Piacere... Ippidemo Pascoski di padre polacco, (e madre greca visto il nome. Zaliski era il cognome di nonna

)... Sa, noi dell'Europa Orientale usiamo spesso la forma cognome-nome. Ma non sono parente di alcun "Caruso"

...
Ok, facezie e giochi di parole a parte, mi sono iscritto poco fa dopo aver letto una buona parte di tutto questo incredibile sconvolgente allucinante megaromanzo di 314 pagine web, appendici e bignami (o intro) di Annunziato, che mi ha reindirizzato al forum vero e proprio. Non sono parente di "egli", megadirettore naturale di emittenti tv polacche, bambino prodigio e non "scendo la monnezza dell'infanzia" ogni 30 anni. Sono, come penso molti di voi, uno dei bambini dei primi anni '80, classe 76, che vorrebbe, per quel che può, dare un minimo di aiuto riguardo questa storia e magari tentare di aprire un microsquarcio in questo "mistero buffo". Che pare più difficile che trovare Tomobiki (che non esiste) sul Tuttocittà di Tokyo.
Da come ho capito, girando su internet, qui l'autorità in materia siete voi, ma il mistero, fra gli appassionati, è ormai degno (già che siamo in tema musicale) del PID (ndr: Paul is Dead) e de "La leggenda del pianista sull'oceano".
La mia analisi s'incentrerà non tanto sulla domanda delle domande, la meta finale, il "CHI?" (a saperne)... ma su un'altra domanda che forse è rimasta inevasa: PERCHÉ?
Mi ci sono ingrippato da ieri e non è che abbia letto tutte le pagine, quindi se io stessi ripetendo solfe già cantate, cancellate pure.
Dunque... non so da dove cominciare... Ok. Vediamo... Chi è che ha nascosto il cantante, che per semplicità chiameremo "Mr. Zaliski"? Voi

... Chi lo ha creato? Sempre voi
Prima di mandarmi a quel paese, consentitemi questo effetto "titolo sensazionale", che serve a introdurre la mia teoria del "perché". Un attimo di pazienza

Cos'è accaduto dunque 30 anni fa? Quali oscuri misteri stile Lucarelli (paura, eh?

) si celano dietro la "sigla di Lamù"? È possibile che in Italia anche la sigla di un cartone animato debba diventare un "muro di gomma"? "Noi di Voyager crediamo di si", io invece decisamente no. Le questioni "poco chiare" saranno sicuramente le solite: licenze in allegria, come quelle (leggevo su altri siti) per i fumetti italianizzati degli anime di robottoni & co. inseriti nei vari giornali per ragazzi. Vabbè che un'altra melodia con target giovanile (moolto giovanile) celava un oscuro mistero con dietro Clara Calamai con tanto di mannaia, ma quello era "Profondo rosso"... Vabbè che un'altra registrazione non portava alcun dato e dopo 7 giorni eri TU a sparire, ma qui il forum va avanti da 11 anni e quello era "The Ring"... Insomma... io non ce lo vedo proprio il signor "Zaliski" che, dopo 30 anni di coma, si sveglia e racconta: -ao, io stavo in uno studio a registrare, ricordo che stavo cantando la strofa "e io tremo perché so...", e m'hanno dato una mazzulata in testa... poi buio... e ora non ricordo neanche come continua- D'oh!
Signori della corte, qual'è or dunque il perché di tanta reticenza, di tanto mistero? Quale imperdonabile sgarro fu fatto alla signora Takahashi da voler sparire, cancellarsi dall'anagrafe, emigrare non si sa dove anche decenni dopo?

