...non ho molto ben compreso l'assenza di pezzi storici, duettati, però, con la tanto amata (?

) D'Avena, sembra poco probabile - o casuale? - l'assenza TOTALE di pezzi cantati in duetto con Cristina ?
Perdonate la puntinatura complessante, leggete con le dovute pause quanto scritto...
Il meglio del meglio del meglio e mancan pezzi imperdibili quali Rossana, Always Pokemon, Arale......pure
Crostina D'orzo, quanto meno Always Pok ed Arale le aveva inserite nel 30 e poi / 1....
.. in questa compilation UN pezzo (almeno!) con Cristina era d'obbligo, evitarla, personalmente, la trovo poco felice come scelta, considerando che ha poi inserito comunque "duetti" : Keroro (con Sara Bernabini) ed Appartamento per Due (con Saitta).
...Ho sempre apprezzato e promosso Vanni (e chi mi legge dal 2000 sa bene...quando ai tempi molti lo definivano"tunzettaro ecc")..questa volta però ha fatto qualche leggerezza.
Una buona produzione, Meglio del meglio, però..
E poi il cd 3 con le basi di YuGiOh e molte altre ???
Simpatica l'idea delle tracce ghost, anche se dai tempi degli 883 (vedi "Non sei Bob Dylan") non ho mai adorato troppo cercare le canzoni all'interno di altre. Peccato per l'assenza di tante sigle mai pubblicate, ancora.
Non sarebbe stato male inserire all'arrembaggio vanni/d'avena, tutt'oggi inedita. Avrebbe reso felici moltissimi appassionati, vanniani, d'aveniani o, molto semplicemente, appassionati di sigle a 360° come me.
Una buona compilation globalmente, anche se avrebbe potuto indicare gli anni di produzione nel librettino, qualche testo (per lo meno per le nuove canzoni) e qualche info-curiosità, oltre ad una track list ordinata per anno di uscita, considerando che l'idea di base mi pare fosse nata da quello, considerando che l'apertura del CD la muove da Superman, la sua prima sigla cartoon. L'ordine (o disordine

) random non mi piace.
Rispetto all'incisione nulla di particolare da segnalare, siamo ai suoni attuali, figli della "loudness war", con canzoni dal suono - tendenzialmente, anche se non sempre - più alto rispetto alle stesse incise su compilation più vecchie.
Se volete ascoltare bene Hulk, Superman e pezzi anni 90 è obbligatorio comprare le rispettive compilation che le contengono (Fivelandia16, D'avena tv12 ecc).
Sui pezzi più recenti e già pubblicati su compilation meno vecchiotte invece dipende un po' da canzone a canzone, ad esempio YuGiOh (una delle prime che ho ascoltato) suona meno opaca e meno soffocata, rispetto all'incisione originaria del Fivelandia 21 (anche se non risulta ancora perfetta). In generale però la compressione multi-banda genera suoni meno dinamici e meno briosi delle registrazioni presenti su altre compilation. Chissà se, chissà quando, si decideranno, a produrre CD dal suono naturale e non ri-equalizzato inutilmente, anche perché Giorgio ha una timbrica vivace e squillante, non ha senso soffocarla.
L'ideale, al solito, è ascoltare il tutto con un buon impianto 2.1 -> 6.1, regolando i bassi sul subwoofer, in modo da poter attenuare l'eccesso di bassi soffocanti.
..in ultimo, il bollino recita "Solo versioni originali"...
Dicitura opinabile, le due one piece sono tutt'altro che quelle che tutti conoscono dal cartone tv, con una scritta simile mi aspetto canzoni "come quelle ascoltate in tv" e non versioni alternative. Anche perché il logo Italia1 non penso sia stato inserito per capriccio accanto al "meglio del meglio del meglio", altrimenti non capisco l'importanza del costruire una grafica simile se poi la sostanza incisa non conferma pienamente le premesse artistiche. A furia di cantare in inglese si sta perdendo il significato del nostro italiano
Sarebbe più corretto scrivere: SOLO (o quasi) versioni originali
cmq..Giorgio è un GRANDE...e merita di esser appoggiato pienamente!
see you next time...