficiale.

Il DX7 era sempre venduto con 2 cartucce (+ una terza scrivibile opzionale che a noi non interessa) in cui l'Harmonica era sempre presente.
Ogni cartuccia aveva 64 preset (divisi in 2 gruppi A,B) per un totale di 128 preset subito disponibili per il musicista.
Il gruppo A della cartuccia master era anche precaricato internamente.

Esistevano 2 varianti/distribuzioni:
ROM-1 la cartuccia master
ROM-2 la cartuccia secondaria (con 2 preset per l'Harmonica)
oppure
ROM-3 la cartuccia master (anche qui è presente l'Harmonica)
ROM-4 la cartuccia secondaria

Dal sito non ufficiale segnalato da kima c'è un'indicazione su quali siano le logiche di distribuzione:
in europa/giappone: vendevano DX7 con ROM1 + ROM2
in USA: vendevano DX7 con ROM3 + ROM4

--> In ogni caso risulta che il DX7 era sempre venduto con il preset harmonica disponibile.
--> nel caso giappone/europa era presente un preset harmonica aggiuntivo 19 che poteva anche essere usato con il breath-controller (un controller a fiato venduto a parte).

18. HARMONICA1 normal
19. HARMONICA2 (BC1) Express harmonica using BC1 with BREATH CONTROL EG BIAS on. You get some tremolo


Documenti:
http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/emi ... /DX7E1.pdf
http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/emi ... /DX7E2.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 29 dic 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Segnalo anche questo link che contiene l'intervista fatta a Dave Bristow uno degli autori dei preset del DX7. Il sito originale non esiste più ma ho finalmente ritrovato la pagina con la "macchina del tempo" di web.archive.org

http://web.archive.org/web/200812060936 ... athers.htm

I passi interessanti sono questi:

SS: When you first saw the DX7, was it full of ‘INIT VOICE’ patches, or was there something already there for you to start with?
DB: I first saw the DX7 as a prototype called the DX4 in about 1982. There were no patches. I took a proto home with me in late 82 to my studio in UK and Gary did also. We each came up with about 24 patches each. The idea was that we would return to Japan to finish the “factory presets” - we were expecting to make 32 or maybe 48 presets. A programmer from Japan was also scheduled to provide some presets. As you know, DX7 finally shipped with 128! When it came to the crunch, Gary and I had about 4 days in Hamamatsu to come up with 128 presets. I have to admit, it was a challenge – at first, we had a hard time thinking of 128 musical instruments - let alone making the patches on a new FM instrument.


"SS: The DX7 was shipped with two cartridges – Are any of the patches on those cartridges yours, or did you start programming after the initial launch?
DB: Yes, about 50% of the original DX7 factory patches were mine and 50% Gary’s. Gary and I did a sort of Lennon/McCartney thing though we did both produce individual “signature ROMs” for Yamaha later on."


"SS: How long did you typically spend creating and fine-tuning each patch?
DB: That’s hard to say for individual patches. All I know is, Gary and I locked ourselves into Studio-6 at Yamaha’s factory in Hamamatsu from about 8am in the morning till after midnight for four days solid. We downed a fair bit of whiskey I have to admit, and developed a close bond with each other and the engineering and management team at Yamaha (which has lasted to this day – I value my association with Yamaha very highly, and consider myself one of the team). Anyway, in those four days we came up with about 90% of the “Factory Presets” that appeared on the two cartridges. The DX was introduced into Europe before the States, so Gary had a little extra time back at his home to fine tune a few of the patches, but basically, that was it."


conclusioni:
--> quindi come il manuale conferma i 128 factory presets contenuti in 2 cartucce venduti insieme con il dx7
--> dice che prima è stato commercializzato in europa e poi negli usa e questo ha permesso a Gary (l'altro autore) di ritoccare qualche preset.
Forse potrebbe essere questa la spiegazione sul perché esistono 2 distribuzioni diverse (ma simili) dei factory presets per un totale di 4 ROM (cmq l'harmonica come ho già scritto prima è in entrambe le distribuzioni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 4 gen 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: ven 9 mag 2008, 11:40
Messaggi: 49
Mister_k ha scritto:
@The4th: ho notato che Milian ha tolto tutto: Facebook, Soundcloud e Youtube dei cartoons.
Invece, dalle ultime ricerche di ivan si viene a sapere (una conferma importante) che il montaggio l'ha fatto Gian, della Ricmon e ogni dubbio a questo punto sembra tolto: è lì la chiave di tutto? direi di si.


Mister K il signor Giancarlo Venarucci non è una persona amabilissima, gli ho mandato un messaggio privato tramite FB. Mi ha risposto dicendo che potevamo parlare a voce, l'ho chiamato e parlato assieme per una decina di minuti, mi ha dato delle risposte che mi hanno lasciato perplesso.
Anche perché uno che ti viene a dire, che "è inutile sbatterci la testa ed è meglio lasciar perdere le ricerche" è abbastanza frustrante da un lato. Dall'altro la voglia di capire chi diamine l'abbia cantata aumenta e non poco.

A questo punto mi viene un dubbio, cosa diamine ce da nascondere? Centra qualcosa TELECAPRI?

E' anche vero che se si scava un pò nel passato di Costantino, vengono fuori un pò di scheletri, vengono fuori amicizie con un noto imprenditore milanese, vengono fuori atti giudiziari per ciò che riguarda TELECAPRI, vengono fuori inchieste per mazzette. Insomma non mi pare che abbiamo a che fare con un santo.

Settimana prossima vorrei provare a mettere le mani su alcuni documenti e verificare delle cose, che magari non servono a nulla, magari da un lato sono molto utili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 4 gen 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Si è definitivamente capito che la soluzione al mistero è lì.

Se Giancarlo ha fatto il montaggio, sa chi e perché ha tolto certi nomi. Al limite, se ha fatto solo il montaggio, sa perlomeno chi ha curato la titolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 7 feb 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Nessun passo avanti nelle ricerche?Questo silenzio è preoccupante :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 feb 2014, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mar 18 set 2012, 14:06
Messaggi: 6
Possibile che un programma come 'le Iene' non si sia mai interessata alla faccenda?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it