Guardate che le corazzate volanti dei Mendo erano fantasia, non è che ve le trovate a fluttuare sui cieli di Napoli o Roma eh... Io ho supposto questo: una trentina di anni fa arriva Lamù in Italia, nello studio di non si sa dove si registra la sigla italiana... Per i crediti e altre robe "tecniche" si fa un po' alla carlona, si rimanda alle calende greche, o proprio ce ne si batte la ciolla... intanto l'anime ha successo... un successone... e passano gli anni. Qualcuno avrà domandato ma sono curiosità isolate, che internet è ancora lontana. E poi arriva internet. E questo forum, e questo thread. Magari le prime ricerche sono tutte fuori campo, a persone che davvero non sanno, non ricordono, o si rompno i cosiddetti di andare a spulciarsi archivi per una questione così (ancora per poco) marginale o noiosa... E intanto la voce cresce, il fenomeno si espande, dirompe, inizia a diventare un vero internet meme che cresce esponenzialmente e non credo che qualche volpe (genio!) che sa non abbia iniziato a drizzare le antenne. Chi sa inizia a passarsi la voce, bisogna mantenere il silenzio, creare mistero, essere disponibili ma smemorati oppure ambigui. Il fascino del mistero oscuro attorno ad una cosa così semplice è un'arma di seduzione potentissima. Il fenomeno di internet si espande ancora, continuamente: la "Fortezza delle Scienze" è questa, ma non siete soli. Ormai il mistero della sigla di Lamù è diventato linguaggio comune su internet, pagine e paginette si moltiplicano a dismisura (basti pensare solo ai risultati di "zaliski ippidemo" trovati su google. 'na cifra), il nome di questo signore è il "Graal" degli appassionati del genere, e non solo... Curiosamente anche Telecapri, che ha quasi ininterrottamente trasmesso Lamù per eoni, interrompe la millemillesima replica verso il 2008-2009 (non ricordo bene, grossomodo lì), nel mentre che il fenomeno si spande ancora, ottenendo addirittura riferimenti dettagliati su Wikipedia. Cancellazione dai palinsesti coincidenziale? Si, può essere... Come può essere che Zaliski Ippidemo tornerà veramente, perché egli è Nautico e quanto tale risolverà "il mistero del bus azzurro" (ndr: Capri è detta isola azzurra... ma non divaghiamo)

... Così come "è nautico", proprio navigato di mestiere, il genio (ippi)DEMOniaco

che ha avuto la pensata che io sto ipotizzando. Ecco perché ho detto che chi ha nascosto "Mr. Zaliski" foste voi, anzi, noi... mi ci metto pure io tra quelli "avvezzi" a tale internet meme.
Ragazzi, ma vi siete accorti che questo thread è una roba FENOMENALE? "Solo" questa pagina è una conversazione, partita il 16 aprile 2003, che dura da 11 anni ininterrottamente. per 314 pagine. Non c'è niente di eguagliabile su internet! Roba da andare al Guinness dei Primati, risquotere il premio, e mettere un bel "reward" per il cantante se si fa vivo. Qualcuno ha scritto di farvici un romanzo o un film su questo thread, ma il film è già esso stesso. Io non ho letto tutte tutte le pagine, ma in un solo giorno mi sono veramente "flashato": questo è un romanzo in cui dentro c'è tutto, una roba avvincente senza eguali... io mi tolgo il cappello.
Siete genio puro, casuale e collettivo!!! "Grande Giove"... Che io mi vedevo le puntata di Lamù su YouTube per rilassarmi e adesso c'ho i brividi, che quando parla il mio personaggio preferito, Shinobu, mi fa l'effetto "Samara Morgan che esce dal televisore"

... che ve possino... Scusate, sono molto prolisso... torniamo al punto del "perché"...
Immaginiamo che fra 1 annetto (io spererei fra un "mesetto"

... che quanto la tirano lunga, oh!), una qualche tv privata inizi a fare pubblicità sulla prossima programmazione di Lamù. Niente di strano, i "prossimamente" sono la norma. Immaginiamo che questa pubblicità abbia qualcosa di ambiguo, ammiccante, un po' criptico ma... Come volesse farti capire e non capire che è una replica ma con qualcosa di più... L'attesa cresce... E mettiamo che una sera qualsiasi questo canale, che per comodità chiameremo "Polonia 2", mandi il primo episodio: tutto nella norma, dramma Ataru/Shinobu, Terra-Oniboshi 2-1 ai supplementari, mancato "stop di petto" di Lamù... titoli di coda e...
BANG!!! Eccolo li... Zaliski Ippidemo è tornato, c'ha sui 60 e un po' di panza, i capelli sale e pepe ma canta ancora bene.
Quale risonanza nazionale avrebbe un evento simile, magari per una tv privata? E quali prospettive di mercato avrebbe il famoso 45 gir... ehm, "CD della sigla di Lamù" oggi? Non siete soli, siete il nodo centrale ma non siete soli. Si parla, si dice, il fenomeno è tutt'altro che marginale. Gli appassionati di anime nipponici ci sono, il mercato hai voglia se c'è... e se ci aggiungi anche la risoluzione del MISTERO per eccellenza sul tema...
Viene da se... Forse qualcuno ha veramente drizzato le antenne man mano che il fenomeno, da curiosità minimale quale poteva essere 10 anni fa, si è ingigantito. Ecco il senso del "titolo sensazionale" all'inizio. Forse questo "evil genius" ha davvero taciuto aspettando che questa domanda diventasse L'EVENTO in materia di anime, e il "Mr. Zaliski" la pietra filosofale. Avrà pensato -cacchio, allora interessa a tutta 'sta gente? tiriamo la cordicella e poi facciamo il sorpresone-. Beh... se è così... applausi al genio del marketing e anche -li mortanguerieri vostri!-... ora la pubblichiamo la puntata coi crediti che non ce la facciamo più?
Insomma... io ho ipotizzato questo. Se uno avesse voluto coprire chissà cosa, invece di creare questo mega "Effetto Streisand" avrebbe potuto trovare un tizio caio qualunque e dire -si, andate da lui, è quello che cantava-... e amen... L'ho ipotizzato, forse lo spero, magari la realtà è molto più banale e il filone di quest'avventura lunga 11 anni mi ha preso per davvero. È un'ipotesi, strutturatasi negli anni in cui ho seguito (prima molto vagamente) questa faccenda, una deduzione. Alla fine ho "vissuto" le vostre avventure qui sopra e mi sono deciso: io la butto li. Poi ci faccio la figura del fesso di turno e amen. Oh, poi può essere che invece un giorno il signor Zaliski si registra con un IP delle ande peruviane e vi messaggia -salve, che qualcuno mi cercava?-

Ah, se poi ai potenziali geni che ho ipotizzato, così come sarebbe venuta in mente l'idea di far crescere il "meme", magari non sono geni per niente e semplicemente se ne sbattono... e poi gli viene l'idea per davvero di fare il sorpresone, ispirati da questo messaggio: se la Takahashi non si risente, io un po' si. Datemi il 51%

(che ovviamente dividerò coi protagonisti del thread, fosse solo per le spese di viaggio).
Stavo pensando: l'avventura di questo thread è in effetti, per molti versi, avvincente e misteriosa come quelli che io reputo i migliori episodi di Lamù, quelli un po' "lisergici". Penso a episodi tipo "e poi non rimase nessuno" (who killed cockrobin?), "precario equilibrio" (con gli yam "vampiri"), "le casalinghe" (con protagonista la madre di Ataru)... Un suggerimentino (o una mission impossible) a tal riguardo mi viene spontaneo: leggevo di "nomi" smossi, e smuovere IL nome per eccellenza?
Rumiko Takahashi! (scusate, ma non trovo l'emoticon con l'effetto "Frau Blücher! segue lampo e nitrito di cavalli"

)... Sparata grossa? Beh, la sigla è infondo un
videoclip, e considerandolo tale
un'autrice già ce l'avete. (evvai, ho trovato un autore della sigla in 20 secondi

). Sarebbe un'idea scriverle spiegandole il Mistero (m maiuscola d'obbligo), magari proponendole di scrivere un "episodio speciale di Lamù basato sulla sigla scomparsa"... E magari si scopre che i cantanti sono i genitori di Ataru, di cui STRANAMENTE non si sa il nome, con una voce al sintetizzatore che fonde entrambe. Mi scuso per gli "orrori" tecnici in materia, ho letto che qui ci sono vari esperti e fonici. Al fatto che le "Roland" siano tastiere ci arrivo... ma oltre non vado...
Vabbè, l'ho sparata in alto ma, oh, magari lei s'interessa, scrive questo episodio, finalmente si smuovono le acque.... E 2 settimane dopo i cieli d'Italia saranno invasi da flotte di astronavi tigrate, che la Takahashi, in garage, ce le ha veramente

E siamo ai saluti... Ci tengo a precisare che tutti i riferimenti e giochi di parole che si riferivano ai vari soggettoni che negli anni si sono detti autori originali, figli di, ritrovatori del Graal nel sacco dell'indifferenziata etc etc; sono allusioni chiare

e per farsi due risate. E in effetti il tema di "Caruso"... Pascoski-Zaliski... detto Tomas "Milian" o "Er Monnezza di quand'ero bambino" è un'altra bordata di coincidenze su cui non resisto a fiondarmi. In effetti non sono ancora capitato sul capitolo gegege (ho letto riferimenti recenti) ma, con spirito nautico, navigherò su tutto il thread. Le mie ipotesi le ho postate, poi lasciano il tempo che trovano e magari passo per l'ultimo pirla arrivato. O magari vi servono a qualcosa. Più che altro ci tenevo a lasciare un attestato di stima a voi tutti per la caparbietà, la stoicità, e per la colossale opera letteraria che avete involontariamente creato. È un complimento eh, che non mi era mai capitato di leggere "semplicemente" un forum e trovarmi rapito dalla sua trama a tal modo. Diverte, da i brividi, le emicranie, commuove (ebbene si), è piena di colpi di scena... Ma che è? "Lost" in 12 stagioni.

... E spero un giorno di leggee il capitolo finale, con foto conclusiva dei predatori della sigla perduta e Mr. Zaliski, a festeggiare nella pizzeria "da Gennarino 'o Vibrione"

Sipario...
